Visualizza la versione completa : Ciano in formazione come liberarmene?
Ciao ragazzi ho una vasca partita da 5 mesi e non riesco a far scendere i nitrati sotto il 25 ho un turboflotor 1000 no sump 230l 35kg rocce vive non ancora sabbia luce 4x39 T5 3 pompe di movimento pe run totale di 25 volte i litri,solo coralli molli e una catalaphilia 4 gamberi 2paguri 7 turbo 1 salaria 1 zebrasoma e 1 crisyptera, il problema e' che adesso anche se cambio l'h2o del 10% ogni settimana sti fetenti di ciano non se ne vanno anzi crescono sempre piu'>:-(>:-( li aspiro e loro ricrescono come posso fare? Help mi e' andato tutto bene fino ad ora:-(:-(
http://s1.postimage.org/2ad3ii1vo/DSC_0762.jpg (http://postimage.org/image/2ad3ii1vo/)
test ? salinità ? oligoelementi ? movimento ? acqua di partenza ?? colore luci ?
oltre sapere quanto scritto da Benny.....inizia a filtrare le caduta con lana e cambiala quando è sporca,almeno ogni 5 giorni cambiala....alle volte aiuta parecchio contro sti stronzoni ;-)
superpozzy
27-09-2011, 16:03
oltre sapere quanto scritto da Benny.....inizia a filtrare le caduta con lana e cambiala quando è sporca,almeno ogni 5 giorni cambiala....alle volte aiuta parecchio contro sti stronzoni ;-)
#24 ah si?... adesso provo...
prima faccio un cambio vah!
test salifert o jbl,salinita' con milwakee,i valori li vedi in firma camia solo il kh che ho portato a 10 in 3 giorni il movimento e' affidato a 2 koralia 2800 e una pompa nel filtro da 1300(assolutamente vuoto o meglio c'e' un turboflotor 1000),l'H2O di partenza era osmosi ngia' salata dal negozio con sale royal nature,i rabbocchi con osmosi da negozio(testata 3 volte a distanza di tempo e i valori sono tutti a 0)luci 2 da 1000k 1 da 6500k 1 attinica faccio 30 min attinica e 10000k 8,5 ore con tutte e 30 min attinica e 10000,non avendo sump non posso filtrare la caduta cosa faccio metto la lana nel filtro?#24
Miguelito
27-09-2011, 17:02
seguo...
test salifert o jbl,salinita' con milwakee,i valori li vedi in firma camia solo il kh che ho portato a 10 in 3 giorni il movimento e' affidato a 2 koralia 2800 e una pompa nel filtro da 1300(assolutamente vuoto o meglio c'e' un turboflotor 1000),l'H2O di partenza era osmosi ngia' salata dal negozio con sale royal nature,i rabbocchi con osmosi da negozio(testata 3 volte a distanza di tempo e i valori sono tutti a 0)luci 2 da 1000k 1 da 6500k 1 attinica faccio 30 min attinica e 10000k 8,5 ore con tutte e 30 min attinica e 10000,non avendo sump non posso filtrare la caduta cosa faccio metto la lana nel filtro?#24
Anche l'importante è filtrare ;-) oh non sempre funziona eh...è una prova delle tante possibili.
Ok domani faccio il cambio solito del 10% sifono il fondo e metto un bel gomitolo di lana e incrociamo le dita,azz sono stato cosi' attento in maturazione a non dare troppa luce ho sempre fatto i cambi giusti ho cercato di inserire gli animali in ordine di ulitita' ma qunado MADRE NATURA decide di fare giustamente di testa sua tocca di fare come il sergente GUNNY adattarsi e raggiungere lo scopo#36#
fatto il cambio del 20% aggiunti batteri,e lana come suggerito da abra,poi per i nitrati a 25 mi son sentito proporre dal negoziante un prodotto della red sea che si chiama n03-po4-x,dice che sono batteri piu' attivi che man mano sostituiscono la mia flora batterica con questa che mangia piu' no3#24#24 non mi sono fidato voi cosa ne pensate qualcuno lo conosce, lo usa
Miguelito
28-09-2011, 17:21
I piuttosto proverei con resine antinitrati.
per i ciano prova http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-water-line-cyano-marine-50gr-riduttore-organismi-fotosintetici-p-10891.html
Ho letto da qualche parte che funziona alla grande, però io sinceramente non l'ho mai provato
come ti ha detto cristian io filtrerei,ma non farei i cambi molto frequenti in quanto non fai altro che fornire oligo ai ciano e dal momento che lo fai e gli no3 non calano sei sicuro dell'acqua che immeti?
il prodotto che ti hanno consigliato e' ottimo te li elimina di sicuro e lo di co perche' l'ho provato e ne giova tutta la vasca ,ma non elimina il problema no3 io ti consiglierei dopo che ti sei accertato che la qualita'dell'acqua che immetti e' buona e priva di no3 di mettere resine anti no3
domano provo gli no3 della nuova acqua (ne ho tenuto un campione)anche se la uso da sempre e ripeto l'ho controllata piu' volte a distanza di tempo e no3 sempre a 0,provero' quel pastone per eliminare i ciano(almeno non rischio di far soffocare a distanza di tempo i miei molli )per gli no3 quindi torno a fare i cambi del10% ogni 15gg senza batteri.pero' e' strano in superficie si forma sempre dopo un paio di giorni una specie di patina oleosa ho il dubbio che succeda perche' ho spostato lo skimmer nel vano filtro.BHA devo tenere duro e combattere cercando di non fare azzate e piantarla di inserire coralli
ragazzi avete qualche consiglio anche per le resine anti no3 cosi' compro tutto insieme e vedo di eliminare il problema
io i ciano li ho eliminati aumentando il movimento
io i ciano li ho eliminati aumentando il movimento
se la causa e' il poco movimento risolvi cosi.
ma se le cause sono altre aumentare il movimento puo' non bastare
oggi ho ricevuto il pastone consigliato,domani sifono via i ciano e impasto,poi visto che non mi sto facendo mancare nulla su una roccia stannocrescendo un sacco di aiptasie(quei azz di wurde non le mangiano)e poi sempre li' sta crescendo anche della volonia>:-(>:-(>:-(,per i nitrati invece mi viene il dubbio che non sia morta la salaria e il synchiropus non li vedo da 1 settimana e imiei nitrati sono sempre a 25>:-(>:-(,ma le resine anti no3 funzionano?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |