PDA

Visualizza la versione completa : Reali consumi in Watt delle vasche


Bigsampey
30-09-2011, 23:17
Scusate se non è la sezione giusta e invito i moderatori eventualmente a spostare la discussione in quella corretta.
Ho acquistato uno strumento per misurare il consumo in Watt dei componenti dell'acquario, in modo specifico volevo misurare i reali consumi della plafo a led che ho costruito.
Le misure hanno constatato che per la plafo a led realmente consuma quello che dichiarano i parametri elettrici dei led, per il riscaldatore Jager 250W realmente consuma 235W, poi ho provato altri elettrodomestici in casa e realmente consumano quello dichiarato dalle case costruttrici, una cosa però ho riscontrato in maniera nettamente sballata e sono i valori dichiarati sulle pompe rispetto a quelli misurati.
Koralia 3 dichiarato consumo 5.5 w misurato 9.7w
Koralia evo 2800lt dichiarato circa 5w misurato 0 w
Pompa di schiumazione dichiarato 6w misurato 16.5w
Pompa di carico schiumatoio dichiarato 6w misurato 14w
L'unica pompa che è reale è quella di risalita dichiarato 12w misurato 11.7w
Appurato che lo strumento è affidabbile perchè sulle pompe c'è questa discordanza?

DanyVI76
30-09-2011, 23:25
Uh, dovresti misurare il reale consumo di una plafoniera Solaris da 18 w che in realtà consuma 3 volte tanto.....i riscaldatori Theo della Hydor da 200 w che in realtà sono da 120.....Più vicine al consumo indicato le pompe della Newa.
Questi dati sono di misurazioni che ho fatto un paio di anni fa' con un'amico. Quasi nulla di quello misurato consumava quello che era indicato!

Bigsampey
30-09-2011, 23:40
...si ma solo con le pompe non mi trovo avendo provato anche degli elettrodomestici.
Mi viene il dubbio che le pompe avendo un rotore a trascinamento magnetico il consumo non si vede così leggendo il valore sul display, ma potrebbero essere in gioco altri valori tipo seno e coseno.

DanyVI76
30-09-2011, 23:44
Ah guarda, io di seno e coseno ( a parte ovvie battute che potrebbero venire ma risparmio ;-)) non ne capisco molto. Ti ho solo riportato quello che ho riscontrato io con le misurazioni fatte aprendo le confezioni in un pomeriggio in cui in negozio non mi passava molto :-D

Bigsampey
30-09-2011, 23:51
Mha, aspettiamo altri pareri ed esperienze.

dhave
01-10-2011, 00:30
Io ho fatto delle prove l'altra settimana, risalita, wavemaker hydor e skimmer consumano entro il dichiarato.

Come hai fatto la misurazione?

Bigsampey
01-10-2011, 00:54
Io ho fatto delle prove l'altra settimana, risalita, wavemaker hydor e skimmer consumano entro il dichiarato.

Come hai fatto la misurazione?

Ciao, ho comprato uno strumentino che si mette nella presa della corrente e nella presa che ha davanti ho messo la spina dell'oggetto da misurare. Sopra ha un dispaly che mi da vari valori, tensione, corrente e wattaggio.

ALGRANATI
01-10-2011, 07:31
seguo

buddha
01-10-2011, 07:50
Seguo anche io.. Per ora quindi w le evo a consumo zero watt ;-)

Bigsampey
01-10-2011, 11:15
Seguo anche io.. Per ora quindi w le evo a consumo zero watt ;-)

Si. mentre altre sballano, per questo penso che per le pompe la misurazione va fatta in maniera diversa.

Auran
01-10-2011, 11:25
Bisogna calcolare il cosPhy...e vedere nel caso se il vostro strumento lo calcola in automatico...
Da quello che ricordo, il miglior strumento per le misurazioni elettriche è la pinza Amperometrica...

maurofire
01-10-2011, 11:37
Esatto la pinza amperometrica e reale io ho provato con la 1260 risalita dichiarati 65w reali 66w, anche io ho acquistato quei misuratori ed effettivamente sono abbastanza nel giusto, non sono quei 10w che a fine mese ti dissanguano, però io non credo che la pompa misurata abbia un consumo di 0 w, se funziona e gira ha un consumo,provala con un amico elettricista con la pinza poi dai notizie.

Manuelao
01-10-2011, 12:07
Seguo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Abra
01-10-2011, 12:45
Bisogna calcolare il cosPhy...e vedere nel caso se il vostro strumento lo calcola in automatico...
Da quello che ricordo, il miglior strumento per le misurazioni elettriche è la pinza Amperometrica...

Ne avevamo già parlato.....il cosphy non centra nulla, quello viene calcolato solo su aziende,mentre nelle abiatazioni private paghi il consumo dei watt che leggi ;-)

DanyVI76
01-10-2011, 12:54
Ne avevamo già parlato.....il cosphy non centra nulla, quello viene calcolato solo su aziende,mentre nelle abiatazioni private paghi il consumo dei watt che leggi ;-)

Lo pensavo anch'io che quello che appariva sul display fosse il consumo reale di potenza assorbita....ma per me che poco ne capisco di ste cose, tutti questi termini tecnici da perito elettronico mi stavano mettendo in dubbio #13
Quindi è evidente che i consumi possono essere molto diversi da quelli indicati?!

Auran
01-10-2011, 13:04
Abra, mi ricordavo male allora...io mi ricordavo che il cosphy dovrebbe essere calcolato in automatico dalla misuratore ed è tramite quello che poi ti riporta il wattaggio sul display...
Comunque sia, mi sa che l'unica strada certa sia la pinza....giusto?

Abra
01-10-2011, 13:09
Dicamo che è certa perchè di solito sono più precise.....esempio io credo poco hai valori delle pompe di risalita, perchè il consumo pieno è dato a prevalenza 0 e quelle che ho misurato io,con tanto di foto se ricordi avevano un consumo più basso del dichiarato man mano che si strozzavano ;-)

Auran
01-10-2011, 13:29
si , mi ricordo bene la tua prova....
Però penso dipenda anche dal tipo di pompa che viene misurata...

Ad esempio....ho provato a misurare mesi fa una NJ e una ASkoll con due venturi...teoricamente variando la quantità d'aria doveva variare anche la potenza assorbita...
Solo una delle due pompe di dava il cambiamento in tempo reale del wattaggio...l'altra rimaneva inchiodata...se non ricordo male la askoll in tutte le codizioni mi dava i dati di targa...la NJ no, su e giu di wattaggio...

Io diedi la colpa al mio misuratore....

ah escluderei la popmpa da o watt...se si muove...qualcosa consuma di certo...

Bigsampey
01-10-2011, 17:42
si , mi ricordo bene la tua prova....
Però penso dipenda anche dal tipo di pompa che viene misurata...

Ad esempio....ho provato a misurare mesi fa una NJ e una ASkoll con due venturi...teoricamente variando la quantità d'aria doveva variare anche la potenza assorbita...
Solo una delle due pompe di dava il cambiamento in tempo reale del wattaggio...l'altra rimaneva inchiodata...se non ricordo male la askoll in tutte le codizioni mi dava i dati di targa...la NJ no, su e giu di wattaggio...

Io diedi la colpa al mio misuratore....

ah escluderei la popmpa da o watt...se si muove...qualcosa consuma di certo...

Sonom d'accordo su tutte le osservazioni che avete fatto, però se lo strumento non misurasse bene non dovrebbe leggermi il valore esatto del riscaldatore, della plafo ecc... quindi il valore che legge a zero oppure più alto delle pompe è una lettura veritiera ma non esatta per le pompe. Non so se mi sono spiegato. Quindi i consumi delle pompe come vanno misurati a questo punto?

Supercicci
01-10-2011, 17:59
Ragazzi, discussioni già fatte... comunque la potenza reattiva non c'entra una mazza come dice Abra per le utenze domestiche, nel senso che contribuisce solo a far scattare prima il contatore ma non viene misurata infatti per chi consuma tanto (officine, industrie) c'è l'obbligo per legge il rifasamento, pena multe salatissime, in quanto i contatori dovrebbero essere troppo sofisticati ( e costosi) per leggere, non solo ma lo sfasamento in centrale crea problemi ai generatori.

Per le pompe, il numero di targa (watt) è il consumo alle prestazioni max, questo per legge,
se la pompa ha un circuito con molte curve consuma meno, e di solito non dovrebbe mai consumare più di quanto scritto in etichetta.

a volte anche i sistemi di misura possono sbagliare :-))
------------------------------------------------------------------------
la misura sulla targa è quella attiva, la potenza reattiva dovrebbe essere minima per bassi wattaggi
------------------------------------------------------------------------
comunque quello che interessa a noi è questo W=V*I (noi paghiamo questa) scordatevi gli spostamenti angolari

dhave
02-10-2011, 00:06
Io ho usato l'amperometrica, e siamo lì con le potenze.

Ho fatto una piccola prolunga a fili indipendenti per le misurazioni.

davide56
02-10-2011, 13:55
lo strumento di bigsampey è sostanzialmente una pinza amperometrica.La misurazione di un carico resistivo (riscaldatore)è quella reale mentre quando si misura un carico induttivo (pompe) la misura è influenzata dal cosfi ma in maniera poco rilevante dato le modeste potenze.Per confrontare le effetive potenze assorbite con quelle di targa bisognerebbe sapere in che condizioni di carico sono state effettuate

Bigsampey
02-10-2011, 22:46
lo strumento di bigsampey è sostanzialmente una pinza amperometrica.La misurazione di un carico resistivo (riscaldatore)è quella reale mentre quando si misura un carico induttivo (pompe) la misura è influenzata dal cosfi ma in maniera poco rilevante dato le modeste potenze.Per confrontare le effetive potenze assorbite con quelle di targa bisognerebbe sapere in che condizioni di carico sono state effettuate

Ciao Davide, in effetti mi hai dato la risposta che pensavo a riguardo la misurazione delle pompe.
Grazie

cicala
02-10-2011, 22:51
scusate ma non può essere che dipenda anche dall'usura e dalla sporcizia delle pompe ????avete provato con una pompa sporca e dopo averla pulita??? come sempre dirò delle ca........e ma potrebbe essere ...........

dhave
03-10-2011, 08:33
Ed ecco che arriva il pompista!

L'assorbimento di una pompa varia in base al carico di pressione che gli diamo in uscita. In pratica, più "sforza" a spingere l'acqua, più potenza assorbe.

Un pompa efficente (quindi con pochissimo riflusso interno), se azionata con la tubazione di mandata chiusa fonderebbe in breve tempo, perchè la potenza assorbita supererebbe quella del motorino fino a surriscadarlo e fonderlo.

Le pompe ad alta efficenza (ingranaggi, pistoni, lobi...) hanno infatti delle valve di bypass che ricircolano il tutto per salvare la pompa se avviata contro una saracinesca dimenticata chiusa, inoltre l'altissima efficenza le rende autodescanti (riescono a pompare fuori l'aria della tubazione fino ad arrivare al liquido).

Solitamente le pompe per acquario sono a palette, le più grosse centrifughe: bassissima efficenza... per cui non fondono (forse le centrifughe)

Tornando alla pressione in uscita, una pompa da tot l/h con 2 metri di tubazione assorbira x watt, mentre con 6 metri di tubazione assorbirà 2x watt (le tubazioni più lunghe sono, più contropressione generano). Inoltre se in uscita mettiamo una strozzatura, una saracinescha o un tubo troppo piccolo, la potenza assorbita salirà rapidamente.

Il test ha senso se effettuato a pompa libera in acqua, si smontano griglie/portagomma sia dall'aspirazione che dalla mandata, si immerge in acqua e si imsura l'assorbimento.
Quella "dovrebbe" essere la prova di banco standard per tutti.

Però non è detto che in fabbrica vengano testate immerse, possono essere provate anche fuori dall'acqua per calcolare la potenza assorbita.

Inoltre bisognerebbe fare due prove ^^, per verificare che lo strumento non sia sballato.

Abra
03-10-2011, 09:26
dhave...sarai un pompista ma di pompe di acquario sai pochino ;-) non ti offendere eh .....ma una pompa come le nostre più le strozzi e meno consuma.....è stata fatta una relazione a Ferrara con tanto di prove e spiegazioni.

IVANO
03-10-2011, 09:28
Abra, anche io sapevo cosi.........detto però da un costruttore di pompe per acquari

Abra
03-10-2011, 09:28
Abra, anche io sapevo cosi.........detto però da un costruttore di pompe per acquari

Cosa sapevi che si alza o si abbassa ?

giangi1970
03-10-2011, 10:01
Non solo....
Cambiano i consumi anche da quanto e immersa...
Se non ricordo male piu' immersa e' e piu' consuma...ma vado a memoria...

IVANO
03-10-2011, 10:05
Cri, come dicevi tu, piu è strozzata meno consuma......

dhave
03-10-2011, 10:06
Strozzi l'aspirazione o la mandata?

IVANO
03-10-2011, 10:10
............io ho sempre strozzato l'aspirazione per caricare lo skimmer con la portata adeguata.........

Supercicci
03-10-2011, 10:12
Ragazzi, discussioni già fatte... comunque la potenza reattiva non c'entra una mazza come dice Abra per le utenze domestiche, nel senso che contribuisce solo a far scattare prima il contatore ma non viene misurata infatti per chi consuma tanto (officine, industrie) c'è l'obbligo per legge il rifasamento, pena multe salatissime, in quanto i contatori dovrebbero essere troppo sofisticati ( e costosi) per leggere, non solo ma lo sfasamento in centrale crea problemi ai generatori.

Per le pompe, il numero di targa (watt) è il consumo alle prestazioni max, questo per legge,
se la pompa ha un circuito con molte curve consuma meno, e di solito non dovrebbe mai consumare più di quanto scritto in etichetta.

a volte anche i sistemi di misura possono sbagliare :-))
------------------------------------------------------------------------
la misura sulla targa è quella attiva, la potenza reattiva dovrebbe essere minima per bassi wattaggi
------------------------------------------------------------------------
comunque quello che interessa a noi è questo W=V*I (noi paghiamo questa) scordatevi gli spostamenti angolari
Mi pareva di averlo già detto anche prima e anche molto tempo fa ne avevamo già parlato con tanto di misure e wattmetri professionali

dhave
03-10-2011, 10:24
A partià di velocità di funzionamento?

Sto controllando le curve... può essere che ostruire l'uscita rallenti la rotazione, ma mi sembra un controsenso.

dhave
03-10-2011, 10:35
Mmm... spetta spetta... non sono reali centrifughe sono palette. Fammi studiare un pò la cosa.

dhave
03-10-2011, 10:48
Rieccomi. Stesso problema postato nel 2009:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207097

Stesse nozioni di Wurdy, stesse risposte da Abra.

Potrebbe essere che lo spazio del magnete funga lui stesso da valvola di sicurezza (bypass), generando un ricircolo interno sufficente a chiudere il flusso intorno alla girante.

In pratica, si annulla la contropressione: chiudendo il rubinetto non si genera contropressione sulla tubazione, poichè il flusso compie un loop interno alla girante azzerando l'aumento di pressione.

Premetto che quello che sembra un pregio in realtà è dato da un'efficenza disastrosa delle nostra pompette.

In definitiva: c'abbiamo ragione tutti quanti