Visualizza la versione completa : Acquario Dsb 250lt avviato - Remank - (agg foto e descr.in I pag 27/10/2011)
L'acquario è un 100x40x55 - 250 lt lordi.
La struttura è alluminio, la vasca ha i tiranti a bordo vasca, pozzetto di tracimazione.
Avviata inizio sett 2011 (comprata e traslocata per intero già con roccie,parte del dsb, alcuni coralli e tutti i pesci)
Tecnica:
- Schiumatoio: Bubble magus 150 pro
- Movimento: 3 Koralia sempre 2 accese insieme
- Impianto di rabbocco acquamedic
- Pompa di risalita: tunze 1073.020
- Plafoniera 4xt5 39w
Vivo:
Rocce vive: circa 20 kg.
DSB: circa 10 cm di aragonite carab sea oolite
Coralli:
1 Euphyllia Divisa
http://s7.postimage.org/a7wgg8rwn/DSC_0096.jpg (http://postimage.org/image/a7wgg8rwn/)
1 Euphyllia Glabrescens (ins. ott 2011)
http://s7.postimage.org/5bo8at2dj/DSC_0107.jpg (http://postimage.org/image/5bo8at2dj/)
Pesci (4):
2 Amphiprion ocellaris
1 Zebrasoma Flavescens
1 Paracanthurus hepatus
http://s7.postimage.org/tv41xcax3/DSC_0044.jpg (http://postimage.org/image/tv41xcax3/)
1 paguri (in sump) e una lumaca e varie lumachine.
Temp 25
Salinità al 34 - 35 ppm.
Scarico:il tubo nel pozzetto si stacca con una leggera pressione, scaricando l'acqua del pozzetto in sump..secondo me non va bene ma nn sono molto esperto di scarichi, il tubo di scarico sotto è rigido fino alla sump e senza rubinetto vorrei metterlo almeno in parte flessibile almeno se devo staccare la sump per lavarla nn devo staccare lo scarico!, la mandata in vasca cè quel tubo in plastica che nn mi piace prorpio.. e poi qualcuno sa dirmi il perche' del doppio pozzetto (si vede dalla foto)
Allego foto
Grazie!
Paolo
Panoramica al 27/10/2011
http://s7.postimage.org/ei7uwo9xj/DSC_0121.jpg (http://postimage.org/image/ei7uwo9xj/)
Nuova Sump:
http://s7.postimage.org/57vqt4z7r/DSC_0124.jpg (http://postimage.org/image/57vqt4z7r/)
http://s4.postimage.org/33a9qw2p0/P9270825.jpg (http://postimage.org/image/33a9qw2p0/)
http://s4.postimage.org/33d4a7lb8/P9270839.jpg (http://postimage.org/image/33d4a7lb8/)
http://s4.postimage.org/33dhiid9g/P9270842.jpg (http://postimage.org/image/33dhiid9g/)
vecchia sistemazione sump!
http://s3.postimage.org/1cun0qe4k/PA020878.jpg (http://postimage.org/image/1cun0qe4k/)
non vedo le fotp
eh si sto riprovando a caricarle
intanto bisogna sapere cosa vorrai allevare in futuro .
il primo grosso problema che hai sono gli no2 che dovrebbero essere a 0
e le pompe di movimento sono altamente insufficenti la k2 e' piccolissima e la maxijet in foto non so da quanto sia ma io la usoper caricare lo skimmer e per il rabbocco ,questo per dirti che non sono nemmeno considerabili come pompe di movimento
l'anemone e' un rischio soprattutto se si sposta perche'se finisce nella grata della k2 e si tritura ti muore tutto compreso le rocce in quanto fatto praticamente di ammoniaca
e infine (per ora) l'hepatus in quella vasca non ci dovrebbe stare gia e' stretto il flavences
lo skimmer dalla foto senza coperchio non mi sembra schiumare poi cosi male
ah lps e' un'euphillia e il molle un sarco
------------------------------------------------------------------------
ah quel cilindro dentro la vasca e' un filtro? se si cosa c'e dentro?
intanto bisogna sapere cosa vorrai allevare in futuro .
il primo grosso problema che hai sono gli no2 che dovrebbero essere a 0
e le pompe di movimento sono altamente insufficenti la k2 e' piccolissima e la maxijet in foto non so da quanto sia ma io la usoper caricare lo skimmer e per il rabbocco ,questo per dirti che non sono nemmeno considerabili come pompe di movimento
l'anemone e' un rischio soprattutto se si sposta perche'se finisce nella grata della k2 e si tritura ti muore tutto compreso le rocce in quanto fatto praticamente di ammoniaca
e infine (per ora) l'hepatus in quella vasca non ci dovrebbe stare gia e' stretto il flavences
lo skimmer dalla foto senza coperchio non mi sembra schiumare poi cosi male
ah lps e' un'euphillia e il molle un sarco
------------------------------------------------------------------------
ah quel cilindro dentro la vasca e' un filtro? se si cosa c'e dentro?
Quel cilindro in vasca è un filtro ma già lho tolto, era momentaneo con carbone attivo.
Penso di allevare piu' che altro lps, e qualche duro piu' in alto..
i pesci lo so..ma piu' che non metterlo in vendita ..lho preso con tutto il pacchetto.
...per le pompe lo so mi devo sbrigare..ma le elettroniche costano molto.. avrei trovato 2 koralia 4 usate che dici meglio? magari alternate o insieme?
per l'anemone che faccio? uno già è sparito (e che fine ha fatto? ) e nel trasloco 2 sono morti attaccati ai vetri nn so dirti quanto ma un po' in acqua ci sono stati..e potrebbe essere il motivo dei nitriti presenti...
allora ti ho chiesto cosa volevi allevare per poter parlare della rocciata.
cosi come e' non ti permette di posizionarci un gran che in quanto hai tutte le rocce tonde in alto e la vedo dura farci stare sopra qualcosa .
secondo me visto che i valori data l'aggiunta di sabbia e il trasloco sono sballati ne approfitterei per rifarla devi cercare di usare quelli grandi e rotondi per fare la base e quelli piu' piatti per fare dei terrazzi dove andrai ad appoggiare i coralli in futuro
secondo me c'e qualche bella roccia per fare qualcosa di carino ,poi visto che hai praticamente un dsb io alleggerirei eliminando quelli che sembrano sassi
dopo di che farei un cambio e poinaspetterei per vedere se i no2 si trasformano in no3
per quanto riguarda le pompe le koralia 4 possono andare bene ,oppure se vuoi puoi prendere delle tunze che non devono per forza essere elettroniche vanno bene anche le 6055 ,cmq per iniziare io prenderei le koralia usate l'unico neo che hanno e' che se le alterni o va via la corrente a volte non ripartono questo alle tunze non succede
io l'anemone lo venderei e anche l'hepatus
allora ti ho chiesto cosa volevi allevare per poter parlare della rocciata.
cosi come e' non ti permette di posizionarci un gran che in quanto hai tutte le rocce tonde in alto e la vedo dura farci stare sopra qualcosa .
secondo me visto che i valori data l'aggiunta di sabbia e il trasloco sono sballati ne approfitterei per rifarla devi cercare di usare quelli grandi e rotondi per fare la base e quelli piu' piatti per fare dei terrazzi dove andrai ad appoggiare i coralli in futuro
secondo me c'e qualche bella roccia per fare qualcosa di carino ,poi visto che hai praticamente un dsb io alleggerirei eliminando quelli che sembrano sassi
dopo di che farei un cambio e poinaspetterei per vedere se i no2 si trasformano in no3
per quanto riguarda le pompe le koralia 4 possono andare bene ,oppure se vuoi puoi prendere delle tunze che non devono per forza essere elettroniche vanno bene anche le 6055 ,cmq per iniziare io prenderei le koralia usate l'unico neo che hanno e' che se le alterni o va via la corrente a volte non ripartono questo alle tunze non succede
io l'anemone lo venderei e anche l'hepatus
beh ti ho risposto anche nel mess precedente..cmq lps e qualche duro piu' in alto..
l'anemone lo potrei vendere ...l'hapatus non so ..
grazie per i consigli sulla rocciata..sicuramente ci devo rimettere le mani..
per le koralia 4 che dici..considerando la loro portata , in base al mio acquario, sarebbero da tenere insieme o alternate?
per quanto riguarda lo scarico e la sump sai darmi qualche consiglio?
si si avevo letto che mi avevi risposto su cosa vuoi allevare
per lo scarico non ho ben capito il problema, se vuoi fare la parte finale del tubo con un flessibile lo puoi fare ,rubinetti e strozzature non ne metterei perche'se si intasano so ca...i
la sump puoi farla come vuoi piu' grande e' e meglio e'io farei una vasca grande e la dividerei per il rabbocco
le k4 vanno bene a parte il problema gia citato che non tutte hanno, se alternarle o meno l'ho vedrai in base a come muoveranno e a come farai la rocciata io ad esempio su 100x50x50 le 6055 le tenevo sempre accese +una k4 dietro la rocciata a tenere pulito il fondo.
lo dico per lui, fai un piacere all'hepatus, dagli un posto migliore dove vivere, vengono sconsigliati in 400 lt vedi tu
si si avevo letto che mi avevi risposto su cosa vuoi allevare
per lo scarico non ho ben capito il problema, se vuoi fare la parte finale del tubo con un flessibile lo puoi fare ,rubinetti e strozzature non ne metterei perche'se si intasano so ca...i
la sump puoi farla come vuoi piu' grande e' e meglio e'io farei una vasca grande e la dividerei per il rabbocco
le k4 vanno bene a parte il problema gia citato che non tutte hanno, se alternarle o meno l'ho vedrai in base a come muoveranno e a come farai la rocciata io ad esempio su 100x50x50 le 6055 le tenevo sempre accese +una k4 dietro la rocciata a tenere pulito il fondo.
lo dico per lui, fai un piacere all'hepatus, dagli un posto migliore dove vivere, vengono sconsigliati in 400 lt vedi tu
Si per l'hepatus sono daccordo..certo, anche se decidessi nn sarà facile prenderlo..vedro' in futuro cmq..
per le koralia ok.. cmq sarebbe una soluzione momentanea migliore di questa..so che si intoppano se alternate..ma magari se cè troppo mov tengo una k4 e una k2 che ho..
guarda se devi prenderlo il momento migliore sarebbe quando togli le rocce per rifare la rocciata ;-)
il movimento raramente e' troppo le koralia hanno un flusso molto largo se orientate bene riesci anche a non fargli muovere la sabbia
Aggiornato 2 ottobre in prima pagina, foto panoramica e impianto di rabbocco.
Inserita 1 Koralia 4.. forse rispetto a prima cè troppo movimento, cè nebbia e sopratutto non vedo piu' l'euphillia spolipare bene come prima .:-(
le pompe mettile sul vetro posteriore , nei due angoli, che puntino il vetro frontale al centro e orientate piu verso la superfice
le pompe mettile sul vetro posteriore , nei due angoli, che puntino il vetro frontale al centro e orientate piu verso la superfice
in questo momento pero' è attaccata solo 1 pompa la koralia 4.. quella che vedi laterale a sin, invece a dx la la 2 pero' è spenta..
provo a mettere la 4 a sin sul vetro post..
pero' ho visto che da quel lato mi spara dietro al sarco e ho paura che mi si stacca :-(
grazie:-)
puntala verso l'alto e tienila piu' su fino al limite che non crei il vortice cosi che ti tiene la superfice mossa ed eviti anche le patine
sariel72
02-10-2011, 21:51
Paolo la K4 mettila all'angolo del vetro posteriore, leggermente puntata verso l'alto e che spari verso il centro vasca. In questo modo crei più movimento di superficie e soprattutto il flusso sbattendo sul vetro anteriore si attenua.
In questo modo probabilmente non avrai l'effetto nebbia. Gli animali ne soffrono parecchio di quel pulviscolo.
Inoltre come ti hanno detto in precedenza ed anche ieri sera di persona, l'HEPATUS per quanto sia bello se ne deve andare, la vasca è troppo picola e ne soffrirebbe parecchio. Tra l'altro è un animale molto delicato e se si becca qualche malattia, puntini bianchi come prima ipotesi, rischi che ti fa na strage in acquario.
Per quanto riguarda lo scarico, come ti ho detto taglia quello rigido ad una certa altezza e ci innesti un tubo flessibile bloccato con fascetta oppure con il tangit.
aggiornato in, prima pagina, pompe di movimento 2 koralia 2, tolta la k4 per troppo movimento, sump nuova in costruzione dal vetraio..
hai poco movimento con 2 k2 in 200 lt con 100 cm di parete.
secondo me basta trovare la giusta posizione e la k4 va bene
Ti assicuro che la k4 mi smuoveva tutto, ora ho i stessi litri ora (4000) ma distribuiti in maniera omegenea in tutta la vasca,
forse nn stai tenendo in considerazione ne lo spessore della vasca (40 cm) ne la colonna d'acqua 55 -10 dsb -5 pelo d'acqua = 40 cm.. la vasca come dici te è lunga ma è stretta.
Il movimento cmq nn è molto, infatti nn appena la trovo vorrei provare una k3 apposto di una k2, ma nn penso sia per ora necessario di piu' considerando anche gli animali che ho in vasca.
ciao
secondo mè dovresti lasciare maturare con un pò piu di calma quel DSB, soprattutto togliendo tutti i possibili predatori di fauna bentonica che in questa delicata fase iniziale ha bisogno di crescere e moltiplicarsi...
tanti pesci... troppi... toglierei i chirurghi
il reattore di zeolite perchè lo hai messo? rischi solo di creare competizioni con i ceppi batterici che devono insediarsi nel DSB
NO3 a 25 sono altini, forse per i troppi pesci e per la vasca non matura...
ma la vasca quando è partita?
dalle foto non riesco a capire se la vasca è chiusa o aperta... che illuminazione usi?
ciao
secondo mè dovresti lasciare maturare con un pò piu di calma quel DSB, soprattutto togliendo tutti i possibili predatori di fauna bentonica che in questa delicata fase iniziale ha bisogno di crescere e moltiplicarsi...
tanti pesci... troppi... toglierei i chirurghi
il reattore di zeolite perchè lo hai messo? rischi solo di creare competizioni con i ceppi batterici che devono insediarsi nel DSB
NO3 a 25 sono altini, forse per i troppi pesci e per la vasca non matura...
ma la vasca quando è partita?
dalle foto non riesco a capire se la vasca è chiusa o aperta... che illuminazione usi?
allora come predatori in realtà ci sono 2 paguri e una lumaca,
la vasca è avviata da anni, io l'ho presa circa un mese fa da una persona che la vendeva in blocco, e non ho fatto altro che traslocarla, compresi pesci roccie e dsb.
solo che ai 6/7 centimetri che c'erano ne ho aggiunti altri 2 circa comprando un pacco da 18 kg di oolite per alzarlo un po',
i no3 li devo rimisurare, perchè quella misurazione risale a quando è morto un anemone putroppo durante il trasoloco..allora c'erano anche qualche nitrito, ora sono spariti e poi non ho piu' fatto misurazioni..
la vasca è aperta, la plafo per via dei tiranti della vasca è appoggiata direttamente sopra ed è 4x39 watt tra cui un attinico..
ciao
come predatori hai anche il chrysus... si ciba anche di fauna bentonica...
avviata da anni vuol dire tutto e niente, se l'hai traslocata e aggiunto sabbia hai rotto tutti gli equilibri che si erano instaurati e riparti con la maturazione della vasca (la foto che mi hai inviato evidenzia un DSB decisamente indietro, e che comunque non sta ancora lavorando a dovere)...
io toglierei il reattore di zeolite, piuttosto introdurrei una fialetta di biodigest/bioptim
Il reattore di zeolite lo posso anche staccare se mi dici che e' meglio, avevo letto che un ottimo filtro di nitriti e nitrati, e che squotendolo una volta ogni tanto si rimuove il film batterico che si crea sopra che va nutrire. La vasca....
mi consigli di fare altri test importanti e di addizzionare la vasca con qualche inegratore?
Aggiornato in prima pagina Nuova sump (devo mettere foto) e valori dell'acqua.
Aggiornamento foto in prima pagina con nuova sump e nuova panoramica,,, aggiunta euphyllia glabrescens :-)
Miguelito
11-11-2011, 14:03
Bella vasca.. la seguo..
Aggiorno:
DSB portato da 8 a 10/11 cm,
eliminati 4 pesci da 8 a 4.
ridotte le rocce..
ps: la rocciata la devo presto modificare con il cemento per fare le terrazze dove metterò qualche sps, al momento ho fatto qualche prova con il cemento keracoll ma è andata male, appena lo trovo prendo il prestocem mapei, vorrei creare una terrazza centrale/sin e una dex sfruttando le rocce piatte che ho, mentre la roccia con le eufillie la vorrei ridurre per spostarla piu' a sinistra.
al momento non inserisco nessun sps, i nitrati sono ancora altini attendo che prosegua la maturazione e e che la rocciata sia definitiva..
ps2: al momento sto cercando anfipodi copepodi per rendere piu' vivoil dsb che mi sembra sia un po' scarso di benthos.., le bolle aumentano ma sono ancora pochine..
Graditi commenti di ogni tipo :-) (tranne togli l'hepatus già lo so#18)
http://s13.postimage.org/r1itjmqkj/P1161034.jpg (http://postimage.org/image/r1itjmqkj/)
http://s13.postimage.org/we7nxregz/P1161025.jpg (http://postimage.org/image/we7nxregz/)
http://s13.postimage.org/n01qdyy9v/P1161031.jpg (http://postimage.org/image/n01qdyy9v/)
http://s13.postimage.org/c88rcm877/P1161032.jpg (http://postimage.org/image/c88rcm877/)
http://s13.postimage.org/decrbewhv/P1161033.jpg (http://postimage.org/image/decrbewhv/)
Io ho fatto la rocciata usando colla epossilica per coralli e sta in piedi da 6 mesi.... Per il popolamento io farei un bel giro di biodigest risolverebbe subito il problema nitrati ammoniaca ecc ecc e aiuterebbe a popolare più velocemente il tuo dsb... Ma che luci usi????
Io ho fatto la rocciata usando colla epossilica per coralli e sta in piedi da 6 mesi.... Per il popolamento io farei un bel giro di biodigest risolverebbe subito il problema nitrati ammoniaca ecc ecc e aiuterebbe a popolare più velocemente il tuo dsb... Ma che luci usi????
Beh la colla epossidica (non epossilica : ) ), non regge quello per che voglio fare io, per creare delle terrazze è piu' indicato il cemento,
io batteri già li sto usando ma ci vuole il lore tempo che popolino..non è cosi' rapida la cosa..
le luci sono 4 t5 da 39
Manuelao
16-01-2012, 22:07
Il lampocem è ottimo..
Hai usato dei supporti per la roccia?
Il lampocem è ottimo..
Hai usato dei supporti per la roccia?
no ..
Manuelao
16-01-2012, 22:13
Quando la rifarai ti consiglio di inserire qualche pilastro almeno sotto le rocce più pesanti
Quando la rifarai ti consiglio di inserire qualche pilastro almeno sotto le rocce più pesanti
che intendi con qualche pilastro? tibo un tubo del 40 in pvc (cmq sono quasi tutte leggerine..)
e mi spieghi la funzione?
Manuelao
16-01-2012, 22:18
La funzione è quella di non far respirare il dsb sostenendo le rocce ed evitando che con il tempo possano sprofondare
La funzione è quella di non far respirare il dsb sostenendo le rocce ed evitando che con il tempo possano sprofondare
immagino intendevi "di far respirare"
cmq
un tubo di pvc del 40 pensi possa andare bene?
Manuelao
16-01-2012, 22:35
Yes sorry :-))
Se usi i tubi in pvc ricordati di bucarli in modo da far circolare l'acqua
Ci sono diversi topic sull'aromento
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |