Visualizza la versione completa : cianobatteri. ne uscirò mai?
superpozzy
02-10-2011, 13:45
i nutrienti sono tutti a "0", come i silicati. tutti i valori bla bla bla nella norma. ho solo 2 ocellaris e 1 synchi, tutti alimentati il giusto, senza abbondare.
salinità 35/36
temp. 25,5°C
foto 9 ore 110w led
litri TOTALI 250ca.
ps: il refugium (con un po' di cheto) ne ha appena appena un accenno su un vetro...
sono usciti appena è finito il caldo ed è tornata una temperatura decente... quindi sono circa 2/3 settimane..
volevo provare a mettere un oxydator. che ne dite? diminuisco il fotoperiodo?
1 volta alla settimana aggiungo i batteri della brightwell per contrastare i ciano...
erisen, se leggi, mi mandi il tuo metodo del buoi x 3gg?
fanculocianodimmerda! >:-(
le foto sono un po' sovraesposte...
http://s1.postimage.org/y1near7o/ciano1.jpg (http://postimage.org/image/y1near7o/)
http://s1.postimage.org/y1u0g56s/ciano2.jpg (http://postimage.org/image/y1u0g56s/)
http://s1.postimage.org/y1yz26o4/ciano3.jpg (http://postimage.org/image/y1yz26o4/)
http://s1.postimage.org/y25l7kn8/ciano4.jpg (http://postimage.org/image/y25l7kn8/)
http://s1.postimage.org/y2ajtm4k/ciano5.jpg (http://postimage.org/image/y2ajtm4k/)
Stefano G.
02-10-2011, 13:53
1 volta alla settimana aggiungo i batteri della brightwell per contrastare i ciano...
non servono a nulla con i cianobatteri IMHO
come alimenti pesci e coralli ?
superpozzy
02-10-2011, 14:06
i pesci con scaglie shg.
i coralli li sto alimentando poco x via dei ciano, ma i nutrienti come dicevo sono sempre a 0 (test elos).
doso 3 volte a settimana 5ml di zooplacton-s della brightwell alternato ad intruglio di artemie liof. e ciclop. sempre sbicchierando per un'oretta.
skincaooo
02-10-2011, 14:34
intanto fai un cambio d'acqua e aspirali con il tubo di caucciù,
P.S. ben ritrovato superpozzy....un caro saluto...
ALGRANATI
02-10-2011, 15:41
Come prima cosa interrompi subito i batteri che in quella vasca ne hai già abbastanza.
seconda cosa, interrompi tutti gli alimenti per i coralli......per quella vasca quello che stai mettendo è troppo.
inizia ad elimentare un pochino di + i pesci 1 volta al giorno la sera e poi .......abbi pazienza e non fare nulla di nulla.
ciao sembra di vedere la vasca ,stessa identica situazione valori a zero e ciano a gogo,sono venuti fuori anche a me dopo il caldazzo che ce stato e ora sono quasi 2 mesi che li aspiro ma niente.
Ho provato anche con batteri ma niente,ora sono 2 settimane che non alimento le acro e do solo da mangiare hai pesci una volta al giorno ma niente...anch'io non so piu che fare...aiuto!!
Stefano G.
02-10-2011, 17:29
ciao sembra di vedere la vasca ,stessa identica situazione valori a zero e ciano a gogo,sono venuti fuori anche a me dopo il caldazzo che ce stato e ora sono quasi 2 mesi che li aspiro ma niente.
Ho provato anche con batteri ma niente,ora sono 2 settimane che non alimento le acro e do solo da mangiare hai pesci una volta al giorno ma niente...anch'io non so piu che fare...aiuto!!
io proverei ad alimentare di più per dare una scossa al sistema IMHO
io proverei ad alimentare di più per dare una scossa al sistema IMHO[/QUOTE]
....scusa potresti spiegarti meglio...
Stefano G.
02-10-2011, 17:52
io proverei ad alimentare di più per dare una scossa al sistema IMHO
....scusa potresti spiegarti meglio...[/QUOTE]
valori di nutrienti molto bassi frenano lo sviluppo batterico
i ciano sono batteri fotosintetici ...... in condizioni precarie per i normali batteri loro riescono a prevalere grazie alla fotosintesi e al fatto che riescono a procurarsi l'azoto in altre maniere
superpozzy (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=27445) premetto con un piccolo OT che sono con la mia ragazza che non vedo da settimane e se mi becca su ap per più di 10 minuti mi lincia, quindi ora sarò vedloce, domani ne riparliamo con calma e dettagliatamente :-D
guarda se sono usciti da poco, meno ulteriori sbalzi crei meglio è.... cerca di render stabili le solite condizioni normali di gestione della vasca.
son d'accordo con Algranati, riduci un po' l'alimentazione della vasca, e ai cambi d'acqua prova ad aspirarli (contando che i cambi d'acqua apportano però oligoelementi che stimolano la crescita dei ciano)
tra un paio di settimane se proprio non regrediscono - e se sei assolutamente sicuro che il motivo che li ha generati è passato - allora procedi con 3 giorni e 3 notti di buio completo alla vasca (coperta con una scatola, manco un filo di luce esterna deve penetrarci!) + botta di batteri.
come ha anticipato stefano66 - batteri e cianobatteri (che nonostante il nome sono alghe) sono antagonisti.... si nutrono dello stesso substrato e pravale però chi è 'più veloce' a nutrirsi!
togliendo la luce e aumentando i batteri.... favorisci i secondi, in quando i cianobatteri e le alghe non possono vivere o proliverare senza luce, al contrario dei batteri.... che prenderanno il sopravvento.
se hai risolto il problema che ha causato a crescita dei ciano, coi 3 giorni di buio al 90% spariranno, altrimenti ricompariranno in brevissimo tempo.
------------------------------------------------------------------------
.
anche quì ne avevo parlato, spiegando un po' meglio, con meno fretta esenza 200 errori di battitura :-D :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323801
Stefano G.
02-10-2011, 18:27
come ha anticipato stefano66 - batteri e cianobatteri (che nonostante il nome sono alghe)
sono anziano e debbo usare gli odiati occhialetti .......ma con quelli riesco ancora a leggere ;-)
I Cianobatteri (Cyanophyta) o alghe azzurre, conosciuti anche come Cianoficee, sono organismi procarioti, precisamente eubatteri gram negativi, che contengono peptidoglicano. Recenti studi hanno evidenziato in alcuni cianobatteri la presenza di strutture simili a quelle dei gram positivi. Alcuni sono fotoautotrofi obbligati, altri possono crescere anche in assenza di luce a spese di fonti organiche di energia, ma la loro velocità di crescita è sempre abbastanza bassa. Sono diffusi ovunque, laghi, fiumi, geyser, sorgenti idrotermali. Nel mare sono poco numerosi ma le specie presenti sono molte. Si trovano anche in luoghi umidi emersi e formano associazioni simbionti con alcune specie di funghi (licheni), a cui forniscono l'azoto che contribuiscono a catturare. Nelle risaie è coltivata una felce, l'Azolla, che vive in simbiosi con cianobatteri (Anabeana) che formano eterocisti, cellule in grado di fissare l'azoto
superpozzy
02-10-2011, 22:07
#06 e quindi?
facciamo così: sospendo l'alimentazione dei coralli e l'integrazione dei batteri, aumento il dosaggio per i pesci (adesso li alimentavo un pizzichissimo 4 o 5 volte al giorno).
il movimento lo lascio al max.
il cambio l'ho fatto pochi giorni fa e quindi aspetto una decina di giorni...
per la luce mettetevi d'accordo e poi eseguo pedestramente... ;-)
come ha anticipato stefano66 - batteri e cianobatteri (che nonostante il nome sono alghe)
sono anziano e debbo usare gli odiati occhialetti .......ma con quelli riesco ancora a leggere ;-)
I Cianobatteri (Cyanophyta) o alghe azzurre, conosciuti anche come Cianoficee, sono organismi procarioti, precisamente eubatteri gram negativi, che contengono peptidoglicano. Recenti studi hanno evidenziato in alcuni cianobatteri la presenza di strutture simili a quelle dei gram positivi. Alcuni sono fotoautotrofi obbligati, altri possono crescere anche in assenza di luce a spese di fonti organiche di energia, ma la loro velocità di crescita è sempre abbastanza bassa. Sono diffusi ovunque, laghi, fiumi, geyser, sorgenti idrotermali. Nel mare sono poco numerosi ma le specie presenti sono molte. Si trovano anche in luoghi umidi emersi e formano associazioni simbionti con alcune specie di funghi (licheni), a cui forniscono l'azoto che contribuiscono a catturare. Nelle risaie è coltivata una felce, l'Azolla, che vive in simbiosi con cianobatteri (Anabeana) che formano eterocisti, cellule in grado di fissare l'azoto
e quindi???:-D:-D
...mamma mia...si e solo chiesto una linea per cercare di farli regredire...
scusa stefano ma tutti sti paroloni per noi comuni mortali non aiutano fanno solo confusione(almeno a me).
Tu pensi chei tre giorni di buio sia un rimedio efficace? se sono ciano dovuti ad anomalie del recente passato(mi riferisco alla temperatura)?
grazie
i cianobatteri marini dipendono dalla luce. senza luce regrediscono e muoiono (infatti noterete che appena si accendono le luci, o di notte, ce ne sono di meno.... mentre con l'andare avanti del fotoperiodo si evidenziano sempre di più.
facendo 3 giorni di buio si svavoriscono i cianobatteri a vantaggio dei batteri.
se la vasca è equilibrata e non ha di base uno scompenso organico, facendo 3 giorni (e tre notti di buio) i cianobatteri scompaiono completamente al 90 % delle possibilità
------------------------------------------------------------------------
aumentare cibo per i pesci non mi sembra così intelligente come soluzione..... vai solo ad accrescere il carico organico in vasca.
i batteri puoi continuare a integrarli, non è che sia pericoloso, più che altro inutile se ne hai già messi troppi
Se posso intervenire .... ho sempre saputo che i ciano avessero il loro picco a fine fotoperiodo. Con aumento notevole di bollicine e poi scomparissero con le luci spente.
Così i miei ciano han sempre funzionato. Da quando sono apparsi da fine agosto.
Adesso, da qualche giorno sto notando che sti maledetti subiscono una "regressione" a fine fotoperiodo.
Si staccano e galleggiano . A fine fotoperiodo ho rocce che ad inizio erano "invase" praticamente pulite.
Il massimod delle bollicine l'ho dopo un paio di ore dall'accensione delle luci.
da cosa può dipendere questo strano comportamento?
ne hai talmente tanti, che l' ossigeno da essi stessi prodotto, li fa staccare in patine e filamenti galleggianti
In teoria potrebbe essere anche una spiegazione plausibile.
ma se ti faccio vedere una foto della mia vasca ... ne ho ... ma non è che sono praticamente sommerso ..... .... .... tali da farli galleggiare .... poi magari sbaglierò anche .... :)
anzi si staccano anche magari dove sono limitati ad un area "circoscritta". ...
metti una foto allora ;-)
in passato un mio amico mi diede la sua vasca per disperazione.... aveva così tanti cianobatteri (localizzati solo sul fondo della vasca però) che verso sera si sollevavano in dense patine piene di bollicine e sfilacciate, galleggiando sulla superficie.
ci ho messo 2 mesi per debellarli, con vari cicli di buio e batteri a go go XD
Si sollevavano ... ma la roccia sotto rimaneva pulita?
Quasi perfetta?
Queste fatte dopo circa 2 ore dall'accensione delle luci.
Come vedi anche da un dettaglio si stanno iniziando a sfliacciare.
La metà dx dell'acquario è praticamente "senza ciano".
http://s1.postimage.org/1sfp1wrpg/11_1.jpg (http://postimage.org/image/1sfp1wrpg/)
http://s1.postimage.org/1sfyz4uo4/11_2.jpg (http://postimage.org/image/1sfyz4uo4/)
http://s1.postimage.org/1sjtwa05g/11_4.jpg (http://postimage.org/image/1sjtwa05g/)
Alla sera assorbo "grosse" quantità di chiazze rossse.
A me viene un dubbio, ma ve lo dico dopo .... ... e se è quello non so che fare . :)
PS : io non ho esperienza di ciano, perchè nel nanetto che avevo prima non ne avevop, quindi non so se sono invaso, sono pieno oppure ne ho qualcuno ... :)
all'apparenza si, ma poi si riformano logicamente.
i pigmenti dei cianobatteri si vedono e si colorano solo con la luce
Ti ho aggiunto foto.
Cosa ne pensi?
Per dire io vado a casa, mancano ancora 2-3 ore alla fine del fotoperiodo e io ho le rocce "quasi" pulite.
A stare a vedere non mi sembra di avere così tanti ciano ... poi tutto può essere.
non sembri infestato, ma comunque se li hai da molto tempo, c'è qualche problema col carico organico della vasca o qualcosa del genere
li ho più o meno da fine agosto.
Da una decina di giorni alla sera si staccano.
Prima alla sera aumentavano....
PS : mi sono dimenticato di aggiungere una cosa. La vasca è cmq relativamente giovine. fà 5 mesi il 20 di ottobre.
ahh è da poco, anche a te saranno venuti fuori per gli sbalzi di temperatura estivi...
cmq se stanno regredendo è un buon segno!
se sei sicuro di avere gli inquinanti a zero, puoi provare a fare i 3 giorni di buio con aggiunta di batteri... dovresti debellarli quasi sicuramente...
oppure aspetti che regrediscano da sè
Teoricamente ... non so se stanno regredendo.
Chiedevo appunto perchè si "staccassero" alla sera.
per quanto riguarda gli inquinanti ... anzi adesso che ci penso ... ho "dovuto" inquinare di più proprio da 15 giorni per far guarire una coppia di ocellaris. Somministravo più cibo con vitamine e aglio ...... ...... .,.... più volte al giorno .... in effetti i nitrati mi si sono alzati ..... .....
per i batteri cosa ne pensi degli xaqua LIFEA e LIFEE?
ps : io ho il dubbio che alla mattina la vasca viene colpita da raggi solari che entrano dalla finestra. Poi alle 11 si accendeono le luci buone dell'acquario ... quindi io già all'accensione ho proprio i ciano.... che sembrano regredire durante la giornata. .... ....
non so come siano, ma sinceramente trovo più efficace e sicura una fiala di biodigest.
beh cavolo, ecco un buon motivo per cui son venuti fuori i ciano!
l'aglio puoi usarlo sempre, una volta a settimana è molto utile e alza le difese immunitarie di pesci e coralli.... ma in un nanoreef, alimntare i pesci 3 volte al giorno non va bene... la vasca poi non regge il carico organico!
fai abbassare i nitrati.... fai un bel cambio d'acqua e cerca di non sporcare troppo.
No ... aspetta ... io avevo già i ciano prima di dover usare aglio e vitamine.
la regressione è iniziata quando ho inizato a sporcare di più.
E fra avere i ciano o "curare" i pagliaccetti ho preferito quest ultima.
Adesso i pagliaccetti sono apposto ... posso tornare anche a regime.
Stefano G.
04-10-2011, 18:12
No ... aspetta ... io avevo già i ciano prima di dover usare aglio e vitamine.
la regressione è iniziata quando ho inizato a sporcare di più
;-)
Quindi ... la chiave sarebbe li?
Provare a sporcare di più?
Diciamo che da quando ho sporcato potrebbe essere coinciso con la fase " alla sera i ciano si staccano".
Stefano G.
04-10-2011, 18:20
Quindi ... la chiave sarebbe li?
Provare a sporcare di più?
io lo avevo proposto ad inizio post ....... poi scegli tu la strada da seguire non esiste la ricetta magica :-))
e per curiosità ... per fare una prova con cosa potrei sporcare in tutta tranquillità?
scusate la domanda da .... idiota .... :)
sporcare...... il termine di per sè è generico e pericoloso, se non sai quello che vai a fare a livello biologico....
non la vedo affatto una buona soluzione, ma ha ragione Stefano: sciegli, in aquariologia sono poche le persone che regalano certezze ;-)
Stefano G.
04-10-2011, 19:31
Nd io posso dirti la mia opinione ...... come ha detto erisen ....nessuno regala certezze ...semplicemente perchè non esistono ;-)
se i ciano si propagano in acqua con inquinanti alti è semplice eliminarli .... basta abbassare no3 e po4
se sono ciano "da acqua pulita" riescono a prosperare anche se alcuni elementi sono quasi assenti ....... se li procurano in modi impossibili per altri batteri o alghe
nel primo messaggio hai scritto .... inquinanti a zero .... dovresti scoprire quale era presente e cercare di aumentare un pò l'altro
spero di essermi spiegato #13
io proverei prima con 3 giorni di buio, tanto non nuoce a nessuno, nemmeno alle acropore.
talvolta i cianobatteri persistono anche se il problema che li ha generati è superato.... quindi in questi casi è facile debellarli privandoli della luce per qualche giorno.
in caso non risolvessi così passerei ad altro, come giustamente suggerisce Stefano.
però attento, perchè se non sai quello che fai potresti solo peggiorare il problema e non migliorarlo
tre giorni di buio... ei pesci li alimento?
ma no ;-)... a loro 3 giorni di digiuno non fa proprio nulla, vai tranquillo ;-)!
però il buio deve essere completo, ossia devi coprire la vasca con un cartone in modo che non filtri manco un fascio di luce nemmeno dall'ambiente esterno o dall'alto, per 3 giorni e 3 notti.
prima del buio fai un cambio d'acqua, aspirando più cianobatteri possibile, quindi svuota una fiala di batteri biodigest.
ripeto però, se il motivo che causa i cianobatteri, non è stato risolto alla base, torneranno anche se fai il buio.... mentre se la causa che ha scatenato i cianobatteri è passata ma loro sono rimasti (perchè a volte i cianobatteri sono proprio 'stronzi') allora risolverai ;-)
Adesso aspetto ancora così.
Mi mancano 2 tentativi da fare :
1 - cambiare brutalmente giro dell'acqua
2 - filtrare la caduta
La 2 l'ho già messa in pratica ieri.
Vediamo ... :)
ragazzi scusate l'intrusione io ho gl ino3 a 25 e combatto con sti bastardi da 3 settimane ieri ho messo il cyano della xaqua ho inserito la lana da i settimana come consigliato ma non se ne vanno, secondo voi le resine anti no3 funzionano o sono una bidonata?
non esistono resine antinitrati per il marino, mi dispiace.
e non c'è prodotto chimico che regga contro i ciano, se di base in vasca hai i nitrati così alti (misurati poi, con quale test?) e un evidente eccessivo carico organico.
dovresti aprire un topic a tema, parlando della gestione della tua vasca, perchè sono sicurissimo che il problema a monte riguarda proprio questo....
Quoto.
Non so perchè non so bene ma forse ci sono le zeoliti per abbattere i nitrati ( che poi abbatono anche il KH e poi il KH basso rende il PH ballerino e il PH ballerino dovrebbe "aiutare" i ciano).....
Per abbattere i nitrati 2 strade sicure :
cambi
e dosare di meno alimenti
Spero di non aver detto fesserie.
fesserie no, ma hai detto una cosa 'pericolosa'...
la zeolite sterilizza la vasca, uccide i batteri e se la si usa in eccesso o con dosaggi sbagliati, potrebbe portare la vasca al collasso.
assolutamente sconsigliata per i neofiti, per i nanisti o per chi non ha sufficente esperienza a riguardo!
Stefano G.
06-10-2011, 17:46
fesserie no, ma hai detto una cosa 'pericolosa'...
la zeolite sterilizza la vasca, uccide i batteri e se la si usa in eccesso o con dosaggi sbagliati, potrebbe portare la vasca al collasso.
assolutamente sconsigliata per i neofiti, per i nanisti o per chi non ha sufficente esperienza a riguardo!
non diciamo fesserie -28d#
la zeolite non sterilizza preprio nulla ........ adsorbe ammoniaca e diventa un substrato per batteri
comunque i test sono salifert, cibo ne do poco perche' i 3 pesci che ho(zebrasoma,crysiptera,e cirritide)non gli danno neanche tempo di toccare il fondo che gia' se lo sono pappato tutto,ho ildubbio che mi siano morte la salaria e il sinchyropus che non vedo da 1 settimana e non vorrei che siano loro la causa,per quanto riguarda i cambi adesso li faccio ogni 15 gg altrimenti sti cavolo di ciano crescono come la gramegna,e me il negoziante ha consigliato di usare un prodotto nuovo che si chiama no3-po4-x non mi ricordo di che ditta (non mi fido)
------------------------------------------------------------------------
red sea
------------------------------------------------------------------------
comunque per tornare a bomba contro i ciano non ho ancora capito che caspita fare,ma sono cosi' strunz?
superpozzy
06-10-2011, 18:07
ci sono zone in cui sono molto diminuiti (solo un paio).. però mi sembra un buon segno.. non ho toccato nulla, non ho fatto nulla di diverso dal solito...
adesso vedo: se il trend è questo, lascio così anche se ci vuole un mese. se invece non diminuiscono, provo il periodo di buio...
------------------------------------------------------------------------
no, non è vero... ho riguardato le foto... ricordavo male... -28d#
fesserie no, ma hai detto una cosa 'pericolosa'...
la zeolite sterilizza la vasca, uccide i batteri e se la si usa in eccesso o con dosaggi sbagliati, potrebbe portare la vasca al collasso.
assolutamente sconsigliata per i neofiti, per i nanisti o per chi non ha sufficente esperienza a riguardo!
non diciamo fesserie -28d#
la zeolite non sterilizza preprio nulla ........ adsorbe ammoniaca e diventa un substrato per batteri
adsorbendo ammoniaca, toglie nutrimento ai batteri, se erroneamente dosata. pericolosa lo è eccome, non me lo sono inventato stamattina quando mi sono alzato....
vabè 'fesserie' a parte, ti senti e ti assumi TU la responsabilità di consigliarla a un neofita o a un possessore di nanoreef ;-)?
ma dai.... comunque libertà di pensiero innanzi tutto, poi tanto sono i risultati che contano :-)
Stefano G.
06-10-2011, 18:44
[QUOTE=stefano66;1061166818][QUOTE=erisen;1061166004]fesserie no, ma hai detto una cosa 'pericolosa'...
la zeolite sterilizza la vasca, uccide i batteri
questo lo hai scritto tu ;-)
se ci sono problemi di nitrati la zeolita aiuta togliendo ammoniaca prima che venga trasformata
se ci sono problemi di nitriti e ammoniaca casomai, i nitrati che io ne sappia non li assorbe (evita che si formino) :#O
sisi sterilizza la vasca, stermina i batteri, dato che la materia prima di cui si alimentano sono proprio ammoniaca e nitrito, che la zeolite sottrae!
alllora Stefano, chiariamo le idee all'autore del post:
- ti senti di affermare che la zeolite non è pericolosa e che può tranquillamente usarla? te ne assumi tu le responsabilità ;-)?
per carità.... ma che ti rispondo a fare......#07
------------------------------------------------------------------------
la zeolite distrugge l'equilibrio biologico della vasca.... abbattendo i batteri a tal punto che, se la zeolite esaurisce il suo potenziale adsorbente senza esser cambiata, e senza reintegrare batteri.... poi basta un pesce che caga per portare i nitriti alle stelle e... ciao vasca.
è successo a moltissime persone, si sa!
contrari o meno, è universalmente accettato che la zeolite è pericolosa e anche molto, in mani poco esperte poi non ne parliamo.....
voglio vedere quale incosciente la consiglierebbe a un neofita :#O.......
se una vasca ha problemi di eccessivo carico organico, si va a vedere a monte della gestione e si ragiona facendo le cose per bene, non tamponando con la zeolite.... almeno io la penso così.
Stefano G.
06-10-2011, 19:27
ultimo OT
caro erisen ..... sei troppo polemico ..... sicuramente hai le verità in tasca
non capisco perchè una persona della tua cultura debba usare termini sbagliati
sterilizzare ..... sono sicuro sai cosa significa
mi scuso con l'autore del post
Stefano non è una polemica, ma dato che stavo dando dei coinsigli sensati all'autore del post e tu sei intervenuto come un 'cavolo a merenda' contraddicendomi apertamente....
ora ti chiedo (chissà perchè non rispondi alla domanda che ti ho posto 2 volte) se te la senti di affermare che la zeolite non è pericolosa e che la consigli ai neofiti, compreso l'autore del post, per risolvere il syo problema.
dunque? te ne assumi tu la responsabilità poi ;-)?
lasciamo stare chi è più didattico e acculturato dei due, io stavo solo cercando di dare un aiuto per far fronte ai problemi di base che hanno scatenato la comparsa dei cianobatteri e tu - senza distribuire le tue perle di saggezza - arrivi a giudicare fesserie le mie e a consigliare la zeolite.
ma che vuoi? almeno abbi il coraggio di esporti per quello che hai affermato o se hai qualcosa con me non rompere le scatole su ogni post in cui scrivo, ma mandami mp.
ora è fine OT
Stefano G.
07-10-2011, 14:54
erisen .... tu hai qualche problema #24
leggi i miei post ho mai consigliato di inserire zeolite ?
ho solo detto che la zeolite non sterilizza ........ per sterilizzare si utilizza ozono o lampade uv
Cmq a me la zeolite ( in piccole quantità) è stata consigliata.
Ho un system reef.
IN questo campo sono neofita ( nel senso che di parte tecnica e chimica quando avevo il mio bel nanetto metodo naturale me ne sbattevo).
Da chi mi è stata consigliata vi chiederete ???
da uno in gamba . ;-)
superpozzy
07-10-2011, 18:44
mai sentito sto' system reef.. cos'è?
Stefano G.
07-10-2011, 19:01
Cmq a me la zeolite ( in piccole quantità) è stata consigliata.
Ho un system reef.
IN questo campo sono neofita ( nel senso che di parte tecnica e chimica quando avevo il mio bel nanetto metodo naturale me ne sbattevo).
Da chi mi è stata consigliata vi chiederete ???
da uno in gamba . ;-)
è un segreto ........ oppure si puo sapere chi è ?
mai sentito sto' system reef.. cos'è?
Opps ... elos system minireef
75 lt lordi di acquario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |