PDA

Visualizza la versione completa : OTTOBRE 2011: carbone-resine-oligoelementi ecc I loro effetti


pirataj
02-10-2011, 02:07
Un buon Ottobre a tutti :-))

Allora nanisti cerchiamo di creare un archivio dove riportiamo l'uso e l'effetto di un dato elemento, per es.

Carbone:

da utilizzare dopo somministrazione di medicinali

quando si presenta dell'inquinamento in vasca dovuto ad agenti chimici

rende cristallina l'acqua


Resine anti Po4

servono per assorbire i Po4 presenti in vasca ( con conseguente diminuzione algale)

cristiellos
02-10-2011, 10:45
#28g

pirataj
02-10-2011, 13:11
Per es. chi integra con oligoelementi potrebbe indicare gli effetti visibili che riscontra per i vari oligoelementi integrati.

cristiellos
02-10-2011, 19:31
:-D scusa ehhh ciao pirataj -d03
------------------------------------------------------------------------
non ho integrato ancora nulla CMQ seguo con molta attenzione!

alegiu
03-10-2011, 12:21
ci provo pure io:

Zeolite:

si occupa di trattenere l'ammonio in vasca, prima della sua trasformazione


Stronzio

iniziato ad inserire dopo aver letto l'ultimo numero di Coralli, dovrebbe contribuire alla costituzione dello scheletro nei coralli (integro da 3 settimane, nessun cambiamento visibile)


perdonatemi se ho scritto stronziate :-D

Giuansy
03-10-2011, 17:06
Bell'argomento....ma complesso.....ora non ho propio tempo ...poi dico la mia...
intanto vediamo se qualche utente volentereso interviene....

cristiellos
04-10-2011, 18:43
Resine anti fosfati ed anti silicati : servono ad assorbire gli eventuali fosfati e silicati presenti nella vasca che sono uno dei nutrimenti delle alghe infestanti.
La loro presenza è utile sopratutto nei primi mesi di vita della vasca durante la maturazione.
Personalmente ho provato nelle dosi consigliate sia quelle della tunze che quelle della forwater e non ho mai avuto po4 in vasca, anche se devo dire che comunque mi sono infestato di alghe, ma questa è un'altra storia!
------------------------------------------------------------------------
azz pirataj mi sono appena accorto che avevi già scritto qualcosa su tale argomento!!!
che minch.......che sono scusa!!!

Giuansy
05-10-2011, 15:44
eccomi, come dicevo l'argomento è, oltre ad essere molto "stuzzicante, è complesso e occorre
fare delle precisazioni:

intanto sarà bene scindere il discorso fra "resine/carboni" e "oligoelementi"
che sono due cose ben diverse e differenti:

Resine:le resine anti PO4 sono o meglio aiutano (all'avvio) ad abassare i fosfati sino a portarli a zero
o non rilevabili...una volta portati a zero si tolgono e (se il sistema gira come deve) non si usano piu...perchè è il sistema che deve essere in grado di mantenerle tali ..se cosi non è
vuol dire che c'è qualche problema.....
gli effetti si vedono in circa (nel senso di abbassamento del valore dei PO4) già dopo 5gg
quando si usano le resine è cmq buona regola non lasciarle piu di 15gg (poi se è il caso)
si rimuovono e se ne metttono di nuove....perchè se si lascino sempre le stesse dopo 15gg
c'è il rischio che diventino una sorta di fitro biologico (da evitare assolutamente)

Carboni:Carboni attivi servono per svariate cose....a tenere l'acqua limpida e non giallognola se l'acqua emana cattivi odori....se muore qualche ospite e non si riesce a rimuoverlo (leggi per esempio un pinnuto morto che quasi certamente va a finire "dentro la rocciata)...
moli le usano sempre ..altri saltuarimente o intervvalate (ai cambi acqua) altri ancora all'occorenza....personalmente le uso all'occorenza perchè i carboni hanno un forte potere adsorbente che (appuntyo) adsorbe anche elementi traccia utilissimi per tutto il sistema...
Gli effetti come per l'acqua non limpida si vedono già dopo qualche ora...
cmq sia vale il discorso delle resine che vanno cambiate dopo 15gg.



OLIGOELEMENTI
PREMESSA:
in natura (nell'acqua del mare, tanto per essere chiari) vi sono disciolti tutti gli oligoelementi
di cui i coralli hanno bisogno...parlo sia degli elementi traccia (boro/iodio/fluoro ecc.) che della
famosa "triade" (CA/MG/KH), questi tre elementi sono i più importanti in assoluto o, per meglio
dire sono i tre elementi cardine per il sostentamento/crescita quindi salute dei coralli in particolare degli LPS e SPS....non solo, la "triade" deve essere bilanciata fra gli elementi che la compongono. E' ovvio che nei nostri reef (ma vale anche per le vasche piu grosse), è della
massima importanza avere la triade sempre e costantemente nel range ....
tutti gli altri elementi o oligo (o come cippa li si vuol chiamare) sono importanti ma come dire??
non essenziali come la triade....
da tenere presente che in nantura (mare) gli oligoelementi (tutti) sono sempre "presenti" e ha disposizione del fabbisogno giornaliero dei coralli o meglio del Reff...non solo in mare c'è sempre un continuo apporto di nutrienti (fito e zooplancrton) e al tempo stesso l'acqua è sempre pulita e limpida (acqua per cosi dire "magra")...perchè ovviamente il mare è vastissimo
e sopratutto l'acqua a un ricambio ed è ossigenata al max per effetto delle forti correnti/movimento che sono una costante dei Reff.

segue....

Giuansy
05-10-2011, 16:14
Nei nostri nanoreef si cerca, quanto piu possibile, creare le stesse condizioni che ci sono in natura..parlo sia di luce che di corrente ecc. e la cosa piu diffcile è appunto ottenere una "qualità dell'acqua" il più possibile, se non uguale, vicina a quella che c'è in natura....
dico che è la piu diffcile perchè la tecnologia ci viene in nostro aiuto:
basti pensare alle pompe di movimento che esistono sul mercato che simulano
correnti modti ondosi ecc.
l'illuminazione che simula sia tramonti che adirittura giornate nuvolose e cmq luce (anche se costo) di ottima qualità....per non parlare dei riscaldatori o refrigeratori...insomma tutte
cose che se non creano le stesse condizioni ci si avviciona di molto.....

però il discorso cambia quando parliamo di triade e di oligoelementi ....
e questo a prescindere che cmq ci sono in commercio ottimi sali che contengono tutti gli oligoelementi che un reef ha bisogno.....
però non basta nel senso che una vasca "consuma" questi elementi ...è ovvio che ogni vasca avrà il suo consumo giornaliero...e dipende sopratutto da come è popolata e con che ospiti....

qui bisogna fare una precisazione il consumo della vasca si misura testando la triade
(CA/MG/KH) che sono gli elementi che piu vengono utilizzati/consumati dai coralli....e
da tutto il sistema reef.....gli altri oligoelementi non si possono testare perchè non esistono test specifici o se esistono sono difficili da trovare e costano parecchio...diciamo cmq che se la triade si tiene nel range e costante nel tempo, si avranno sicuramente ottimi risultati....
per gli altri oligoelementi ne parliamo fra un po.....

"Delta"
è quanto consuma (sopratutto la triade) giornalmente una vasca....
per sapere il delta del propio nanoreef, si procede in questo modo:
si testano i valori della triade il giorno x e si annotano....il giorno dopo alle stessa ora si ritestano e si compara il valore annotato ....e si vede quanto la vasca aconsumato in 24h
è logico che se si continua a popolare il delta cambia.....

segue

Giuansy
05-10-2011, 16:40
tutto quanto scritto sopra serve per far chiarezza su come non è strettamente necessario
integrare gli oligoelementi se non la triade....mi spiego meglio....
l'importante è avere sempre la triade nel giusto range e per integrare gli altri elementi
bastano senz'altro i cambi acqua (basta usare sali di ottima qualità)...
cmq dipende sopratutto da come il nanoreef e stato allestito (parlo di psiti in vasca):

1) nanoreef a prevalenza molli:
in un nano come questo probabilmente anzi quasi sicuramente non è necessario integrare
nulla ...bastano e avanzano i cambi acqua .....chiaro che i cambi devono essere sempre costanti e cadenzati nel tempo....(ogni 10/15gg) .....
per precauzione cmq consiglio di controllare almeno una volta il delta della vasca

2) nanoreef misto (molli e LPS o qualche SPS)
qui è opportuno sapere il delta e probabilmente integrare la triade (poi ne parliamo)

3) nano spinto (prevalenza SPS)
già il discorso si fa serio e certamente si usano gli integratori giornalmente....
non solo ma si puo già cominciare a dosare anche oligo (come boro/iodio/fluoro ecc)
cmq dipende anche dallo stato di salute/colorazione/crescita degli ospiti in vasca

questi sono solo tre esempi di nanoreef ......

cmq, se si ha un certo consumo, e se i cambi acqua non sono sufficenti
a mantenere nel range la triade vengono in nostro aiuto gli integratori
i cosidetti buffer (a+b) da adoperare e nella quantità adeguata al consumo della
vasca...questi sono i cosidetti mantenitori da non confondersi con gli altri integratori che servono soltanto per aumentare un dato valore.....se avete dubbi fate un fischio....

in casi estremi (nanoreef spinti) l'a+b non basta più o per meglio dire, se per tenere la triade nel giusto range si deve dosare piu di 10ml al giorno di a+b meglio allora passare ad un reattore di calcio......ma non spaventatevi perchè usare 10ml di a+b al giorno vuol dire che il nano è veramente popolatissimo di SPS......


bene mi fermo un'attimo e vediamo i vs. commenti -28

Giuansy
06-10-2011, 15:59
nessuno???

alegiu
06-10-2011, 16:07
nessuno???

Dopo aver letto tutto ciò che hai scritto, non saprei proprio che dire, a parte un ringraziamento per le approfondite informazioni che hai fornito.

pirataj
06-10-2011, 16:31
io aggiungerei a proposito

a+b: non è neanche un buffer letteralmente ( infatti il buffer è quel prodotto che serve per correggere determinati valori singolarmente) A+b e più un integratore, e serve per tenere costanti Kh e Ca e in minima parte anche il Mg.

Dà integrare separatamente, se si mischiano si rischia che il b precipiti.

buffer: solitamente in polvere, servono per aumentare determinati valori chimici dell'acqua.

N.b. vorrei se è possibile da chi li usa se nota nel momento in cui li somministra un determinato cambiamento in vasca a seconda del tipo ti buffer utilizzato, iodio, kh ecc.

Giuansy
07-10-2011, 15:54
Piratay ...grazie per la precisazione;-)

cristiellos
07-10-2011, 21:28
tutto quanto scritto sopra serve per far chiarezza su come non è strettamente necessario
integrare gli oligoelementi se non la triade....mi spiego meglio....
l'importante è avere sempre la triade nel giusto range e per integrare gli altri elementi
bastano senz'altro i cambi acqua (basta usare sali di ottima qualità)...
cmq dipende sopratutto da come il nanoreef e stato allestito (parlo di psiti in vasca):

1) nanoreef a prevalenza molli:
in un nano come questo probabilmente anzi quasi sicuramente non è necessario integrare
nulla ...bastano e avanzano i cambi acqua .....chiaro che i cambi devono essere sempre costanti e cadenzati nel tempo....(ogni 10/15gg) .....
per precauzione cmq consiglio di controllare almeno una volta il delta della vasca

2) nanoreef misto (molli e LPS o qualche SPS)
qui è opportuno sapere il delta e probabilmente integrare la triade (poi ne parliamo)

3) nano spinto (prevalenza SPS)
già il discorso si fa serio e certamente si usano gli integratori giornalmente....
non solo ma si puo già cominciare a dosare anche oligo (come boro/iodio/fluoro ecc)
cmq dipende anche dallo stato di salute/colorazione/crescita degli ospiti in vasca

questi sono solo tre esempi di nanoreef ......

cmq, se si ha un certo consumo, e se i cambi acqua non sono sufficenti
a mantenere nel range la triade vengono in nostro aiuto gli integratori
i cosidetti buffer (a+b) da adoperare e nella quantità adeguata al consumo della
vasca...questi sono i cosidetti mantenitori da non confondersi con gli altri integratori che servono soltanto per aumentare un dato valore.....se avete dubbi fate un fischio....

in casi estremi (nanoreef spinti) l'a+b non basta più o per meglio dire, se per tenere la triade nel giusto range si deve dosare piu di 10ml al giorno di a+b meglio allora passare ad un reattore di calcio......ma non spaventatevi perchè usare 10ml di a+b al giorno vuol dire che il nano è veramente popolatissimo di SPS......


bene mi fermo un'attimo e vediamo i vs. commenti -28

Si vorrei sapere cortesemente se ci si può rendere conto anticipatamente(intendo prima dell'inserimento degli animali), se si dovrà reintegrare qualcosa con vasca molli+ lps
Mi spiego meglio vorrei sapere se si può fare un piccolo elenco di lps che sicuramente consumano maggiormente tali oligoelementi-28
Credo, come anche hai detto precedentemente tu, per i molli il problema non sussista
------------------------------------------------------------------------
Visto che ti trovi potresti dare qualche spiegazione su a+b?#17

Giuansy
07-10-2011, 22:11
no ---nel seso che a vasca vuota (senza ospiti) avrai solo un calo di CA e sopratutto MG...
sono le coralline che ciucciano e parecchio questi due elementi.....ma bastano i cambi acqua....


cmq quando la vasca è ancora senza ospiti, durante il fotoperiodo, si testano i valori o meglio la triade e se nel caso si portano al giusto range.....dopodichè si comincia a popolare....
il rpimo ospite (è un po antipatico dirlo) si usa un corallo "cavia".....che è sempre un molle (molto piu resistente degli LPS per non dire LPS).....

ma ripeto se la vasca non è popolatissima specie di LPS e SPS bastano i cambi acqua....
poi per sapere se e quanto consuma si deve sapere il Delta...che varia da vasca a vasca....

l'a+b non sono altro che integratori che mantengono (sopratutto la triade nel giusto range)
e si usano quando i cambi acqua non bastano piu ad integrare questi valori....solitamente si cominciano ad usare quando la vasca e ben popolata da LPS e SPS

una precisazione i nolli si chiamano cosi perchè non hanno scheletro calcareo e quindi
non ciucciani questo elemento (non ne hanno bisogno)
mentre per gli LPS (coralli con scheletro calacareo a polipo lungo) e gli SPS (coralli con scheletro calcareo a polipo corto) per crescere hanno bisogno sia di CA che di MG e di altri elementi...e ne consumano parecchio ecco perchè, quando la vasca e bella popolata, i cambia acqua non bastano piu per integrare....e in nostro aiuto vengono gli a+b

spero di essere stato chiaro

ACE65
10-10-2011, 21:21
Aggiungerei che ogni vasca è diversa dalle altre, e che quindi le regole sono sempre diverse. Bisogna ricordarsi che già il posizionamento dell'attrezzatura, farà si che la nostra vasca sia unica, ricordiamoci poi che l'acqua che usiamo è sempre diversa e lo sono i sali. Sono diverse le rocce, e molto importante da non dimenticare mai ogni corallo consuma in modo diverso a seconda di dove viene posizionato e da chi ha in torno.

oligoelementi-triade
Vi hanno già detto tutto, ma se non siete sicuri che il vostro A+B sia sufficiente e non trovate spazio per un reattore di calcio, potete utilizzare CA e MG in confezioni liquide.

oligoelementi-altri
Dipende dalla vasca che si ha come è stato già detto, come integratori si possono usare sia quelli singoli che quelli integrati (con più di un oligoelemento) è difficilissimo capire di quale elemento la vasca sia più bisognosa e quindi integrando si rischia di avere un eccesso di quello che viene usato di meno. Attenzione che alimentando i pesci e i coralli spesso si introducono altri oligoelementi.

Personalmente ho cercato di ovviare utilizzando sempre sali diversi, come sapete ogni sale ha le sue peculiarità, le trovate nell'articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp che è un interessantissimo test sui sali. Poi integro stronzio/molibdeno, iodio, ferro, potassio, fluoro, più altri elementi traccia.
Effetti positivi sui colori e sulla crescita, effetti negativi sono i sovradosaggi che mi riempiono la vasca di alghe (come in questo periodo) che elimino con difficoltà.

CIAO #19#19#19

erisen
18-10-2011, 20:28
bel tema ragazzi!!

certo dopo la predica di Giuansy non so proprio cosa dire :-)

aggiungerei che il carbone attivo si rende necessario in quelle vasche prive di skimmer o sovraccariche di invertebrati, specilamente urticanti, in quanto adsorbe le nematocisti dei coralli, oltre a eliminare le sostanze ingiallenti come i fenoli.... cose che fa in parte anzhe lo skimmer, ma appunto in assenza di esso, io consiglio di usare sempre il carbone attivo (sottodosandolo e cambiandolo spesso)

io avendo una vasca mista e molto carica di animali, uso sempre il carbone attivo, cambiandolo ogni 15 giorni.

garth11
18-10-2011, 20:41
A proposito di integratori A+B vorrei aggiungere che in caso di importanti infestazioni algali questi andrebbero evitati perchè contengono oligoelementi (utili anche alle alghe) e quindi è preferibile mantenere la triade utilizzando buffer specifici per calcio, magnesio e KH (privi di oligo)

Zau
11-12-2011, 23:48
Ragazzi il nuovo nano sarà spinto e stracarico di sps e lps.
Dunque volevo chiedere secondo voi prendo in considerazione un reattore di calcio?
Nella vasca principale ho un Korallin C- 3001 ossia un mostro per una vasca simile.
Dite di farmi un reattore da 2,5kg?
Sapete poi che ho attuato il progetto sump da fondo potrei nascondere all'interno del mobile a fianco la vasca, ma come faccio a pescare l'acqua?
E soprattuto per rimandare l'acqua dovrei utilizzare la newjet 4500 che uso per il rabbocco, ma come faccio a deviarla in modo che funzioni in continuazione con il reattore e il rabbocco solo quando la sonda richiede?
Oppure dite che è meglio se abbandono la sump da fondo e faccio una sump?

erisen
12-12-2011, 00:31
se la vasca sarà sotto i 60 litri te lo sconsiglio proprio

Acquedotto di Silvio
12-12-2011, 10:49
Puoi usare i buffer della elos! Prendi quello per il ca,mg e stronzio e quello per i carbonati. Io nel 30 litri con 2 flaconi da 250 ml vado avanti 2 mesi spendendo in tutto 40 €. Volendo esistono le taniche risparmio, ma nel mio nanetto i flaconi da 250 vanno + che bene

Zau
12-12-2011, 14:53
Perfetto la vasca sará 35 litri dunque perfetto buffer e così via!
In vacanza uso gli elementi allo stato liquido con le dosatrici?

garth11
12-12-2011, 14:55
Perfetto la vasca sará 35 litri dunque perfetto buffer e così via!
In vacanza uso gli elementi allo stato liquido con le dosatrici?

Non dovrebbe essere questo il posto per parlare della tua vasca.. Perché non apri anzi un topic? Ti aiuteremo tutti volentieri lì

pirataj
12-12-2011, 15:00
grazi Garth11 per la precisione, infatti zau apri un topic nel mio primo nanoreef non andiamo troppo ot grazie

Giuansy
12-12-2011, 16:17
solo una cosetta...i reattorini di calcio meglio iniziare ad usarli per integrare, solo quando
la vasca (a prescindere dal litraggio) a un consumo eccessivo...vale a dire:
se dosando piu di 10ml di a+b al giorno non si riesce a mantenere la triade nel range

Zau
13-12-2011, 16:14
Scusate, ma mi sembrava che un ipotesi di reattore per un nano poteva servire a qualcuno comunque credo che sia utile dire che tranne in casi estremi dove è necessario ricorrere ad un reattore.
Altrimenti non è consigliato sotto i 60 litri.
Ditemi se ho detto una cagata

Giuansy
13-12-2011, 18:03
Zau...non è questione di litri è questione del delta della vasca....quanto consuma in un giorno...
se sei costretto a dosare piu di 10ml di a*b al giorno per mantenere la triade nel giusto range allora puoi cominciare a pensare di mettere un reattore di calcio....

è chiaro che in un pico da 20litri sarà diffcile che abbia un consumo dopra i 10ml
ma se per assurdo fosse un 20 litri cazzuto (a prevalenza SPS) allora magari non bastano
i famosi 10ml

Zau
13-12-2011, 20:40
È ciò che ho detto io, "se non in casi particolare"
O almeno l'avevo sotto inteso, dopo apro un post

erisen
14-12-2011, 11:15
Zau...non è questione di litri è questione del delta della vasca....quanto consuma in un giorno...
se sei costretto a dosare piu di 10ml di a*b al giorno per mantenere la triade nel giusto range allora puoi cominciare a pensare di mettere un reattore di calcio....

è chiaro che in un pico da 20litri sarà diffcile che abbia un consumo dopra i 10ml
ma se per assurdo fosse un 20 litri cazzuto (a prevalenza SPS) allora magari non bastano
i famosi 10ml


giuansy non mi trovo d'accordo in tutto con te, perchè non hai considerato il problema della CO2 e delle relative fluttuazioni di PH che, a differenza dei consumi che prescindono il litraggio, in un picoreef invece contano eccome!

ho discusso molto in questi anni sulla possibilità di un reattore nel mio nano, e fermorestando che ho consumi di cabonati spaventosi.... istallando un reattore in una vasca così piccola, mi ritroverei soggetto a un accumulo di CO2 superiore alla soglia consigliabile, con relativi sbalzi di PH e rischio alghe e go-go.

certo se qualcuno vuole arrischiarsi a provarlo.... secondo me in una vaschetta spinta di sps creerebbe più danno che la desiderata stabilità della triade ;-)

scusate l'OT

dilan87
14-12-2011, 14:23
io dico la mia!! inseriti nuovi ceppi batterici dopo 3 anni dalll'avvio del nano e risultato scoppio di ciano!! come è possibile??

erisen
14-12-2011, 14:57
non è dipeso dai batteri che hai inserito, ma da qualcos'altro, come un grosso scompenso organico o l'aumento di temperatura estivo o una variazione nell'illuminazione

dilan87
14-12-2011, 15:00
ho cambiato la plafo circa due mesi fa ma sono rimasto di t5!! la potenza di watt è aumentata però!! può essere dovuto a quella??

garth11
14-12-2011, 15:35
Sicuro


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87
14-12-2011, 17:02
a ecco!! gart stavo impazzendo a trovare la causa!! quindi forse anche le filamentose in aumento sono dovute in parte a questo???

ps. esistono ste benedette dolabelle mini per i nano o solo da 3 etti l'una?? :1:

garth11
14-12-2011, 17:03
Se abbassi gli inquinanti dovrebbero regredire da sole.. Io aspetterei


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
14-12-2011, 17:22
Dyaln....quando si cambia (in questo caso aumentando il wattaggio), si va
quasi sempre incontro a problemi algali e di ciano...ecco perchè si consiglia sempre
all'avvio di pensare bene a cosa si vuo allevare e di conseguenza ad un'adeguata
illuminazione (propio per non cmbiarla a sistema già avviato da tempo) cmq se propio
non se ne può fare a meno e si deve aumentare l'illuminazione, la precauzione è semplicemnete
alzare un pochino la plafo ed abbassarla gradualmente ......


Erisen: era un po che non ci scontravamo he??....
cmq secondo me in vasche di pochi litri anche se popolatissime di SPS non si raggiugerà
mai un consumo superiore ai 5ml di a+b giornalieri per tenere stabile e nel range la triade
detto questo, secondo me anche in vasche piccoline (pochi litri) con molto consumo, se
si usa il reattore di calcio basta dosare pochissimo (ad esempio nel mio nano che è sui 110netti)
il reattore di calcio lo tarato in questo modo: 3bolle ogni 5sec e in vasca faccio andare
mezzo litro ogni ora.....e non ho mai avuto problemi di PH....
ora sempre secondo me in una vasca (mettiamo sui 50netti) basterebbe dimezzare
il dosaggio...mezzo litro in due ore e (almeno penso) non si avrebbero scompensi diPH
ripeto secondo me he???
poi conta tanto anche la qualità del materiale che serve per caricare il reattore...

dilan87
14-12-2011, 17:29
vabbe giua ma sono passato da 30 watt a 48 watt totali mica a 150!! lo avevo pensato pure io ma non pensavo addirittura per cosi poca differenza di watt....

Giuansy
14-12-2011, 18:26
e si però tieni presente che ogni piccolo cambiamento il sistema ne risente (sia in positivo che in negativo) sopratutto con le nostre vasche (nano) .......
che sai bene che ono come dire?? molto piu "sensibili" che le vasche con maggior litraggio....#70

erisen
14-12-2011, 18:50
Gyuansy ma quantomai ci siamo scontrati :-)?
che mi risulti è la prima volta che mi trovo in disaccordo con te, ma capisci bene che un conto è un 110 litri, ben altro una vasca sotto i 50, dove anche se scorregia un paguro fa l'acqua frizzante ;-) :-))

dilan87
14-12-2011, 20:08
hahaha pe davvero!! :1:

Giuansy
15-12-2011, 16:41
Erisen....be scontrati non ci siamo mai scontrati ma (ad esempio sui pinnuti)
abbiamo discusso a lungo e con pareri un pochino come dire?? distanti no???

erisen
15-12-2011, 16:44
ah beh vero :-))
:-)

pirataj
15-12-2011, 16:59
ragazzi per cortesia non riandiamo fuori OT se no mi vedo costretto a bannarvi :4:

Giuansy
15-12-2011, 17:05
#70

erisen
15-12-2011, 17:29
ok sorry :-D

garth11
15-12-2011, 18:58
ok sorry :-D

Bannato!


Sent from my iPhone using Tapatalk