Entra

Visualizza la versione completa : Silicati, diatomee, luce e FORSE una pazzia.-


spiritolibero66
27-09-2011, 20:35
Beh...voglio provare a fare una mezza pazzia.Voi che ne dite?
Antefatto.
Vasca di circa 200 litri, conduzione mista "antica" (ovvero filtro biologico-meccanico a spugne) e molte rocce vive con 4 pompe movimento.
Un paio di pescioloni (balestra) ed un pò di invertebrati molli.
Luce con soli due neon (quelli più grandi...) uno a luce blu ed uno aluce bianchissimo (credo 18000 circa) accesi per 8 ore al giorno e poi 4 led blu sempre accesi per la luce notturna.
Sul fondo un pò di sabbia.
la vasca gira da circa 10 anni o poco meno e, che voi ci crediate o meno, va bene (vasca ben pulita, incrostazioni calcaree).
I pescioloni anche se un pò ristretti stanno bene e gli invertebrati son belli con i polipi estroflessi (Lobo, Sinularie, etc) e crescono discretamente di dimensione.
Ora.
L'unico problema che mi assilla da tempo è l'insorgenza di diatomee quasi esclusivamente sulla sabbia in particolare su quella posta nella parte anteriore della vasca.
Valori dell'acqua buon i con silicati a zero.
Eppure, dopo un pò dal cambio rieccole lì.
Oggi ho fatto la pazzia.
Ho provato (e ora mi menate) dopo un bel cambio ed eliminazione delle diatomee eliminabili a ridurre drasticamente la luce a solo 1 (una!) ora al giorno, ovvero nel periodo in cui vengono alimentati i pesci.
Sono pazzo?
Può anche essere, ma......voi che ne pensate del metodo eliminatorio delle diatomee?
Via alle danze!

Stefano G.
27-09-2011, 20:54
le diatomee per svilupparsi hanno bisogno di luce ....... inquinanti ....... e silicati
se togli la luce essendo vegetali a sviluppo rapido spariscono rapidamente ....... se non togli le altre cause appena riaccendi ricompaiono

GROSTIK
27-09-2011, 21:00
quoto ... devi capire ed eliminare la causa che provoca la formazione di queste alghe ... altrimenti il problema persiste ;-)

spiritolibero66
27-09-2011, 21:01
E già.
Però...inquinanti non ce ne sono e silicati neanche (nell'acqua).
Però verosimilmente credo ci sia una fonte di silicati e\o inquinanti in prossimità della sabbia.
Eliminare la sabbia è di fatto non possibile, quindi posso solo eliminare se pur temporaneamente la luce.
Una volta eliminate le diatomee credi che si riformino appena riprendo il perido normale di illuminazione?
Possibile?
------------------------------------------------------------------------
La causa.
L'acqua che uso per i cambi è perfetta.Cambi a periodi non troppo lontani.Che altro potrei tentare??????

Stefano G.
27-09-2011, 21:06
E già.
Però...inquinanti non ce ne sono e silicati neanche (nell'acqua).
Però verosimilmente credo ci sia una fonte di silicati e\o inquinanti in prossimità della sabbia.
Eliminare la sabbia è di fatto non possibile, quindi posso solo eliminare se pur temporaneamente la luce.
Una volta eliminate le diatomee credi che si riformino appena riprendo il perido normale di illuminazione?
Possibile?
------------------------------------------------------------------------
La causa.
L'acqua che uso per i cambi è perfetta.Cambi a periodi non troppo lontani.Che altro potrei tentare??????
inquinanti ci sono ........ altrimenti le alghe non avrebbero di che crescere ;-)
se hai silicati appena accendi si ripresentano .........puntuali come le tasse :-D

GROSTIK
27-09-2011, 21:11
la fonte di Si potrebbe essere la sabbia ... che sabbia hai ... cmq le diatomee se ivalori sono buoni divrebbero regredire in poco tempo ..

Stefano G.
27-09-2011, 21:12
tra le patinose sono le meno dannose ....... apprezzate da tanti erbivori
potresti inserire lumache e altri erbivori felici di tanto ben di dio

spiritolibero66
28-09-2011, 16:04
Lumache!Una buona idea...ma di che genere?Non credo proprio le turbo...quindi?
E poi mangerebbero le diatomee che si manifestano sulla sabbia?
La sabbia...è sabbia corallina...niente di particolare...però credo che alla fine sia questa che ora come ora possa essere il "veicolo" dei silicati...ma non posso esserne certo...
Comunque...silicati a zero.Però...di regredire fino ad ora nenanche per sogno...immediatamente dopo il cambio d'acqua, lentamente, rieccole li, magari meno, ma rieccole...ste diatomeacce brutte e cattive!
Ma dopo un qualche giorno con luce ad una ora che dite ricomincio ad aumentare gradatamente oppure riporto al vecchio tempo di circa 7-8 ore?

Stefano G.
28-09-2011, 17:43
tutte le lumache erbivore (turbo comprese)
pesci .......Ctenochaetus soprattutto ma anche altri erbivori le mangiano

cicala
29-09-2011, 09:15
inquinanti con due balestra in 200 litri ci sono sicuramente a meno che tu non gli dia da mangiare ......

ps ma dici che i pescioni stanno bene .....allora il conspicillum si è ripreso!!!beato lui

spiritolibero66
29-09-2011, 19:36
inquinanti con due balestra in 200 litri ci sono sicuramente a meno che tu non gli dia da mangiare ......

ps ma dici che i pescioni stanno bene .....allora il conspicillum si è ripreso!!!beato lui

Per non esserci inquinanti in vasca intendevo che la situazione non è certo fuori controllo...le misurazioni di nitriti, nitrati,fosfati, silicati sono buone.
Poi è evidente che i pescioloni mangianmo e fanno popò...i cambi acqua sono comunque frequenti.
Il conspicillum non è che stia male...solo è depresso.Ma davvero...

cicala
29-09-2011, 19:48
i silicati da quanto i risulta provengo da fuori la vasca se ci sono .....quindi non dovrebbero centrare molto con la conduzione basta avere un buon impianto osmosi.(se non mi sbaglio)

Per le diatomee come ti dicevano prima sono alghe e come tali si nutrono di azoto e luce , secondo me hai meno inquinanti di quelli che devi avere proprio grazie alle diatomee che se li pappano , purtroppo con quei due pescioni hai poco da provare ......non puoi certo farli morire di fame .............di vasche più grandi ne abbiamo già parlato in altri post e non mi sembri intenzionato, potresti inserire un refugium con molte alghe che andrebbero in concorrenza allle diatomee o sovradimensionare lo skimmer ......abbondare con i cambi ( quanto fai ed ogni quanto) e controllare i silicati dell'acqua di osmosi......

spiritolibero66
29-09-2011, 20:39
Allora.
L'acqua dei cambi è perfetta.Silicati 0.
Io credo, con dolore, che l'unica cosa che potrei fare è...vendere i pescioloni e lasciare la vasca solo per i molli e basta.
Perrò mo dispiace...e se inserissi (ulteriore soluzione) delle alghe superiori direttamente in vasca? (il refugium non saprei dove metterlo fisicamente...).
Che alghe mi consigliereste di inserire in vasca?
E poi...chiedo nuovamente di consigliarmi come riaumentare le ore di illuminazione...gradatamente oppure porto direttamente il tempo di illuminazione a quello che c'era finoa ieri?
------------------------------------------------------------------------
Ah.
Ulteriore indizio
Si vede, durante l'illuminazione, una specie di "fanghiglia" presente ul poco sulle rocce, un pocco sulla sabbia...ma che cosa pensate sia???Una cosa strana...dovrei fotografarla e farvela vedere...strana davvero...

cicala
29-09-2011, 21:56
la fanghiglia è sicuramente ciano batteri e sono sempre dovuti hai nutrienti , con le luci spente dovrebbero diminuire o con un buon movimento..........la decisione di vendere i pesci mi sembra saggia stai solo attento che il compratore abbia almeno uno vasca da 400 litri sarebbe meglio più grossa ...........non per questo devi avere una vasca solo con molli , puoi benissimo cercare di fare una bella simbiosi con dei pagliacci o se ti piaccioni i pesci carnivori a me è sempre piaciuto il cantigaster valentinii è un tetraodontide come i balestra e nella tua vasca un esemplare ci stà benissimo ..............leggi le schede dei pesci qui su ap e puoi fari un idea...........