PDA

Visualizza la versione completa : cerco info per sostutuzione neon


smon
26-09-2011, 00:32
salve,
mi è venuto un dubbio: pur con fertilizzanti PMDD, co2 gel ecc. le piante crescono lentissimamente, mentre c'è stato un boom di alghe. i valori della vasca sono ok (no2 - 0 /no3 - 10, ecc)
Quindi ho pensato che il problema possa dipendere dalla luce. Ho un sylvania 25W / 30° / 33- 640 / t8 con c.a 9 mesi di vita, più una lampada a basso consumo da 11w e 6500k.
nella jungla di internet sto diventando scemo per capire cosa "mettere" al posto del mio sylvania.
per far contente le piante basta un semplice neon da 25W e 4000/6500 k o serve cona qualche altra caratteristica?
potete darmi un consiglio?

esiste una faq per gente "limitata" come me ;)?

grazie
--
smon

Danny85
26-09-2011, 16:05
Se il sylvania che hai è l'aquastar potrebbe essere anche quello che favorisce le alghe perché ha 10000°K.
Andrebbero bene i neon da 25W 4000/6500°K se esistessero,è una misura che esiste solo in acquariologia,di quelli che mi ricordo che possono andare c'è il sera daylight brillant,l'askoll sun-glo e life-glo e poi altri non me ne vengono in mente,guarda questa tabella:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

smon
27-09-2011, 01:36
Se il sylvania che hai è l'aquastar potrebbe essere anche quello che favorisce le alghe perché ha 10000°K.
Andrebbero bene i neon da 25W 4000/6500°K se esistessero,è una misura che esiste solo in acquariologia,di quelli che mi ricordo che possono andare c'è il sera daylight brillant,l'askoll sun-glo e life-glo e poi altri non me ne vengono in mente,guarda questa tabella:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

dovrebbe essere quello "standard"
comunque adesso guardo se ne trovo uno sui 4000k in un ingrosso di elettrico, altrimenti farò come ha fatto Rox tempo fa.. aggiungo un'altra lampada e stacco il neon, è solo che sono un po' imbranato nei lavori manuali, e speravo di trovare un neon adatto all'qcquario.

Mille grazie delle info (e del link)

smon

Federico Sibona
27-09-2011, 09:15
Se il tuo neon ha sigla 640 significa che è un 4000K con resa cromatica 60/69 (scarso, indice di uno spettro di emissione poco omogeneo).
Per gli acquari uno dei migliori neon T8 25W reperibili è il Sera Tropic Sun Royal (o semplicemente Tropic Sun) con 4700K e resa cromatica 94 (eccellente) ed adatto come lampada unica, vedi se lo trovi ed a che costo ;-)
In alternativa ci sarebbe il Sera Daylight brilliant con 6000K e resa cromatica 80/89 (buono) e probabilmente ha un prezzo più contenuto.

smon
28-09-2011, 00:50
Se il tuo neon ha sigla 640 significa che è un 4000K con resa cromatica 60/69 (scarso, indice di uno spettro di emissione poco omogeneo).
Per gli acquari uno dei migliori neon T8 25W reperibili è il Sera Tropic Sun Royal (o semplicemente Tropic Sun) con 4700K e resa cromatica 94 (eccellente) ed adatto come lampada unica, vedi se lo trovi ed a che costo ;-)
In alternativa ci sarebbe il Sera Daylight brilliant con 6000K e resa cromatica 80/89 (buono) e probabilmente ha un prezzo più contenuto.

grazie!
farò una ricerca di mercato!
se poi la cifra è molto alta dovrò aggiungere un'altro portalampada e metto 2 a risparmio energetico da 20W oppure, essendomi ritrovato tra le mani un neon circolare (quelli da cucina per intendersi) "Osram L32W/840C lumilux cool white" metto quello: secondo te è idoneo per un acquario?
perché non avendo ne starter ne "attacchi" dovrei acquistarli e (haimé) cercare di montarli.

curiosamente non ho mai letto di neon circolari in acquario, eppure sarebbero più indicati perché occupano meno posto a parità di Watt. e illuminano un'area più vasta 2 neon circolari vs 2 lineari, secondo me hanno più W.

grazie di nuovo
smon

Danny85
28-09-2011, 20:36
grazie!
farò una ricerca di mercato!
se poi la cifra è molto alta dovrò aggiungere un'altro portalampada e metto 2 a risparmio energetico da 20W oppure, essendomi ritrovato tra le mani un neon circolare (quelli da cucina per intendersi) "Osram L32W/840C lumilux cool white" metto quello: secondo te è idoneo per un acquario?
perché non avendo ne starter ne "attacchi" dovrei acquistarli e (haimé) cercare di montarli.

curiosamente non ho mai letto di neon circolari in acquario, eppure sarebbero più indicati perché occupano meno posto a parità di Watt. e illuminano un'area più vasta 2 neon circolari vs 2 lineari, secondo me hanno più W.

grazie di nuovo
smon

Mi raccomando per gli attacchi delle risparmio energetico o dei neon,devono essere stagni se sono nel coperchio.
Forse hanno anche più watt i neon circolari ma sono molto ingombranti in acquario e in più l'illuminazione non è omogenea,specialmente al centro!
Questo negli acquari con molte piante è controproducente,maglio affiancare più neon normali che sovrapporre quelli circolari,che dici?

smon
03-10-2011, 00:11
[QUOTE=smon;1061149898]
Mi raccomando per gli attacchi delle risparmio energetico o dei neon,devono essere stagni se sono nel coperchio.
Forse hanno anche più watt i neon circolari ma sono molto ingombranti in acquario e in più l'illuminazione non è omogenea,specialmente al centro!
Questo negli acquari con molte piante è controproducente,maglio affiancare più neon normali che sovrapporre quelli circolari,che dici?


a me quando li avevano in cucina sembrava che la luce facesse in maniera uniforme :)

comunque ho adottato il metodo Rox:
ho messo altre 2 portalampade, che oltre a quella che avevo gia inserito, fanno 3.
il problema è che ho lasciato anche il vecchio neon (non si sa mai) e con quell'impiccio al centro ho dovuto adattarmi a mettere le lampade dove c'era posto, e il risultato è abbastanza scadente con zone di luce e zone d'ombra:(
ma almeno con pochi euri me la sono cavata..

comunque adesso ho tutte lampade con: 6500k; una da 7w; una da 9w; e una centrale da 25w.

adesso aspetto la mazzata del signor Enel in persona :((((


grazie delle info comunque

smon
------------------------------------------------------------------------
scuate mi sa che ho fatto un po si casotto con i "quoti"

wylliecoyote
03-10-2011, 00:39
Se il tuo acquario è quello descritto nel profilo (100 lt) mi sa che sei un pò scarso con le luci...
41w in totale (adesso con la modifica)... non ricordo tutte le piante che hai ma controlla le esigenze di luce di cui hanno bisogno.. potresti sempre sostituire una lampada con una più potente -28

Federico Sibona
03-10-2011, 08:46
ho messo altre 2 portalampade, che oltre a quella che avevo gia inserito, fanno 3.

e qui, con il tubo 25W, fanno un totale di 4
-----------------------------
comunque adesso ho tutte lampade con: 6500k; una da 7w; una da 9w; e una centrale da 25w.

e qui fanno solo 3, un portalampade l'hai lasciato vuoto?

Da già che lampade/portalampade non sono stagne, fai un favore a te stesso, stacca sempre la spina delle luci prima di aprire il coperchio.
Inoltre le risparmio energetico hanno generalmente diametro maggiore del tubo da 25W, fai attenzione che non vadano troppo vicino alla superficie dell'acqua ;-)