Visualizza la versione completa : Japoniche
Ho una femmina piena di uova nell'acquario dove ho dei discus...è la prima volta che mi capita...ho letto un pó di guide e quasi sicuramente la trasferiró in una vaschetta apposita assieme al maschio...avete consigli? Grazie
Ho una femmina piena di uova nell'acquario dove ho dei discus...è la prima volta che mi capita...ho letto un pó di guide e quasi sicuramente la trasferiró in una vaschetta apposita assieme al maschio...avete consigli? Grazie
nessuno? -43
gigo4ever
28-09-2011, 14:33
nella vaschetta non utilizzare filtraggio o almeno spegnilo durante la deposizione delle larve perchè anche con un filtro a spugna vengono praticamente intrappolate. Ti consiglio un filtro sottosabbia molto piccolo magari creane uno tuo. L'acqua deve essere salmastra per ottenere un perfetto sviluppo. come alimento iniziale molti usano del lievito di birra con cambi molto frequenti. spero di esserti stato utile queste sono le info basilari se hai qualche altra domanda chiedi pure.
nella vaschetta non utilizzare filtraggio o almeno spegnilo durante la deposizione delle larve perchè anche con un filtro a spugna vengono praticamente intrappolate. Ti consiglio un filtro sottosabbia molto piccolo magari creane uno tuo. L'acqua deve essere salmastra per ottenere un perfetto sviluppo. come alimento iniziale molti usano del lievito di birra con cambi molto frequenti. spero di esserti stato utile queste sono le info basilari se hai qualche altra domanda chiedi pure.
Prima di tutto t ringrazio x le dritte...ok x tutto...solo una cosa...l'acquA salmastra cm la faccio? Metto la vaschetta fuori al sole? Ottima l'idea del lievito già stavo impazzendo x come procurarmi del fitoplacton....
gigo4ever
28-09-2011, 20:38
prendi del sale per il marino "buono" con scioglimento molto rapido e senza residui e inizi con una salinità di circa 20 per mille e man mano l'abbassi con cambi d'acqua ( 20 per mille significa 20g in 1lt d'acqua ). Devi simulare l'abbassamento perchè le larve vengono portate dalla corrente dei fiumi negli sbocchi sul mare dove la salinità è abbastanza elevata poi, crescendo, risalgono il fiume quindi incontrano una salinità sempre minore
prendi del sale per il marino "buono" con scioglimento molto rapido e senza residui e inizi con una salinità di circa 20 per mille e man mano l'abbassi con cambi d'acqua ( 20 per mille significa 20g in 1lt d'acqua ). Devi simulare l'abbassamento perchè le larve vengono portate dalla corrente dei fiumi negli sbocchi sul mare dove la salinità è abbastanza elevata poi, crescendo, risalgono il fiume quindi incontrano una salinità sempre minore
ok...ma la femmina e il maschio quando li devo spostare nella vascetta? o prendo direttamente le larve dalla vasca e le metto nella vaschetta?
scusa tutte le domande ma essendo la prima volta vorrei salvarne qualcuna :)
grazie
gigo4ever
29-09-2011, 14:32
basta che la femmina abbia le uova e siano fecondate ( all'inizio sono scure e poi diventano chiare ) la metti nella vaschetta con un legno e un'anubias ( da usare come zone per la deposizione e senza sabbia perchè potrebbe trattenere lo sporco e inquinare ulteriormente l'acqua ) e quando depone togli la femmina e cominci ad alimentare passando dal lievito o infusioni al mangime triturato agli stick per caridina.
basta che la femmina abbia le uova e siano fecondate ( all'inizio sono scure e poi diventano chiare ) la metti nella vaschetta con un legno e un'anubias ( da usare come zone per la deposizione e senza sabbia perchè potrebbe trattenere lo sporco e inquinare ulteriormente l'acqua ) e quando depone togli la femmina e cominci ad alimentare passando dal lievito o infusioni al mangime triturato agli stick per caridina.
ok chiaro :) !! grazie mille
gigo4ever
29-09-2011, 22:03
di niente ! ;-)
Zeitgeist
30-09-2011, 17:22
Rimando alla discussione in evidenza: -->speciale riproduzione japonica<-- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83490)... qui chiudo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |