Visualizza la versione completa : Apistogramma Elizabethae - Convivenza
AlessandroC
30-09-2011, 17:00
Buonasera!!
Vi scrivo per chiedere qualcosa a proposito di questi bellissimi e rari ciclidi!
Qualcosa di vecchio sul forum ho trovato, e anche qualcosa per la rete, ma vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienza diretta!
Ho letto che rimangono abbastanza piccoli, per questo mi chiedevo una cosa: in 120 litri, potrebbero dividere lo spazio con una coppia di ramirezi, o comunque stimolano la territorialità?
AlessandroC
01-10-2011, 09:58
oh portassi sfiga, nessuna visita alla sezione in un giorno!:-)
bettina s.
01-10-2011, 21:52
esagerato!:-))
Sconsiglio sempre la convivenza di più specie di ciclidi; sebbene gli elisabethae siano piuttosto pacifici nel periodo della deposizione possono diventare territoriali, come del resto i ramirezi e credo proprio che con quelle belle pinne avrebbero la peggio.
silver surf
01-10-2011, 23:35
Ma riesci a trovarli ?
AlessandroC
02-10-2011, 01:28
dovrei parlare con un negozio che ha cambiato gestione da poco, ma me li aveva fatti vedere lui sul catalogo e me ne sono innamorato!
Non mi andrebbe di augurare di morire ai miei ram, per questo speravo di tenerli insieme!
Leggendo però ho visto che sono molto rari, per questo vorrei prima accertarmi della loro disponibilità, e poi decidere il da farsi!
La cosa che mi spinge è che i miei ram non sono mai stati territoriali neanche con un terzo ram che ho avuto insieme a loro per un pò, per questo mi è venuta l'idea, essendo gli elizabetae piccoli e tranquilli!
Prima di farmi castelli in aria parlerò col negoziante, poi se ne riparlerà!
se comunque qualcuno avesse esperienze o qualcosa da consigliare benvenga, è molto difficile reperire informazioni!
davide.lupini
02-10-2011, 01:57
gli elizabethae non sono rari, in commercio si trovano spesso sia nei listini olandesi che tedeschi.
gli etroplus canariensis quelli si sono rari :#O credo che sia la 1° volta che vengano importati dopo molti anni.
tornando agli apisto, sono poco commercializzati per i soliti motivi, sono cari, difficoltosi da riprodurre e necessitano di valori estremamente acidi.
sono originari del Rio uaupés in brasile, se vuoi allevarli devi avere un valore basso di ph, ideale sarebbe ph6, se tenti la riproduzione scendi almeno a ph 5.4/5.5, valori di kh prossimi allo 0 e cond. molto bassa, ah! acqua molto torbata #36#
su youtube mi pare ci fosse una bella vasca a biotopo per gli elizabethae #24
considerando il prezzo e le loro necessità se dovessi scegliere loro gli dedicherei l'intera vasca e punterei alla riproduzione, considerando che sono anche piccolini un trio ci potrebbe stare bene nella tua vasca.
AlessandroC
02-10-2011, 09:54
infatti altra cosa di cui devo sincerarmi è il prezzo, come dicevo, prima dei castelli in aria devo parlare col negozio, se mi spara 30 euro l'uno per quanto belli resteranno li!
Nelle poche schede su internet in realtà avevo letto anche che il ph di ritrovamento varia abbastanza, non pensavo richiedessero un ph così acido, probabilmente resteranno un sogno, vedrete...:-(
Grazie delle info comunque, avevo quasi sperato di aver trovato una coppia di ciclidi da poter tenere con i ramirezi!
davide.lupini
02-10-2011, 10:14
in realtà anche i ramirezi avrebbero bisogno di quei valori, nelle zone di cattura sono stati ritrovati valori veramente estremi, il problema è che una vasca da 120lt è piccola per 2 specie.
allora è meglio tenerne una sola ma farla vivere al meglio, no?
comunque il prezzo è +/- quello quando li trovi a listino, infatti è uno dei motivi per cui vengono poco commercializzati.
AlessandroC
02-10-2011, 10:24
beh dai, i ramirezi di cattura sono un conto, come tutti gli esemplari di cattura!
penso che 6,5 sia un buon ph per loro!
Ma infatti lo so che 120 litri sono pochi per due specie, solo che ogni tanto ti prende il matto, vedendo dei pesci bellissimi ti vien voglia di tenerli tutti con te, solo che poi non si può fare e rosichi!
AlessandroC
02-10-2011, 10:37
gli etroplus canariensis quelli si sono rari :#O credo che sia la 1° volta che vengano importati dopo molti anni.
Ma lo sai che sono quasi sicuro che ne abbia 4 in quel negozio?
Mi fermai a parlarci, lui è un ragazzo appassionatissimo, e parlavamo proprio del fatto che è triste vedere la gente come prende l'acquariofilia. Mi indicò quella vasca tutta ambrata e mezza buia e mi disse: li vedi questi?sono pesci rarissimi che la gente non apprezza, a volte mi dicono "sono un pò scoloriti eh!", ma io li tengo perchè è una soddisfazione mia averli in negozio anche se non li comprerà mai nessuno!
quando ci ripasso chiedo, mi pare costassero pure parecchio!
davide.lupini
02-10-2011, 10:58
è più facile siano i maculatus, se sono i canariensis dall'importatore tedesco stanno sui 50€ l'uno, se costano di più potrebbero essere loro.
speriamo finiscano in buone mani, sarebbe bello avere degli esemplari di allevamento in giro per l'italia.
per il discorso ramirezi non mi trovi d'accordo, ok che sono esmplari riprodotti, ma i valori d'acqua per farli stare al meglio sono quelli (ph 6 o poco superiori), è come ostinarsi a tenere dei paracheirodon a ph 7,5/8 gli accorci la vita e li vedrai sempre sbiaditi.
i pesci sono estremamente adattabili, ma perchè li vogliamo far vivere male?
c'è da dire che i ramirezi più di molti altri sono piuttosto suscettibili alle condizioni d'acqua, bisogna tenerli a conducibilità molto basse per evitare molte malattie a cui sono soggetti.
AlessandroC
02-10-2011, 11:08
se non sbaglio costavano 60 o 65, e sembravano proprio i canariensis dalle foto! Chiederò per curiosità!
Beh, tra tenere i neon a ph 8, e tenere i ram a ph 6,5 penso ci sia un pò di differenza!Comunque si cerca di fare il possibile per ricreare le condizioni migliori!
davide.lupini
02-10-2011, 11:12
dal prezzo potrebbero essere loro, sono stati importati a settembre per cui se è un negozio specializzato e ha delle rarità possono essere benissimo loro #36#
ovviamente era un'esempio all'eccesso, ma non credere che non ci sia gente che tiene paracheirodon e guppy assieme, se poi glielo fai notare ti rispondono "guarda vivono benissimo assieme!" #07
AlessandroC
02-10-2011, 11:16
e che non lo so?!è quasi divertente (per non dire frustrante) leggere quelle risposte!
Il positivo è quando dai primi errori (che hanno fatto tutti) si passa alla consapevolezza!:-) Ma siamo leggermente off topic direi!
Grazie per le info davide, poi ti farò sapere se ripasso nel negozio!;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |