Visualizza la versione completa : Pronti partenza .... Via (?)
GIAKY-RM
01-10-2011, 22:44
Buonasera a tutti,
da una settimana ho dentro casa una vasca da 240lt.
Sotto il mobile la sump contiene uno skimmer Deltec apf600.
Dopo le varie sistemazioni ho iniziato a farlo girare con rocce vive al buio.
Ho aggiunto batteri Biodigest per la proliferazione batterica.
Ho postato un po' di foto per monitorare tutti i miei passi, sin dai primi.
Oggi ho effettuato alcuni test per capire se la maturazione va avanti nel modo giusto, ma ho avuto qualche noioso riscontro.
A circa tre giorni dall'avvio completo i test della Salifert danno i seguenti risultati:
NO2 = 4mg/l
NO3 = 100mg/l
PO4 = 0.03 mg/l
Salinità e temperatura sono corrette (1026g e 26°C)
Confido nel vostro fedele aiuto per tirar su una bella vasca ricca di SPS !!
Grazie.
http://s2.postimage.org/1fdojxfms/IMG_3916.jpg (http://postimage.org/image/1fdojxfms/)
http://s3.postimage.org/17iahkah0/IMG_3917.jpg (http://postimage.org/image/17iahkah0/)
http://s4.postimage.org/panakhr8/IMG_3918.jpg (http://postimage.org/image/panakhr8/)
http://s2.postimage.org/1fe04ov38/IMG_3919.jpg (http://postimage.org/image/1fe04ov38/)
http://s2.postimage.org/1fe6qu92c/IMG_3920.jpg (http://postimage.org/image/1fe6qu92c/)
Sandro S.
01-10-2011, 22:46
Inutile fare dei test durante il mese di maturazione....soprattutto i primi giorni.
dagli il tempo di stabilizzarsi e allo skimmer di pulire per bene.
io però, rifarei la rocciata.
Omar Rold
01-10-2011, 23:00
GIAKY-RM intanto Benvenuto su AP ;-)
Quoto Sandro alla grande per quanto riguarda il giro di test in questo periodo di maturazione, e se puoi riorganizzati per rifare la rocciata..oltre che essere scomoda per metterci sopra i coralli mi sembra un po troppo instabile:-) poi decidi tu..;-)
GIAKY-RM
01-10-2011, 23:20
io però, rifarei la rocciata.
se puoi riorganizzati per rifare la rocciata..oltre che essere scomoda per metterci sopra i coralli mi sembra un po troppo instabile:-) poi decidi tu..;-)
Ragazzi la rocciata è stabile, anche se in foto a voi non ne ha dato l'impressione.
Inoltre è stata innalzata in questo modo perché è piena di terrazze per ospitare i coralli, i quali crescendo la copriranno.
Grazie per il consiglio, se la cambio poi vi faccio sapere!! ;)
raiderale
01-10-2011, 23:24
Come dicevo e come dicono gli altri test é presto, aspetta 15gg e dovevi prendere o tropic marin, salifert è un po' troppo "ottimista" come risultati...
Forketta
02-10-2011, 02:58
hai calcolato in caso di blackout quanta acqua ritorna in sump?
la mandata la vedo troppo immersa e se non ha fori potrebbe farti scendere parecchia acqua.
Manuelao
02-10-2011, 09:18
Come illuminazione che usi?
quoto matteo per la rocciata, oltretutto molte delle terrazze inferiori sono messe in ombra da quelle superiori .
i test sono totalmente inutili adesso e la risalita e' troppo bassa, basta al livello della prima curva,come detto sopra se va via la corrente l'effetto sifone ti fa tornare in sump tutta l'acqua che c'e tra la superfice e il tubo che cosi ad occhio sembrano parecchi litri
i test salifert in questo momento e anche dopo se non cerchi la perfezione di una vasca tiratissima vanno piu che bene
GIAKY-RM
02-10-2011, 10:26
hai calcolato in caso di blackout quanta acqua ritorna in sump?
la mandata la vedo troppo immersa e se non ha fori potrebbe farti scendere parecchia acqua.
la risalita e' troppo bassa, basta al livello della prima curva,come detto sopra se va via la corrente l'effetto sifone ti fa tornare in sump tutta l'acqua che c'e tra la superfice e il tubo che cosi ad occhio sembrano parecchi litri
i test salifert in questo momento e anche dopo se non cerchi la perfezione di una vasca tiratissima vanno piu che bene
Ragazzi grazie mille per le risposte, ma non ho ben capito cosa fare adesso per far fronte a questo mio errore!
Potreste spiegarmi come muovermi?
Grazi infinite!
------------------------------------------------------------------------
Come illuminazione che usi?
Sto cercando una plafo a led che faccia al caso mio, ho poco spazio in altezza quindi dovrò ripiegare su una extra slim oppure me la faccio da solo così mi diverto un pò!
togli le ultime due curve ed il tubetto trasparente.
se il tutto e' incollato puoi tagliare il tubo grigio a filo d'acqua e lasciare tranquillamente solo la curva
http://s1.postimage.org/wdvs48qs/IMG_3917.jpg (http://www.postimage.org/)
in pratica devi togliere tutta questa roba che ti riduce anche di molto la portata
GIAKY-RM
02-10-2011, 15:58
Infinite grazie.
Adesso provo e vi faccio sapere come va!
Grazie per la chiarezza tene69 !! ;-)
GIAKY-RM
02-10-2011, 22:45
Infinite grazie.
Adesso provo e vi faccio sapere come va!
Grazie per la chiarezza tene69 !! ;-)
Dalla prima curva in poi è tutto incollato!
Domani mi procuro un seghetto e taglio tubo,curva,tubo e curva ...! Lasciando così solo il tubo verticale e la prima curva, ok? -e11
Per la cronaca sto rifacendo la rocciata !! -e48
A breve le foto -g03
Forte Giaky,
hai la mia stessa vasca!!!
Però forse io ho un modello nuovo, perchè sulla mandata nel mio c'è un pirolino (non so come chiamarlo) che sfiata la mandata in caso di interruzione corrente e quindi l'acqua scende in sump solo fino ad un certo punto.
E grande la tua insonorizzazione della sump!!! #25
Però la vedo problematica la faccenda dell'illuminazione, dalle foto lo spazio sempra proprio poco sopra alla vasca... comincia a studiare qualcosa, altrimenti poi ti trovi in difficoltà.
Ciao!!
raiderale
03-10-2011, 20:02
oooooh l'insonorizzazione l'ha copiata da meeeeeee !!!!! :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
come tutto il resto ovviamente.... #18#18#18#18#18#18#18
chi sa se quando sarà piena sarà bella lo stesso.....#26#26#26 #27#27
-28
Infinite grazie.
Adesso provo e vi faccio sapere come va!
Grazie per la chiarezza tene69 !! ;-)
Dalla prima curva in poi è tutto incollato!
Domani mi procuro un seghetto e taglio tubo,curva,tubo e curva ...! Lasciando così solo il tubo verticale e la prima curva, ok? -e11
Per la cronaca sto rifacendo la rocciata !! -e48
A breve le foto -g03
#25 tutto alla perfezione attendiamo foto
GIAKY-RM
03-10-2011, 21:53
Bavoso!-72
oooooh l'insonorizzazione l'ha copiata da meeeeeee !!!!! :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
come tutto il resto ovviamente.... #18#18#18#18#18#18#18
chi sa se quando sarà piena sarà bella lo stesso.....#26#26#26 #27#27
-28
------------------------------------------------------------------------
Ho 12 cm tra la vasca e la prima mensola della libreria!
Pensavo ad una elos e-lite xp color !!!
Forte Giaky,
hai la mia stessa vasca!!!
Però forse io ho un modello nuovo, perchè sulla mandata nel mio c'è un pirolino (non so come chiamarlo) che sfiata la mandata in caso di interruzione corrente e quindi l'acqua scende in sump solo fino ad un certo punto.
E grande la tua insonorizzazione della sump!!! #25
Però la vedo problematica la faccenda dell'illuminazione, dalle foto lo spazio sempra proprio poco sopra alla vasca... comincia a studiare qualcosa, altrimenti poi ti trovi in difficoltà.
Ciao!!
GIAKY-RM
03-10-2011, 22:23
Allora ragazzi,
eccomi qui per gli ultimi aggiornamenti sull'andamento della vasca.
Sono proprio contento che mi stiate seguendo, siete fantastici!!
Sono dell'idea che i consigli e le critiche siano sempre produttive, pertanto dopo le numerose cattive impressioni sulla rocciata ho deciso di rifarla..
Ho svuotato la vasca da tutte le rocce, ho rimosso quei residui di sabbia che erano rimasti e mi sono messo all'opera.
Mi sono procurato un tondino di pvc pieno ed armato di trapano ho impilato tutte le pietre seguendo un layout che desse idea di stabilità e che assomigliasse il più possibile ad un atollo.
Dopo varie prove, ho trovato la soluzione che più mi piaceva, e l'ho riproposta in vasca.
Non vi dico le cose che volavano in acqua dopo tutto questo 'trasloco' ...
Azionata la Koralia magnum 6 sembrava un uragano!
Adesso la situazione sembra essere rientrata nei ranghi, anche se le foto mostrano ancora qualche imperfezione nell'acqua!
Spero vi piaccia.
Ma vi avverto, non la cambio più! #07
http://s2.postimage.org/26t8nszfo/IMG_3939.jpg (http://postimage.org/image/26t8nszfo/)
esteticamente deve piacere a te ;-) l'importante è che sia stabile poi mi sembra che hai molte terrazze per mettere animali ed è lontana dai vetri per fare manutenzione ....:-)
ma la pompa di movimento la lasci sul vetro di fondo? non mi sembra la posizione ideale ;-)
GIAKY-RM
04-10-2011, 00:20
No! :)
E' lì, prestata da un amico, raiderale, in attesa di un sistema di movimento definitivo.
Cosa mi consigliate?
Vorrei allevare SPS !
esteticamente deve piacere a te ;-) l'importante è che sia stabile poi mi sembra che hai molte terrazze per mettere animali ed è lontana dai vetri per fare manutenzione ....:-)
ma la pompa di movimento la lasci sul vetro di fondo? non mi sembra la posizione ideale ;-)
per gli lps il max è il wavebox della tunze ..... movimento spettacolare ... oppure potresti vedere una vortech .... dipende anche dal budget .... e ricordati che c'è sempre il mercatino ;-)
GIAKY-RM
04-10-2011, 00:31
Vorrei allevare SPS !
per gli lps il max è il wavebox della tunze ..... movimento spettacolare ... oppure potresti vedere una vortech .... dipende anche dal budget .... e ricordati che c'è sempre il mercatino ;-)
Aspetta sennò faccio confusione: vorrei SPS !
#36#
sps allora sempre vortech oppure le tunze le 6055 sono ottime ;-)
GIAKY-RM
04-10-2011, 00:43
sps allora sempre vortech oppure le tunze le 6055 sono ottime ;-)
vortech mp20 ?
sulla tua vasca se la trovi (è fuori produzione) va bene :-)
GIAKY-RM
04-10-2011, 00:48
e sennò che vortech monto ?
le mp40 le trovi ance usate ad ottimi prezzi ;-) la mp10 è poco potente ...
GIAKY-RM
04-10-2011, 00:51
le mp40 le trovi ance usate ad ottimi prezzi ;-) la mp10 è poco potente ...
ok! Grazie! Basta che non mi fanno volare tutto!!! -75
raiderale
04-10-2011, 01:20
Camillo, stessa vasca sua e due MP10 secondo me sono la morte sua... le metti a palla e vanno na bomba, io ne ho già una, se rimedio la seconda e le silenzio ne vorrei mettere due sui vetri corti, per me ha potenza, se non erro vanno fino a 5200.... io per adesso con 4700 accesi anche di notte secondo me stresso troppo... anche se io sono LPSCICCIONIDIPENDENTE quindi la mia vasca richiede meno tzunami
Oppure 2 x 6055, che con il loro bel controller possono creare un bel movimento o anche moto ondoso più tranquillo.
Mai provate le vortech, anche se sembrano degli ottimi aggeggi.
Ciao!
raiderale concordo che 2 MP10 vanno bene (come 2 6055) ... ma io consideravo di mettere solo 1 poma eventualmente ;-) .....
raiderale
04-10-2011, 12:33
ah si una è poco chiaro.... a meno che come dicevi non sali di potenza e la metti dietro....
GIAKY-RM
04-10-2011, 14:11
Ho trovato una vortech mp40 a 250€ che dite?
Lui ne avrebbe due disponibili, le prendo entrambe se mi fa un buon prezzo?
Sandro S.
04-10-2011, 14:14
fatti dire che versione è.
inoltre quanto tempo ha funzionato.
GIAKY-RM
04-10-2011, 14:28
quanto rumore fanno?
è vero quanto ho letto in giro? 'insopportabile' 'non dormo la notte' 'fastidiosissima' .. ?
Sandro S.
04-10-2011, 14:30
fanno un ronzio....soprattutto se non sono l'ultima versione disponibile.
di certo fastidioso se sei molto vicino, probabilmente trascurabile se hai l'acquario in un'altra stanza.
GIAKY-RM
04-10-2011, 14:39
io ho già problemi con la risalita che sta in sump tutta insonorizzata, e con il pozzetto di tracimazione che sembra un lavandino impazzito!!!
Però 2 mp40 in un aquamar240 mi sembrano un po' esagerate... Mi sa che te ne basta una, o no?
GIAKY-RM
05-10-2011, 10:21
Modifica alla risalita effettuata con successo, come da vostro consiglio!
Allego foto per documentare il lavoro.
Ps. Forse la rocciata in questa foto si vede meglio!!
-28
http://s2.postimage.org/2pq0ksxgk/IMG_4576.jpg (http://postimage.org/image/2pq0ksxgk/)
http://s2.postimage.org/2pq8uhnxg/IMG_4579.jpg (http://postimage.org/image/2pq8uhnxg/)
http://s2.postimage.org/2pqirpqw4/IMG_4591.jpg (http://postimage.org/image/2pqirpqw4/)
Ciao Giaky,
che pompa di risalita usi?
Curiosita mia, dato che ho la tua stessa vasca.
raiderale
05-10-2011, 13:51
io con il 240 uso una NEWJET 1700, e ho misurato 1150lt/h di scambio...
GIAKY-RM DISINSTALLA PS PER FAVORE... :-D
Raiderale,
sarebbe un po' OT, ma nel caso interessase anche a Giaky, mi spieghi meglio questa cosa dell'interscambio tra sump e vasca?
Come lo calcoli? C'è un valore ottimale o si va a sentimento a seconda delle varie vasche?
Ciao!
raiderale
05-10-2011, 14:55
Sicuramente è utile anche a Gian, allora:
l'interscambio tra Sump e Vasca dovrebbe essere proporzionato ai litri l'ora che tratta lo schiumatoio, vediamo come...
pareri discordanti riguardo a:
si deve scambiare PIU' di quanto tratti lo skim
si deve scambiare MENO di qanto tratti lo skim
si deve scambiare PARI al litraggio dello skim
c'è anche da aggiungere che lo scambio è la più grossa fonte di ossigenazione della vasca, più cen'è più ricircolo di ossigeno avremo...
veniamo alla nostra, personalmente da quando ho cambiato il valore di scambio (aumentandolo) ho notato moltissimi miglioramenti e nessun peggioramento... ciano in diminuzione, maggior ossigneo, acqua più magra, e più pulita (passaggio maggiore nel carbone)
ora, ho 1150lt/h (calcolati mettendo una bottiglia da 1 litro sotto lo sacrico, in base ai secondi moltiplichi poi per 3600 che sono i secondi in un ora)
il mio skim tratta 840lt/h d'acqua, e sono molto soddisfatto...
GIAKY-RM
05-10-2011, 15:12
Ciao Giaky,
che pompa di risalita usi?
Curiosita mia, dato che ho la tua stessa vasca.
Adesso c'è una Eden 140, con l'usura è diventata rumorosa e preferisco cambiarla piuttosto che sostituire le bussole. Ho quindi preso una New Jet 2300 che a breve metterò.
Sicuramente è utile anche a Gian, allora:
l'interscambio tra Sump e Vasca dovrebbe essere proporzionato ai litri l'ora che tratta lo schiumatoio, vediamo come...
pareri discordanti riguardo a:
si deve scambiare PIU' di quanto tratti lo skim
si deve scambiare MENO di qanto tratti lo skim
si deve scambiare PARI al litraggio dello skim
c'è anche da aggiungere che lo scambio è la più grossa fonte di ossigenazione della vasca, più cen'è più ricircolo di ossigeno avremo...
veniamo alla nostra, personalmente da quando ho cambiato il valore di scambio (aumentandolo) ho notato moltissimi miglioramenti e nessun peggioramento... ciano in diminuzione, maggior ossigneo, acqua più magra, e più pulita (passaggio maggiore nel carbone)
ora, ho 1150lt/h (calcolati mettendo una bottiglia da 1 litro sotto lo sacrico, in base ai secondi moltiplichi poi per 3600 che sono i secondi in un ora)
il mio skim tratta 840lt/h d'acqua, e sono molto soddisfatto...
Grazie per la guida! ;)
GIAKY-RM
08-10-2011, 23:38
Vasca di rabbocco 20x40x60 cm inserita di fianco la sump!
Ecotech Marine Vortech mp20 gen2 - fino a 12500lt/h - in vasca!
In attesa di trovare la plafo giusta, ancora indeciso tra led e t5 ... -d12
A breve nuove foto..
GIAKY-RM
09-10-2011, 10:53
Brutta sorpresa stamattina:
ho le rocce, ci sono solo quelle in vasca, con delle bollicine attaccate..
raiderale mi ha parlato di cianobatteri..
cosa devo fare?
ciano con le luci ancora spente?
Un po' strano... comunque in maturazione verrà fuori di tutto e di più, quindi non mi preoccuperei tantissimo.
Assicurati che ci sia un bel po' di movimento intorno a tutte le rocce, aspira eventuale sedimento rilasciato dalle rocce e continua col periodo di maturazione, in questa fase non c'è molto altro da fare.
raiderale
10-10-2011, 11:33
ciano con le luci ancora spente?
Un po' strano... Comunque in maturazione verrà fuori di tutto e di più, quindi non mi preoccuperei tantissimo.
Assicurati che ci sia un bel po' di movimento intorno a tutte le rocce, aspira eventuale sedimento rilasciato dalle rocce e continua col periodo di maturazione, in questa fase non c'è molto altro da fare.
esattamente.
Mi inserisco tardi e avete già detto tutto, ma ho un dubbio...quanto spazio hai tra la mensola e l'acquario? Le luci cosa saranno e dove le metti?
Per quanto riguarda la risalita avrei lasciato anche la prima curva levando solo il tubo di plastica e l'ultimo gomito, in modo da mandare l'acqua verso il basso. Poi farei un forellino sotto il tratto orizzontale, così che appena spegni la pompa di risalita e si scopre il foro si svuota il tubo evitando altra acqua che rientra in sump.
GIAKY-RM
11-10-2011, 11:02
Mi inserisco tardi e avete già detto tutto, ma ho un dubbio...quanto spazio hai tra la mensola e l'acquario? Le luci cosa saranno e dove le metti?
La vasca è coperta dalla mensola per i primi 22 cm, poi i restanti 30cm sono liberi.
Per quei primi 22cm ho max 11cm in altezza perché poi c'è la mensola!
L'idea è quella di un cannon led 100w che andrà in sospensione al centro della vasca (coordinate x=46, y=26 quindi nello spazio libero.
Ho pensato a questa soluzione, per non impegnare troppo la libreria e perché avendo innalzato un unico atollo centrale una luce molto potente in corrispondenza potrebbe fare al caso mio.
Salve,
per coprire bene l'atollo rappresentato nella foto, è sufficiente un unico CannOcean da 100W, gradazione 13000°K, posizionato a 30cm dal pelo acqua.
Disponibile in versione standard oppure dimmerabile.
Saluti e a presto.
Andrea
quanto riguarda la risalita avrei lasciato anche la prima curva levando solo il tubo di plastica e l'ultimo gomito, in modo da mandare l'acqua verso il basso. Poi farei un forellino sotto il tratto orizzontale, così che appena spegni la pompa di risalita e si scopre il foro si svuota il tubo evitando altra acqua che rientra in sump.
troppo tardi..! ho tagliato tutto, lasciando solo una curva.
l'acqua ha portata orizzontale in questo caso.
grazie per il consiglio ugualmente!! #70
mi viene un dubbio...ma sei quel ragazzo dell'altro giorno amico di raderale-alessandro che siete stati a casa mia a riprendere la loisette'
GIAKY-RM
11-10-2011, 11:59
si!
ciao stefano!
non pensavo fossi tu, dal nick non ti ho riconosciuto!! ;)
anch'io ci sono arrivato dopo un pò
raiderale
11-10-2011, 17:10
MA CHE CARINI.... CARRAMBA -Bluurt-#rotfl#
MA CHE CARINI.... CARRAMBA -Bluurt-#rotfl#
Hi hi hi!!!
GIAKY-RM
11-10-2011, 18:43
MA CHE CARINI.... CARRAMBA -Bluurt-#rotfl#
-d04
raiderale
11-10-2011, 19:09
mi viene un dubbio...ma sei quel ragazzo dell'altro giorno amico di raderale-alessandro che siete stati a casa mia a riprendere la loisette'
si!
ciao stefano!
non pensavo fossi tu, dal nick non ti ho riconosciuto!! ;)
anch'io ci sono arrivato dopo un pò
-59- -d13
GIAKY-RM
11-10-2011, 19:55
Vabbè dai questo topic è stato aperto per parlare del mio acquario..
Quindiiiiiii .... cosa ne pensate del Cannon Led da 100w 13000k che metterò al centro della vasca come unica fonte di illuminazione ?!
http://s1.postimage.org/1e4aw7n2c/cannon_led_pendant_ecoxotic_9.jpg (http://postimage.org/image/1e4aw7n2c/)
-42-42-42
Ale...non ti facevo così geloso
------------------------------------------------------------------------
Vabbè dai questo topic è stato aperto per parlare del mio acquario..
Quindiiiiiii .... cosa ne pensate del Cannon Led da 100w 13000k che metterò al centro della vasca come unica fonte di illuminazione ?!
http://s1.postimage.org/1e4aw7n2c/cannon_led_pendant_ecoxotic_9.jpg (http://postimage.org/image/1e4aw7n2c/)
che costi hanno?
GIAKY-RM
11-10-2011, 22:02
che costi hanno?
Sui 700€ l'uno ..
raiderale
11-10-2011, 23:14
per me:
1 non bastano 100w (anche se rende il doppio sono pochi)
2 non scegli i colori come i T5
3 è brutto vederne uno al centro, ai lati poi non metti nulla...
GIAKY-RM
22-10-2011, 22:22
ragazzi, dopo le mie ultime parole famose, ho rifatto la rocciata! :)
http://s4.postimage.org/283lt95d0/IMG_4629.jpg (http://postimage.org/image/283lt95d0/)
adesso l'atollo centrale è ultimato, ma ai lati sicuramente metterò qualche altra composizione delle mie!
l'atollone è formato da tutte rocce impilate attorno ad un tondino in pvc pieno; per gli altri 'montarozzetti' mi sono armato di milliput!
vi tengo aggiornati!!! ;)
Manuelao
22-10-2011, 22:25
Wow.. Sicuramente molto particolare
Forte!
Però se non metti sabbia ti rimarrà taaantooo vetro scoperto sul fondo... non so se sarà bellissimo da vedere.
lucignolo72
23-10-2011, 17:59
per me è troppo alta.... se inserisci degli sps in cima che crescono molto...rischi che escano fuori ,e cmq a livello estetico vedresti solo la parte inferiore del corallo...fai in maniera che la parte finale della rocciata sia costruita dai coralli stessi. secondo me non dovrebbe superare i 3/4 dell'altezza dell'acqua.
la mia la feci fino a metà vasca e i coralli ora sono quasi a pelo.
devi immaginarla piena di coralli e devi considerare lo spazio che prendono ...
ciao
GIAKY-RM
25-10-2011, 11:53
per me è troppo alta.... se inserisci degli sps in cima che crescono molto...rischi che escano fuori ,e cmq a livello estetico vedresti solo la parte inferiore del corallo...fai in maniera che la parte finale della rocciata sia costruita dai coralli stessi. secondo me non dovrebbe superare i 3/4 dell'altezza dell'acqua.
la mia la feci fino a metà vasca e i coralli ora sono quasi a pelo.
devi immaginarla piena di coralli e devi considerare lo spazio che prendono ...
ciao
grazie per il consiglio! ;)
Robertino
25-10-2011, 13:43
Scusate se mi intrometto a bomba...ma volevo chiedere una cosa relativa ai test dell'acqua...magari sarà una cavolata ma concedetemela...i test sono uguali sia per il dolce che per il salato, cioè i test che uso fisicamente per il dolce, vanno bene anche per il salato????
solitamente no, ci sono test per acqua salata e quelli per dolce ;-)
Manuelao
25-10-2011, 16:55
Il test jbl per no3 è sia per dolce che per marino :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
GIAKY-RM
25-10-2011, 18:47
quali i migliori test per nutrienti marino ?
Sono costosi, però i nuovi Red Sea per PO4 e NO3 mi sembrano buoni (consentono misurazioni su scale basse e adatte ad acquari di barriera) e abbastanza facilmente leggibili.
Ho letto anche di confronti fatti con rifrattometri e ne uscivano bene anche come affidabilità e precisione.
I salifert (li usavo prima dei Red Sea) costano meno, però li trovo più scomodi da leggere e li avevo cambiati per quello. Inoltre il test PO4 dei fosfati mi sembra sottostimi un po', dato che il valore rilevato coi Red Sea è evidentemente molto più fedele alle reali condizioni della mia vasca e alle algucce che spuntano qua e là.
GIAKY-RM
28-10-2011, 11:12
dopo un mese di maturazione ho ancora i nitrati altissimi!
oggi per togliermi qualche dubbio ho misurato i nitrati anche nell'acqua osmosi che rabbocco:
sono altissimi anche lì!!! tipo a 50 o più!!!
che devo fare???
ho un impianto osmosi ruwal ap50s da 190lt/giorno 4 stadi compreso di resine! ed il tds mi da 0,00 conduttività in uscita!!
aiutatemi...
che test usi ? ....
metti delle resine nuove l'acqua di RO deve avere 0 ... ;-)
Azz, Giaky
se integri con acqua già a 50 mg/l di NO3, col cavolo che riuscirai mai ad abbassarli!!!
Ma con quei valori di NO3 non credo che il TDS in uscita possa essere a 0... C'è qualcosa che non funziona...
Come ha detto Grostik, che test usi? Forse è meglio se provi a comprare qualcosaltro, altrimenti non riesci a capire dove sia il problema.
Manuelao
28-10-2011, 17:24
Forse dovresti ri-tarare il tds
Sent from my iPhone using Tapatalk
GIAKY-RM
28-10-2011, 18:14
allora ragazzi oggi sono andato da uno dei miei negozianti di fiducia..
(è solo un mese che ho l'acquario, quindi mo' tutta sta fiducia non è che si è creata, ma quelle poche volte che ci sono andato mi è sembrato molto disponibile e cordiale..).
ho portato tutto l'impianto osmosi con me.
le resine non sono ancora da cambiare, sono a più di metà quindi ci posso ancora lavorare.
abbiamo testato insieme l'acqua in uscita (tds, a parità di conduttività in entrata, l'uscita segnava da lui =0,01 ; da me = 0.00) ed i nitrati erano a 0!!!
Test jbl a striscetta.
Poi li abbiamo rimisurati anche con il test uguale al mio, salifert con reagenti, ed il risultato era sempre nitrati a 0 !!
Quindi è sorto il dubbio che il mio test fosse fallato, scaduto no perché è nuovo e l'ho comprato da lui 20gg fa!!
Anche se a lui sembrava strano che fosse fallato (ovviamente non può ammettere di avermi venduto un test fallato..)!
Quindi mi sono fatto dare una striscetta jbl e l'ho portata a casa per misurare l'acquario...
Risultato? NO3= 1,5 !!!!
che dire?
Che dire?
Il test era fallato!!!
E la tua vasca è messa molto meglio di quanto pensassi!!!
Meglio così!
Ciao!
GIAKY-RM
28-10-2011, 20:12
Ho comprato i test della tropic marine, che ora sono marchiati aquaristica, e ahimè hanno riportato gli stessi valori dei salifert!
Per non sbagliarmi sono andato da un secondo negoziante, anche lui di fiducia :-), ed ho portato un po' una provetta con l'acqua della mia vasca assieme al mio test salifert..
Li abbiamo provati entrambi e siamo più o meno sugli stessi valori! 50 - 70 mg/l di no3!!!!
Quindi il test non era poi così fallato!!
Erano le striscette jbl che non erano attendibili!!
Ma a questo punto, mi domando, perché stamattina, dal primo negoziante, per toglierci tutti gli scrupoli abbiamo testato anche con salifert (non il mio, ma il suo) e dava no3=0 !!!!????!!!!
Rimarrò per sempre nell'oblio dei miei dubbi ..... :-(
GIAKY-RM
29-10-2011, 00:13
aiutatemi .... !!!!
non so che pesci prendere!!! :-) (sdrammatizzo!)
mmm molto strano ... hai fatto + misurazioni per vedere se ti dava lo stesso risultato con i nuovi test ? ....
GIAKY-RM
29-10-2011, 11:30
si, ho misurato un paio di volte con i tropic e mi dava sempre 50 - 70 mg/l no3 !!
ma perché dal primo negoziante con jbl e salifert mi dava 0 ????!!!!
assurdo!
a dirla così ... io mi fiederei + dei tropic .... i tropic ti danno 50 - 70 in vasca e in uscita dall'impianto 0 ?
Quoto Grostik: le misurazioni sull'acqua di osmosi del tuo impianto quanto segnano con i nuovi test??
A questo punto il dato di 50 mg/l in vasca è probabile, ma va capito per bene anche quanti ne hai nell'acqua di osmosi... Comunque è un po' un mistero misterioso!! :-(
GIAKY-RM
29-10-2011, 13:49
i tropic misurano osmosi 0 e vasca 60 mg/l no3 ...
Allora mi sa che sei da capo col problema dei nitrati in vasca da buttare giù.
Ma la vasca come è messa ad algacce?
GIAKY-RM
29-10-2011, 14:35
zero alghe!
al max un aiptasia o due..
:-(
Ah, però hai ancora la luce spenta a quanto vedo in firma...
Direi di accendere e vedere cosa succede. Presumibilmente esplosione di alghe (normale). D'altronde la vasca deve seguire la sua evoluzione. Nel frattempo qualche altro cambio d'acqua dovrebbe portare miglioramenti.
GIAKY-RM
29-10-2011, 15:06
In primis non dispongo ancora di una plafoniera, ed in seconda battuta stavo proprio aspettando di avere dei valori un po' più bassi per non dover assistere ad un'esplosione algale!
La plafo alla fine l'ho trovata, me la sono presa comoda sia per i valori ancora alti che per i mille e rotti euro da sborsare.. Piano, piano accumulo! ;-)
Ah, ok.
Ora non ricordo gli altri post... lo skimmer schiuma per bene? Altrimenti non mi viene in mente niente oltre a qualche bel cambio di acqua.
GIAKY-RM
29-10-2011, 15:23
lo skimmer , deltec apf600, schiuma abbastanza bene..
anche se vorrei cambiarlo con un ati bubble master 250.. pensi che sia troppo?!
peppe7577
29-10-2011, 15:44
lasciare perdere l'impianto osmosi che non centra nulla, devi risolvere i problemi in vasca....primo la risalita.....se non hai un buon scambio i nitrati non si abbassano.....poi inserirei un reattore di zeolite.....e sopratutto i cambi d'acqua è presto per farli.
.....e sopratutto i cambi d'acqua è presto per farli.
La vasca è avviata da un mese, quindi è vero il discorso di peppe: la teoria prevede che sia ancora prestino. Io non ci vedo nulla di male in qualche cambio d'acqua in questa fase, però quelle sono abitudini mie.
GIAKY-RM
29-10-2011, 19:15
lasciare perdere l'impianto osmosi che non centra nulla, devi risolvere i problemi in vasca....primo la risalita.....se non hai un buon scambio i nitrati non si abbassano.....poi inserirei un reattore di zeolite.....e sopratutto i cambi d'acqua è presto per farli.
risalita new jet 1700 ...
non basta?
e mandata nello skimmer new jet 2300 ...
le inverto?
peppe7577
29-10-2011, 19:40
Si io le invertirei ovviamente sai che quella è regolabile e poi considera il reattore di zeolite ti aiuterebbe molto
GIAKY-RM
30-10-2011, 11:44
ho invertito le pompe!
ho acquistato molto in risalita con la newjet2300
ma la newjet1700 messa nello skimmer (deltec apf600) non gliela fa!!
mi spiego: prima con la 2300 riuscivo a riempire anche tutto il collo dello skimmer e schiumava assai bagnato.
adesso con la 1700 a malapena riempio fino all'innesto del collo, in realtà dovrebbe essere così la regola ma mi schiuma secchissimo, cioè la schiuma non riesce neanche a trasbordare nel bicchiere e si è creata la patina marroncina classica della schiumazione secca..
l'aria è spalancata al massimo..
come faccio?
Penso anch'io che hai fatto bene a scambiarle.
Poi, una NJ1700 dovrebbe essere anche fin troppo sovradimensionata per lo schiumatoio... 1700 l/h a prevalenza praticamente zero... diciamo che ne spinga anche solo 1200l/h, in teoria ci alimenti schiumatoi ben più grossi del tuo.
Mai usato il deltec apf600: non si può regolare in altezza lo scarico, così da riuscire a portare il livello dell'acqua (con aria chiusa) al livello ideale?
GIAKY-RM
30-10-2011, 12:55
Mai usato il deltec apf600: non si può regolare in altezza lo scarico, così da riuscire a portare il livello dell'acqua (con aria chiusa) al livello ideale?
Ohi simo non ti seguo.. cosa intendi per regolare in altezza lo scarico?
E' il tubo laterale da dove esce l'acqua trattata dallo skimmer; in molti schiumatoi (ma non so se vale anche per il deltec) quel tubo si può regolare in verticale ovvero alzare e abbassare. In questo modo regoli di conseguenza (immagino per il principio dei vasi comunicanti) anche il livello dell'acqua all'interno dello skimmer (più o meno alto a seconda se vuoi schiumato secco o bagnato).
E' un metodo in più per tarare lo schiumatoio, oltre a regolare portata aria (che però lascerei sempre tutta aperta) e portata della pompa di carico.
Sulla portata della pompa di carico in realtà non si dovrebbe sovradimensionarla troppo (se ho capito come funziona uno schiumatoio, ma semmai qualcunaltro mi smentirà e ben venga), altrimenti fai girare all'interno dello schiumatoio più volte la stessa acqua e questo non favorisce il lavoro dello schiumatoio.
Mi spiego, se prima avevi la NJ1700 come risalita, allora supponiamo che fra prevalenza e perdite di carico sulle curve dei tubi di mandata, tu avessi un ricircolo di acqua in sump pari a 700 l/h (numeri ipotetici, ma plausibili).
Con una NJ2300 tutta aperta come mandata dello skimmer, facevi circolare nello skimmer circa 2000 l/h.
In quelle condizioni, la pompa di carico fa circolare nello skimmer più volte la stessa acqua, poichè pompa molto di più di quanto la pompa di risalita/scarico in sump non riescano a far circolare acqua nuova in sump.
Se ho scritto caxxate, qualcuno mi corregga, così capiamo tutti qualcosa di più.
Ciao!!
peppe7577
30-10-2011, 15:29
Quelle pompe sono regolabili sicuramente la 1700 o ha problemi tipo molto sporca, basta immergerla in una bagnarola con aceto o acido cetrico e farla girare un po, torna nuova, oppure è regolata non al Max. Io avevo, prima del bubble king, una 1000lth sul deltec tc1255 un bestione e andava benissimo.
GIAKY-RM
30-10-2011, 15:57
il livello di acqua in entrata deve arrivare all'innesto del bicchiere giusto?
se così fosse, come molti mi han detto, la nj1700 ci arriva precisa!
il fatto che mi stupisce è che schiuma veramente secco!
e siccome la vasca è vuota ed è un mese che sta in maturazione, penso che abbia ben poco di 'secco' da schiumare!! a me servirebbe schiumare bagnato!! ma oltre che spalancare l'aria, regolare al massimo il carico, non so che altro fare...
Sì, il livello giusto è quello.
Comunque schiumare secco non è male, anzi.
Hai controllato se lo schiumatoio ha la possibilità di regolare in altezza lo scarico (cioè il tubo da dove esce l'acqua per tornare in sump)?
GIAKY-RM
30-10-2011, 21:31
Ho controllato ma non posso regolare nient'altro che carico e venturi!
Lo scarico è fisso!
Ho visto sul forum che Geppy ha apportato una modifica proprio a questo skimmer per regolare lo scarico con un rubinetto!
Se lo ha fatto Geppy mi sa che è un intervento sensato, probabilmente proprio per rimediare all'impossibilità di agire sull'altezza dello scarico.
Forketta
31-10-2011, 12:39
Io avevo il tuo stesso skimmer, o usi il rubinetto sullo scarico, o come ho fatto precedentemente io inserisci un tubo in pvc nello scarico, più lo inserisci e più sale il livello di schiumazione. Trovai questa "modifica" in un post... se la trovo te la linko.
GIAKY-RM
31-10-2011, 12:54
Io avevo il tuo stesso skimmer, o usi il rubinetto sullo scarico, o come ho fatto precedentemente io inserisci un tubo in pvc nello scarico, più lo inserisci e più sale il livello di schiumazione. Trovai questa "modifica" in un post... se la trovo te la linko.
Ciao Alessio!
Dai fammi sapere, che magari evito di smontare tutto lo skim in questo modo!! ;)
Forketta
31-10-2011, 13:16
eccolo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255853&highlight=APF600
Bello! La modifica segnalata da forketta mi sembra la più semplice e veloce in assoluto, poi semmai avrai tempo per provare anche il rubinetto e scegliere quella che funziona meglio o ti piace di più.
Forketta
31-10-2011, 13:29
sicuramente la modifica del tubo è quella a costo zero... provarla non costa nulla... nel caso no ti soddisfa, si fa sempre in tempo a fare la seconda (sicurmente più performante).
GIAKY-RM
31-10-2011, 16:12
Non è che abbia capito benissimo..
io ho inserito un tubo di gomma dentro lo sfiato dello scarico.. tutto qui?
il tubo non arriva fino a giù! al max sarò riuscito ad inserire 5 cm di tubo verde, perché poi si blocca praticamente all'altezza della curva..
forse ho sbagliato qualcosa??
http://s7.postimage.org/hop9gmg07/IMG_1499.jpg (http://postimage.org/image/hop9gmg07/)
Boh, anche io avevo capito così... Ma hai notato variazioni nel livello dell'acqua all'interno dello schiumatoio?
Forketta
31-10-2011, 16:18
dovresti attaccare al tubo di gomma un tubo in pvc almeno lungo 12 cm e largo sui 18 (deve essere più piccolo di quello dello scarico.
probabilmente ora il tubo di gomma si incastra nello scarico e non scende si più...
GIAKY-RM
31-10-2011, 16:28
Boh, anche io avevo capito così... Ma hai notato variazioni nel livello dell'acqua all'interno dello schiumatoio?
Se spingo il tubo si, schiuma da dio, in un secondo ho riempito il bicchiere.. se lascio il tubo infilato si è alzato lievemente il livello ma non esageratamente!
dovresti attaccare al tubo di gomma un tubo in pvc almeno lungo 12 cm e largo sui 18 (deve essere più piccolo di quello dello scarico.
probabilmente ora il tubo di gomma si incastra nello scarico e non scende si più...
penso proprio che sia così, il tubo che ho messo forse è troppo largo e non scende giù!
io con lo skimmer come il tuo ho montato un rubinetto e la regolazione credo sia piu' precisa
GIAKY-RM
31-10-2011, 23:19
penso che farò la modifica di geppy a questo punto..
il tubo non ce l'ho della misura giusta, quindi se devo muovermi per prendere qualcosa a questo punto prendo rubinetto e riduzioni!! ;) vi farò sapere!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |