Entra

Visualizza la versione completa : Il mio coperchio fai da te...........(FINITO pag.4)


Mkel77
01-10-2011, 08:40
Apro questo thread per descrivere passo passo la realizzazione di un coperchio fai da te per il mio nuovo acquario (mirabello 60 usato)............sperando che questa guida, che aggiornerò continuamente man mano che i lavori procedono, possa essere d'aiuto per chi è alla ricerca di istruzioni per la realizzazione di un coperchio anche per acquari di diverse dimensioni............

Prima di procedere all'acquisto di materiali e prodotti da utilizzare, credo che sia di fondamentale importanza la fase della progettazione, per evitare proprio acquisti inutili o acquisti di materiali in eccesso...........essendo già il mio secondo coperchio che costruisco con la medesima tecnica, un pò di esperienza l'ho accumulata e sicuramente potrò evitare di commettere errori commessi la prima volta...............

Ho proceduto quindi al disegno su carta di quello che avevo in mente, ed una volta calcolate grosso modo le misure e le dimensioni, ho trasposto il tutto su un programmino semplice e intuitivo offerto freeware tra i programmi di google......si chiama Google SketchUp 8.........

Dopo un prima sgrossatura delle imperfezioni, sono arrivato al progetto finale che si presenta così:


http://s3.postimage.org/yau73bic/progetto_acquario.jpg (http://postimage.org/image/yau73bic/)

Mkel77
01-10-2011, 09:33
Ho previsto all'interno del coperchio, l'alloggiamento di tutta una serie di apparecchiature elettriche, come illuminazione, led notturni, ventola, termostato digitale.............

Per la realizzazione ho pensato ai pannelli in polistirene trasparente che si trovano al brico.........ma in alternativa ed in base alla propria necessità si potrebbero utilizzare pannelli in legno o alluminio.
http://s2.postimage.org/168913qec/P9231163.jpg (http://postimage.org/image/168913qec/)

Agro
01-10-2011, 11:14
Anche io sto progettando la nuova copertura del mio rio 125, penso di mantenere lo stesso sistema di apertura, il materiale scelto e l'okume per la sua resistenza l'acqua.
La parte elettrica e tutta nel mobile, sul coperchio ci vanno solo le lampade e le ventole.
Per le cuffie stagne come farai? te le costruisci o le compri?

Mkel77
01-10-2011, 13:39
il vano elettrico sarà isolato e stagno, quindi non avrò bisogno di cuffie stagne...........

Agro
01-10-2011, 13:59
Perfetto #70
Bel progetto, anche dal punto estetico.

oni305
01-10-2011, 14:06
Per la realizzazione ho pensato ai pannelli in polistirene trasparente che si trovano al brico.........ma in alternativa ed in base alla propria necessità si potrebbero utilizzare pannelli in legno o alluminio.

Pensi di incollarli o di usare degli angolari per fissarli?

Mkel77
01-10-2011, 15:06
userò degli angolari in alluminio, si incollano perfettamente ai pannelli usando colla a caldo e silicone......

Mkel77
01-10-2011, 20:54
Ho forato i laterali per creare delle prese d'aria per quando la ventola entrerà in funzione..............
http://s2.postimage.org/1e80jhnqc/P9231161.jpg (http://postimage.org/image/1e80jhnqc/)



Poi ho realizzato la finestrella per l'inserimento del termoregolatore digitale..........per il taglio ho usato un utensile simil-dremel con disco da taglio.


http://s2.postimage.org/1e8np0in8/Foto0226.jpg (http://postimage.org/image/1e8np0in8/)

Mkel77
01-10-2011, 20:57
realizzazione dei tre fori, dei quali il centrale sarà l'aspirazione per la ventola, mentre i laterali serviranno per disperdere il calore delle 2 lampade a risparmio sottostanti....


http://s2.postimage.org/1e9rdwuhw/P9231164.jpg (http://postimage.org/image/1e9rdwuhw/)

Mkel77
01-10-2011, 21:02
Questo materiale è di facilissima lavorazione, si taglia facilmente segnandolo con un cutter, oppure utilizzando un seghetto con lama per il ferro.................si buca con il trapano come fosse burro............ma ha l'inconveniente che l'attrito causato dalla lama o dalle punte del trapano, lo fa fondere con estrema facilità...............per questo motivo, dopo ogni operazione di taglio o perforazione, bisogna rimuovere le bave che solidificano istantaneamente, quindi diviene difficile rimuoverle a mani nude...............io mi sono atterezzato per l'occorrenza.



http://s2.postimage.org/1ebyrpi78/P9231166.jpg (http://postimage.org/image/1ebyrpi78/)

Mkel77
01-10-2011, 21:09
Fase di verniciatura:

Per la verniciatura, ho utilizzato una bomboletta di nero acrilico lucido...........questo materiale non ha bisogno di essere carteggiato e non necessita dell'applicazione di un primer prima della verniciatura...........quindi si può procedere direttamente spruzzando................la verniciatura per avere un effetto soddisfaciante va effettuata spruzzando da una distanza di circa 20 centimetri, non insistendo sul punto, passando 3 o 4 mani, a seconda dei gusti a distanza di 1 o 2 minuti l'una dall'altra..........le mani andranno incrociate, quindi se la prima mano viena passata in senso orizzontale, la seconda sarà in senso verticale, e così via...........il risultato dovrà essere omogeneo e senza colature.

Da tenere in considerazione che il lato verniciato finirà all'interno del coperchio, questo per ottenere un effetto finale lucido sfruttando la trasparenza del materiale.


http://s2.postimage.org/1efqdryp0/Foto0227.jpg (http://postimage.org/image/1efqdryp0/)

Mkel77
01-10-2011, 22:36
usando una dima o una qualunque guida (io ho usato una staffa reggimensole), si procede all'incollaggio dei laterali del coperchio, io ho rinforzato anche con colla a caldo................
http://s3.postimage.org/17gtkd6o4/Foto0229.jpg (http://postimage.org/image/17gtkd6o4/)

Mkel77
02-10-2011, 10:03
Angolari in alluminio per il bordo inferiore tagliati e incollati...............adesso i lavori sono sospesi in attesa che mi arrivino lampade e portalampade..................

mi dedico allo sfondo 3d.........


http://s1.postimage.org/vyl25oas/P9301173.jpg (http://postimage.org/image/vyl25oas/)

Federico Sibona
02-10-2011, 10:13
...............adesso i lavori sono sospesi in attesa che mi arrivino lampade e portalampade..................
Che ti arrivino?? Ma non si trovano in qualunque negozio di materiale elettrico o bricolage? ;-)

Agro
02-10-2011, 13:46
Complimenti sta venendo bene, sono curioso di vedere come fissi le lampade.

Mkel77
02-10-2011, 13:52
Che ti arrivino?? Ma non si trovano in qualunque negozio di materiale elettrico o bricolage?

Certo, ma su e-bay costano la metà..............:-))


Complimenti sta venendo bene, sono curioso di vedere come fissi le lampade.

anch'io sono curioso di vederlo, perchè è un problema che affronterò sul momento........#12

Mkel77
07-10-2011, 18:26
Rieccomi qua..........Oggi ho tagliato e incollato i profili in alluminio come bordo vasca:


http://s2.postimage.org/d6us7oh0/PA071178.jpg (http://postimage.org/image/d6us7oh0/)


Dopo aver incollato anche i supporti per il ripiano interno, ho preso le misure per la posizione dei fori dei faretti e della ventola sempre sul ripiano interno:


http://s2.postimage.org/d7jl9vvo/PA071179.jpg (http://postimage.org/image/d7jl9vvo/)

Mkel77
07-10-2011, 18:31
http://s2.postimage.org/d81s6pb8/PA071181.jpg (http://postimage.org/image/d81s6pb8/)



Dopo aver verniciato il ripiano, l'ho inserito nella sua sede e ho montato i 2 supporti per i faretti a risparmio energetico:


http://s2.postimage.org/d8go0tr8/PA071182.jpg (http://postimage.org/image/d8go0tr8/)

Mkel77
07-10-2011, 18:33
Dopo aver finito di incollare i profili in alluminio anche nella parte superiore del coperchio, e terminato di incollare il ripiano interno ecco il lavoro come si presenta............
http://s2.postimage.org/d9smlw2s/PA071183.jpg (http://postimage.org/image/d9smlw2s/)

Mkel77
07-10-2011, 18:36
Ho terminato anche il coperchio superiore, a presto nuove foto...............:-))

loc_79
07-10-2011, 21:58
che tipo di faretti hai intenzione di mettere?

e poi, presumo che i faretti vanno nei due fori laterali, al foro centrale cosa ci metti?
forse la ventola?

hai calcolato una predisposizione per un filtro esterno?

Mkel77
07-10-2011, 22:03
i faretti saranno a risparmio energetico e andranno nei fori laterali, sono faretti con attacco GU10 ma con all'interno una lampada a risparmio da 11W.............al centro la ventola...............non ho intenzione di predisporre aperture per filtri esterni perchè il filtro interno sarà inglobato nello sfondo 3d.

Mkel77
08-10-2011, 12:41
ecco le lampade:


http://s1.postimage.org/hb26pok/PA081186.jpg (http://postimage.org/image/hb26pok/)


Ed ecco come si presenta ora:


http://s1.postimage.org/hkzesn8/PA081190.jpg (http://postimage.org/image/hkzesn8/)



Interno con lampade:

http://s1.postimage.org/hrlk6mc/PA081189.jpg (http://postimage.org/image/hrlk6mc/)

loc_79
08-10-2011, 14:00
i faretti saranno a risparmio energetico e andranno nei fori laterali, sono faretti con attacco GU10 ma con all'interno una lampada a risparmio da 11W.............al centro la ventola...............non ho intenzione di predisporre aperture per filtri esterni perchè il filtro interno sarà inglobato nello sfondo 3d.

ok #25
proprio un bel lavoro!#25

una curiosità, ma come mai la decisione di mettere dei faretti, anziché i neon?
con i neon non avresti avuto una luce + diffusa per tutta la superficie?
e poi 22W non sono un pò pochini?#24

scusami se ti faccio queste domande. sicuramente è tutto calcolato è solo per mia curiosità:-)

blixa
12-10-2011, 15:07
ciao, avrei una domanda... oggi ho comprato un pannello di polistirene al brico, grazie a quello che hai scritto qui ho visto che si poteva usare!
Visto che anch'io dovrò usare una lampadina a risparmio energetico, a quanti cm deve distanziarsi per non deformare il polistirene? perchè dovrei mettere la luce sopra il coperchio... non me ne serve molta, dato che deve attraversare solo il pannello di 2 mm credo vada bene...

Mkel77
12-10-2011, 15:17
una curiosità, ma come mai la decisione di mettere dei faretti, anziché i neon?


Facilità di reperire i faretti rispetto ai neon;
Costi decosamente ridotti per i faretti, mentre i neon costano molto di più;
è più facile dimensionare il coperchio mentre i tubi al neon hanno dimensioni standard;
Possibilità di scegliere faretti di wattaggio differente senza modificare la plafo, mentre i tubi al neon hanno lunghezze maggiori per potenze maggiori, quindi rimani vincolato alle dimensioni scelte al'inizio;


con i neon non avresti avuto una luce + diffusa per tutta la superficie?


No, quei faretti hanno la parabola che riflette la luce e la spirale che spunta fuori dalla parabola quindi emette luce anche lateralmente.

e poi 22W non sono un pò pochini?

Sarà un caridinaio quindi non ho necessità di sparare luce.............e poi un domani sarà sufficiente prendere faretti da 20W per aumentare la luce nel caso ne avessi bisogno.

Mkel77
12-10-2011, 15:18
ciao, avrei una domanda... oggi ho comprato un pannello di polistirene al brico, grazie a quello che hai scritto qui ho visto che si poteva usare!
Visto che anch'io dovrò usare una lampadina a risparmio energetico, a quanti cm deve distanziarsi per non deformare il polistirene? perchè dovrei mettere la luce sopra il coperchio... non me ne serve molta, dato che deve attraversare solo il pannello di 2 mm credo vada bene...

Le lampade a risparmio non scaldano molto, comunque tieniti a 2 centimetri.

blixa
12-10-2011, 16:48
grazie!

loc_79
12-10-2011, 17:48
grazie per tutte le risposte alle mie curiosità:-)

della serie non si finisce mai di imparare!;-)

Mkel77
15-10-2011, 16:20
montaggio della parte elettrica e del termoregolatore digitale:
http://s4.postimage.org/2naa7xmas/PA151196.jpg (http://postimage.org/image/2naa7xmas/)


Montaggio LED notturni:


http://s4.postimage.org/2nb0oj678/PA151199.jpg (http://postimage.org/image/2nb0oj678/)

Mkel77
15-10-2011, 16:22
E finalmente l'opera è conclusa!!!!! #27#27#27


http://s4.postimage.org/2ncuu11yc/PA151200.jpg (http://postimage.org/image/2ncuu11yc/)



http://s4.postimage.org/2nd4r94x0/PA151203.jpg (http://postimage.org/image/2nd4r94x0/)

Entropy
15-10-2011, 17:50
Magnifico lavoro Claudio #25#25
E' molto interessante come il coperchio racchiuda tutte queste funzioni ed è di enorme soddisfazione e pregio che sia un prodotto "fai da te" #36#

loc_79
15-10-2011, 23:04
#25#25
ottimo lavoro ! hai pensato di mettere delle cerniere per l'apertura?

Mkel77
16-10-2011, 09:55
Grazie.........:-))


Le cerniere sono sul retro, sia per il vano tecnico che per il coperchio vero e proprio.

mrmotti
16-10-2011, 11:01
Ciao, complimenti per la realizzazione avrei solo una domanda: le cerniere che hai usato per alzare il coperchio dall'acquario dove le hai fissato e come sono fatte? Grazie, Mattia

Mkel77
16-10-2011, 11:05
normali cerniere metalliche fissate sul retro ai profilati in alluminio.

loc_79
16-10-2011, 19:07
ormai visto che i ci sei postaci tutta l'opera completa, quindi tutto l'allestimento!;-)

sono curioso e penso non solo io!:-))
ho notato che hai già iniziato con lo sfondo 3, ma l'hai fatto tu?

mrmotti
16-10-2011, 19:42
normali cerniere metalliche fissate sul retro ai profilati in alluminio.
ok grazie mille ;-)

Mkel77
16-10-2011, 19:56
ormai visto che i ci sei postaci tutta l'opera completa, quindi tutto l'allestimento!;-)

sono curioso e penso non solo io!:-))
ho notato che hai già iniziato con lo sfondo 3, ma l'hai fatto tu?


Certo che continuerò a mostrare anche l'allestimento, ormai siamo in ballo e balliamo :-))


Si, lo sfondo l'ho fatto io.......


http://s2.postimage.org/145n9izms/PA151193.jpg (http://postimage.org/image/145n9izms/)

trotman40
16-10-2011, 20:22
Mi inserisco pure io per i complimenti...
Molto bello!! #70

Mkel77
18-10-2011, 15:21
Oggi ho acceso le luci e inserito il legno per prova........

Mi mancano solo ciottoli e sassi, che andrò a cercare nei campi dietro casa.............:-))

Ero un pò preoccupato per la resa dei faretti, ma sono rimasto molto soddisfatto nel vedere che anche lo sfondo 3d rimane illuminato e non ci sono zone d'ombra nella parte superiore, nonostante la fonte di luce sia verticale..........però la certezza l'avrò solo a vasca piena.
http://s3.postimage.org/1sg40uchw/PA181205.jpg (http://postimage.org/image/1sg40uchw/)

gianvy
23-10-2011, 23:15
Non so se voi avete gli stessi problemi, io non riesco a visualizzare nessuna delle foto...

Anche se solo dalla descrizione si evince che il risultato finale è ottimo, sarebbe utile riparare i link in modo che per altri come me che hanno necessità di fare gli stessi lavori sia più semplice seguire le fasi passo per passo e reperire il materiale.

Ah ovviamente complimenti per il lavoro!

Mkel77
24-10-2011, 08:56
a me le immagini si vedono, probabilmente hai qualche impostazione sul pc che ti impedisce di visualizzare link esterni.

loc_79
24-10-2011, 17:32
anche io le vedo!

ma a volte, in altri topic mi è capitata la stessa cosa che è capitata a gianvy, bisognerebbe farlo presente a qualche amministratore forse?

Mkel77
24-10-2011, 18:32
non dipende dagli admin, purtroppo le foto sono ospitate sui server di postimage ed in questi giorni, abbiamo appena saputo che ci sono stati problemi tecnici................ora dovrebbero essere risolti.;-)

gianvy
24-10-2011, 23:40
Era un problema temporaneo ora le visualizzo correttamente anche sul cellulare!

Sent from a noob's Defy...

Mkel77
28-10-2011, 11:30
Ragazzi oggi ho definitivamente ultimato la realizzazione!!!


http://s7.postimage.org/8o68lnxp3/acquario.jpg (http://postimage.org/image/8o68lnxp3/)



FINE!

Agro
28-10-2011, 12:27
Complimenti oltre che per il lavoro anche per le finiture. #25

Entropy
28-10-2011, 12:27
#25#25 Mi piace veramente parecchio #36#
Semplice ma d'effetto #36#
Bravo Claudie'!#25#25

roby02091987
28-10-2011, 13:16
Molto, molto bello, complimenti!

splendes84
28-10-2011, 20:34
complimenti davvero!! stupendo ;-)

Mkel77
30-10-2011, 21:23
grazie.........:-))

daniele68
30-10-2011, 21:40
Ho seguito tutto il thread e mi complimento anche io..
Grande Mkel77 #25

loc_79
30-10-2011, 23:01
bello veramente complimenti!!#25

un esempio di fai da te veramente ben riuscito!!#70

Mkel77
31-10-2011, 15:01
Daniele ti ringrazio, troppo buono!!! :-))

Grazie ancora a tutti.