Visualizza la versione completa : tentacoli paradivisa
Questa è la seconda volta che lo vedo, dalla mia E. paradivisa partono via tentacoli:#O
L'animale sta' bene, è sempre bello gonfio (come anche i tentacoli svolazzanti). Possibile che sia una forma di propagazione???#24
Stefano G.
28-09-2011, 19:38
solo tentacoli oppure è tessuto con tentacoli ?
no, solo tentacoli. Svolazzano come palloncini e sono "cicatrizzati" nel punto di distacco
superpozzy
28-09-2011, 21:28
interessante, metti foto!
Stefano G.
28-09-2011, 21:30
interessante, metti foto!
quoto
eh, se avessi una fotocamera o un cellulare che scaricasse foto(maledetto NOKIA 2220>:-()a dispsizione lo farei#12
Comunque non è nulla di particolare....è un semplice tentacolo tale e quale a quelli attaccati al calice madre per consistenza colore e quant'altro. Ora l'ho preso e messo in una vaschetta per evitare che andasse perso. Dopo averlo preso ha reagito sgonfiandosi proprio come toccando l'individuo adulto!
superpozzy
28-09-2011, 22:33
hai paguri in vasca? il mio staccava quelli della cata...
si ne ho, ma non se li filano proprio gli LPS e poi come dicevo non presenta stati di sofferenza la paradivisa, è sempre bella gonfia!
ALGRANATI
29-09-2011, 07:34
hai pagliaccetti?
No Matteo, nella vasca con i coralli no! Non c'è niente che possa infastidirla o danneggiarla, anche perchè non da nessun segno di disturbo, per questo l'unica ipotesi che mi veniva in mente era una forma di propagazione asessuata#24
è capitata la stessa cosa anche a me...sinceramente non ho mai capito da cosa dipendesse, ora è da un pò che non ne vedo più...ora però la stessa euphyllia è quasi andata, ne ho altre e stanno bene...io non ho paguri ma una coppia di ocellaris.
A questo punto credo sia un metodo di propagazione....ne ho trovato un altro che si è attaccato ad una roccetta. Ora vedrò che succede!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |