zagab
27-09-2011, 09:59
Ieri ho messo in funzione le due pompe in oggetto, acquistate direttamente in U.S.A.
Premesso che non ho mai avuto modelli elettronici con simulazione di onde, maree etc. riporto le mie impressioni.
Eleganti e funzionali le confezioni, paiono avere un "peso specifico" importante, naturalmente volendo riporre il contenuto non c'è verso di richiuderle..
Passando alla sostanza gli alimentatori, avendo l'attacco americano hanno necessitato di un adattatore per la nostre prese, il voltaggio rimane comunque inalterato.
Le istruzioni in inglese sono relativamente chiare, ho dovuto tradurre solo qualche termine, pur avendo una conoscenza della lingua media.
Ho collocato le pompe contrapposte sui vetri laterali da 12mm, anche se la casa raccomanda al max. uno spessore di 10. Sono circa a 25 cm. dalla bese dell'acquario e a 25 dal vetro anteriore.
Faccio presente che la mia vasca ha misure nettamente superiori (120x52x70 profondità) a quanto consigliato, relativamente alla potenza di spinta.Il fatto è che le ho abbinate a due tunze 6060 collocate in alto sul vetro posteriore, che spingono sul vetro frontale.
Esteticamente l'effetto (tunze+vortech) è insuperabile, infatti prima avevo 2+2 tunze 6060 poste anteriormente che gettavano sul vetro, inguardabili, ora passano quasi inosservate.
Ho provato varie programmazioni, tutte in asincrono, escludendo momentaneamente le tunze. Quella che ho mantenuto è long pulse mode (moto alternato) a massima velocità con la durata di circa 4,5 secondi per lato.Il motivo di tale scelta è di poter sfruttare l'erogazione massima di ciascuna pompa, se avessi usato altre funzione (tipo reef crest random oppure ecosmart) sarei dovuto passare alle MP40. con queste programmazioni le pale spesso girano a velocità intermedie, in questo caso insufficienti per le MP10.
L'unico inconveniente riscontrato è una relativa rumorosità (anche se del tutto sopportabile), forse dovuta anche allo spessore del vetro, ma soprattutto per lo sfruttamento al massimo della velocità, infatti diminuendola anche leggermente tale ronzio si attenua sensibilmente.
In conclusione sono contentissimo dell'acquisto, forse (ripeto forse) tornando indietro prenderei i modelli maggiori, ma solo per poterli utilizzare a potenze inferiori a quelle di targa, giusto per limitarne il ronzio.
Premesso che non ho mai avuto modelli elettronici con simulazione di onde, maree etc. riporto le mie impressioni.
Eleganti e funzionali le confezioni, paiono avere un "peso specifico" importante, naturalmente volendo riporre il contenuto non c'è verso di richiuderle..
Passando alla sostanza gli alimentatori, avendo l'attacco americano hanno necessitato di un adattatore per la nostre prese, il voltaggio rimane comunque inalterato.
Le istruzioni in inglese sono relativamente chiare, ho dovuto tradurre solo qualche termine, pur avendo una conoscenza della lingua media.
Ho collocato le pompe contrapposte sui vetri laterali da 12mm, anche se la casa raccomanda al max. uno spessore di 10. Sono circa a 25 cm. dalla bese dell'acquario e a 25 dal vetro anteriore.
Faccio presente che la mia vasca ha misure nettamente superiori (120x52x70 profondità) a quanto consigliato, relativamente alla potenza di spinta.Il fatto è che le ho abbinate a due tunze 6060 collocate in alto sul vetro posteriore, che spingono sul vetro frontale.
Esteticamente l'effetto (tunze+vortech) è insuperabile, infatti prima avevo 2+2 tunze 6060 poste anteriormente che gettavano sul vetro, inguardabili, ora passano quasi inosservate.
Ho provato varie programmazioni, tutte in asincrono, escludendo momentaneamente le tunze. Quella che ho mantenuto è long pulse mode (moto alternato) a massima velocità con la durata di circa 4,5 secondi per lato.Il motivo di tale scelta è di poter sfruttare l'erogazione massima di ciascuna pompa, se avessi usato altre funzione (tipo reef crest random oppure ecosmart) sarei dovuto passare alle MP40. con queste programmazioni le pale spesso girano a velocità intermedie, in questo caso insufficienti per le MP10.
L'unico inconveniente riscontrato è una relativa rumorosità (anche se del tutto sopportabile), forse dovuta anche allo spessore del vetro, ma soprattutto per lo sfruttamento al massimo della velocità, infatti diminuendola anche leggermente tale ronzio si attenua sensibilmente.
In conclusione sono contentissimo dell'acquisto, forse (ripeto forse) tornando indietro prenderei i modelli maggiori, ma solo per poterli utilizzare a potenze inferiori a quelle di targa, giusto per limitarne il ronzio.