PDA

Visualizza la versione completa : Sfondo 3D guida step by step


oni305
01-10-2011, 14:51
Apro questo topic per mostrare come realizzerò lo sfondo 3D per la mia nuova vasca.

MATERIALI

I materiali utilizzati (previsti) saranno:

Schiuma Poliretanica, servirà a creare la struttura
http://img36.imageshack.us/img36/4015/polqb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/polqb.jpg/)


Ghiaietto, grosso ed economico usato solo per appesantire la struttura, sarà completamente immerso nel poliuretano, perciò è indifferente il colore o se è calcareo o meno
http://img713.imageshack.us/img713/9568/ghiq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/ghiq.jpg/)


Polvere di Akadama ricavata dalla pulizia dell'Akadama da usare come fondo dell'acquario, servirà per ricoprire la superfice della struttura in modo tale che abbia un aspetto naturale
http://img195.imageshack.us/img195/7782/akavi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/akavi.jpg/) http://img851.imageshack.us/img851/8586/aka2m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/aka2m.jpg/) Questo è il colore in acqua


Polvere di Porfido scarto di lavorazione di una cava di porfido, avrà la stessa funziona dell'Akadama (Da notare che il colore da "bagnato" è un marrone scuro)
http://img823.imageshack.us/img823/1282/porp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/porp.jpg/)





PROCEDIMENTO

Step 1
Stendere della pellicola da cucina all'interno della vasca per evitare che il poliuretano vi si incolli

http://img824.imageshack.us/img824/1332/pel4g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/pel4g.jpg/) http://img59.imageshack.us/img59/818/pel3m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/pel3m.jpg/) http://img840.imageshack.us/img840/6418/pel2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/pel2.jpg/) http://img31.imageshack.us/img31/8246/pel1f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/pel1f.jpg/)


Step 2
Ora viene il bello, fare la base per il nostro sfondo, ricordate che la schiuma SPORCA molto, consiglio vivamente di mettete dei giornali sul pavimento per evitare danni, mettetevi un paio di guanti usa e getta e con la vostra fidata schiuma andate a ricoprire le zone dove avete previsto lo sfondo

http://img6.imageshack.us/img6/6857/schiuma3.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/schiuma3.jpg/) http://img200.imageshack.us/img200/8364/schiuma2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/schiuma2.jpg/) http://img855.imageshack.us/img855/3883/schiuma1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/schiuma1.jpg/)

Fate attenzione alle pareti vericali, poichè sulla pellicola il poliuretano non fa molta presa e rischia di cadere!
Ricordate che la Schiuma si ESPANDE

Una volta che la schiuma è asciutta con un cutter tagliate tutto l'eccesso per formare la struttura
http://img214.imageshack.us/img214/2614/dscf1637x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/dscf1637x.jpg/)


Step 1 e 2 versione Alternativa

Si può anche pensare di realizzare una struttura che faccia da "Stampo" io l'ho realizzata in legno e questo è il risultato:

http://img828.imageshack.us/img828/4132/dscf1630e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/dscf1630e.jpg/)http://img15.imageshack.us/img15/48/dscf1629m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/dscf1629m.jpg/)http://img849.imageshack.us/img849/899/dscf1628v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/dscf1628v.jpg/)


Step 3

Ora arriva il bello!
Si spruzza la schiuma nello stampo e si mescolano i sassi:

http://img819.imageshack.us/img819/3577/dscf1634k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/dscf1634k.jpg/)http://img193.imageshack.us/img193/8307/dscf1633x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/dscf1633x.jpg/)http://img844.imageshack.us/img844/5206/dscf1632s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dscf1632s.jpg/)


Prosegue...

Mkel77
01-10-2011, 21:19
seguo con attenzione :-))

mouuu11
01-10-2011, 22:38
Dubbio: ma poi si toglie con facilità?

trotman40
01-10-2011, 23:21
Dubbio: ma poi si toglie con facilità?

Decisamente no... #28f

Anch'io seguo con attenzione, ma premetto che anche se farai un capolavoro, e non ne dubito, io non credo che me la sentirò mai di lavorare così direttamente con la schiuma nell'acquario. #17
Comunque attendo il proseguimento del lavoro, sono molto curioso visto che sto raccogliendo informazioni in merito, tra non molto farò anch'io uno sfondo 3D... #22

oni305
02-10-2011, 12:34
Dubbio: ma poi si toglie con facilità?
Ricordate che non deve andare sul vetro il poliuretano, in quel caso son dolori per toglierlo, se è ancora fresco basta dello scotex con dell'alcol e viene via ma se reticola non ho idea...

Cmq per togiere poi la struttura sulla pellicola Dipende dalla posizione, ad esempio:

http://img855.imageshack.us/img855/3883/schiuma1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/schiuma1.jpg/) Questo punto è statao molto facile da rimuovere

http://img200.imageshack.us/img200/8364/schiuma2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/schiuma2.jpg/) Mentre qui ho dovuto sezionare la struttura in 3 pezzi, il pannello frontale e i due angoli

Poi la pellicola si stacca facilmente dal poliuretano asciutto


Ma queste opirazioni servono per crearci uno "Stampo" su cui costruire il nostro sfondo senza lavorare in vasca dopo quando ci sarà da sporcare molto, se avete la fortuna di dover realizzare solo dei pannelli o degli angoli a 90° potete anche pensare di lavorare sopra un pannello di legno (o un angolo fatto con due pannelli) e saltare lo step 1


Cmq ricordate:
1)usare SEMPRE i guanti
2)quando pensate che la schiuma sia asciutta, non è verò sarà sempre troppo presto -28d#
3)è meglio bucherellare con uno stuzzicadente la schiuma quando si secca la superfice per permettere di seccarsi anche all'interno

pintu91
02-10-2011, 12:38
seguo con attenzione :-))

pure io...

oni305
08-10-2011, 18:23
Aggiornato a step 3

ora sono in dubbio se l'ultimo strato farlo nuovamente con il poliuretano oppure utilizzare il silicone per legare la terra....

trotman40
08-10-2011, 19:00
Aggiornato a step 3

ora sono in dubbio se l'ultimo strato farlo nuovamente con il poliuretano oppure utilizzare il silicone per legare la terra....

Mi sono perso, non capisco perchè hai dovuto usare il poliuretano nell'acquario...

Non era più facile e sicuro spruzzarlo su una superfice esterna, anche piu grande e tagliarlo dopo di misura?

Te lo chiedo perchè ne voglio fare anch'io uno e voglio imparare, magari ho detto una fesseria...

oni305
08-10-2011, 20:19
Mi sono perso, non capisco perchè hai dovuto usare il poliuretano nell'acquario...

Non era più facile e sicuro spruzzarlo su una superfice esterna, anche piu grande e tagliarlo dopo di misura?

Te lo chiedo perchè ne voglio fare anch'io uno e voglio imparare, magari ho detto una fesseria...

Solo perchè ho un profilo scomodo da dover riempire e perchè inizialmente non volevo mettermi a realizzare uno "stampo" in legno, cosa che poi ho fatto cmq ... >_>

è che non è che spruzzo semlicemente la schiuma poi ci mescolo assieme i sassi per appesantire la struttura

Woky
11-10-2011, 04:10
Per pulire e staccare il poliuretano c'e un prodotto che si chiama dimetilfomamide..è un prodotto chimico che non so quanto bene faccia all'acqiario..lo so perché ci lavoravo con il poliuretano...

Mkel77
11-10-2011, 08:59
c'e un prodotto che si chiama dimetilfomamide..è un prodotto chimico che non so quanto bene faccia all'acqiario..

Non farà bene neanche all'acquariofilo..............:-D

Woky
11-10-2011, 12:38
In effetti sulla pelle non molto...un mio collega si è bagnato il guanto e l'ha tenuto 8 ore al lavoro Non sapendo gli effetti e si è procurato una bella ustione di 2 grado....

fabiosca60
12-10-2011, 13:53
c'e un prodotto che si chiama dimetilfomamide..è un prodotto chimico che non so quanto bene faccia all'acqiario..

Non farà bene neanche all'acquariofilo..............:-D

Il nome corretto è dimetilformammide, se proprio dovete usare quel prodotto, state molto ma molto attenti e utilizzatelo solo all'aria aperta con il vento alle spalle.
Forse con una lametta viene via ugualmente.
Allego la scheda di sicurezza per vostra info, al punto 15 c'è l'indicazione dei pericoli:

http://www.zetalab.it/schede/x211785.pdf

oni305
12-10-2011, 18:37
Se spruzzate direttamente in vasca ricordate di ricoprire tutto con della pellicola, anche più strati è meglio!!

ma ripeto sulla pellicola il poliretano non fa presa, e neanche sul vetro liscio, fa invece presa discretamente sul silicone, quindi attenzione agli angoli!!!

Altra cosa fate attenzione a spruzzare in zone troopo anguste poiche espandendosi crea una discreta pressione e potrebbe creare danni

cmq ora il mio stampo/zavorra è asciutto, presto aggiornerò la guida ^^

trotman40
12-10-2011, 20:19
#e39