Visualizza la versione completa : Chi li conosce?
Ciao,
in una vasca in maturazione sono spuntate parecchie colonie di questi esserini:
http://puppiborn.altervista.org/_altervista_ht/Dsb/IMG_4250_web.jpg
E' una foto macro, dove la lunghezza di ogni animaletto è poco più di un centimetro.
Sono anche di colori diversi:
http://puppiborn.altervista.org/_altervista_ht/Dsb/IMG_4253_web.jpg
In questo caso spuntano dalla roccia che è parzialmente ricoperta di sabbia e di ciano, ma hanno la stessa tipologia dei precedenti.
Ecco cosa accade andandoli a sfiorare:
http://puppiborn.altervista.org/_altervista_ht/Dsb/IMG_4259_web.jpg
Si ritraggono a mo' di spirografini, lasciando a vedere un tubicino rigido e trasparente; ecco che la colorazione marrone della prima foto è, in eraltà, il corpo dell'animale...
Chi mi sa dire cosa sono?
Grazie
Roby
Si ritraggono come spirografini, sembrano spirografini, hanno un tubicino calcareo come spirografini...sono proprio spirografini ;-)
P.S. complimenti per le foto, una volta tanto qualcuno che ne posta di belle a fuoco #25
Grazie mille per la risposta lampo e per i complimenti #17
Sai, non son certo che il tubicino sia calcareo... può essere calcareo e trasparente?
Questa sera provo a vedere se si spezza o si piega; comunque mi sembra di poter dire che non sono myrionema (lo temevo) e nemmeno aiptasie (non ci credevo nemmeno io ma avevo avuto anche questa identificazione).
Ancora grazie
Roby
Sono idroidi tecati, quel tubo non è calcareo:-)
Sì, mi sa che hai proprio ragione; ho trovato una pagina online di tesi proprio su questi esserini e, stando alla descrizione, ci stà tutto; peccato che il resto della tesi non sia disponibile -43
Metto il link http://www.tesionline.it/consult/preview.jsp?pag=8&idt=32145
Grazie
Roby
lupo.alberto
27-09-2011, 12:25
Si, si; li ho anche io e sembra stiano prendendo un pò troppo piede. Ho provato con acqua bollente, ma dopo meno di una settimana ricompaiono.
Non ho ancora ben capito se sono pericolosi: in tal caso mi sa che l'unica soluzione è murarli vivi con la colla.....
p.s. complimenti per le foto #25....... come hai fotografato??
Sono idroidi tecati, quel tubo non è calcareo:-)
quoto
Ecco qui, per chi è interessato, una descrizione migliore: http://www.tesionline.it/consult/preview.jsp?pag=8&idt=27445
A questo punto, sono davvero indeciso sul da farsi... bollire le rocce ed aumentare il tempo di maturazione (iniziata a maggio) del dsb oppure sperare che regrediscano con la maturazione e con l'inserimento dei coralli?
@lupo.alberto
Per quanto riguarda le foto, grazie per i complimenti #12
Le ho fatte in macro con una canon compatta, facendomi aiutare dal mio figlioletto che mi teneva una lente di ingrandimento aggiuntiva appoggiata al vetro della vasca; ho usato messa a fuoco manuale.
Ciao
Roby
Perché ucciderli sono utili filtratori.. E anche carini..
In effetti non ho ancora preso nessuna decisione -15
Mi preoccupa l'eventuale moltiplicazione, nel caso aumenti fino a creare problemi ai futuri animali e, in particolar modo, il non conoscere un predatore certo!
Comunque resto ancora un po' ad osservare prima agire.
Ti ringrazio per i complimenti per la fotografia -37
Ciao -28
Roby
Perché ucciderli sono utili filtratori.. E anche carini..
perchè a lungo andare diventano l'unico ospite sessile della vasca?
ALGRANATI
07-10-2011, 08:25
Mirko, addirittura così invadenti?
a me , nonostante colla e intervento di demolizione, si son oramai diffusi in più punti della vasca e continuano a crescere. in alcune zone li sto limitando con zoantidi e altri molli, ma almeno la mia esperienza è di intervenire subito, appena spuntano.
Il problema è che ne ho visti alcuni ciuffi in punti lontani dalla rocca di origine...
ne ho anche io di simili... non sono Myrionema quindi.. ma se sono infestanti uguale tanto valeva -.-
ne ho anche io di simili... non sono Myrionema quindi.. ma se sono infestanti uguale tanto valeva -.-
sono più lenti nella crescita rispetto ai Myrio , questo lo devo dire!
Stefano G.
07-10-2011, 19:59
io ne ho in vasca alcuni gruppetti da anni .......non mi creano nessun problema
io ne ho in vasca alcuni gruppetti da anni .......non mi creano nessun problema
Idem....i miei ogni tanto spariscono e poi ricompaioni
DanyVI76
07-10-2011, 20:28
io ne ho in vasca alcuni gruppetti da anni .......non mi creano nessun problema
Pure io.....portati dalla vecchia vasca smontata al pico ed infatti non sono infestanti, tranne particolari casi riferiti ma di non certa di identificazione.
E vengo a spiegare meglio se posso.
Quelle delle foto sono Nausithoe ed in pratica sono polipi di meduse.
Il problema è che vengono confusi per idroidi, ma le foto, per altro complimenti, non lasciano dubbi sull'identificazione.
Questi polipi restano tali per molti anni in vasca, senza moltiplicarsi. Si cibano per la maggiore con le zooxanthelle che possiedono ed in parte dalla predazione.
Di quando in quando, anche a distanza di molti anni, iniziano la strobilazione e quindi la scissione della parte terminale del polipo per produrre le meduse nella forma che noi conosciamo. Sono medusette di meno di 1,5 mm ed in vasca non hanno vita lunga per più di qualche ora......purtroppo, perchè son carine.
Per cui non eliminarle, sono totalmente innocue :-)
Stefano G.
07-10-2011, 20:31
io ne ho in vasca alcuni gruppetti da anni .......non mi creano nessun problema
Pure io.....portati dalla vecchia vasca smontata al pico ed infatti non sono infestanti, tranne particolari casi riferiti ma di non certa di identificazione.
E vengo a spiegare meglio se posso.
Quelle delle foto sono Nausithoe ed in pratica sono polipi di meduse.
Il problema è che vengono confusi per idroidi, ma le foto, per altro complimenti, non lasciano dubbi sull'identificazione.
Questi polipi restano tali per molti anni in vasca, senza moltiplicarsi. Si cibano per la maggiore con le zooxanthelle che possiedono ed in parte dalla predazione.
Di quando in quando, anche a distanza di molti anni, iniziano la strobilazione e quindi la scissione della parte terminale del polipo per produrre le meduse nella forma che noi conosciamo. Sono medusette di meno di 1,5 mm ed in vasca non hanno vita lunga per più di qualche ora......purtroppo, perchè son carine.
Per cui non eliminarle, sono totalmente innocue :-)
bravissimo #25
adesso ho capito da dove spuntano ........ ogni tanto ho qualche micromedusa per la vasca :-D
DanyVI76
07-10-2011, 20:35
bravissimo #25
adesso ho capito da dove spuntano ........ ogni tanto ho qualche micromedusa per la vasca :-D
A me, delle colonie che ho ormai da quasi 10 anni su quelle rocce, ho potuto vedere solo 2 volte le medusine per la vasca. Una volta 3 anni fa' ed una volta proprio poco dopo il passaggio dalla vasca grande al pico, forse spinte dal cambio di condizione.
Sono davvero carinissime e fanno quasi tenerezza.....soprattutto quando vengono attratte dai flussi delle pompe e provano con tutte le forze a nuotare.....
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo un dettaglio importante.
I polipi non si possono riprodurre poichè nascono dalla riproduzione delle meduse attraverso la fecondazione delle uova.
Una volta schiuse le uova, la planula si reca sul fondo e si instaura nel substrato. Il polipo ha la funzione di riprodurre in maniera massiva le meduse (allo stadio larvale Ephire), producendo, quando le condizioni lo permettono, infiniti coloni del polipo stesso.
In pratica, le Nausithoe non si possono moltiplicare nella loro forma ma solo produrre Ephire.
Bene, grazie mille per le ulteriori spiegazioni #70
Quindi non devo preoccuparmi più di tanto, anche se qualche ciuffeto sporadico come nella foto, è ormai spuntato su parecchie roccette; mi devo aspettare che con la stabilizzazione dei valori si autoregolino nella crescita.
a fronte di una così diversa esperienza sicuramente allora i miei sono specie diverse. non solo non hanno fase medusoide e si riproducono a chiazze ma son molto veloci nell'espansione...
DanyVI76
10-10-2011, 19:08
a fronte di una così diversa esperienza sicuramente allora i miei sono specie diverse. non solo non hanno fase medusoide e si riproducono a chiazze ma son molto veloci nell'espansione...
I tuoi sono molto probabilmente idrozoi :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |