Entra

Visualizza la versione completa : Vado bene così? :-)


iosofaal
16-02-2006, 17:48
Ringraziando per tutti i consigli avuti, adesso sono in questa situazione:

l'acquario è un cubo 50x50x50 con poche rocce, ne devo andare a prendere altre (immagino che dovrò modificare qualcosa nella gestione per mettere le rocce nuove insieme a quelle mature)

Sto aspettando che mi arrivi, come consigliatomi, la lampada Hqi da 150W.

Avevo a disposizione anche un filtro esterno eheim ECCO che ho quindi installato mettendo solo la spugna bianca per pulire l'acqua ed un leggero strato di cannolicchi.

Sono anche in attesa di uno skimmer che mi arriverà con la lampada.

Il fotoperiodo è adesso a 4 ore, un'ora in meno di com'era nella vasca che ho dismesso (che era in maturazione ma mi son accorto che aveva il silicone rovinato e perdeva leggermente).

La domanda è:
Vado bene così? :)

(è la mia prima esperienza con il marino ed ho bisogno di continue conferme :D )

zefiro
16-02-2006, 18:05
leva il filtro esterno soprattutto i cannolicchi... e metti le altre rocce..ripartirai con la maturazione classica quindi niente luci per il prossimo mese..

iosofaal
16-02-2006, 18:15
Ma i cannolicchi li devo togliere perché sono dannosi o perché non servono?
(scusate la banalità della domanda, ma, come dicevo, sono abituato al dolce e di marini non capisco nulla..)

zefiro
16-02-2006, 18:29
nel marino tropicale reef i cannolicchi servono solo a far stare alte le sostanze inquinanti che vorremmo invece abbattere vedi nitrati in primis..il lavoro dei cannolicchi dev'esere fatto dalle rocce vive e dai batteri che le colonizzeranno..quindi sono inutili anzi dannosi..stessa cosa per le spugne e la lana di perlon che se lasciate in acqua verranno colonizzate dai batteri come succede ai cannolicchi..i migliori cannolicchi che conosco le fanno dalle mie parti..sono al cioccolato o con la ricotta e li mangio davanti al mio acquario per godermelo in relax ;-) :-D (preferisco quelli con il cioccolato)

scherzi a parte cmq ti consiglio di leggere la parte tecnica e biologica del nanoportal.. così otterrai anche molte altre risposte alle domande..perchè delle volte nel forum per mancanza di tempo si hanno risposte molto stringate.. ;-) inoltre inizia la lettura anche di un bel libro sull'acquario marino di barriera vedrai che spiegherà in modo molto esauriente e affascinante tutto quello che serve e cosa fare per non sbagliare..

iosofaal
16-02-2006, 18:42
Uhm.. chiarissimo, grazie per la risposta!
Appena arrivo a casa frullo il filtro dalla finestra :D

iosofaal
16-02-2006, 19:06
Uhm.. mi sto informando sui processi trasformazione chimica di nitriti, nitrati ed ammoniaca e sto provando a fare 2+2 :), ma forse c'è qualcosa che mi sfugge e vorrei capire (sono ingegnere mancato, scusate, oppure, a vostra preferenza, rompiscatole pignolo ;-) ):

- Rocce piatte = Insediamento batteri che trasformano nitriti e ammoniaca in nitrati;
- Rocce massive = Insediamento batteri che trasformano nitrati in azoto

- Filtro a cannolicchi e spugna bianca = Trasformazione ammoniaca e nitriti in nitrati PIU' pulizia acqua da schifezze.
- Cambio acqua = Riduzione concentrazione nitrati

Quindi se facessi un misto di filtro e rocce (considerando che attualmente ne ho solo 7 Kg su 110 litri), la logica mi direbbe che:

- filtro + rocce piatte = pulizia acqua, eliminazione nitriti ed ammoniaca e produzione di nitrati. Certo ci sarebbe maggior concentrazione di nitrati dato che non tutti vengono trasformati in azoto, ma con il cambio acqua frequente potrei ovviare.

- Cambia d'acqua frequenti + rocce massive = eliminazione dei nitrati.

Dov'è che il mio ragionamento (da niubbo ovviamente, ma è per capire) fallisce? ci sono altre sostenze pericolose scatenate dai batteri del filtro?

Davide Aluisio
16-02-2006, 19:10
secondo me il tuo ragionamento "fallisce" nel fatto che i batteri che si vogliono nel nano devono andare a colonizare le rocce e non i cannolicchi del filtro..
non so se sono in errore, spero qualcuno corregga la mia ipotesi se sbagliata..

iosofaal
16-02-2006, 20:15
Ma non è che se colonizzo il filtro allora non si colonizzano le rocce.. credo che si colonizzino entrambi, o sbaglio?

Forse mi dirai che se voglio poi togliere il filtro mi trovo con un acquario sbilanciato, ma se il metodo funziona perché dovrei togliere il filtro?

Grumpy
16-02-2006, 20:24
Il fatto è semplice: con il filtro si crea uno squilibrio tra batteri aerobi e anaerobi a favore dei primi che quindi rendono prevalente la produzione di NO3 che i secondi, in netta minoranza, non riescono a compensare.
Rocce vive scelte oculatamente e senza fretta, in gran quantità e di forma mista massiccia-piatta garantiscono maggior equilibrio ed efficacia.
Io ti aggiungo (ma ti avviso che qui molti non sono d'accordo) che un bel fondo di sabbia superfine (5-9 cm), nel tempo garantisce un'ottimo rinforzo a quell' equilibrio popolandosi di batteri anaerobi i quali, intrappolati sotto la sabbia, sono costretti a recuperare l'ossigeno dai composti disciolti, a cominciare dai nitrati, scindendoli e liberando ossigeno (grossomodo).

firstbit
17-02-2006, 15:35
direi che grumpry ti ha spiegato al meglio il discorso dei nitrati/nitrati ;-)

aggiungi sicuramente rocce e togli il filtro. che skimmer hai preso?

iosofaal
17-02-2006, 15:39
Ho preso lo skimmer YEBO 180 Hang..

ho scelto tra quelli disponibili uno che costasse relativamente poco, fosse appendibile esternamente all'acquario, completo di pompa ed ad effetto venturi.

Spero sia adatto :-|

firstbit
17-02-2006, 15:43
non lo conosco proprio questoi skimmer... sai darmi qualche informazione in più?

iosofaal
17-02-2006, 16:04
Ti do il link:
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?products_id=14866

non so altro, l'ho preso, come dicevo, perché sembrava avere le caratteristiche giuste (su carta) per il mio acquario

Grumpy
17-02-2006, 17:37
Lo conosco, la marca è Jebo (con la 'j' non la 'y'):
Tempo fa, quando mi stavo informando sugli schiumatoi, prima di decidere di non metterlo (purtroppo non prima di comprarlo #07 ) ero entrato in contatto con un ragazzo del forum che ce lo aveva si dichiarava molto soddisfatto. Farò un po' di archeologia e se lo trovo vi metto in contatto, ok ?

zefiro
17-02-2006, 17:48
Molto simile al seaclone secondo qualcuno leggermente più performante magari, ma poco o nulla... lo ha comprato un mio amico ma lui lo usava su un 300 litri #23 #23 e non è che schiumasse sto granchè...cmq forse per il tuo nano visto il litraggio potrebbe andare bene...
se non fossi soddisfatto potresti provare con qualche modifica..la stessa che si adottava per il seaclone..tipo porosa alla base e accorciamento del tubo centrale..ci dovrebbero essere dei vecchi post a riguardo anche sul vecchio forum ma non saprei quanto ti convenga..guarda un pò come lavora...