Visualizza la versione completa : Nuovo progetto completo vasca 120*50*50
valex_1974
30-09-2011, 19:19
Salve a tutti, sto' per iniziare il progetto della seconda vasca con relativa plafo led,
Volevo porvi alcune domende relative allo scarico e carico (non avendo esperienza con i litraggi medio-grandi, quella attuale e' un125lt netti).
Questa e' la vista di assieme, e di seguito quella relativa allo scarico-carico, la misura e' un 120*50*50,
-Avevo pensato di mettere due carichi da 25 e due da 32 (il doppio della mia attuale).
E' corretto ? preferirei mettere carico e scarico ai lati opposti per favorirne il riciclo completo.
-Dopo l'uscita dei tubi dalla vasca mi consigliate di riunirle a coppia o no'?
-pompa di risalita unica o doppia?
Vi ringrazio ancora ;-)
http://s3.postimage.org/q8vawqh0/assy.jpg (http://postimage.org/image/q8vawqh0/)
http://s3.postimage.org/q909iryc/rear.jpg (http://postimage.org/image/q909iryc/)
DanyVI76
30-09-2011, 20:52
Io gli scarichi li metterei da 40, giusto per avere un po' più margine di ricircolo in vasca. A dire il vero potresti mettere semplicemente uno scarico del 50 ed una risalita da 25.
Per la risalita, perchè mettere 2 tubi e posizionati così vicini? Puoi semplicemente sdoppiare l'uscita se il tuo fine è avere due flussi distinti.
Ovvio che se i due tubi di risalita sono per avere due pompe collegate allora ok, tranne il fatto che li posizionerei ai lati così da migliorare davvero il ricircolo. Potresti in questo caso affiancare nei due lati una mandata ed uno scarico.
valex
prima di risponderti ti faccio una domanda
che pompa di risalita vuoi utilizzare
valex_1974
01-10-2011, 11:22
Intanto grazie, non ho ancora deciso nulla su "hardware" ditemi voi come fareste per la configurazione migliore in sump! e sulla conf. carico scarico che sono indeciso mi affido alla vs professionalita' ;-) :-))
Grazie ancora
valex_1974
02-10-2011, 22:03
Allora mi pare di aver capito che sarebbe meglio tipo due scarichi da 32 (ho problemi di spazio dietro) e uno di risalita da 25, giusto?
Mi date un consiglio su pompa di risalita e skimmer (la sump 50 lordi e vasca altri 250 lordi).
Grazie, allego immagine scarichi, Saluti
http://s2.postimage.org/1sr9iokf8/front.jpg (http://postimage.org/image/1sr9iokf8/)
DanyVI76
02-10-2011, 22:29
Se sei limitato dallo spazio nella scelta del diametro allora così come hai messo nel disegno può andare bene.
La scelta della pompa e dello skimmer vanno molto "a gusto" personale.....a me piacciono molto le pompe della Newa, le New Jet. Sono molto potenti, affidabili e consumano poco. Nella tua vasca una 3000 direi che è più che abbondante e potrai regolarla a piacimento.
Idem per lo skimmer......a me ad esempio piacciono i Deltec e nel tuo caso ci vedrei un TS1250 che è un trattore e molto comodo da usare....ma ci sono moltissimi altri skimmer adatti, basta che ti guardi attorno e leggi un po' qui sul forum come ne parlano. Per la scelta dello skimmer comunque devi tenere conto di come hai intenzione di fare la sump e che livello di acqua hai intenzione di tenrci poichè ad esempio il TS è uno di quelli che non vuole più di 15 cm di livello per lavorare bene.
valex_1974
03-10-2011, 07:46
Grazie, allora per lo skimmer opto per qualcos'altro visto che lavorero' come minimo a 20#25 cm.
Per la pompa ok, ma non riesco a trovare la scheda tecnica su potenza e prevalenza,
Per lo skimmer qualcuno ha da consigliarmi altro?
Grazie ancora!
Dolphin206
03-10-2011, 08:57
io ti consiglio (ho anche io una 120x50) due scarichi da 40 e uno o due (meglio) da 25 per la mandata. se poi lo scambio sump vasca è basso avrai dei problemi
valex_1974
03-10-2011, 09:09
#24 quindi tu hai due scarichi da 40 due carichi da 25? Ho poco spazio dietro per il raccordo a 90° da 40... come ha collegato i carichi con una o due pompe? che pompa usi? i scarichi sono separati?
Grazie
Dolphin206
03-10-2011, 09:22
allora io ho fatto uno scarico da 40 e un carico da 25 ma scaricava troppo poco allora dopo vari tentativi ho dovuto comprare lo scarico xaqua adesso mi scarica 700/800 litri l'ora.
se avessi la possibilità di fare tutto da capo opterei per la solizione che ti ho consigliato
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo come pompa di carico uso una new jet 2300
valex_1974
03-10-2011, 09:49
k, che ne pensate della pompa elettronica new jet 4500? e regolabile elettronicamente (posso tararla anche molto bassa e consumare poco) al max consuma 50w.
Saluti grazie
Dolphin206
03-10-2011, 09:52
secondo me molto buona, poi in futuro la puoi utilizzare anche per alimentare il reattore o dov'altro ti serve flusso
valex_1974
03-10-2011, 10:07
Spiegami quindi posso utilizzarla con una "T" e mandarci anche il reattore? non e' troppo forte?
Allora x lo scarico opto per due 32 (non ho spazio) e un 25 con pompa "bella allegra" :-)
Grazie
valex_1974
03-10-2011, 15:18
Non mi dite di usare il tasto cerca.. ho letto 10 pagine e non ho trovato una risposta certa! :-)):-))
Mi sapete dare un consiglio su uno skimmer per circa 300 lt lordi ben carico di pesci e coralli?
Come vanno i bm? ce ne sono parecchi modelli e non mi so' regolare!.
Io su mio attuale 120 lt netti uso un h&s 90 e a parte il rumore schiuma come un dannato, una vero caterpillar!
Graziee
Dolphin206
03-10-2011, 15:30
nessuno ti darà mai una risposta certa, perchè va a gusti
sicuramente devi prenderne uno che sia almeno il doppio della capacità netta del tuo acquario.
io ho istallato un lgs900
monopompa devi avere io livello costante per farlo schiumare bene bi-pompa no
valex_1974
03-10-2011, 15:46
Grazie 6 molto gentile:-))
esatto
lo schiumatoio e' una cosa molto particolare e soggettiva
il monopompa e' un po' piu sensibile alzarsi o abbassarsi del livello in sump,pero' hai una sola pompa
i doppi pompa non hai il problema del livello in sump ma hai piu' consumo perche usi una di shiumazione e una di carico
Dolphin206
03-10-2011, 16:40
esatto
lo schiumatoio e' una cosa molto particolare e soggettiva
il monopompa e' un po' piu sensibile alzarsi o abbassarsi del livello in sump,pero' hai una sola pompa
i doppi pompa non hai il problema del livello in sump ma hai piu' consumo perche usi una di shiumazione e una di carico
risposta più professionale ;-)
davide56
03-10-2011, 20:24
io collegherei uno scarico all'ingresso di uno skimmer doppia pompa eliminando le relativa pompa di alimentazione.
la NW4500 secondo me è elettronica ma non regolabile.
l'elettronica serve solo a determinare il senso di rotazione corretto
calareef
03-10-2011, 20:55
comfermo la nj4500 nn è regolabile!io lo montata su una vasca simile alla tua con doppio scarico xaqua e ci alimento pure il rea di calcio e come livello in vasca sono al limite superiore!ti consglierei se usi 2 scarichi del 32 una nj 3000 .come schiumatoio io ho preso l'ati powercone200i nn mi è ancora arrivato ma lo visto lavorare da un amico ed è veramente mostruoso e molto silenzioso!
DanyVI76
03-10-2011, 21:06
....se poi non vuoi optare per l'alimentare lo skimmer doppia pompa con una caduta, evitando quindi di inserire la pompa di carico (cosa che io reputo delicata in fatto di regolazione), puoi sempre creare in sump uno scomparto che sarà dedicato alla pompa ed al sensore di livello. In questo modo il vano principale dove è alloggiato lo skimmer resta perfettamente stabile ed inoltre, il ripristino dell'acqua evaporata avverrà con minime evaporazioni con la conseguenza che il sistema non avvertirà la ben che minima variazione di densità ;-)
valex_1974
03-10-2011, 22:19
Eccomi, grazie per i consigli, nell'immagine sotto, la sump 60 LT CIRCA in due scomparti (attualmente mi trovo molto bene con questa soluzione) quella di caduta avra' una vaschetta filtrazione mecc. poi skimmer in quella resine e carico in vasca.
in sump modellizzata la pompa new jet 4500 e skimmer lgs 600.
a fianco filtro ehiem(riciclato dal dolce) per zeolite, di fronte co2 e reattore di calcio.
a fianco tannica da 50lt.
in alto parte tecnica isolata.
Che ne dite???
Grazie!
http://s4.postimage.org/1huoewsmc/tecnica.jpg (http://postimage.org/image/1huoewsmc/)
calareef
04-10-2011, 20:24
bel progettino!ma come hai intenzione di usare il filtro x zeolite come fai a "scuoterla"
------------------------------------------------------------------------
bel progettino!ma come hai intenzione di usare il filtro ehiem con la zeolite come fai a "scuoterla"
liferrari
04-10-2011, 20:46
Piccolo consiglio: se puoi falla larga almeno 60. Non te ne pentirai, xche avrai piu spazio sia per la rocciata in vasca che piu spazio per una sump un po piu larghetta.
;-)
valex_1974
04-10-2011, 20:51
..macche' ho lottato con mia moglie pure per 50! :-)
Per il discorso zeolite, ho messo solo il modello 3d per ora! :-)
Anzi se mi comsigliate come impostare la parte tecnica mi fare un favore enorme, sto' studiando a destra e sinistra ma finche' non provi.....
Per ora sulle vasche + piccole con coralli molli e duri ho sempre dato oligo e tutto ok, ma su questa mi sa' che devo mettere il reattore di calcio, giusto?
Poi mi consigliate dopo maturazione filtro denitratore o reattore di zeolite?
Ho letto che si puo' usare anche nei filtri dolce scuotendola...bah! ditemi voi per favore come la impostereste!
Grazie 1000
DanyVI76
04-10-2011, 21:18
Lascia stare il denitratore.....fai partire la vasca con molta calma, la popoli con criterio e non avrai bisogno di altro.
La zeolite è meglio se la metti in un'apposito reattore già studiato per agevolare lo scuotimento della stessa.....la vedo tanto dura scuotere un filtro esterno senza portarlo a perdere acqua dopo pochi movimenti! Piuttosto inseriscila in sump all'interno di una rete a maglie fine.
Il reattore di calcio direi che sarà un prossimo accessorio da inserire, in effetti su vasche di dimensioni superiori non è pratico integrare con i buffers.
Se posso esprimere un parere, non fare la paratia della sump a metà, piuttosto falla ad 1/3 così almeno hai più spazio nel vano dove mettere l'attrezzatura :-)
valex_1974
04-10-2011, 23:18
Grazie per i consigli, ma la paratia e' li' perche lo skimmer e' parecchio grande e la pompa pure, sono tutti in scala gli ingombri, manca pure dove sta' la pompa il riscaldatore ed sacchetto resine.
Grazie ancora ;-)
valex_1974
11-10-2011, 09:15
Si inizia con il mobile...., struttura portante abete lamellare da 32mm- il top da 40 mm:
La prima immagine :-))
http://www.uploadgeek.com/thumb-1E8E_4E93DFAC.jpg (http://www.uploadgeek.com/share-1E8E_4E93DFAC.html)
valex_1974
13-10-2011, 08:14
Aggiornamento struttura #28 :
http://www.uploadgeek.com/thumb-FEAA_4E96742F.jpg (http://www.uploadgeek.com/share-FEAA_4E96742F.html)
molto bella e molto curata
seguo fino alla fine :-))
valex_1974
13-10-2011, 09:54
Grazie, Ordine vasca+sump, -28
http://www.uploadgeek.com/thumb-443B_4E968B83.jpg (http://www.uploadgeek.com/share-443B_4E968B83.html)
http://www.uploadgeek.com/thumb-C38C_4E968B9E.jpg (http://www.uploadgeek.com/share-C38C_4E968B9E.html)
io farei o uno scarico piu' grande
o aumenterei leggermente i due
e' sempre meglio in questo caso aumentare lo scarico e avere margine
valex_1974
13-10-2011, 11:49
Hai ragione ma purtroppo al massimo posso usare due da 32! non ho spazio dietro per il gomito .
Ciao
valex_1974
27-10-2011, 10:01
Aggiornamento, supporti sotto, 10 basette in nylon alte 20mm e diametro 60mm (peso totale alla base stimato sui 620 kg..), ventolina da 80 a bassa potenza per evitale eventuale umidita' (spinge aria dentro e aumenta il moto convezionale dell'aria fredda-calda che esce dai fori sopra, dove sono i tubi). -28
http://www.uploadgeek.com/image-2B71_4EA9017F.jpg
http://www.uploadgeek.com/image-6384_4EA901A0.jpg
http://www.uploadgeek.com/image-BAA0_4EA901CF.jpg
e mobile:
http://www.uploadgeek.com/image-55F3_4EA90041.jpg
http://www.uploadgeek.com/image#1936_4EA902CB.jpg
valex_1974
27-10-2011, 13:50
Trattamento mobile in lamellare abete:
-fondo: "smalto alta protezione" acqua stop
-colore: rifinitura
-interno mobile: interno sportelli e dietro, "saratoga plastic"
-finitura totale satinata gel a spessore (tipo decoupage )
Coimbentazione acustica e funzionale:
pannelli fonoassorbenti interni e sportelli, tappetino sotto sump e vasca superiore in depron 5mm.
immagine:
http://www.uploadgeek.com/image-7286_4EA9368B.jpg
valex_1974
27-10-2011, 14:18
Domanda, il carico in vasca ha un uscita di 25mm di diametro interno , per il tubo flessibile della risalita cosa utilizzereste come diametro? 16mm interno, 20mm interno o 25mm interno?
Devo decidere per mettere il riduttore o no al gomito da 25mm.
Grazie -28
valex_1974
03-11-2011, 10:47
Struttura mobile pronta, iniziamo ora lo studio della parte tecnica interna:
http://oi43.tinypic.com/33ucxz9.jpg
ma che programma usi per queste immagini? #19
valex_1974
03-11-2011, 12:28
Catia v5 #70
valex_1974
08-11-2011, 23:32
Qualche aggiornamento:
assieme montato:
http://oi42.tinypic.com/keb71y.jpg
interno e sportelli rivestiti con fonoassorbente da 20mm, ventola a "forzare" dentro da 900 giri(6v) 80mm per eventuale umidita', ventola da 80mm (6v 900 giri in serie con quella precedente) in zona stagna elettrica), manca ancora rivestimento sotto in depron da 3mm sotto sump, con rialzi incollati laterali e dietro.
http://oi42.tinypic.com/2e1g85h.jpg
http://oi44.tinypic.com/2lid2kz.jpg
IN ultimo.. il fratellino in attesa! -28
http://oi44.tinypic.com/24pjait.jpg
valex_1974
09-11-2011, 15:10
Preparazione costruzione pozzetto scarico con pettine in pvc:
http://oi40.tinypic.com/wsv89g.jpg
http://oi40.tinypic.com/30jqlg3.jpg
http://oi39.tinypic.com/2w4li10.jpg
mariolino89
09-11-2011, 17:02
IO in alto lo chiuderei, un pesce potrebbe scalvare la barriera.
valex_1974
09-11-2011, 17:27
Si in alto e' previsto gia' il coperchio ;-)
Saluti
dove lo acquisterai il pozzetto?
valex_1974
11-11-2011, 14:13
Compri un pettine per pozzetti in pvc (lo trovi in parecchi neg. on line, io l'ho preso da giangi 1970) lo tagli e lo incolli con il tangit ;-)
ho visto il doppio foro di mandata e il doppio scarico di mandata... ma è perchè hai tanti litri in vasca... sulla mia che saranno circa 170lt dovrei fare le stesse considerazioni?
inoltre ti volevo chiedere dai fori sul fondo ai fori laterali posteriori cambia qualcosa?
come fai a calcolarti l'altezza dove poter fare il foro di scarico senza incombere nel problema che in vasca hai o troppa acqua oppure al contrario il livello è troppo basso ripsetto al bordo superiore dei vetri?
valex_1974
11-11-2011, 16:09
Ho una mandata da 25 e due da 32 (avevo poco spazio dietro alla vasca, altrimenti bastava uno da 50).
Per la tua vasca metterei una mandata da 25 e uno scarico da 40.
Ho scelto i fori post perche' non mi piace la soluzione estetica dei fori sotto e l'idea che se hai un problema devi svuotare la vasca.....
Se ovviamente hai una vasca visibile sui 3-4 lati la cosa cambia , per ovvi motivi estetici dei tubi a vista.
Per le altezze nelle pagine precedenti ci sono le misure, considera il centro mandata e' piu alto delle scarico , che cosi' "comanda" l'altezza di tracimazione max nella sump in condizioni di black out.
Se hai azzeccato lo scarico (unico elemento fondamentale per il riciclo, in quanto non lo puoi aumentare una volta fatto) e ti scarica troppo (livello basso) metti un rub. sotto, poi ti regoli con la pompa.
Io tengo il livello intorno ai 2.5 cm dal bordo, la vasca in foto attiva e' un 120 lt con scarico da 32 e carico da 20.
Ciao
ok grazie 1000 della tua spiegazione
tra la tangente superiore del cerchio del foro e il bordo superiore del vetro quanto hai tenuto senza aver paura che il vetro stesso si possa rompere?
valex_1974
12-11-2011, 22:13
Ciao, ho lasciato 20mm...
Ho certe madonne oggi! >:-(>:-( ho preso la vasca e gliela ho riportata dietro, me la avevano incollata da schifo sulla base (aveva 4mm reticolati male verso la base e una parete era incollata 2 mm dentro il filo. .. etc)
Adesso aspettiamo un po'...........era uno splendore da 12 extra e 15 base....!!!#07#07 Saluti
valex_1974
16-11-2011, 16:37
Ho pensato di incolllare con due gocie di silicone dietro un tubicino rigido cn due uscite e porose per gli areatori di emergenza. (dopo ups terminata )+valvola di non ritorno in alto accanto allo scarico.
Verranno poi coperti, tranne le pietre da qualche cm di sabbia, a parte il fatto che sicuramente il primo raccordo avra' + portata di aria del secondo, cosa ne pensate??
Grazie ;-)
http://oi42.tinypic.com/25p3gu9.jpg
valex_1974
05-12-2011, 17:31
Pozzetto in pvc fatto, (poi metto le foto), intanto metto come credo di fare lo scarico sotto la sump, ho due scarichi da 32, con trappola particolato grosso con spugna grossa e tracimazione su perlon e scarico sotto.
ecco l'idea devo vedere solo due fattori, rumore iniziale e livelli.
Saluti
http://oi40.tinypic.com/16h1dhj.jpg
http://oi44.tinypic.com/2guecuv.jpg
odranoel
06-12-2011, 03:05
Ma perche la spugna e la lanna perlon?????
valex_1974
06-12-2011, 08:51
Evito praticamente tutto il particolato in sump.
Ciao... finalmente e' arrivata ieri vasca e sump!!! spettacolare con siliconature trasparenti :4::4:
bellissima discussione seguo interessatissimo....
e intanto rubo idee per la mia futura vasca che dovrebbe avere le stesse misure della tua!!!
gabriele
valex_1974
12-12-2011, 22:45
Finalmente la vasca al suo posto, dopo averla fatta rifare....!
http://oi42.tinypic.com/35l9glg.jpg
Il pozzetto in pvc, con il pettine (anche sotto) e il doppio scarico da 32, chiuso e aperto per la pulizia:
http://oi41.tinypic.com/fyinnr.jpg
http://oi42.tinypic.com/2v93bkp.jpg
Ora si passa a sump e parte tecnica....
Saluti
valex_1974
26-12-2011, 11:33
aggiunto il pozzetto in pvc di scarico, con plexy frontale per vedere lo porco, sotto retina in plastica per sostenere la lana di perlon.
http://s16.postimage.org/xie5obhld/scarico.jpg (http://postimage.org/image/xie5obhld/)
Parte tecnica sump prima del riempimento:
http://s17.postimage.org/syxbp2acb/image.jpg (http://postimage.org/image/syxbp2acb/)
Aggiunto in vasca il tubetto rigido a scomparsa sottosabbia con due pietre porose per areatore emergenza:
Saluti
il lavoro si evolve
complimenti
ora aspettiamo l'acqua
valex_1974
26-12-2011, 11:57
La sto' mettendo ora.... sto' fondendo l'impianto! :-)
aggiunta la vasca di rabbocco incollata con vetri grezzi molati con carta telata bagnata giusto per non tagliare :-) (circa 47lt).
Ho siliconato una paretina sopra e ho incollato un gomito in pvc per due portagomma per la pompa, e un gomito in pvc da 63 per fare da "baionetta" per il rabbocco, Saluti , le foto:
http://s18.postimage.org/q2p1kaj1h/all.jpg (http://postimage.org/image/q2p1kaj1h/)
http://s13.postimage.org/x5n81ig8j/rabb.jpg (http://postimage.org/image/x5n81ig8j/)
http://s16.postimage.org/x7o9m09g1/imbu.jpg (http://postimage.org/image/x7o9m09g1/)
valex_1974
01-01-2012, 16:52
Prime prove sulla rocciata, manca qualche roccia per fare l'isoletta di sx bene, le prendero' dall'altro nano che ne ha in eccesso ;-) , Saluti:
http://s15.postimage.org/tht9uf9rb/image.jpg (http://postimage.org/image/tht9uf9rb/)
Sampei79
01-01-2012, 18:52
Veramente un gran bel progetto, mi incuriosisce diversi aspetti della tua esperienza..
Avrei da porti un paio di domande..
Come mai hai pensato a 2 riscaldatori??
Non ho capito bene dove hai posizionato gli areatori??
Scusa l'ingnoranza, cosa serve densimetro galleggiante alloggiato nel tubo in plexiglas??
Ti ringrazio moltissimo delle spiegazioni passo passo del tuo bel progetto
valex_1974
02-01-2012, 09:48
Veramente un gran bel progetto, mi incuriosisce diversi aspetti della tua esperienza..
Avrei da porti un paio di domande..
Come mai hai pensato a 2 riscaldatori??
Non ho capito bene dove hai posizionato gli areatori??
Scusa l'ingnoranza, cosa serve densimetro galleggiante alloggiato nel tubo in plexiglas??
Ti ringrazio moltissimo delle spiegazioni passo passo del tuo bel progetto
Ciao, il secondo risc. e' di emergenza e attacca a 22° (nel caso si freghi il principale da 300w), PER La precisione ho spostato il principale e l'ho posizionato lungo il flusso fra lo scarico sk e la pompa di risalita.
Gli areatori sono dietro (li vedi alla pagina precedenti) e li usero' sempre attivi sia in maturazione che dopo che di emergenza con ups.
Il densimetro mi e' utile per verifica che tutto sia ok in sump.
Sampei79
02-01-2012, 16:16
ah, giusto, nel disegno precedente l'ho visto, che stupido...
non pensi sia troppo bassa la temperatura d'emergenza(22)??
la mia vasca anche in inverno non scenderebbe mai sino a quella temperatura, se tieni in cosiderazione che in sump ci sono a mollo sempre 2-3 pompe e almeno una x il movimento in vasca.. comunque ammetto che non lasci niente al caso..
pure io sono dietro alla riprogettazione della mia nuova sump, solo che visto che la mia vasca purtroppo è triangolare, devo fare un lavoro ancor più complesso e spero che il vetraio riesca ugualmente a realizzarmi la vasca come voglio io...
valex_1974
02-01-2012, 16:33
Ho messo 22 in quanto e' la temp limite x i coralli, se ci arrivi con quella ambiente sei apposto!
Tieni conto che x l'efficenza e la durata del riscaldatore e' importante che sia in un punto di massimo transito dell'acqua per trasferire subito in vasca il calore e non nel vano sump ;-)
Ciao
Sampei79
02-01-2012, 19:25
Pozzetto in pvc fatto, (poi metto le foto), intanto metto come credo di fare lo scarico sotto la sump, ho due scarichi da 32, con trappola particolato grosso con spugna grossa e tracimazione su perlon e scarico sotto.
ecco l'idea devo vedere solo due fattori, rumore iniziale e livelli.
Saluti
http://oi40.tinypic.com/16h1dhj.jpg
http://oi44.tinypic.com/2guecuv.jpg
Bene, un'altra cosa ho visto il progettino di questo pozzetto, come mai poi non lo hai realizzato??
A me piaceva molto l'idea, e sinceramente vorrei fare una cosa simile anch'io x evitare in modo particolare le bollicine che poi danno veramente fastidio anche a livello estetico , e mi chiedevo il xke di questa rinuncia.. A me piacerebbe riempire la parte finale del "filtro" con delle piccole pezzature di roccie vive, e magari non usare il peltron... Che consigli dai in merito??
Grazie
Vincynet
02-01-2012, 23:13
Ciao VALEX, volevo complimentarmi per il tuo progetto e la sua realizzazione. Io ti ho seguito giorno x giorno senza dare disturbo perchè io tra pochissimi mesi dovrò allestire in un angolo della mia nuova casa un acquario delle stessa misura, solo che il mio verrà poggiato su una base creata in muratura con relativi spazii per sump e centraline sotto. L'unico vero dubbio è l'illuminazione non so a che altezza mettere la plafoniera e come strutturare la sua collocazione.
Grazie per qualche suggerimento.
valex_1974
02-01-2012, 23:32
Pozzetto in pvc fatto, (poi metto le foto), intanto metto come credo di fare lo scarico sotto la sump, ho due scarichi da 32, con trappola particolato grosso con spugna grossa e tracimazione su perlon e scarico sotto.
ecco l'idea devo vedere solo due fattori, rumore iniziale e livelli.
Saluti
http://oi40.tinypic.com/16h1dhj.jpg
http://oi44.tinypic.com/2guecuv.jpg
Bene, un'altra cosa ho visto il progettino di questo pozzetto, come mai poi non lo hai realizzato??
A me piaceva molto l'idea, e sinceramente vorrei fare una cosa simile anch'io x evitare in modo particolare le bollicine che poi danno veramente fastidio anche a livello estetico , e mi chiedevo il xke di questa rinuncia.. A me piacerebbe riempire la parte finale del "filtro" con delle piccole pezzature di roccie vive, e magari non usare il peltron... Che consigli dai in merito??
Grazie
Ciao, per ora volevo avviarlo piu' avanti magari lo riprendo, quel filtro non toglie le bollicine ma solo il particolato, figurati che io faro girare due porose dietro la rocciata sempre, datemi dell'eretico ma io mi sono sempre affidato all'esperienza trentennale di mio zio che mi ha fatto avviare le vasche (3) sempre senza buio in 2 settimane e senza alghe, aria in abondanza salinita' e valori di carbonati alti ;-)
x Vincynet, grazie, io mettero' il piano dei led ai classici 12cm dall'acqua, nei prossimi mesi faccio la plafo ;-)
Saluti a tutti
valex_1974
02-01-2012, 23:42
x sampei79, considera che il pozzetto attuale (vedi immagine sotto) svolge in modo + semplice la stessa funzione, di negativo e' che ne filtra un po' di meno e si deposita prima del filtro blu, l'altro ti permetteva di rimuoverlo di tanto in tanto ma occupa parecchio spazio in +, sotto la lana di perlon c'e' incollata una retina plastica a maglia grossa per contenere la lana.
Ciao
http://s16.postimage.org/xie5obhld/scarico.jpg (http://postimage.org/image/xie5obhld/)
Sampei79
03-01-2012, 00:04
Quando si dice tramandata di generazione in generazione....
Infatti mi stavo chiedendo il vero utilizzo di quelle porose sotto sabbia, h24 s'intende!!
Dammi un paio di consigli x progettare un buon filtro contro le bollicine, come lo imposteresti??
Il mio scarico è di 50, ed ho una vasca da 600 litri..
Mille grazie e buon lavoro
valex_1974
03-01-2012, 10:42
Ciao fammi capire meglio cosa vorresti fare, non capisco perche' allo scarico vuoi eliminare le "bollicine", tanto poi vanno nello skimmer,
Ciao
Sampei79
03-01-2012, 14:45
Molti dicono che troppe bollicine nello skimmer fanno si che non schiuma come dovrebbe, infatti vorrei in primis evitare quelle e il fastidioso sedimento che si forma dopo lo scarico in sump..
In poche parole non vorrei lasciare nulla al caso..
valex_1974
03-01-2012, 15:21
Allora se hai spazio in sump puoi fare un filtro come quello nlle pag. precedenti, okkio all'altezza della sump, perche' quel filtro ha bisogno di + spazio in altezza (causa "terrazzamenti")che uno classico a caduta verticale.
Ciao
Sampei79
03-01-2012, 16:07
Si infatti il mio pensiero era quello...
Primo vano, spugna molto grossa x evitare di pulirla troppo spesso, ma il secondo vano x cercare di evitare le bollicine vorrei realizzarla con 1kg o forse più di roccia triturata viva... Ho visto che molti ci ricreano tipo un refiugium in sump con rocce e alghe, ma vorrei evitare..
Cmq dai raccontaci, come. Procede la vasca?!? Hai già portato i valori al limite come dicevi??
valex_1974
11-01-2012, 23:31
Ciao la vasca come previsto con acqua matura al 30% e roccie tutte da vasche attive da anni e illuminate 10 ore e messe dentro va' alla grande neanche un picco di nitriti, gira da 10 giorni con 8 ore di luce gli ultimi 4, da 4 giorni i primi ospiti molli, i veri colonizzatori ! ifauna betonica a palla! ;-)
Una prima foto della rocciata (....con molta luce della vecchia plafo nano da 60cm 120w t5! ... :-) ):
http://oi43.tinypic.com/2zpnsw1.jpg
...e poi "Coming soon" :-) ..naturalmente gorini dissipatori!:-))
http://oi43.tinypic.com/2eoa0s0.jpg
Saluti
valex_1974
04-06-2012, 09:19
segue qui: -28
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345900&page=4
valex sto leggendo la discussione (e ho già letto quella della plafoniera) perchè sono rimasto davvero affascinato dal tuo lavoro...siccome voglio allestire una vasca delle stesse dimensioni sto anche scopiazzando alla grande ;-)
mi potresti dire le dimensioni della sump perfavore? a quanti cm ti arriva il livello dell'acqua?
valex_1974
14-01-2013, 08:47
Ciao la sump
E' 55*46 alta 40 livello 26cm, #28
Ciao Valex,
quanto è alto lo strato di sabbia ?
quale è il segreto per mantenerla cosi bianca e pulita ?
valex_1974
15-06-2016, 19:32
Ciao, 5 cm, i primi mesi si riempie di diatomee è normale poi devi controllare il cibo, e alto movimento, sugar
Inviato dal mio ZP920+ utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |