Visualizza la versione completa : -- Una vaschetta che consuma troppo? cos'è che manca...? --
Ciao a tutti!
Sotto consiglio di Giuansy, apro questo topic, per chiarirmi con voi alcuni dubbi.
Il problema infondo è sempre lo stesso di un anno fa: la mia vasca consuma troppo rispetto alle sue dimensioni molto ridotte (cubo wave 30x30, 20 litri).
Un anno fa il problema riguardava l’acqua magra e l’alimentazione dei coralli, soprattutto i molli che stentavano a sopravvivere a vantaggio dei duri che prosperavano.
Problema risolto dosando ogni giorno un pappone ben carico di nutrienti di ogni sorta.
Adesso il problema che si presenta.... è l’altra faccia della stessa medaglia: carbonati e oligoelementi.
Come noterete dalle foto della mia vasca, in firma, i vetri sono lindi e pinti, senza alcuna traccia di alghe coralline. Anche in passato ne avevo poche, ma è solo da 5 - 6 mesi che sono completamente scomparse, come voi stessi potete notare:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324340
Ma parliamo della gestione e dei valori:
cambi settimanali di ben 4 litri (su 20 totali della vasca) con sale Deep blue.
Ogni giorno, per mantenere a norma la triade dei carbonati, devo dosare:
3 ml di buffer del Calcio per averlo a 410 mg/lt
8 ml di buffer del Magnesio per averlo a 1250 mg/lt
10 ml di uffer KH per avere un valore compreso tra 5 e 6 dKH
Per dosare i carbonati, uso i dosaliquidi automatici dell’EHIM, purtroppo non è sufficiente però per integrare il KH, che in 3 anni della mia vasca non ha mai superato i 7 dKH.
Mi sono perciò procurato, da sole 2 settimane, una pompa dosimetrica in modo da poter aumentare il dosaggio giornaliero del buffer del KH a 15 ml, così da riuscire a portare il KH a 8 dKH.
Ho anche aumentato il buffer del calcio, alzandolo leggermente.
Pertanto, da 2 settimane, i miei valori sono più o meno questi:
Mg: 1250
KH: 7.5-8 (la variazione è giornaliera)
Ca: 430
Non ho mai integrato oligoelementi, credendo che bastassero i cambi settimanali a reintegrarli (probabilmente però questo non è vero per la mia vasca)
dato che il mio acquario è totalmente privo di alghe coralline (lo vedete dalle foto appunto) immagino sia necessario integrare anche stronzio e oligoelementi.
Noto tra l’altro che rispetto a un anno fa, gli animali sono meno colorati (lo notate soprattutto per la tridacna, che da blu diventa sempre più viola sbiadito e dal corallo nero, che da giallo intenso è sbiadito anche lui) confrontate le 2 foto:
prima, un anno e mezzo fa (da notarsi colri più intensi, e alghe coralline sul vetro posteriore della vasca)
http://s2.postimage.org/po9686g5y/SS853474.jpg (http://www.postimage.org/)
Ora (colori in genere più chiari e sbiaditi, niente alghe coralline da nessuna parte!!!!
http://s2.postimage.org/t7v0mwtvc/image1.jpg (http://www.postimage.org/)
Ora quindi da 2 settimane, ho cominciato a integrare anche:
- Stronzio
- oligoelementi (contiene mix di iodio, litio, manganese, nichel, molibdeno e zinco)
- iodio
tutto in dosaggi ancora molto blandi, per dar tempo alla vasca di assimilare i cambiamenti in modo graduale.
Sto procedendo bene?
Secondo voi l’assenza di coralline ed alghe in genere dipende dalla carenza di oligoelementi, oltre che dal KH basso?
E i colori più sbiaditi, dipendono dallo stesso motivo o per una carenza di iodio?
un altro dubbio..... secondo voi è possibile che la 'colpa' di tutto sia della tridacna?
acqua magrissima e necessità di dosare un casino di pappone in 20 litri.... carbonati e oligo sempre bassi nonostante alte integrazioni..... possibile che sia per causa della tridacna (che in proporzione mi occupa mezzo acquario?)
Grazie a tutti, spero che integrando stronzio e oligoelementi, oltre che mantenendo più alti i carbonati, riuscirò a risolvere anche questo problema!
e che possiate consigliarmi e guidarmi ;-)
Ciao Erisen.....
alzerei in pochino L'MG.....che è basso rispetto la CA...per essere bilanciato dico he??
insomma potrebbe pure andare bene ma pe essere bilanciato dovrebbe stare sui 1290
ora non dico che la causa sia questa ma le coralline ciucciano parecchio MG ...
e può essere una "concausa" ...cmq se lo bilanci col CA male non fa di sicuro ...anzi
sempre per le coralline ho notato che quando il mio nano/dsb era sotto le T5
prosperavano o meglio erano molto più numerose......ora sotto i LED non dico di non averne ma sono molto meno "rigogliose"......
ora mi fermo qui ........
si so che sotto i led crescono meno, così come per le HQI, ma di li a sparire proprio :#O
se non erro poi il magnesio alto è indispensabile anche per mantenere alto il KH, giusto?
difatti Leletosi una volta mi ha spiegato che l'ordine di integrazioni dovrebbe essere: Mg, KH e infine Ca
proverò ad alzare anche il magnesio, male non fa, hai ragione ;-)
------------------------------------------------------------------------
cmq a proposito di luce.... ho in proggetto di aggiungere una pl da 18 watt ai miei 45 watt di led bianchi (ho sentito che i led hanno qualche 'buco' nello spettro, specialmente riguardo la colorazione rosa-viola) per cui ho pensato che uno spettro misto di led e T5 non può che migliorare la qualità della luce.
che ne pensate?
non che non mi piaccia la colorazione dei miei coralli, ma sarebbe un 'in più' ;-)
Erisen, se mi dai l'ok....sposto il Topic in approfondimenti ....del nanoforum......che è il nostro elemento naturale.....che ne dici???
dimmi tu he??? perchè qui e snz'altro più visibile dal punto di vista utenti....va be vedi te....
allora io aspetterei un pochino a spostarlo, mi interessa avere quanti più consigli e informazioni utili... voglio capisci qualcosa e sapere se mi sto muovendo bene.
di solito ho imparato che in un nanoreef, specilamente piccolo come il mio, non occorre aggiungere oligoelementi perchè bastano i cambi d'acqua settimanali a reintegrarli.
tuttavia credo che per i consumi, il mio si avvicini alle vasche più grandi... quindi se gli altri utenti - che nella sezione del nanoreef non leggerebbero il topic - sanno consigliarmi qualcosa di utile, sarebbe meglio lasciar quì il topic almeno per un pochino...
Seguo anche il mio nano ha consumi esagerati , 2 ml di a+b al giorno e 3 ml di mg più ad intervalli di 2 giorni doso lo iodio
Tutto per un 40 litri
Pero le coralline crescono anche troppo ...
leletosi
30-09-2011, 19:06
io davo circa 15 ml di kent a+b, il buon cristian ottonetti ne dava 20#25 se non erro....quindi non disperatevi se buttate dentro 2-3 ml al giorno.
@erisen: io, come ben sai, credo che la tridacna non sia al top dentro quella vasca. vuoi che ciuccia troppo, vuoi che ha poca luce. crescere sicuramente cresce, non ci piove....ma osserva l'estroflessione del tessuto. in genere il bivalve non estroflette quasi niente se riesce a filtrare di brutto e riesce a tenere a bada le zooxantelle con un bel boato di luce. vedi mar rosso per chi c'è stato. il tessuto quasi neanche si vede....la tua fra poco esce dalle valve
partiamo da qui.....il bivalve è sicuramente un problema là dentro.
per le alghe coralline ricordo che sotto le pl erano una cosa improponibile, sotto le hqi quasi del tutto sparite, valori identici permettendo.
i led non li ho mai avuti ma a naso vedo che no stimolano granchè le amiche rosa.
la luce comunque non è tutto, sicuramente il magnesio aiuta moltissimo. potresti provare per qualche tempo a sbilanciarti col magnesio, alzandolo fino a 1300#1350 e vedere cosa succede.
secondo me poco....perchè considera che con la bestia che hai dentro, in crescita seppur non estremamente felice....c'è poco da arraffare per le coralline. e considera che le coralline ciucciano di tutto, e tanto....anzi tantissimo in 20 litri. e abbondano SOLO SE anche i nutrienti e gli oligo abbondano, altrimenti non ne vedi neanche una.
nelle vasche grandi le vedi perchè c'è il reattore di calcio....anche sotto hqi al massimo. ma c'è il reattore....un bel po' ce ne sono sempre. e soprattutto gli oligo sono in continuo e non in sali scendi come nel rabbocco a mano.....altro fattore non da poco. e l'apporto è sempre bilanciato visto che sciogli i coralli (nel reattore).
ripeto....partiamo da qui
ma dato che dispongo di questa vasca e non di un 200 litri col reattore.... si fa quel che si può ;-) e il risultato cmq non è male.
la tridacna ce l'ho da 2 anni, ne sono molto affezionato, ma non posso darti torto sul fatto che il nanoreef non è il suo habitat ottimale.
sulla luce... non credo ne abbia poca: 45 watt di luce bianca, in un cubo da 30 cm e a meno di 15 cm di altezza sopra di lei.... non mi sembrano affatto pochi.
cercando su google immagini, la t. crocea estroflette il mantello più della maxima, non vedo niente di anomalo.
tu che ne pensi?
cmq alzerò il magnesio anche 1350, così rende anche più stabili KH e calcio.
e con gli oligo e iodio vediamo come va...
grazie Lele!
Attento allo iodio che basta dosarne pochissimo che si alza di parecchio soprattutto all inizio se non l hai mai dosato
Lele un dubbio: e se sciogliessi in giusta proporzione gli oligoelementi e lo iodio nell'acqua del rabbocco automatico??
così avrei ogni giorno un'integrazione minima e costante!
ovviamente mettendo all'interno della tanica una pompa di movimento che li mantenga in soluzione.... (un po' come l'idea del KH di cui ti avevo parlato settimane fa)
dici che è un'idea pessima, o può aiutare ad apportare oligoelementi in modo costante e senza alti e bassi?
Alex_Milano80
30-09-2011, 23:26
per le alghe coralline ricordo che sotto le pl erano una cosa improponibile, sotto le hqi quasi del tutto sparite, valori identici permettendo.
sulla luce... non credo ne abbia poca: 45 watt di luce bianca, in un cubo da 30 cm e a meno di 15 cm di altezza sopra di lei.... non mi sembrano affatto pochi.
cercando su google immagini, la t. crocea estroflette il mantello più della maxima, non vedo niente di anomalo
le alghe coralline sono organismi sciafili, quindi non amanti della luce intensa.
Se ne era parlato approfonditamente in un vecchio post, magari provo a ricercarlo.
Se ben ricordo Erisen a un certo punto hai cambiato sistema di illuminazione, potrebbe darsi che da allora le coralline siano progressivamente regredite. La tridacna vuole un sacco di luce e le coralline l'opposto: in pratica nella stessa condizione luminosa la loro crescita è inversalmente proporzionale... visto che la tridacna è happy...
mmm no Alex, credo che non dipenda solo dalla luce, perchè altrimenti sotto la pompa o nelle zone meno illuminate, ne avrei... invece da 5-6 mesi sono proprio scomparse del tutto!
i led li ho messi da 2 anni ormai, l'illuminazione è sempre la stessa.
secondo me è carenza di oligoelementi e stronzio, non li ho mai integrati prima di queste ultime 2 settimane - e ovviamente i risultati non saranno immediati
Io noto che da me le coralline vanno e vengono a intervalli (non regolari) e ho i led quindi escluderei che il problema siano unicamente i led... In questi ultimi giorni oltre alle varie cure che sono sempre più o meno uguali ho alzato il magnesio quasi a 1500 e le coralline stanno partendo... Ovviamente non riesco a tenere il magnesio così alto (1500 è il max) ma sto dando un cucchiaio di polvere ogni giorno quindi più o meno lo tengo nel range da 1400 a 1500 (KH 7, calcio 420). Il magnesio quindi (come diceva anche Lele) sicuramente aiuta.
Ciao
Come integratori di elementi uso kent cationi e anioni settimanalmente 1 ml ciascuno, lo dico per completezza. Non ho notato partire le coralline in concomitanza con l'aggiunta di questi ultimi, anzi a volte passano anche due o tre settimane senza che le coralline crescano (addirittura in certi periodi sbiancano). Ho scritto anche troppo, scusa
tu parli troppo... e io allora XD?!
quindi anche a te capita che per certi periodi spariscano del tutto?
ma tu non integri stronzio e oligoelementi?
Garth tu hai un nano con un litraggio molto superiore a quello di Erisen....e per di piu non hai tridacne....
ora se andiamo con il ragionamento di Lele, la tridacna si pappa tutto quello che riesce e di piu
il restante (poco) se lo pappano i coralli ....risultato acqua magrissima e non rimane niulla per la "partenza" delle coralline.....almeno penso sia così#24
Erisen non mi sembra una buona idea quella di mettere gli oligo nella vasca di rabocco
seguo
Se metti gli oligo nella vasca di rabbocco come fai a disarmi correttamente ?, l acqua che evapora non e una costante
Se metti gli oligo nella vasca di rabbocco come fai a disarmi correttamente ?, l acqua che evapora non e una costante
strano a dirsi, nella mia vasca evapora costantemente.... 300 ml al giorno da febbraio ed oggi - mai diversamente da così... quindi sarebbe garantito un dosaggio costante e quasi preciso.
Giuansy secondo te se mischio integratore di oligoelementi e integratore di iodio, nell'acqua del rabbocco, potrebbero reagire tra loro?
non lop so#24
cmq per integrare meglio che usi una dosometrica con un recipiente a parte solo per integrare gli oligo...ora non ricordo esattemente ma lo faceva o ancora usa questo metodo LukeLuke....
oppure (sarebbe l'ideale) visto il consumo del tuo nano...un reattore...... solo che il piu piccolo che esista (a quanto ne so he??) e il C70 della bubbleMagus....ma per un 20litri è esagerato...
te la butto li he?? :potersti cmq sempre fartelo...ci sono anche le guide ....insomma potresti (almeno provare) a fartene uno su misura.....
quello del reattore è un dubbio che ho da un anno e mezzo, ma il rischio che qualcosa vada storto, creando uno sbalzo enorme, o che in proporzione alla mia vaschetta rilasci troppa CO2... è troppo alto!
tu parli troppo... e io allora XD?!
quindi anche a te capita che per certi periodi spariscano del tutto?
ma tu non integri stronzio e oligoelementi?
Spariscono nel senso che quelle che ci sono sbiancano e si sgretolano... Io credo che i prodotti kent che uso contengano tutti gli oligo: si chiamano kent pro coral k+ elements e kent pro coral A- elements. Inoltre gli oligo sono contenuti anche in kent a+b... Io ti racconto quel che faccio, non prenderlo come un consiglio anche perchè come dice giustamente Giuansy i nostri litraggi sono molto diversi...
vi do un aggiornamento sui valori.
la scorsa settimana ho ricomprato tutti i test nuovi, so che ogni 6 mesi dall'apertura vanno cambiati perchè potrebbero non essere più attrendibili. ho fatto bene a ricomprarli!
ebbene, il test del magnesio era completamente sballato!
me lo sono ritrovato oltre i 1500!
mentre il vecchio test me lo dava a 1250 - con le dovute spropositate integrazioni che dovevo fare - mi sembrava troppo strano dover dosare quasi 10 ml di magnesio al giorno mentre in passato bastava meno della metà!
purtroppo abbassando il magnesio, ora anche gli altri valori sono cambiati: il calcio è calato a 350 mentre il KH è salito a 9.5!
sto ribilanciando i dosaggi (ora più equilibrati tra loro) per cui, a distanza di 4 giorni la situazione è questa:
Mg 1350 (dosando 4 ml al giorno invece di 8)
KH 8.5-9 (dosando 10 ml al giorno invece di 15)
Ca 410 mg/lt (dosando 4 ml al giorno invece che i soliti 2)
spero si regolino bene, così avrò risolto il problema dei dosaggi squilibrati.
maledetti test, non mi era mai capitato che se ne sballasse uno! eppoi in appena 6 mesi... lo avessi da anni potrei capire :-(!
nel frattempo continuo a integrare anche lo stronzio (2 ml a settimana) e gli oligoelementi, che ho disciolto nell'acqua d'osmosi del rabbocco, per un apporto giornaliero minimo ma costante.
gli sps sono sempre in buona crescita e ben colorati, l'unica algha che cresce molto rapidamente è l'Halimeda.... beh con tutto quel magnesio che ha avuto per chissà quanti mesi... ci credo :-D! ancora niente coralline, ma immagino dovrò apettare un pochino
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |