Visualizza la versione completa : Primo acquario... quale scelgo?!
sharkrunner
16-02-2006, 17:59
ciao a tutti
sono nuovo, scrivo da Sorrento (NA)
vorrei allestire un mio primo acquario #12 #12 ;-)
ergo, dovrei acquistare una vasca e vorrei orientarmi su una:
JEWEL modello RIO da 180L o 300L
Juwel Rio 180
Juwel Rio 300
http://www.edkins.com/juwel-aquariums/rio%20aquarium%20small.jpg
http://www.edkins.com/juwel-aquariums/rio.htm
volevo chiedervi...
JEWEL RIO è un ottimo costruttore di vasche oppure c'è di meglio???
Ho letto FAQ e articoli e mi pare di capire che uno dei migliori sia Resun... sbaglio?!
altra domandina per ora: le vasche di cui sopra vanno bene anche per gli ambienti acqua salata o solamente per acqua dolce?
grazie ed un caloroso ciao
così inizia la mia avventura qui sul forum :-)
arlequen
16-02-2006, 18:17
JEWEL RIO è un ottimo costruttore di vasche oppure c'è di meglio???
Come vasca la Vitrea JW non ha paragoni con i prodotti di simile misura
E parlo di vetro .. come qualita' e spessori .. per non dire estetica dove la Vitrea .. almeno per me .. non ha paragoni.
Il filtro e' molto simile al Juwel ma utilizza bio-balls e canolicchi invece del carbone
JEWEL RIO è un ottimo costruttore di vasche oppure c'è di meglio???
diciamo che si difende molto bene, ma grosso modo tutte le marche si equivalgono. :-)
vanno bene anche per gli ambienti acqua salata o solamente per acqua dolce?
penso di sì, penso perchè sono totalmente ignorante sul marino, ma credo che per questo bisogni fare qualche modifica es. luci...
sharkrunner
16-02-2006, 19:58
grazie ragazzi
il cayman come và?
esiste in queste dimensioni?!
da 180L o 300L
ciao -11
DevilmenCry
16-02-2006, 21:36
Il cayman lascialo perdere, ottima decisione juwel meglio 300l #36#
sharkrunner
16-02-2006, 22:03
Il cayman lascialo perdere, ottima decisione juwel meglio 300l #36#
ciao
bene ;)
per sola curiosità... come mai meglio lasciar perdere il Cayman?! Sbaglio o costa addirittura qualcosina in più del Jewel a parità di litraggio?!
aggiungo (non ho mai visto da vicino un Jewel)... mi confermate che il Jewel non crea quei fastidiosi effetti "lente di ingrandimento" che ho visto in acquari poco costosi e dal vetro di bassa lega?!
grazie
Felice possessore di un Juwel 180 Vision ti posso dire che vai sul velluto.
Certo è che se sei orientato su un eventuale conversione al marino, e sei già in ballottaggio prendi il 300, per il marino il 180 è decisamente risicato.
Mi permetto ancora di aggiungere che in ognicaso si tratta di acquari di dimensioni importanti, per cui sii molto scrupoloso nell' allestimento se non vuoi rischiare una cocente delusione.
sharkrunner
17-02-2006, 11:34
Felice possessore di un Juwel 180 Vision ti posso dire che vai sul velluto.
Certo è che se sei orientato su un eventuale conversione al marino, e sei già in ballottaggio prendi il 300, per il marino il 180 è decisamente risicato.
Mi permetto ancora di aggiungere che in ognicaso si tratta di acquari di dimensioni importanti, per cui sii molto scrupoloso nell' allestimento se non vuoi rischiare una cocente delusione.
ciao :-))
benissimo, sono indeciso proprio tra il RIO e il VISIO (molto scenico; il vetro anteriore ricurvo mi piace molto)
se li hai visti entrambi da vicino, quale consigli?!
hai foto del tuo acquario?!
circa l'ingrandimento del vetro... chi mi risponde?! #19
grazie tante
buona giornata
sharkrunner
17-02-2006, 11:36
...ed ancora, il filtro JUWEL senza cannolicchi è un buon prodotto o và sostituito con uno esterno?! (parliamo di acqua dolce)
gi.an.nin
17-02-2006, 11:55
Il filtro dei JUWEL è assolutamente perfetto anche senza canolicchi,
perchè le spugne blu,in dotazione svolgono lo stesso identico lavoro.......
Se poi lo vuoi asportare liberissimo di farlo,ma te lo sconsiglio.......
Per aggiungere un filtro esterno devi fare una piccola modifica al
coperchio posteriore,per far passare i tubi,oppure scegliere
dei filtri esterni con i tubi sottili.........
sharkrunner
17-02-2006, 12:17
Il filtro dei JUWEL è assolutamente perfetto anche senza canolicchi,
perchè le spugne blu,in dotazione svolgono lo stesso identico lavoro.......
Se poi lo vuoi asportare liberissimo di farlo,ma te lo sconsiglio.......
Per aggiungere un filtro esterno devi fare una piccola modifica al
coperchio posteriore,per far passare i tubi,oppure scegliere
dei filtri esterni con i tubi sottili.........
ciao,
bè a questo punto penso di tenere il filtro JUWEL... mi pare una soluzione molto pratica e "stilisticamente" OK
in caso decidessi di metter su un marino (sto ancora valutando) penso che la sostituzione del filtro con uno esterno sia doverosa
che tu sappia il filtro sopraccitato è possibile spostaralo sul lato sinistro?
acquario:
[x __________________ ]
dove "x" sta per filtro #18 #18
circa la manutenzione del filtro JUWEL, cosa và sostituito/lavato ed in quanti giorni?!
grazie ancora, siete tutti gentilissimi
sharkrunner
17-02-2006, 12:25
ulteriore domanda (sto vagliando le varie soluzioni):
1) il RIO VISION ha il timer per accensione-spegnimento luci?
dulcis in fundo...
consigliate di sostituire le lampade con altre più specifiche o quelle preinstallate di serie fanno il loro dovere?! Il montaggio di una lampada alternativa è semplice?
scusate, ma come ho già asserito non l'ho mai visto dal vivo e lo acquisterei a scatola chiusa... -04
I cayman non sono male se resti intorno ai 100 litri, solo che se vai su quelli un po piu grossi allora magari vai su qualche altra marca perche i cayman da 230 litri hanno i tiranti...
Come primo acquario ti consiglio di restare sui 100 #36# .
La curvatura del vetro non mi ha mai causato problemi, ovviamente nel passaggio al marino dovrai acquistare dei filtri ad hoc.
Per i cannolicchi ti coniglierei di aggiungerne un sacchetto nella sezione con le spugne a grana grossa, ci stanno tranquillamente e potenzi il filtraggio biologico.
gi.an.nin
17-02-2006, 14:20
Il filtro interno non è molto facile da scollare,almeno da parte mia.....
Se lo vuoi spostare sull'altro lato,non fai prima a girare la vasca?.......
Poi,la scelta del filtro esterno dipende se vuoi fare un marino o un dolce.....
Nel marino,il filtro si chiama schiumatoio,e comunque devi cambiare sezione,
se hai delle domande precise.....Invece riguardo al filtro Juwel,l'unica cosa che
devi sostituire ogni tanto è la lana di perlon,che va inserita in cima alle spugne,
e basta............ok?
Io passo solo per dire che ti sconsiglio un acquario marino come perimo acquario..
Mi sembra troppo costoso e complicato.
E poi esteticamente preferisco un bell'acquario olandese (cioe' pieno di piante) a qualsiasi marino.
sharkrunner
17-02-2006, 23:19
I cayman non sono male se resti intorno ai 100 litri, solo che se vai su quelli un po piu grossi allora magari vai su qualche altra marca perche i cayman da 230 litri hanno i tiranti...
Come primo acquario ti consiglio di restare sui 100 #36# .
ciao
ok, vada per il Juwel :-)
PS cosa sono i tiranti?!
circa il llitraggio, preferirei uno da 300 o 250 lt visto che ho spazio in quantità ... non voglio riacquistare un acquario tra qualche anno, meglio partire con uno grandicello ;-)
sharkrunner
17-02-2006, 23:21
La curvatura del vetro non mi ha mai causato problemi, ovviamente nel passaggio al marino dovrai acquistare dei filtri ad hoc.
Per i cannolicchi ti coniglierei di aggiungerne un sacchetto nella sezione con le spugne a grana grossa, ci stanno tranquillamente e potenzi il filtraggio biologico.
grazie e ciao
una domanda... il vetro del tuo acquario (visio) crea il classico effetto "lente di ingrandimento"?!
se volessi orientarmi su un acquario d'acqua dolce... i cannolicchi sono comunque necessari o va bene di per se il filtro juwel?!
sharkrunner
17-02-2006, 23:23
Io passo solo per dire che ti sconsiglio un acquario marino come perimo acquario..
Mi sembra troppo costoso e complicato.
E poi esteticamente preferisco un bell'acquario olandese (cioe' pieno di piante) a qualsiasi marino.
ehm... #18 #18 #18
arg arg :p:p
se scegliessi l'acquario di acqua dolce farei senza dubbio un tanganika o malawi... voglio meno vegetazione possibile! :-))
No, nella maniera più assoluta, e ti assicuro che è anche un bellissimo pezzo di arredamento; pensa che ce l'ho in ufficio di fronte alla mia scrivania, appoggiato su un mobile basso della stessa tinta ...
Per i cannolicchi so che c'è chi non li ha usati, io mi ci sono trovato benissimo, e visto che inserirli è una stupidaggine mi sento di consigliarteli.
sharkrunner
17-02-2006, 23:25
Il filtro interno non è molto facile da scollare,almeno da parte mia.....
Se lo vuoi spostare sull'altro lato,non fai prima a girare la vasca?.......
Poi,la scelta del filtro esterno dipende se vuoi fare un marino o un dolce.....
Nel marino,il filtro si chiama schiumatoio,e comunque devi cambiare sezione,
se hai delle domande precise.....Invece riguardo al filtro Juwel,l'unica cosa che
devi sostituire ogni tanto è la lana di perlon,che va inserita in cima alle spugne,
e basta............ok?
tutto ok
... girerò la vasca :p
più semplice di così si muore!
da IGNORANTE pensavo che il vetro in lunghezza avesse un lato obbligato (magari più chiaro e limpido ad esempio, rispetto ad un eventuale sfondo)
sharkrunner
17-02-2006, 23:27
No, nella maniera più assoluta, e ti assicuro che è anche un bellissimo pezzo di arredamento; pensa che ce l'ho in ufficio di fronte alla mia scrivania, appoggiato su un mobile basso della stessa tinta ...
Per i cannolicchi so che c'è chi non li ha usati, io mi ci sono trovato benissimo, e visto che inserirli è una stupidaggine mi sento di consigliarteli.
bhe...detto ciò sono in dubbio tra RIO e VISIO
vorrei vederli dal vivo!
mi piacerebbe il vetro ricurvo!
PS cosa sono i tiranti?!
Quando usano vetri poco spessi per risparmiare.... soprattutto per gli acquari grandi... mettono i tiranti che sono delle barre di plastica che vedi quando apri il coperchio dell'acquario in modo che non si deformi il vetro. #28g
sharkrunner
18-02-2006, 11:45
PS cosa sono i tiranti?!
Quando usano vetri poco spessi per risparmiare.... soprattutto per gli acquari grandi... mettono i tiranti che sono delle barre di plastica che vedi quando apri il coperchio dell'acquario in modo che non si deformi il vetro. #28g
:)
ergo, il JUWEL non ha i tiranti?!
chi conosce lo spessore dei vetri di un RIO 300?!
grazie ancora
buona giornata! :-D
gi.an.nin
18-02-2006, 11:46
Il filtro interno non è molto facile da scollare,almeno da parte mia.....
Se lo vuoi spostare sull'altro lato,non fai prima a girare la vasca?.......
Poi,la scelta del filtro esterno dipende se vuoi fare un marino o un dolce.....
Nel marino,il filtro si chiama schiumatoio,e comunque devi cambiare sezione,
se hai delle domande precise.....Invece riguardo al filtro Juwel,l'unica cosa che
devi sostituire ogni tanto è la lana di perlon,che va inserita in cima alle spugne,
e basta............ok?
tutto ok
... girerò la vasca :p
più semplice di così si muore!
da IGNORANTE pensavo che il vetro in lunghezza avesse un lato obbligato (magari più chiaro e limpido ad esempio, rispetto ad un eventuale sfondo)
Mi correggo,scusami...ho notato che i passaggi dei cavi,sono solo sul lato posteriore della vasca,
quindi il mio consiglio di girarlo,ignoralo,a questo punto sarebbe meglio asportare, il filtro interno,
anche se è davvero un peccato......... ;-)
sharkrunner
18-02-2006, 11:58
Il filtro interno non è molto facile da scollare,almeno da parte mia.....
Se lo vuoi spostare sull'altro lato,non fai prima a girare la vasca?.......
Poi,la scelta del filtro esterno dipende se vuoi fare un marino o un dolce.....
Nel marino,il filtro si chiama schiumatoio,e comunque devi cambiare sezione,
se hai delle domande precise.....Invece riguardo al filtro Juwel,l'unica cosa che
devi sostituire ogni tanto è la lana di perlon,che va inserita in cima alle spugne,
e basta............ok?
tutto ok
... girerò la vasca :p
più semplice di così si muore!
da IGNORANTE pensavo che il vetro in lunghezza avesse un lato obbligato (magari più chiaro e limpido ad esempio, rispetto ad un eventuale sfondo)
Mi correggo,scusami...ho notato che i passaggi dei cavi,sono solo sul lato posteriore della vasca,
quindi il mio consiglio di girarlo,ignoralo,a questo punto sarebbe meglio asportare, il filtro interno,
anche se è davvero un peccato......... ;-)
ops... :)
quindi il filtro rimarrebbe sul lato DESTRO?
è proprio il lato visibile... dove ho intenzione di posizionare la vasca
hai una foto del filtro?!
per vedere la dimensione e l'ingombro...
è posizionato in profondità o al centro?
grazie ancora
gi.an.nin
18-02-2006, 12:06
Mi spiace,ma foto proprio niente...
Però ho davanti.l'originale....
Va bene lo stesso?........ :-))
Scherzi a parte il filtro è alto quanto
la colonna d'acqua....E largo,circa 15 cm.... #36#
Ed è posizionato al fondo,sul lato corto della vasca....
sharkrunner
18-02-2006, 13:18
Mi spiace,ma foto proprio niente...
Però ho davanti.l'originale....
Va bene lo stesso?........ :-))
Scherzi a parte il filtro è alto quanto
la colonna d'acqua....E largo,circa 15 cm.... #36#
Ed è posizionato al fondo,sul lato corto della vasca....
praticamente così ;)
il filtro è quella scatoletta nera che dall'alto arriva in basso ed è posizionato, nella foto, sulla destra della vasca
giusto? :-)
http://www.edkins.com/juwel-aquariums/rio%20300.jpg
gi.an.nin
18-02-2006, 13:26
Questo è il Rio 300,io ho il 180......
Ma più o meno,corrisponde..... #13
sharkrunner
18-02-2006, 13:40
Questo è il Rio 300,io ho il 180......
Ma più o meno,corrisponde..... #13
ora è tutto chiaro! #12 #36#
ecco una foto del RIO con relativo filtro:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/images/Dscn1174.jpg
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/images/Dscn1172.jpg
by the way... prenderò il 300lt e molto probabilmente farò un biotipo tanganika
Il filtro è tranqullamente camuffabile con piante a crescita veloce o, per biotopi africani, con un po' di sassi, non credo sia un problema. Ovviamente le traslazioni vanno bene per il formato rettangolare classico, per il Vision è d' obbligo lo spostamento.
La rimozione del filtro è piuttosto agevole, p tenuto con dei punti di silicone, basta tagliarli con un cavo di nylon e poi asportare il residuo con un coltellino, non è una cosa simpatica, ma è fattibile.
Il Juwel il tirante ce l' ha eccome, è centrale, fissato alla cornice superiore.
sharkrunner
18-02-2006, 15:11
Il filtro è tranqullamente camuffabile con piante a crescita veloce o, per biotopi africani, con un po' di sassi, non credo sia un problema. Ovviamente le traslazioni vanno bene per il formato rettangolare classico, per il Vision è d' obbligo lo spostamento.
La rimozione del filtro è piuttosto agevole, p tenuto con dei punti di silicone, basta tagliarli con un cavo di nylon e poi asportare il residuo con un coltellino, non è una cosa simpatica, ma è fattibile.
Il Juwel il tirante ce l' ha eccome, è centrale, fissato alla cornice superiore.
ok... spero di nasconderlo con qualche pietra :-D
poi si vedrà ovviamente!
seguirò sempre i Vostri consigli...
un no tassativo alle piante #18 #18 #18 :-))
sharkrunner
18-02-2006, 15:12
per lo sfondo... come si fa?!
Credo vada inserito un cartoncino (esternamente?!) con i vari disegni...
và incollato al vetro?!
bellissimi questi biotopi:
http://img225.imageshack.us/img225/4388/akwafrontosa4gr.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/6946/untitled2copy1rn.jpg
wow l'acquario della prima foto semplicemente bello #36#
sharkrunner
18-02-2006, 15:19
wow l'acquario della prima foto semplicemente bello #36#
già...
bellissimo questo:
http://img142.imageshack.us/img142/589/akwa56xg.jpg
e questi:
http://img142.imageshack.us/img142/779/konkurs22vm.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/305/p1010035kopia0sl.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/626/trofymode8sm.jpg
PS c'è qualcuno come me che odia una vegetazione eccessiva negli acquari di acqua dolce!? Ho visto degli acquari che non si riuscivano neanche a vedere i pesci per via delle piante #19 #19 #18 Farò un tanganika... come quelli di cui sopra :-))
sharkrunner
18-02-2006, 17:53
per lo sfondo... come si fa?!
Credo vada inserito un cartoncino (esternamente?!) con i vari disegni...
và incollato al vetro?!
mi autorispondo, ahimè -28d# -28d# #17 #17
gli sfondi sono in 3D... e vengono prodotti dalla "back to nature"... e costano un botto #12 -05
qualcuno li ha mai visti dal vivo?! valgono realmente quello che costano? rubano parecchi cm in spessore?
certo, son stupendi...
http://www.abissi.com/foto/7023.jpg
http://www.abissi.com/foto/7025.jpg
http://www.abissi.com/foto/7024.jpg
Valgono quello che costano, però a mio avviso sottraggono un sacco di spazio, pensaci bene, prima di decidere.
sharkrunner
18-02-2006, 23:49
Valgono quello che costano, però a mio avviso sottraggono un sacco di spazio, pensaci bene, prima di decidere.
ciao e grazie ancora per le tue numerose risposte :-))
ci sono delle foto online che possano mostrare lo sfondo 3D sopraccitato nelle varie angolazioni?! Non ho trovato nulla qui sul FORUM :(
mi sono informato, ed effettivamente, sottrae al massimo 10cm di profondità... #07
...dici sia troppo?!
però considerando che acquisterei un RIO 300 che ha di suo ben 50cm di profondità di default
è consigliabile o meno adottare uno sfondo di questo genere?!
buon weekend!
Lo so, ma tu calcola il litraggio perso e valuta se ne vale la pena ... 10 x 45 x 100 sono già 45 l in meno ...
sharkrunner
19-02-2006, 10:28
Lo so, ma tu calcola il litraggio perso e valuta se ne vale la pena ... 10 x 45 x 100 sono già 45 l in meno ...
vorrei fare un TANGANICA...
45litri in meno sono molti?!
...dici che il gioco non valga la candela?!
considera che saranno molti meno litri poiché non è completamente un blocco da 10cm lo sfondo 3D ma al massimo raggiunge o spessore di 10cm
fammi sapere
buona domenica
sharkrunner
19-02-2006, 13:56
altra domanda...
(ebbene sì, non finiscono mai... anche se ho letto vari thread e FAQ)
vorrei acquistare degli areatori (per un fattore estetico):
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmneomclp&idc=gakjllkp
consigli quello da 2 areatori o addirittura 4?
nel biotopo tanganica vanno bene o sarebbero come un un pugno in un occhio?!
grazie...
PS sto facendo la lista della spesa :-)) e sto preparandomi psicologicamente
Mah, se devo essere sincero io preferisco dare il massimo spazio in vasca ai pinnuti ... nelle prime vasche ho incollato degli sfondi fotografati con piante finte, poi ho optato per degli sfondi blu scuro senza immagini, ti ripeto, la cosa è soggettiva.
Sottolineando che non ho mai avuto a che fare con ciclidi africani, mi risulta che richiedano un pH alto, e gli aereatori contribuiscono a crearlo in quanto con il movimento generato aumentano gli scambi gassosi con l' altmosfera arricchendo l' acqua di O2 e quindi abbineresti l' effetto estetico a quello biologico. Io però , anche in questo caso, non eccederei ... #24
sharkrunner
19-02-2006, 14:59
Mah, se devo essere sincero io preferisco dare il massimo spazio in vasca ai pinnuti ... nelle prime vasche ho incollato degli sfondi fotografati con piante finte, poi ho optato per degli sfondi blu scuro senza immagini, ti ripeto, la cosa è soggettiva.
Sì lo credo anch'io... -04
volevo informarmi se i ciclidi africani (tanganica) possono in qualche modo soffrire con uno spessore della vascca di soli, diciamo, + o - 42cm
certo... tra 50cm e 42cm c'è una bella differenza #17
peccato non poter acquistare direttamente il RIO 400
(non mi entra in lunghezza per soli 3cm: che sfiga!!!)
anch'io avevo pensato di stampare qualche foto marina o di sfondo su carta fotografica... mi pare di capire, dalle tue parole, che lo sfondo in 3D by "back to nature" sia tutta un'altra cosa -20
Sottolineando che non ho mai avuto a che fare con ciclidi africani, mi risulta che richiedano un pH alto, e gli aereatori contribuiscono a crearlo in quanto con il movimento generato aumentano gli scambi gassosi con l' altmosfera arricchendo l' acqua di O2 e quindi abbineresti l' effetto estetico a quello biologico. Io però , anche in questo caso, non eccederei ... #24
praticamente perfetto
ergo, consigli quello da 2 areatori?!
domandina... come si fissano? sono alti?
il fondo sabbioso di quanti cm deve essere orientativamente per nasconderli?!
grazie ancora, un vero GURU
JulietKn
19-02-2006, 23:29
Per gli sfondi se hai un pò di manualità puoi farlo anche da solo!!!!! #22 #22 #22 #22
L' aereatore andrebbe posizionato più in alto della vasca per evitare ritorni di acqua nell' apparecchio; ovviamente devi fare l' impianto dei tubi sottosabbia; io utilizzo delle ventose per tenerlo ancorato al fondo, e lo predispongo prima di ogni altra cosa; le porose decono fuoriuscire e si nascondono agevolmente con rocce e legni.
Per lo sfondo .. beh ... sottrae litraggio, costa un patrimonio ... io soprassiederei, ma è soggettivo.
Una cosa è certa: meglio anche solo un foglio di carta nero che non le petunie lilla sulla tappezzeria senape in trasparenza ... #06 :-D
sharkrunner
20-02-2006, 16:15
Per gli sfondi se hai un pò di manualità puoi farlo anche da solo!!!!! #22 #22 #22 #22
purtroppo siamo messi proprio male :-))
già è troppo se riuscirò a comporre l'acquario -04 ;-)
sharkrunner
20-02-2006, 16:17
L' aereatore andrebbe posizionato più in alto della vasca per evitare ritorni di acqua nell' apparecchio; ovviamente devi fare l' impianto dei tubi sottosabbia; io utilizzo delle ventose per tenerlo ancorato al fondo, e lo predispongo prima di ogni altra cosa; le porose decono fuoriuscire e si nascondono agevolmente con rocce e legni.
Per lo sfondo .. beh ... sottrae litraggio, costa un patrimonio ... io soprassiederei, ma è soggettivo.
Una cosa è certa: meglio anche solo un foglio di carta nero che non le petunie lilla sulla tappezzeria senape in trasparenza ... #06 :-D
quindi prima di comporre l'allestimento con sabbia e fondo, mi tocca sistemare ed acquistare gli aereatori
meglio al centro o ai lati?
colore ? :-))
circa lo sfondo, sto valutando bene... vorrei vederlo dal vivo questo 3D Back to nature (già il titolo è tutto un programma, sembra un film :-))
grazie
La sistemazione va a gusto tuo, se decidi di piazzare due porose ovviamente vanno distanti fra loro.
Quella del colore non l' ho capita ... resta tutto imboscato ... #24
sharkrunner
20-02-2006, 17:52
La sistemazione va a gusto tuo, se decidi di piazzare due porose ovviamente vanno distanti fra loro.
Quella del colore non l' ho capita ... resta tutto imboscato ... #24
ok
circa il colore hai ragione... sono stato criptico, e me ne scuso
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmneombhp&idc=gakjllkp
a quanto pare c'è sia blu, rossa o verde
#06
Ma proprio quello con la luce???
Senza proprio no?
Fai un ambiente naturale, suvvia ... :-)
sharkrunner
20-02-2006, 18:36
#06
Ma proprio quello con la luce???
Senza proprio no?
Fai un ambiente naturale, suvvia ... :-)
pensavo esistessero solo così... con la luce, stile discoteca ehehehe
scherzi a parte, prendo tutto da quel sito... e ci son solo quelli come areatori! Vado a dare un occhiata meglio!
sharkrunner
22-02-2006, 12:20
#06
Ma proprio quello con la luce???
Senza proprio no?
Fai un ambiente naturale, suvvia ... :-)
pensavo esistessero solo così... con la luce, stile discoteca ehehehe
scherzi a parte, prendo tutto da quel sito... e ci son solo quelli come areatori! Vado a dare un occhiata meglio!
c'è anche da una sola uscita e senza colore
penso proprio che opterò per quello ;-)
sharkrunner, se sei intenzionato con i ciclidi africani, non dimenticare che il solo filtro interno in dotazione non è sufficiente; quindi vista la tua idea di voler spostare il filtro interno:
1- o lasci il Juwell e lo integri diciamo con un pratiko 200
2- levi il Juwell e ti prendi un pratiko 400.
Ok?
sharkrunner
22-02-2006, 15:38
sharkrunner, se sei intenzionato con i ciclidi africani, non dimenticare che il solo filtro interno in dotazione non è sufficiente; quindi vista la tua idea di voler spostare il filtro interno:
1- o lasci il Juwell e lo integri diciamo con un pratiko 200
2- levi il Juwell e ti prendi un pratiko 400.
Ok?
sì, ho scelto i ciclidi africani... non vi è dubbio !!!
ok per il filtro, ma avrei alcune domande...
1) ho visto vari siti con juwel 300 e tanga o malawi col filtro originale Juwel... perché pensi che non sia sufficiente? Esperienza personale? Esperienza indiretta?
2) circa il pratiko 400 essendo esterno COME và posizionato e collegato? Non ho proprio idea!
grazie ancora
Twintower
22-02-2006, 20:18
Bene. Vedo un ottima organizzazione per la composizione di questa nuova vasca.
Mi permetto dare un suggerimento spassionato.
Considerandola un po piccina per il tipo di vasca rispetto a quelle a cui sono abituato, eviterei molte pietre come quelle viste nelle foto, dedicando molto spazio al nuoto.
Per le piante, visto che non ami molta flora all'interno e che hai deciso di mettere le porose, ti consiglio di non lasciarla troppo vuota e sfornita...almeno 4-5 elemnti così suddivisi; una posteriore due centrali e una - due in primo piano.
Se utilizzi doppio filtro, quello esterno mettilo opposto al primo ed evita il riflusso d'acqua, cioé, troppa turbolenza non fa bene.
Ed in ultimo riguardo lo sfondo...io ho usato uno sfondo applicato nel posteriore (esterno la vasca per lasciar spazio al nuoto sempre) costituito da una stampa che potrai scegliere tra le tante disponibili su internet e direttamente stampata dal pc.
Usa sfondi scuri sul blue più o meno intenso, considerando che più scuro è più la stampa diventa scura. Quindi scegli tonalità adeguate per una giusta via di mezzo.
Io ho usato delle foto (sfondi) tipo eruzioni laviche in mare...dove ci sono contrasti tra rosso e azzurro molto significativi, ma il gusto e l'effetto è soggettivo.
Buona acqua a tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |