Entra

Visualizza la versione completa : Automazione con TFT Touch


Fogliam
27-09-2011, 17:49
C'è già qualcuno che ha utilizzato questi oggettini per loci, temperatura, relè ecc... ?

http://www.itrontft.com/tft/

Da una prima occhiata sembrano spettacolari in confronto al prezzo , peccato che hanno solo 2 IN Analog e 2 PWM . Nel complessi però mi sembrano veramente interessanti per le solite applicazioni in acquario

Sono tentato di provarlo ma un parere di chi eventualmente già lo usa sarebbe molto utile

LOLLO77
27-09-2011, 19:33
si io li usavo per gl'impianti in macchina

il problema e' che sono solo video
potresti visualizzarci un controller fatto con il plc

Fogliam
27-09-2011, 19:42
si io li usavo per gl'impianti in macchina

il problema e' che sono solo video
potresti visualizzarci un controller fatto con il plc


mmmmm.....se ho letto bene il datasheet hanno 24 digital I/O + due analigici + 2 PWM , con un po di transistor relè dovresti pilotare quello che ti pare . Ha un ARM 9 , ho dato un'occhiata anche alla programmazione e ci sono i vari esempi per I/O e PWM ..... vedendo il disegno di dettaglio del disegno http://www.itrontft.com/tft/4_3inchtftsc.htm sui connettori CN7 e CN8 ci sono le uscite PWM e gli user I/O ...tutto a 3,5v ma questo non è un problema
Bha !

LOLLO77
27-09-2011, 19:45
si ma secondo me ce una scheda esterna per le uscite

pero' non sono sicuro

Fogliam
27-09-2011, 20:57
si ma secondo me ce una scheda esterna per le uscite

pero' non sono sicuro

Allora , ho approfondito un po la cosa ......

Tutti gli I/O interfacciano direttamente l'ARM , quindi sono utilizzabili direttamente senza schede addizionali (stessa cosa per PWM e analogico). A differenza di Arduino l'ARM lavora a 3.3 v e la somma complessiva della corrente sugli I/O non deve superare i 50mA.
In pratica , serve mettere un integrato di I/O o una serie di transistor per amplificare il segnale ma parliamo di qualche euro..... e qualche saldatura.
costa il triplo di Arduino ma oggettivamente ha performance non paragonabili.
Unico neo a, mio avviso, non è open source, quindi eventuali libreria già pronte ...quindi giù di righe di codice ...
Secondo me è l'oggetto ideale per chi "DIY"

Peccato che ho poco tempo libero altrimenti lo proverei subito :-(

billykid591
27-09-2011, 21:29
si ma secondo me ce una scheda esterna per le uscite

pero' non sono sicuro

Allora , ho approfondito un po la cosa ......

Tutti gli I/O interfacciano direttamente l'ARM , quindi sono utilizzabili direttamente senza schede addizionali (stessa cosa per PWM e analogico). A differenza di Arduino l'ARM lavora a 3.3 v e la somma complessiva della corrente sugli I/O non deve superare i 50mA.
In pratica , serve mettere un integrato di I/O o una serie di transistor per amplificare il segnale ma parliamo di qualche euro..... e qualche saldatura.
costa il triplo di Arduino ma oggettivamente ha performance non paragonabili.
Unico neo a, mio avviso, non è open source, quindi eventuali libreria già pronte ...quindi giù di righe di codice ...
Secondo me è l'oggetto ideale per chi "DIY"


Peccato che ho poco tempo libero altrimenti lo proverei subito :-(

ha solo due uscite in PWM e due entrate analogiche...un pò poco per poterlo usare per "comandare" le nostre vasche (solo due canali luce per esempio e basta)....il touch screen è di tipo resistivo molto meno sensibile ed user friendly di quelli capacitivi...però ha l'interfaccia IC2...su cui si possono collegare diversi moduli aggiuntivi......l'arduino costa un terzo..quando prendi la scheda completa...ma il solo micro costa 5 euro..a cui aggiungi altri 5 di componenti esterni...e funziona da "solo" una volta programmato sulla scheda completa.

Fogliam
28-09-2011, 05:30
Nulla da dire su Arduino, ha una serie di vantaggi non trascurabili, non ad ultimo la disponibilità di una marea di "pappa pronta" in termini di codice e di shields.... io ne uso 4 dall'irrigazione al riscaldamento a pavimento :-) ....

C'è da dire che dargli un'interfaccia grafica decente non è affatto easy , devi mettere il solito schermo nokia, il touch Nintendo, ecc...
Diciamo che se questo costa 80€ e hai un risultato end-to-end senza tanti fili e schede che volano, la soluzione Arduino con i vari addon viene a costare su 50-60€.

Considero pari i costi di interfacciamento con pompe, luci, elettrovalvole, ecc.... in entrambi i casi il "transistor+resistenza+relè" è un must . Uno lavora a 5V l'altro a 3.3 ma sul piano economico non cambia nulla.
Sicuramente le due analog I/O e le 2 PWM possono essere un limite, c'è da dire che se uno ha un minimo di esperienza con i saldatori si può con meno di 5€ espandere le porte PWM a 16 (ad esempio con il TLC5940NT) piuttosto che mettere un Mux analogico ed arrivare anche a 48 porte in-out (ad esempio con CD74HC4067).

E vero il discorso capacitivo/resistivo ma io non ho ancora trovato nulla di capacitivo....anche se diciamo "non ci devi messaggiare", un po di pressione in più almeno per me non è un problema significativo

Ma a parte le stra-note soluzioni su Arduino, nessuno ha usato qualcosa di touch self made?

billykid591
28-09-2011, 07:30
Il fatto che le uscite siano a 3,3 volt...può diventare un problema se le devi interfacciare con i driver che hanno entrate PWM 0 - 5 volt......anche se l'interfaccia grafica è sicuramente accattivante......bisognerebbe approfondire il discorso programmazione.

Fogliam
28-09-2011, 13:58
Il fatto che le uscite siano a 3,3 volt...può diventare un problema se le devi interfacciare con i driver che hanno entrate PWM 0 - 5 volt......anche se l'interfaccia grafica è sicuramente accattivante......bisognerebbe approfondire il discorso programmazione.

Io ho i meanweel, sono PWM 0-10V . con un 2N2222 l'ho piloti con 3.3v (tested)

La programmazione non è molto diversa dal solito , unico vero problema mi sembra il codice per interfacciare eventuali oggetti esterni.... provo a scrivergli per sapere se hanno forniscono una manualistica seria con le costanti, ecc....
Ovviamente se uno non bada a spese mette questo "coso" davanti ad Arduino e ci fai pure la minestra :-) .....

Fogliam
28-09-2011, 14:26
A proposito di processore ARM e relativo codice per chi non lo sa già il prossimo Arduino, il "DUE" sarà su ARM 32bit.
Per chi deve comprare un Arduino conviene aspettare , il rilascio è annunciato entro fine anno con un sacco di features in più (wifi, emulatore USB per tastiera, mause, ecc....)