PDA

Visualizza la versione completa : parliamo di ozono


GIMMI
02-10-2011, 00:20
parliamo un attimo della convenienza di usare un generatore di ozono, ho un amico che mi parla sempre bene di questa pratica, mi dice che giova molto quando ci sono troppi pesci e comunque tiene l'acqua pulita e fa girare tutto meglio....io sono titubante perche è un'altro fresco da gestire e prima di metterlo, se decido di farlo..... vorrei convincermi della sua utilità, voi che dite? chi lo usa e con quale vasche e quali risultati?????

maxcc
02-10-2011, 00:53
acqua cristallina e se non sbaglio agisce sul redox alzandolo........
sinceramente non mi sono mai interessato quindi...............seguo :-))

GIMMI
02-10-2011, 01:03
in effetti credo che sia meglio lasciar stare...può essere nocivo se usato male...

K-Killer
02-10-2011, 01:36
Seguo attentamente. Anche perché mi son sempre chiesto cosa possa portare in termini di vantaggi e rischi

dimaurogiovanni
02-10-2011, 06:42
seguo ,vorrei inserirlo sulla nuova vasca .ho sentito parlare molto bene da chi lo usa,ottenendo buoni risultati .

Achilles91
02-10-2011, 14:03
se usato bene alza il redox e un ottimo ossidante fa da disiffettante l'acqua e molto piu cristallina maggiore penetrazione della luce questi sono i pro
contro: difficile da usare se non si a una sonda redox per vedere se si sta dando il valore giusto. per funzionare bene va attaccato ad un essicatore e l'uscita dell'ozono va messa nello schiumatoio con la possibilita se non e un buon schiumatoio di rovinare la pompa o i tubi in pvc

Stefano G.
02-10-2011, 14:43
l'alto potere ossidante puo aiutare nell'eliminazione di alghe o batteri
un'utilizzo continuato sterilizza l'acqua ...... attenzione anche al dosaggio puo essere dannoso per le persone che lo respirino soprattutto per i bambini

maxcc
02-10-2011, 20:06
alcuni lo davano x poche ore al giorno #36#

UomoFalena
02-10-2011, 21:08
io e' un anno che lo uso regolarmente, ovviamente ho un nanoreef ed ho optato per una soluzione economica e proporzionata al litraggio ( ruwal da 50 euro , fa 10 mg/l se non sbaglio ).
E' una cannonata, io ho una vasca molto grassa e lo uso durante il week end ( 4 ore sabato, 4 ore domenica ) e mi aiuta moltissimo a tenere pulita l'acqua

auz
03-10-2011, 00:50
comunque se vi interessa in tecnica mi sembra c'erra un post in evidenza di niko sull'ozono...
comunqe i pregi e i difetti dell'ozono son tanti..
va saputo usare, e sopratutto va saputo il motivo x cui si usa...

ALGRANATI
03-10-2011, 07:26
Marco, purtroppo Niko aveva cancellato tutti i suoi post

dimaurogiovanni
03-10-2011, 17:58
ho sentito anche gente che la usato per i ciano con ottimi risultati!

ALGRANATI
03-10-2011, 22:15
per i ciano non mi piace molto.
i ciano sono un indice di instabilità della vasca e l'ozono non dona certo stabilità.

dimaurogiovanni
04-10-2011, 17:13
per i ciano non mi piace molto.
i ciano sono un indice di instabilità della vasca e l'ozono non dona certo stabilità.

cosa ne pensi di chi la inserisce gia' dalla maturazione ?

ALGRANATI
05-10-2011, 08:15
Giovanni se parli dell'ozono.........penso che inserirla in maturazione sia una fesseria assurda......l'ozono tende a sterilizzare un'acqua che noi vogliamo stracarica di batteri.............

auz
05-10-2011, 13:30
Giovanni se parli dell'ozono.........penso che inserirla in maturazione sia una fesseria assurda......l'ozono tende a sterilizzare un'acqua che noi vogliamo stracarica di batteri.............

appunto, è come mettere una macchina in 5a e poi cercare di farla partire...

buddha
05-10-2011, 15:38
L'ozono e' O3.. Si divide in O2 e O. (singoletto), stesso lavoro che fa l'acqua ossigenata.. L'ossogeno singoletto radicalizzo e' molto aggressivo (per questo usato come disinfettante) e pericoloso.. Tanto vale dare acqua ossigenata piuttosto che ozono che da' meno problemi di gestione e quoto per la necessita' di usare una sonda redox x controllarne il valore..

Abra
05-10-2011, 15:45
usato quasi due anni...senza sonda e mai avuto problemi :-)) ovviamente non arrivi ad usarlo al massimo del suo potenziale,ma già 2 o 3 ore al giorno la differenza la si vede.

dimaurogiovanni
05-10-2011, 17:39
Giovanni se parli dell'ozono.........penso che inserirla in maturazione sia una fesseria assurda......l'ozono tende a sterilizzare un'acqua che noi vogliamo stracarica di batteri.............

giusto ,ma se si fa' un tralsloco della vasca ,non pensi che possa servire ?

ALGRANATI
05-10-2011, 22:34
secondo me no.....o meglio .....prima darei una bottarella di batteri e schiumerei per 1 mesetto e poi a vasca stabile proverei a mettere un pochino di ozono.

anthias71
06-10-2011, 10:33
io l'ozono l'ho sempre utilizzato in casi particolari, quindi come rimedio e non come "tecnica di gestione".
questo però dipende dal tipo di vasca che si possiede.
in alcune vasche con dosaggio blando e continuo ho visto sempre buoni risultati. in altre vasche, dosare tutti i giorni sarebbe un suicidio.
si consiglia l'uso della sonda redox ma a come la vedo io, essendo una sonda "troppo ballerina", non ci farei mai affidamento............
l'ho sempre somministrato con tutte le accortezze del caso, tramite skimmer e carbone in uscita acqua , (si dovrebbe utilizzare anche un carbone specifico in uscita aria........) ma la cosa più importante è osservare attentamente come reagisce la vasca.
I pesci ad esempio sono dei buoni indicatori, a dosaggi errati diventano skizoidi!!!
molti dicono che ci sono skimmer che permettono l'uso e altri che si rovinano, questo è sicuramente vero e da prendere in considerazione ma ricordate sempre che anche quelli in cui è possibile l'utilizzo hanno un limite, non bombardateli con ozonizzatori giganteschi.
se avete una vasca grande e volete utilizzare un ozonizzatore potente (idea che a me non piace ma ogniuno fa quel che vuole...........) utilizzate un reattore di ozono, con pochi spiccioli e un pizzico di fai da te si realizza un'apparecchiatura molto efficente.

un aspetto importante dell'ozono è l'utilizzo per la cura delle infezioni dei pesci mediante bagnetti in acqua "ozonizzata"...............per ogni malattia c'è un suo dosaggio e il suo tempo di immersione.
non ci ho mai provato (fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno) e comunque sia non riesco a ritrovare quella cavolo di tabella dove erano riportate quelle informazioni.