Visualizza la versione completa : progetto vasca da 200lt per scalari
Ciao a tutti,ho a disposizione una vasca da 200 lt lordi che vorrei dedicare principalmente agli scalari,quindi mi servirebbe qualche informazione.In 200 lt posso mettere solo una coppia o anche 2 con il territorio ben diviso?Agli scalari vorrei affiancare un bel gruppo di pesci da branco,mi piacciono molto i caracidi però da quello che ho letto disturberebbero molto la riproduzione degli scalari,alora avevo pensato alle petitelle che dicono essere più tranquille,voi che mi consigliate?E quante potrei metterne?Poi vorrei anche prendere un gruppo di cory,ma qualsiasi tipo va bene con gli scalari o c'è qualche razza più indicata?e anche di cory quanti ne prendo?Scusate se mi sono un po' dilungata!#12
bettina s.
30-09-2011, 09:48
Ciao, gli scalari non sono sessabili se non durante la deposizione delle uova, in genere si consiglia di inserire un gruppetto di 4 - 5 giovani e aspettare che si formi la coppia, poi gli altri andranno levati perché la coppia principale tende a considerare tutta la vasca come proprio territorio, dividere una vasca per due coppie non funziona mai, sarebbero costantemente innervositi.
Puoi comunque introdurre un bel gruppetto di caracidi tranquilli come petitelle, pristella o nannostomusc e 5 o 6 corydoras tutti della stessa specie, quella che vuoi.
metti fondo scuro o di colore naturale, una bella echinodorus in un angolo per favorire la deposizione della futura coppia e qualche legn meglio basso per lasciare ampio spazio di nuoto, se lasci che i legni ambrino l'acqua (evitando di bollirli all'infinito) è meglio: i tuoi pesci saranno più tranquilli.
Preparati ad usare in parte acqua di osmosi perché i peci che hai scelto prediligono acqua tenera e leggermente acida e mi risulta che a Palermo non sia proprio così quella di rete.
Ciao,più tardi misuro ph gh e kh dell'acqua del mio rubinetto e posto i valori,così se puoi mi dici in che percentuale dovrei mischiare l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi.Come fondo metterò un fondo fertile penso quello jbl con della sabbia beige naturale.Quanto fondo fertile devo acquistare considerando che la vasca è lunga 100 e larga 40?Per il gruppetto di pesci secondario quanti mi consigli di metterne?Vorrei mettere un tipo di pesci che non distrurbino troppo gli scalari durante la deposizione dato che ciò che mi affascina è proprio la loro riproduzione.Per il gruppo di scalari con cui iniziare mi piacerebbero molto i koi se li trovo,vanno bene che dici?
bettina s.
30-09-2011, 11:27
per la varietà di scalari prendi quelli che vuoi, se dovessi sceglierli io prenderei quelli con la livrea naturale, dall'osservazione della quale si possono notare i cambiamenti di umore, diciamo così, osservando le bande più o meno accese, cosa che nei koi e in tutte le variazioni commerciali è impossibile notare.
una ventina di caracidi, in modo che facciano un bel gruppo compatto.
COme fondo fertile bastano 1 - 2 cm, puoi anche concentrarlo sul fondo o dove intendi mettere le piante che radicano maggiormente.
Beh diciamo che ho intenzione di mettere piante quasi dappertutto perchè vorrei far crescere anche un pratino sul davanti.Ho misurato i valori dell'acqua che esce dal mio rubinetto che per i pecilidi ho sempre mescolato con quella d'osmosi.Sono ph 7.5, kh 7,gh 12.Che ne pensi?Considerando che ho l'impianto co2 il ph dovrebbe scendre almeno di un punto e mantenersi stabile no?Il kh e il gh andrebbero un po'abbassati?
bettina s.
30-09-2011, 16:09
ph 6.8 kh 4 gh 8 sarebbero i valori ideali.
La luce forte che necessita al pratino non è molto gradita agli scalari.
per il ph con la co2 dovrebbe aggiustarsi no?per abbassare di qualche punto gh e kh aggiungerò un po' d'acqua d'osmosi,basterà secondo te per sistemare i valori?Per il pratino avevo in mente qualcosa di poco esigente tipo ,marsilea hirsuta che ho già nell'altra vasca e non è troppo esigente o la eleocharis parvula,avrei intenzione di mettere 4 neon da 39 watt su 200 lt lordi e una luce lunare.é troppa la luce così per gli scalari?
ma gli scalari li prendo tutti della stessa specie giusto?
come piante nella vasca da 100 lt ho già 3 echinodorus alte circa 20 cm che trasferirò nella vasca per gli scalari e che vorrei mettere tutte insieme da un lato,e delle anubias lanceolate,poi vorrei fare un bel cespuglio di pellia e mettere anche qualche echinodorus ozelot che mi piace molto come pianta e sul davanti una specie di pratino di eleocharis parvula.Avete qualche altra pianta da consigliarmi?Ah dimenticavo,vorrei mettere anche un bel legno un po' ramificato magari con del muschio sopra.
bettina s.
03-10-2011, 09:32
per i valori che hai potrai fare i cambi utilizzando un terzo di acqua di osmosi e due di acqua di rubinetto.
Le piante che hai vanno bene, potresti se ti piace, mettere un paio di steli di vallisneria, sono utili per coprire la parte tecnica della vasca e offrono un po' di ombra dato che vuoi mettere tutta quella luce.
Per il legno ti consiglio di sceglierlo tozzo e basso, almeno fino a quando davrai il gruppetto di giovani, perché quando inizieranno le lotte per decidere chi è il dominante con uno alto e ramificato potrebbero ferirsi; se poi avrai individuato la coppia e avrai spostato gli altri puoi sempre sostituirlo con uno di tuo gradimento,
ok farò così allora!Un legno basso già c'è l'ho nell'altra vasca,è un po'piccolo per una vasca da 200 lt ma se più in là potrò sostituirlo non vale la pena comprarne un altro.Grazie per i consigli!Appena allestisco la vasca posto una foto così mi dici che ne pensi e magari mi dai qualche altro suggerimento,per allestirla devo aspettare che mio marito mi costruisca la plafoniera in cui farò inserire anche dei led per la luce lunare.Grazie ancora ciao;-)
bettina s.
03-10-2011, 12:10
hai dato un'occhiata al nuovo layout (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324836) di Mirko?
l'ho visto adesso!Veramente bello!Spero di riuscire anche io a creare una vasca così "naturale"!
ciao,ho un'altra domanda,vorrei mettere nella plafoniera dei led blu per fare la luce lunare,avevo pensato di metterne una striscetta per ogni lato corto della vasca,ma di quanti watt li devo prendere per avere una luce che consenta agli scalari di prendersi cura delle uova anche di notte?E vanno bene posizionati sui due lati della vasca?
ciao,aggiorno la situazione,la vasca non l'ho ancora allestita perchè avendola ricevuta in regalo sto ancora finendo di sistemarla e mio marito sta ultimando la plafoniera.,però ho quasi tutto il materiale,per l'illuminazione ho preso 4 neon da 39 watt,2 da 865 e 2 da 840 e due lampadine led da 1 watt blu da mettere ai due lati della vasca per la luce lunare.Per il fondo fertile ho preso il ploflora start jbl e nella confezione erano inclusi anche 2 fertilizzanti liquidi quindi almeno inizialmente userò quelli,e sarà ricoperto da sabbia beige naturale.Per l'arredamento ho a disposizione un legno basso e un po' tozzo che posso mettere in piedi o sdaiato,uno un po' ramificato non molto alto che ha vari buchi dove vorrei inserire anubias e/o microsorium e un altro basso con un solo ramo che sale,ovviamente non so se li inserirò tutti vedrò poi durante l'allestimento.Poi ho delle pietre laviche ma sono indecisa se inserirle.Per le piante come già detto ho delle echinodorus abbastanza alte che vorrei mettere tutte da un lato e poi anubias lanceolata,e 2 varietà di cryptocoryne,inoltre vorrei prendere della pellia da ancorare magari su uno dei tronchi bassi e l'eloacharis parvula per formare una piccola porzione di pratino,poi magari della vallisneria come mi è già stato suggerito.Ho una domanda,dato che anche se il filtro è già maturo non iserirò subito la fauna potrei aggiungere il biocondizionatore direttamente in vasca o comunque l'acqua non biocondizionata prima sarebbe dannosa per le piante?Per quanto riguarda la popolazione oltre ovviamente al gruppo di scalari giovani per formare la coppia penso che prenderò le petitelle,ma posso inserire 2 gruppi di 2 specie diverse composto da una decina di elementi o meglio mettere un solo gruppo?Anche per i corydoras vorrei sapere la stessa cosa,per un errore da neofita nella vasca attuale ne ho uno panda e uno albino,posso aggiungene 4 panda e 4 albini per averne quindi 5 e 5 o sarebbero troppi?Mi dispiacerebbe doverne riportare uno al negozio!#07
bettina s.
18-10-2011, 21:47
potrei aggiungere il biocondizionatore direttamente in vasca o comunque l'acqua non biocondizionata prima sarebbe dannosa per le piante il biocondizionatore non è indispensabile, ma è necessario che l'acqua sia decantata, ossia resti ferma per almeno 12 meglio 24 ore.
posso inserire 2 gruppi di 2 specie diverse composto da una decina di elementi o meglio mettere un solo gruppo
Per i pesci da banco è preferibile mettere un singolo gruppo più nutrito, anziché due, è più una questione estetica però, perchè i pesci di una stessa specie si vedranno più spesso nuotre compatti, mentre due gruppi si disperderanno per la vasca.
,posso aggiungene 4 panda e 4 albini per averne quindi 5 e 5 per me si, li puoi inserire.;-)
ciao Bettina,ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando,con la mia prima vasca ho fatto un bel po' di errori affidandomi al negoziante,ma non avevo ancora il collegamento internet e non conoscevo acquaportal,adesso grazie a quello che sto imparando qui spero di riuscire a fare una bella vasca in cui i miei pesci vivano bene.
Per quanto riguarda le domande che avevo fatto,quella riguardante l'acqua era solo una questione di praticità,vorrà dire che dovrò munirmi di un bel po' di bidoni e contenitori vari!-43Per i pesci da banco vedrò cosa trovo e poi deciderò se mettere 2 gruppi o uno dato che è solo un fattore estetico,mi piacerebbe metterne 2 per dare un po' più di movimento e varietà alla vasca.Per i cory sono felicissima della tua risposta e spero di trovarne subito di entrambe le specie!Grazie ancora ciao:-)
Ciao,finalmente ieri ho allestito la vasca,ovviamente non ci sono ancora gli scalari,per adesso è popolata da 3 cory albini ed uno panda che diventeranno 5 e 5!Si accettano opinioni e consigli!#36#
http://s7.postimage.org/uiur72jg7/PB070233.jpg (http://postimage.org/image/uiur72jg7/)
http://s7.postimage.org/jr1s5ptdj/PB060219.jpg (http://postimage.org/image/jr1s5ptdj/)
http://s7.postimage.org/fppadsqgn/PB060218.jpg (http://postimage.org/image/fppadsqgn/)
http://s12.postimage.org/56pdzmzy1/PB060220.jpg (http://postimage.org/image/56pdzmzy1/)
Nella parte anteriore ci sono un sacco di steli di piante però ancora sono troppo piccoli e non si vedono!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |