PDA

Visualizza la versione completa : prima esperienza marino


narciostyle
27-09-2011, 18:31
Buona sera a tutti, ho un jewel rio 240 (con il filtro interno ancora montato), oggi andando in negozio ho visto che la negoziante aveva un' acquario marino senza sump e schiumatoio, alla fine parlando mi ha detto che potrei fare anche io il marino basta togliere il filtro interno e metterne uno esterno potente e una pompa di movimento, secondo voi mi ha consigliato bene? è fattibile come cosa? grazie a tutti

tene
27-09-2011, 18:57
no
non ti ha consigliato bene nel marino il filtro biologico comporta un accumulo di nitrati che e' cio che tutti sempre evitiamo come la peste,

narciostyle
27-09-2011, 19:00
quindi io potrei fare in qualche modo evitando di mettere la sump o è meglio abbandonare l' idea?

tene
27-09-2011, 19:11
fare si puo' fare ma comporta dei sacrifici che la sump ovvia
dovrai mettere uno schiumatoio appeso e l'unico buono per quel litraggio e' il deltecmce600
pero' se metti la sump e' meglio hai una migliore scelta di schiumatoi ,puoi un domani mettere reattore di calcio e i vari reattori per resine zeoliti carboni, la vasca e' vuota hai piu' spazio e minor rumore
lo so la sump all'inizio sembra una rogna in piu' ed invece rende tutto piu'pulito

narciostyle
27-09-2011, 19:22
ma per la sump devo per forza far bucare la vasca?

tene
27-09-2011, 19:52
puoi anche usare un tracimatore io l'ho fatto per due anni ...anzi se vuoi lo vendo

narciostyle
27-09-2011, 19:55
se mi spieghi come funziona potrei essere molto interessato sia al tracimatore che alla sump

GROSTIK
27-09-2011, 21:03
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tracimatore.asp
questo articolo spiega come farselo da soli ... ma intanto vedi di cosa si tratta ;-)

tene
27-09-2011, 23:27
se deciderai di metterlo al di la del fatto che lo compri o meno poi ti spieghero' un paio di trucchi per renderlo sicuro,in due anni non ho mai avuto problemi di tracimazione che altrimenti ci sarebbero stati

narciostyle
28-09-2011, 14:36
Quindi nel tracimatore c'è il tubo che va e viene dalla sump e poi nella sump ci va termoriscaldatore e schiumatoio? Che differenza c' è tra utilizzare questo metodo e bucare la vasca senza considerare il fattore estetico? Serve anche un impianto per l' acqua a osmosi?
In caso li spedisci?

51m0ne
28-09-2011, 15:55
L'impianto per acqua osmosi è consigliabile, visto che nel marino livelli anche bassi di fosfati, nitrati e silicati eventualmente presenti nell'acqua che potresti comprare dal negoziante, non sono una bella cosa.
Poi, magari il tuo negoziante prepara l'acqua in maniera perfetta.
Comunque con 200 eurozzi ti prendi un ottimo impianto (magari meno se trovi sul mercatino) e pian pianino ammortizzi il costo (l'acqua nei negozi non la regalano, anzi) e ti togli il dubbio di utilizzare acqua con valori pessimi già in partenza.

tene
28-09-2011, 16:59
il tracimatore serve per far uscire l'acqua dalla vasca e farla cadere in sump e lo fa tramite il principio dei vasi comunicanti se si fanno le cose fatte bene al di la del fatto estetico differenze non c'e ne sono se invece lo si mette li e basta e non lo si reinnesca ogni tanto, puo' succedere che smette di funzionare e la pompa continuando a far risalire l'acqua ti svuota la sump e se lo spazio nella vasca principale non e' sufficente ti tracima sul pavimento.
io avevo ovviato a cio' facendo due semplici cose.
mettendo un sensore di livello nella vasca collegato alla pompa di risalita,nel caso chel'acqua salga troppo la pompa si spegne e poi riparte a livello regolare questo permette di mantenere il livello costante anche in caso di ostruzione della discesa e lo usero' anche con lo scarico senza overflow, tanto per stare tranquillo
la seconda operazione consiste di attaccare una volta innestatol'overflow il suo tubetto ad un venturi che avevo messo all'estremita' della risalita inmodo cheil risucchio creato mi tnesse sempreil punto piu' alto dell'over stesso semprepieno d'acqua
per il resto ci sentiamo in mp