Visualizza la versione completa : Chiarimento su SYLVANIA F18W
Pierfranco
26-09-2011, 14:11
Amici di AP ho bisogno di un chiarimento. Ho sostituito uno dei neon dell'acquario che aveva la seguente dicitura "SYLVANIA F18W/BLUE"con un "SYLVANIA AQUASTAR F18W/174 T8 10000 k". Il "vecchio" era di colore Blu mentre il "nuovo" è Violaceo (si nota la differenza dal T8 rosa).
Ho sbagliato neon o sono la stessa cosa? #24
Amici di AP ho bisogno di un chiarimento. Ho sostituito uno dei neon dell'acquario che aveva la seguente dicitura "SYLVANIA F18W/BLUE"con un "SYLVANIA AQUASTAR F18W/174 T8 10000 k". Il "vecchio" era di colore Blu mentre il "nuovo" è Violaceo (si nota la differenza dal T8 rosa).
Ho sbagliato neon o sono la stessa cosa? #24
Penso sia diverso,ma penso anche che entrambi non vadano propriamente bene per il dolce perché hanno una temperatura di colore troppo alta e potrebbero favorire la crescita di alghe. Di solito si usano neon dai 3000 ai 6500- 7500°K perché temperature più alte,se non ricordo male,hanno una predominanza di blu che non serve per le piante ma può essere sfruttato dalle alghe.#36#
Pierfranco
28-09-2011, 17:17
Ed invece per circa 2 anni con quella blue (più le due T8 rosa e bianco - per capirci) è andato tutto bene. Le prime alghe mi sono nate ora e, secondo il mio rivenditore di fiducia, tutto ciò è dovuto proprio ai neon che andavano sostituiti per l'usura oltre che al sovradosaggio del fertilizzante liquido.
Ed invece per circa 2 anni con quella blue (più le due T8 rosa e bianco - per capirci) è andato tutto bene. Le prime alghe mi sono nate ora e, secondo il mio rivenditore di fiducia, tutto ciò è dovuto proprio ai neon che andavano sostituiti per l'usura oltre che al sovradosaggio del fertilizzante liquido.
Che ti siano cresciute le alghe perché i neon sono vecchi è molto probabile,però se mi dici il sylvania blu(che facendo una ricerca in internet li ho trovati solo sul catalogo sylvania di neon colorati e non c'è scritto i °K) e i 2 T8 rosa e bianco non capisco le temperature di colore dei neon.
Ti ripeto che le temperature di colore adatte al dolce sono dai 3000 ai 6500- 7500°K.
Poi può essere che anche lo stesso non ti crescano le alghe,di sicuro però la probabilità è più alta!
Da quanto tempo hai questi neon?
Pierfranco
28-09-2011, 22:48
Che ti siano cresciute le alghe perché i neon sono vecchi è molto probabile,però se mi dici il sylvania blu(che facendo una ricerca in internet li ho trovati solo sul catalogo sylvania di neon colorati e non c'è scritto i °K) e i 2 T8 rosa e bianco non capisco le temperature di colore dei neon.
Da quanto tempo hai questi neon?
Allora ora ho in acquario 3 Sylvania un Daylight (5400 k), un Grolux (8500 k), un Aquastar (10.000 k).
Nell'arco del mese di Settembre (cioè di questo mese) ho sostituito tutti e 3 le lampade dopo esattamente 2 anni di uso, con la solo differenza dell'Aquastar che, per come dicevo ad inizio discussione e ponevo il mio quesito, non è più il Blue ma è il 10.000 k.
Spero tu le abbia sostituite un po' alla volta e non tutte assieme.
Comunque già il grolux sarebbe troppo alto come temperatura di colore,e anche l'acquastar,con questo non voglio assolutamente dire che ti potrebbero crescere le alghe,però sicuramente con temperature di colore più basse andresti più sul sicuro!
Ti faccio un'ultima domanda:perché invece di prendere quei 3 neon della sylvania non sei andato in un negozio di illuminotecnica e non hai preso 3 neon normali 840 e/o 865 che avresti risparmiato 10 euro e saresti più sul sicuro?
Se mi dici perché i neon che hai preso risaltano il colore dei pesci allora non parlo più perché senza ombra di dubbio hai ragione,ma più di quello non è che ti diano altri sostanziali vantaggi!
Pierfranco
29-09-2011, 09:18
Niente di tutti questi discorsi, ho solo sostituito gli originali dell'acquario dopo due anni... Cmq li ho sostituiti tutti nell'arco di circa 30 giorni... Ho sbagliato?
Federico Sibona
29-09-2011, 10:11
Pierfranco, in acquario in genere si tende ad avere una buona fedeltà cromatica, ossia il vedere l'ambiente con colori più prossimi possibile a quelli che si vedrebbero in natura e, con le lampade che hai, non sei sicuramente avviato su questa strada. Ma i gusti non si discutono e se con le piante ti trovi bene...........;-)
Comunque, come ti è già stato detto, se cominci ad avere un po' di alghe, non è detto che sia da imputare alla nuova illuminazione, può essere che le lampade precedenti, vecchie di due anni, avessero iniziato a sbandare di spettro per l'usura dei fosfori.
Ed anche come ti è stato detto, con kelvin più bassi si ha un margine maggiore prima della possibile formazione di alghe, mentre tu probabilmente, con quelle luci, sei prossimo al limite e bastano poche variazioni, tipo aver cambiato le lampade, per superarlo. Le alghe sono più veloci delle piante nell'adattarsi a nuove situazioni, ed essendo tra di loro in concorrenza per l'utilizzo delle risorse..........
Qui ci sono le lunghezze d'onda (corrispondenti ai vari colori) della luce gradite alle piante (tratti) ed alle alghe (puntini):
http://s3.postimage.org/27oypq84/5_F0_EDC2_E4_CC3_AAC05_D6_E0_C83_BE1_AEC5_D_full.j pg (http://postimage.org/image/27oypq84/)
Pierfranco
29-09-2011, 12:33
Federico non mi spiego il perchè, allora, le alghe siano spuntate adesso e non prima, cmq speriamo di limitarle. Ora la spesa è fatta, magari fra un semestre cambierò l'Aquastar ma con cosa?
E cmq il mio quesito iniziale era un altro, il neon Aquastar che ho inserito (di colore violaceo) ha le stesse caratteristiche del blue che ho avuto per 2 anni?
Federico Sibona
29-09-2011, 14:25
E cmq il mio quesito iniziale era un altro, il neon Aquastar che ho inserito (di colore violaceo) ha le stesse caratteristiche del blue che ho avuto per 2 anni?
Non credo proprio!
I colori apparenti dei neon non penso abbiano importanza quanto i dati tecnici di temperatura di colore (kelvin) e resa cromatica (Ra o IRC) ;-) Scrivici almeno tutto quel che c'è (c'era) scritto sui tubi.
Per l'apparizione delle alghe ti ho fatto due ipotesi e ho messo un grafico in cui si vede che sei più a rischio alghe con lampade con alti kelvin, dimmi cosa non hai capito ;-)
Se mi chiedi una ragione matematica certa, tipo 2+2=4, non te la so dire perchè non esiste, l'apparizione delle alghe dipende da tanti fattori e l'illuminazione è solo uno dei tanti.
Pierfranco
29-09-2011, 18:08
Federico innanzitutto sinceramente grazie per il tempo dedicatomi #13
Allora, con ordine: tutto ciò che era scritto sul vecchio neon e quello sul nuovo lo trovi nel primo post. Da qui nascono le mie perplessità: ho cambiato con un Sylvania uguale o quasi uguale al vecchio o no? Cambia solo la cromatura (dal blue al violaceo) ed è poco conto o devo trovare un blue come l'avevo originariamente?
Se tutto è uguale a quando ho comprato la vasca completa di tutto (anche dei complessivi 3 neon) per me è falsato il discorso alghe perchè nonstante i tanti "k", fin'ora, non ne aveva sofferto e quindi, dando ragione al mio rivenditore, ho solo rinnovato i neon (ma, ripeto, ho il dubbio sull'aquastar). Spero di essermi spiegato. Il mio vero quesito è: cambiando con questo Acquastar violaceo ho riportato tutto come quando ho acquistato l'acquario?
Quello che stiamo cercando di dirti,a parte il discorso alghe sul quale concordo con te erano dovute ai neon esauriti,è che nè il grolux nè l'acquastar e probabilmente neanche il neon blu che avevi in precedenza sono "adatti" all'acquario d'acqua dolce. Con questo non vuol dire che tu non li possa mettere,ma che la possibilità di crescita delle alghe è maggiore rispetto ad altri neon più indicati per l'acquario dolce,cioè quelli con temperatura di colore dai 3000 ai 6500°K.
Questo è un consiglio che non vuol dire di cambiare i neon appena comprati,ma serve solo per chiarirti le idee per la prossima sostituzione.
Poi siccome penso sia almeno la quarta volta che te lo ripeto e te l'ha detto anche federico se vuoi apprendere e fare tesoro del consiglio bene,altrimenti fa' un po' come vuoi.
Per rispondere al tuo quesito:quasi sicuramente no perché il neon blu probabilmente aveva la temperatura di colore diversa dai 10000°K dell'acquastar,magari maggiore ma non riesco a trovare notizie su questo fantomatico neon in rete e di sicuro non so darti la risposta.
An un'ultima cosa,di sicuro la formazione di alghe è prevenuta dal fatto che hai 78watt di luce su 300 litri lordi,è brava a campare la vallisneria #25
Federico Sibona
30-09-2011, 08:36
Mi autoquoto ;-)
E cmq il mio quesito iniziale era un altro, il neon Aquastar che ho inserito (di colore violaceo) ha le stesse caratteristiche del blue che ho avuto per 2 anni?
Non credo proprio!
Perchè mai la Sylvania dovrebbe chiamare con nomi diversi neon di caratteristiche uguali?
Temo che il Sylvania Blue sia un attinico, specifico per acquari marini, con ben più dei 10000K dell'Aquastar.
Comunque, come già detto anche da Danny85, noi ti abbiamo spiegato, ora vedi tu.
PS: ti suggerirei anche di lasciar perdere i colori apparenti dei tubi (blu, violaceo, rosa) che significano poco ed imparare ad interpretare invece i dati tecnici (temperatura di colore, resa cromatica, spettri di emissione, ecc), a tal proposito, se vuoi, ci sono i topic in evidenza in questa stessa sezione ;-)
Pierfranco
02-10-2011, 20:45
Tutto chiarissimo ora, GRAZIE!!! Quando fra circa 1 anno ricambierò i 3 neon abbasserò i "K". :-)
Scusate dato che parliamo di sylvania qualcuno sa dirmi quanti kelvin ha il coral light fiji purple da 39w?GRAZIE
Pierfranco
03-10-2011, 23:45
Anto86 prova a trovare la risposta su questo link http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm :-))
Mmmmh non ho trovato niente di comprensibile :#O
Federico Sibona
04-10-2011, 09:21
Anto86, quella è una lampada specifica per il marino ed in acquari di acquia dolce non può assolutamente andare bene.
Ed il chiederlo su altri topic di illuminazione, oltre quello specifico che hai aperto, non cambia la risposta :-))
Si ok ho capito era solo un malinteso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |