Entra

Visualizza la versione completa : Risolto problema fluval-edge


Andrearez
01-10-2011, 23:23
Ciao a tutti, dopo tante ore di progettazione su come modificare il coperchio del Fluval-edge sono arrivato ad una soluzione sia estetica che funzionale.
Era risaputo che l'illuminazione centrale lasciava in ombra gran parte della vasca e quindi ho riprogettato il coperchio allargandolo lateralmente in modo da poter alloggiare due nuove lampade a basso consumo.
Chiaramente non troppo ma solo lo stretto necessario in modo da non coprire troppo la parte superiore della vasca.
Risultato:
L'estetica non è stravolta e l'efficienza dell'illuminazione è aumentata del 100%.
il coperchio è in Aisi304 sp.1,5 verniciato.

Vorrei mostrarlo per un vostro parere:

Prima:
http://tapatalk.com/mu/02c1ae3d-83fa-554a.jpg

Dopo:
http://tapatalk.com/mu/02c1ae3d-8425-c424.jpg

Il coperchio:
http://tapatalk.com/mu/02c1ae3d-84c2-6302.jpg
http://tapatalk.com/mu/02c1ae3d-8448-2b29.jpg
http://tapatalk.com/mu/02c1ae3d-8462-9842.jpg
http://tapatalk.com/mu/02c1ae3d-8477-49d1.jpg

Ora devo attendere per vedere le piante come reagiscono alla nuova illuminazione e se necessario cambierò le lampade.

bettina s.
03-10-2011, 11:45
#25 Brevettalo e poi vendilo a quei geni della askoll: secondo me in estetica ci guadagna ;-)

Sandro S.
03-10-2011, 18:12
complimenti

ALGRANATI
03-10-2011, 21:48
cazzarola ....complimenti sul serio

mucchina
03-10-2011, 22:48
un bellissimo lavoro....complimenti....#25#25#25

Andrearez
03-10-2011, 22:57
Grazie, sono felice del risultato ottenuto, è più di quanto mi aspettavo.
Per il progetto del coperchio diciamo che ho messo a frutto le mie conoscenze di disegno tecnico ( lo faccio di lavoro) ma non mi aspettavo
questo risultato spero proprio che i watt aggiuntivi aiutino le mie piante a prendere maggior vigore anche se l'illuminazione non è tutto.. un pò dovrebbe aiutare, per l'estetica direi che è rimasto tutto come prima almeno non è peggiorata... :-)

Grazie ancora per i commenti positivi!!!

The doc patato
04-10-2011, 22:59
complimenti vivissimi, hai fatto un lavoro eccezionale! il progetto è veramente fatto davvero bene (io lavoro con solidworks che assomiglia a solid edge)
ancora tanto complimenti!:-) #25

Agro
04-10-2011, 23:09
Ammazza questo fluval-edge è fatto veramente male, comunque con questa modifica migliora notevolmente. Complimenti.

Andrearez
05-10-2011, 00:44
Grazie DOC, il CAD 3D aiuta molto per ottenere ottimi risultati, in questo caso è stato indispensabile!!!!

Andrearez
05-10-2011, 00:46
Ammazza questo fluval-edge è fatto veramente male, comunque con questa modifica migliora notevolmente. Complimenti.

Hai ragione!!! Se la passione per questo fantastico hobby crescerà col tempo in futuro prenderò sicuramente qualcosa di più funzionale e sicuramente un litraggio superiore :-)

bettina s.
05-10-2011, 10:00
il lavoro è molto ben fatto: ora questa infelice vasca potrà darti delle belle soddisfazioni riguardanti la flora, ma ancor meno di prima ci infilerei dentro alcun animale: sarebbe come farlo vivere costantemente sotto il solleone!!!

Andrearez
05-10-2011, 20:02
Hai ragione bettina, quindi mi consiglieresti di mettere due lampade con meno watt? Dici che i pescetti soffrono con quel bel sole:-) ?

bettina s.
05-10-2011, 21:03
decisamente qualunque pesce o crostaceo avrebbero delle difficoltà, ma non potresti riservarlo a piante particolari?

Andrearez
05-10-2011, 21:40
decisamente qualunque pesce o crostaceo avrebbero delle difficoltà, ma non potresti riservarlo a piante particolari?

Ma per via delle dimensioni o per la troppa luce?

bettina s.
05-10-2011, 22:06
entrambe, le ristrette dimensioni, la forma col vetro superiore parzialmente sigillato che consente poco passaggio di aria, adesso la luce arriva in ogni punto e per un pinnuto è difficile trovare riparo.
Potresti fare un bel mini plantacquario o un iwagumi

Andrearez
09-10-2011, 22:16
Aggiorno valori:
Kh 6
Gh 6
Ph 6,5
No2 0
No3 0
Le piante stanno meglio, l'unica cosa che posso dire è che guardando la tabella della Co2 con questi valori mi pare che kh/ph mi segnalano troppa Co2 in vasca, è possibile?
http://tapatalk.com/mu/5239806f-0176-acc0.jpg

Devo intervenire, se si in che modo?

Grazie

Swan ganz
14-10-2011, 21:55
Complimenti!!!#70