ladysab
26-09-2011, 08:11
Ieri sera ho notato una cosa controllando la vasca
la mia Echinodorus bleheri, che non ha mai lavorato tantissimo o messo tante foglie nuove, nelle foglie più vecchie ha iniziato ad ingiallire le punte
aggiungo che l'echinodorus rosè, acquistate assieme, mi ha praticamente invaso la vasca
ho poi notato che le due cryptocoryne (wenditii green o brown, non l'ho mai capito) hanno iniziato a fare qualche buchetto sulle foglie e le loro radici sono spuntate dal ghiaino verso l'alto
in pratica ho tutte le radicette che si vedono
inoltre ho notato la ricomparsa di qualche diatomea e filamentosa verde (forse anche perchè i killi mi stanno decimando le planorbarius....)
che succede?
vi metto qualche specifica
avviato 9/5/2011
askoll ambiente 80 (95 litri netti)
40 w, un osram e un Sunglo
fondo Manado
fondo fertilizzato Duplarit G
Fertilizzo ogni settimana con protocollo Dennerle base a 2/3 della dose consigliata
flora
e. bleheri
e. rosè
Limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
elodea densa
microsorum
anubias coffeefolia
fauna
Coppia di pelvicachromis teniatus
coppia di killifish Pachypanchax arnoulti
diverse planorbarius e qualche phisa
fauna
i valori della settimana scorsa (prima del cambio, quindi i fosfati dovrebbero essere scesi)
ph 7.03
kh 6
gh 10
no2 0.0
no3 0
fe 0
po4 0.25/0.5
la mia Echinodorus bleheri, che non ha mai lavorato tantissimo o messo tante foglie nuove, nelle foglie più vecchie ha iniziato ad ingiallire le punte
aggiungo che l'echinodorus rosè, acquistate assieme, mi ha praticamente invaso la vasca
ho poi notato che le due cryptocoryne (wenditii green o brown, non l'ho mai capito) hanno iniziato a fare qualche buchetto sulle foglie e le loro radici sono spuntate dal ghiaino verso l'alto
in pratica ho tutte le radicette che si vedono
inoltre ho notato la ricomparsa di qualche diatomea e filamentosa verde (forse anche perchè i killi mi stanno decimando le planorbarius....)
che succede?
vi metto qualche specifica
avviato 9/5/2011
askoll ambiente 80 (95 litri netti)
40 w, un osram e un Sunglo
fondo Manado
fondo fertilizzato Duplarit G
Fertilizzo ogni settimana con protocollo Dennerle base a 2/3 della dose consigliata
flora
e. bleheri
e. rosè
Limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
elodea densa
microsorum
anubias coffeefolia
fauna
Coppia di pelvicachromis teniatus
coppia di killifish Pachypanchax arnoulti
diverse planorbarius e qualche phisa
fauna
i valori della settimana scorsa (prima del cambio, quindi i fosfati dovrebbero essere scesi)
ph 7.03
kh 6
gh 10
no2 0.0
no3 0
fe 0
po4 0.25/0.5