Visualizza la versione completa : neon sigle e illuminazione
ciao ho acquistato neon con sigla 860 e 840 sono molto curioso di sapere di che colore è la luce , maprima di domani sera non potro montarli
che ditterenza c'è tra 860 e 840????
dovrebbero essere 6000°K e 4000°K ... il primo e' piu' freddo il secondo e' piu' caldo. che marca sono?
dovrebbero essere 6000°K e 4000°K ... il primo e' piu' freddo il secondo e' piu' caldo. che marca sono?
syl...........non ricordo come si scrive vanno bene per acquario???
la 860 è rossiccia?????????
scirocco55
16-02-2006, 21:24
dovrebbero essere 6000°K e 4000°K ... il primo e' piu' freddo il secondo e' piu' caldo. che marca sono?
syl...........non ricordo come si scrive vanno bene per acquario???
la 860 è rossiccia?????????...sarà mica Sylvania ??
La 860 è la fredda cioè + bianca, la 840 è la calda, cioè + rossiccia. #24
dovrebbero essere 6000°K e 4000°K ... il primo e' piu' freddo il secondo e' piu' caldo. che marca sono?
syl...........non ricordo come si scrive vanno bene per acquario???
la 860 è rossiccia?????????...sarà mica Sylvania ??
La 860 è la fredda cioè + bianca, la 840 è la calda, cioè + rossiccia. #24
quindi?? la 860 è fredda 400ok va bene per acquario???
860=6000°K fredda
840=4000°K calda
860=6000°K fredda
840=4000°K calda
allora spiegatemi un po come funziona...........
più i kelvin salgono più la colorazione della fuce è fredda???
quindi se io prendo una da 4000K mi risalta di più i colori caldi giusto ???
quale fanno meglio per la crescita di ciante???
io nel mio acquario ho una da tropical dietro euna arcadia fresh....davanti
ora ho questa benedetta 860 fredda e un altra ancora da sceglire da piazzare in mezzo a quelle elencate come le sistemo????????????
Piu' salgono i kelvin piu' la luce e' fredda cioe' lo spettro si sposta sempre piu' verso l'indaco e il violetto ... secondo la teoria del corpo nero.
La resa dei colori e' indipendente dalla temperatura di colore, ma dalla distribuzione dello spettro. Tipo la serie 9xx osram o philips a pentafosfori hanno una resa cromatica superiore perche' hanno uno spettro continuo. Le trfosfori serie 8xx hanno una resa cromatica inferiore.
Le sylvania standard, poi sono abbasta scarse come lampade, secondo me. Solo le Aquastar non sono male. Molto meglio Osram e Philips serie 8xx o 9xx se si vuole usare lampade "non da acquario".
Le piante preferiscono temp di col basse ... 4000-5000°K.
Di solito si mettono le fredde dietro e le calde davanti. O dipende dall'ordine di accensione. la mattina e la sera la luce e' piu' calda mentre nelle ore centrali della giornata e' piu' fredda.
Le lampade fredde penetrano meglio la colonna d'acqua.
grazie mille delle informazioni
un ultimissima cosa quindi se io voglio creare un bel prato davanti mettero' una calda che ho già e quella elencata fredda in modo d'avere una luce che mescola le 2 gradazioni e che penetri fino al fondo dell'acquario grazie alla fredda giusto???
Si, puoi fare cosi'. La cosa migliore e' alternare le lampade con diverse caratteristiche in modo tale da ricreare il piu' possibile la luce solare.
Tipo con quattro lampade si usano 865-850-965-865 ... le 865 danno un apporto generale buono, le 850 favoriscono le piante e la 965 i colori.
pesce fuor d'acqua
17-02-2006, 13:35
E se uno dispone di 2 t5 24w 840 una t8 1000 e una t8 765, come le posizioneresti? #24
Mi interessa molto #22 #22 #22 #22
840-765-840-10000 oppure 765-840-840-10000. Io proverei cosi' ...
zanozaza
17-02-2006, 22:26
Visto che siamo in tema la 865 della philips quanti k°ha esattqamente?
Le philips e le osram sono molto semplici ... il primo numero e' la serie mentre gli ultimi 2 moltiplicati per 100 danno la temperatura di colore.
Quindi 865, serie 8 6500°K.
La serie 8 e' a trifosfori mentre la 9 e' a pentafosfori.
victor76
18-02-2006, 20:38
socrem
complimenti per le spiegazioni!!! #25
zanozaza
18-02-2006, 22:26
Le philips e le osram sono molto semplici ... il primo numero e' la serie mentre gli ultimi 2 moltiplicati per 100 danno la temperatura di colore.
Quindi 865, serie 8 6500°K.
La serie 8 e' a trifosfori mentre la 9 e' a pentafosfori.
Grazie mille!
zanozaza
18-02-2006, 22:39
scusa ma sono un po tordoè stato detto:
860=6000°K fredda
840=4000°K calda
Piu' salgono i kelvin piu' la luce e' fredda cioe' lo spettro si sposta sempre piu' verso l'indaco e il violetto ... secondo la teoria del corpo nero.
Ma allora perche il mio silvanya da 10000K°(all'ochio rossicio) quindi a colore caldo
mentre il sun-glo da 4200 è piu freddo?
Lo so che mi sto perdendo in un bicchier dìacqua ma perche il 42000k° mi risulta all'ochio freddo mentre il 10000K°mi risulta caldo?
zanozaza
18-02-2006, 22:47
vi posto una foto cosi mi spiego meglo :
Per intenderci partendo dall'alto:
10000K°
865 ossia 6500K°
10000K°
865 ossia 6500K°
4200k°
Per quanto riguarda 6500 e 4200 ok il 6500 si vede più freddo ma caccio il 10000 percke si vede caldo?
Jalapeno
18-02-2006, 22:52
Partiamo dal presupposto che l'occhio umano non è uno strumento oggettivo per valutare la luce e le sue caratteristiche.
Jalapeno
18-02-2006, 22:55
Io vedo 3 neon e tu ne elenchi 4??? sono cecato??? ne vedo 2 violetti e uno giallognolo confermate? aiuto!
zanozaza
18-02-2006, 22:57
Io ne elenco 5 e sono 5 solo che la foto non rende i 2 che non distingui sono gli 865.
pero mi rimane la confusione
Jalapeno
18-02-2006, 23:01
Dall'alto al basso: violetto, uno bianco, uno violetto, uno bianco (subito sopra la scritta philips?) e in ultimo giallognolo?
Jalapeno
18-02-2006, 23:09
Prova a leggerti questo articolo magari ti aiuta a capire qualcosa...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
La serie 8 e' a trifosfori mentre la 9 e' a pentafosfori
Qualè migliore? Differenze sostanziali? #24
zanozaza
19-02-2006, 01:54
Io quello che non ho ancora capito è perche all'ocio umano sembra più caldo il 10000K° del 4200K°?
zanozaza
20-02-2006, 21:35
Io quello che non ho ancora capito è perche all'ocio umano sembra più caldo il 10000K° del 4200K°?
nessuno???????
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |