Entra

Visualizza la versione completa : aiuto


pietrosavi
22-09-2011, 13:46
Ciao a tutti e soprattutto grazie per tutte le informazioni che mi avete dato. Oggi ho effettuato il test dell'acqua dopo circa 8 giorni che ho avviato il mio acquario. Capacità 40 lt acqua di rubinetto trattata con gocce per eliminare i metalli pesanti (solo la prima volta) e attivatore batterico (questa mattina ho effettuato la seconda somministrazione), filtro composto da cannolicchi, carbone attivo per una settimana e sostituito questa mattina con spugna azzurra, e lana, temperatura 26° ph 7,6 kh 6 gh maggiore di 21 NO2 10 No2 100. Per il momento ci sono due piante di cui non conosco il nome è oggi inserirò anubias barteri. Sicuramente sono valori molto molto elevati, si correggeranno con il tempo?
Grazie

plays
22-09-2011, 14:33
se i valori sono giusti... a seconda di cosa metterai...

il gh devi correggerlo tu, i nitrati mi sembrano troppo alti.

Ti consiglio di leggere qualche discussione nella sezione Chimica

wylliecoyote
22-09-2011, 14:54
Ovviamente i valori si stabilizzano e non si correggono da soli...
All'avvio, hai messo acqua di rubinetto fatta decantare 24 ore con l'aggiunta di biocondizionatore?
Il carbone serve solo in rari casi... io direi di non usarlo.
I tuoi valori mi sembrano eccessivi dato che non hai carico organico.. quali test hai usato??

babaferu
22-09-2011, 16:02
si i nitriti rientrano da soli quando la vasca è matura (a 1 mese dalla maturazione)
però.... riportaceli corretti, c'è un errore, riporti 2 volte gli no2 e inoltre 10 mi sembra fuori scala.
all'avvio non serve mettere acqua decantata nè biocondizionatore (...che è utile ai pesci)
ciao, ba

pietrosavi
22-09-2011, 16:20
Ciao a tutti e grazie delle risposte.... il valore errato è il secondo no2 che invece è no3, per quanto riguarda il prodotto dei metalli pesanti e l'attivatore batterico li avevo inseriti direttamente in vasca :-( su suggerimento dell'acquarista. Come devo fare per sistemare i valori dei nitrati e del gh? In ogni caso questa mattina ho sostituito il carbone con la spugna azzurra. Comunque come pesci mi piacciono i bitta, i guppy, i neon e gli scalari ma non credo che siano compatibili tra loro perché bitta e scalari sono combattenti..... e poi dipende dai valori dell'acqua.

babaferu
22-09-2011, 16:30
niente, non devi fare nè toccare niente, lascia tutto tranquillo per altre 3 settimane fino ad arrivare a 1 mese, non toccare il filtro. passato questo periodo rimisuri e fai 1 cambio dell'acqua.
ma sei sicuro no2 a 10? che test hai usato?
no3: misurali anche sull'acqua di rubinetto.
ba
------------------------------------------------------------------------
ps: che litraggio ha la vasca?
per guppy o betta i valori van bene così (ma non mettere guppy e betta insieme). neon e scalari non ci stanno.
basta, con l'attivatore batterico!

ciao, ba

pietrosavi
22-09-2011, 16:33
Ho usato test con le striscette, non quelli reagenti.....

babaferu
22-09-2011, 16:35
Ho usato test con le striscette, non quelli reagenti.....

ok non preoccuparti dei valori, tra 3 settimane li porti a misurare al negoziante con test a reagente (le striscette sono poco affidabili).

pesci: per chiarezza riguardo a quanto ti ho scritto ssopra, i valori di ph, gh, kh che hai sono adatti a guppy o betta, i valori di no2 e no3 non sono adatti alla vita, devi ancora attendere....

pietrosavi
22-09-2011, 16:41
La vasca è di 40 lt

plays
22-09-2011, 21:55
di quelli che hai elencato puoi mettere solo un betta oppure caridine oppure alcune boraras
oppure altri piccoli pesci, ci sono un miliardo di discussioni che ne parlano...

40 litri netti o lordi?

maremotus
22-09-2011, 23:43
Ho usato test con le striscette, non quelli reagenti.....

ok non preoccuparti dei valori, tra 3 settimane li porti a misurare al negoziante con test a reagente (le striscette sono poco affidabili).


quelli a reagenti sono più precisi
io però ti consiglio di continuare ad usare quelli a striscette per verificare il picco degli NO2
non sono precisi ma il picco lo leggono
una volta superato il picco per sicurezza farei fare i test a reagente dal negozioante

DrKey
23-09-2011, 01:24
Mah non mi convince molto un picco cominciato dopo soli 8 giorni e per lo più NO2 a 10?!? Sono altissimi.. Ma la scala di riferimento è in mg/l?

pietrosavi
23-09-2011, 15:24
Si scala di riferimento mg/l

pietrosavi
25-09-2011, 20:47
Ciao, ho bisogno del vostro aiuto. Questa sera, dopo due giorni di assenza da casa ho trovata una "sorpresa" Nell'acquario, la presenza di alcune lumachine. Ho effettuato un test dell'acqua NO3 100, NO2 10, GH 18, kh 3, ph 7.2 sono passati 10 giorni da quando l'ho avviato. Consigli?

pietrosavi
25-09-2011, 23:08
Ciao a tutti da 10 giorni ho avviato la mia prima vasca, oggi Ciao, dopo due giorni di assenza da casa ho trovata una "sorpresa" Nell'acquario, la presenza di alcune lumachine. Ho effettuato un test dell'acqua NO3 100, NO2 10, GH 18, kh 3, ph 7.2. Un controllo precedente fatto dopo 8 giorni dall'avvio mi dava i seguenti risultati: ph 7,6 kh 6 gh maggiore di 21 NO2 10 No3 100 Consigli?
Grazie

Amleen
25-09-2011, 23:20
Ciao, ho notato che hai fatto la stessa domanda che avevi fatto nel tuo post precedente http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323224&page=2.. Quindi rispondo nell'altro topic.

bettina s.
25-09-2011, 23:20
quali test usi? hai provato a misurare i nitrati dell'acqua di rete? stiamo parlando di questa vasca qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322330)?

Amleen
25-09-2011, 23:26
Ciao, per quanto riguarda i valori dell'acqua posso solo dirti che non sapendo cosa vuoi inserire nell'acquario non possiamo sapere se vadano bene o no.. Però da una qualunque delle tabelle che riguardano il rapporto co2-ph-kh che puoi trovare in internet o sul portale di acquaportal, e dai valori che hai riportato risulta che hai poca co2.. Le lumachine molto semplicemente sono state molto probabilmente introdotte con le piante, o erano talmente piccole da passare inosservate o c'erano delle uova attaccate alle foglie..
Questo per quanto ne so io, per altre cose passo la parola agli esperti ;-)

Ciao, Alessio

Jamario
25-09-2011, 23:31
L'acquario sta attraversando le normali fasi di maturazione e dovrà ancora stabilizzarsi; non saltare i cambi(e magari intenerisci un pò l'acqua con acqua d'osmosi inversa, il GH è altino) per eliminare tutti gli scarti azotati... Per le lumache non preoccuparti, sono un classico di ogni vasca! :-)
Ah, mi raccomando... Niente pesci! :-)

pietrosavi
25-09-2011, 23:53
Ciao a tutti e ancora grazie, per vetrina la vasca è quella del link che hai postato. Sto usando dei test a strisce e non quelli a reagente. Non Ho provato a misurare i nitrati dell acqua di rubinetto. Per jamario mi hanno consigliato di effettuare in primo piccolo cambio di acqua solo dopo che è avvenuta la maturazione completa del filtro e non prima.go solo. paura che i livilli bon si riescano ad abbassare.
------------------------------------------------------------------------
Test acqua del rubinetto no2 0 no3 25 gg maggiore di 21 kg 15 oh 7.6

bettina s.
26-09-2011, 08:36
Test acqua del rubinetto no2 0 no3 25 gg maggiore di 21 kg 15 oh 7.6
#17
forse intendevi: gh maggiore di 21, Kh 15, pH 7,6

per favore non aprire più topic per la stessa vasca altrimenti si disperdono le informazioni e fatichiamo a starti dietro.
Gli no2 è normale che in rete non ci siano, invece il fatto che i nitrati siano presenti, anche se ben al di sotto del limite legale consentito (che è di 50 mg/l.), è già un indizio dell'alto valore che hai in vasca spiegabile solo con il fatto che tu abbia poca vegetazione, comunque in fase di maturazione non fare cambi, ma se puoi aggiungi qualche pianta.

pietrosavi
26-09-2011, 09:22
Ciao Bettina,
scusa se ho aperto due post...... chiedo venia, comunque avevo sbagliato a scrivere i nomi dei valori perché collegato da cellulare, comunque quello che hai riportato tu sono corretti. In vasca ho tre piante ne devo aggiungere altre? Per quanto riguarda i nitrati come si abbasseranno?

Jamario
26-09-2011, 09:25
Scusate non avevo letto gli altri post, ne l'altro 3ad; non capisco perchè aprire 2 3ad sulla stessa vasca, però sì, aspetta la completa maturazione del filtro, poi puoi modificare i valori con cambi d'acqua tagliata, e come dice saggiamente Bettina S. abbonda con le piante!

babaferu
26-09-2011, 12:04
quoto bettina, es del ceratophillum demersum o della lemna galleggianti sarebbero ottimi. in futuro però, 25 come valore di partenza dei nitrati è altino, taglierei con osmosi valutando in base ai pesci che vuoi mettere (dopo che la vasca sarà maturata)

ciao, ba

ps: L'acquario sta attraversando le normali fasi di maturazione e dovrà ancora stabilizzarsi; non saltare i cambi(e magari intenerisci un pò l'acqua con acqua d'osmosi inversa, il GH è altino) per eliminare tutti gli scarti azotati... Per le lumache non preoccuparti, sono un classico di ogni vasca! :-)
Ah, mi raccomando... Niente pesci! :-)

Jamario, no, niente cambi in maturazione!!!!

bettina s.
26-09-2011, 13:22
Per quanto riguarda i nitrati come si abbasseranno? i nitrati si abbasseranno con cambi regolari, una volta terminata la maturazione.

pietrosavi
26-09-2011, 15:33
Ciao, come pesci appena la vasca sarà matura avrei intenzione di inserire dei guppy, dei neon e dei betta, sempre che possano essere compatibili con i valori dell'acqua e soprattutto compatibili tra di loro.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua per far abbassare gli no3 dovrò attendere che gli no2 saranno a 0 e poi aggiungere acqua di osmosi?

babaferu
26-09-2011, 15:40
Ciao, come pesci appena la vasca sarà matura avrei intenzione di inserire dei guppy, dei neon e dei betta, sempre che possano essere compatibili con i valori dell'acqua e soprattutto compatibili tra di loro.

non lo sono, nè per valori (gupy acqua mediodura e ph sopra 7, neon acqua tenera e ph sotto 7), nè per comportamento (col betta non mettere pesci dalle pinne vistose).
mi orienterei sui soli guppy.


Per quanto riguarda i valori dell'acqua per far abbassare gli no3 dovrò attendere che gli no2 saranno a 0 e poi aggiungere acqua di osmosi?

no.
attendi che gli no3 sono a 0 e fai un cambio del 30% (metà rubinetto e metà osmosi).
metti piante come già ti abbiamo scritto. le 2 cose fatte regolarmente ti consentiranno di avere no3 accettabili.
ciao, ba

bettina s.
26-09-2011, 15:43
i pesci che vuoi inserire sono incompatibili tra loro per valori dimensioni della vasca e comportamento: i neon che vogliono acqua tenera e acida sono grandi nuotatori e necessitano di ampi spazi (vasche di minimo 80 cm), i guppy vogliono ph basico e acqua dura, potresti metterne un trio, ma poi devi già sapere dove piazzare tutti i piccoli che nasceranno, altrimenti ti ritroverai con uan vasca affollata in breve tempo.
Il betta da solo ci può stare, se invece vuoi abbinargli la femmina la vasca dev'essere almeno 60- 70 litri, ricca di piante e nascondigli.

Gli no3 si abbasseranno quando farai dei cambi, non centra l'acqua di osmosi: togliendo acqua della vasca e aggiungendone di nuova (con meno nitrati) si diluiranno, certo se quella del tuo rubinetto già esce a 25 mg/l. non sarà una cosa veloce e dovrai fare più cambi, ma già mettendo le piante che ti hanno consigliato dovresti rilevare un certo calo perchè> ci pensano loro a consumarne in parte.

pietrosavi
26-09-2011, 15:56
ok grazie, e per quanto riguarda i pesci che tipo mettereste?

Jamario
26-09-2011, 19:36
Babaferu chiedo scusa(di nuovo! #12), mi ero spiegato male...

pietrosavi
27-09-2011, 00:28
Scusate se abuso ancora della vostra pazienza, ma oggi mi è successo una cosa molto strana.... ho notato che il motorino dell'acqua faceva uno strano rumore, e con grande perplessità ho visto che dal tubo dell'acqua usciva più aria che acqua. Ho aperto il filtro e l'acqua entra molto lentamente e il motorino non è completamente sommerso anzi, rimane in acqua solo una piccola parte. Il problema dell'aria l'ho risolto posizionando meglio il motorino, ma mi rimane molto strano che il vano dove è alloggiato ha pochissima acqua.
Grazie a tutti.

bettina s.
27-09-2011, 01:00
se utilizzi la lana di perlon, può essere che ne hai messa troppa o si è compattata, prova a metterne di meno

Amleen
27-09-2011, 01:00
Ciao, credo che dipenda da com'è composto il filtro.. Probabilmente la pompa tende ad aspirare più acqua di quella che riesce ad passare attraverso il filtro (intasamento? qualche prodotto tipo lana filtrante inserito in modo troppo compatto?) e per questo il vano dov'è alloggiata rimane "a secco"

Ciao, Alessio

EDIT: scritto in contemporanea :-)

pietrosavi
27-09-2011, 07:22
Il problema è che entra già troppo lentamente dall'alloggiamento del riscaldatore. Ma questa situazione potrebbe arrecare problemi alla vasca? Ma posso eliminare un po di lana anche se il filtro è in maturazione?
Grazie infinite

bettina s.
27-09-2011, 08:51
la lana è il materiale che meno si riempie di batteri, la sua è una funzione meccanica, ne basta un velo per bloccare i detriti più grossolani

pietrosavi
27-09-2011, 09:07
Quindi posso eliminare un po di lana anche prima del mese? grazie

bettina s.
27-09-2011, 09:14
vai tranquillo ;-)

pietrosavi
27-09-2011, 09:16
Grazie bettina sei gentilissima, ma ci sarebbe un metodo per capire quanta quantità di cannolicchi, di spugna e di lana si possono mettere?

bettina s.
27-09-2011, 09:32
direi che se già hai problemi di passaggio troppo lento dell'acqua la spugna la potresti eliminare e aumentare un tantino la quantità di cannolicchi, purché siano poi protetti dal velo di perlon per bloccare i detriti più grossolani; una maggior quantità di supporto biologico (cannolicchi) non può che far bene; considera però che in futuro potresti aver bisogno di mettere dei materiali aggiuntivi, ad esempio carbone per smaltire medicine o altri trattamenti chimici, torba o resine varie (queste ultime non le consiglio, ma bisogna valutare le situazioni), ad ogni modo sarebbe opportuno lasciare un po' di spazio sopra i cannolicchi.
Magari hai una spugna troppo fine che ostacola il passaggio dell'acqua.
Altro suggerimento che ti posso dare è quello di tagliare la spugna in due parti così potrai sciacquarle separatamente e non nello stesso momento (utilizzando l'acqua dei cambi).

pietrosavi
27-09-2011, 09:39
Va benissimo, io ho messo uno strato di cannolicchi in basso, poi una spugna di cm 4/5 di spessore 7/8 cm di lunghezza e 3/4 cm di profondità, e poi tutto lo spazio sopra l'ho riempito di lana, ma sicuramente come al mio solito ho sbagliato

oliver63
27-09-2011, 09:51
ma il livello dell'acqua nello scomparto del riscaldatore e dei materiali filtranti è uguale a quello della vasca?
se non è così c'è qualche altro problema...

pietrosavi
27-09-2011, 09:59
Il livello dell'acqua nello scomparto del riscaldatore è uguale a quello della vasca mentre nel reparto dei materiali filtranti no

oliver63
27-09-2011, 10:07
Il livello dell'acqua nello scomparto del riscaldatore è uguale a quello della vasca mentre nel reparto dei materiali filtranti no

c'è qualcosa che non va... il livello dei due scomparti dovrebbe essere uguale...
non è che hai il livello dell'acquario troppo basso? (o il filtro troppo alto)
all'esterno del filtro, di solito, è segnato il livello minimo e massimo dell'acqua... ci stai in mezzo?

tanto per capirci, il livello deve essere sensibilmente più alto dello "stramazzo" che tracima l'acqua dallo scomparto del riscaldatore in quello della filtrazione

http://www.ilgiardinodinettuno.com/images/schema_filtro.jpg

pietrosavi
27-09-2011, 10:47
L'acqua nella vasca è tra il minimo e il massimo indicato sulla facciata del filtro, per quanto riguarda la parte interna tutto il vano dove è posto il riscaldatore è completamente pieno, l'acqua scende molto lentamente nel vano in cui sono presenti i filtri e non li ricopre completamente ma solo la parte più vicina alla ghiaia, medesima cosa per quanto riguarda il vano della pompa.

babaferu
27-09-2011, 10:47
Va benissimo, io ho messo uno strato di cannolicchi in basso, poi una spugna di cm 4/5 di spessore 7/8 cm di lunghezza e 3/4 cm di profondità, e poi tutto lo spazio sopra l'ho riempito di lana, ma sicuramente come al mio solito ho sbagliato

hai pressato molto i materiali?
se il livello d'acqua è più basso c'è qualcosa che rallenta il flusso, o c'era del materiale in vasca che ha intasato di già la spugna, o hai pressato tutto troppo e l'acqua fatica a passare.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
leggo quanto hai scritto, e non capisco: per un intasamento potrebbe essere all'asciutto la pompa, ma la seconda vaschetta deve essere piena perchè l'acqua passa da sopra....
controlla 'ordine del flusso e dei materiali in base al disegno che ti ha messo oliver.....
ciao, ba

pietrosavi
27-09-2011, 10:56
Va benissimo, io ho messo uno strato di cannolicchi in basso, poi una spugna di cm 4/5 di spessore 7/8 cm di lunghezza e 3/4 cm di profondità, e poi tutto lo spazio sopra l'ho riempito di lana, ma sicuramente come al mio solito ho sbagliato

hai pressato molto i materiali?
se il livello d'acqua è più basso c'è qualcosa che rallenta il flusso, o c'era del materiale in vasca che ha intasato di già la spugna, o hai pressato tutto troppo e l'acqua fatica a passare.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
leggo quanto hai scritto, e non capisco: per un intasamento potrebbe essere all'asciutto la pompa, ma la seconda vaschetta deve essere piena perchè l'acqua passa da sopra....
controlla 'ordine del flusso e dei materiali in base al disegno che ti ha messo oliver.....
ciao, ba

I materiali non sono pressati, il problema è che dall'alloggiamento del termostato tracima molto lentamente l'acqua, anzi quasi non riesce a scendere.... non vorrei che fosse un problema di aperture del contenitore del filtro, perché ho notato che ha solamente una piccola griglia di ingresso proprio in corrispondenza del vano del termostato, magari non riesce ad entrare in modo corretto, comunque ho provato a togliere il termostato e la pompa dell'acqua e le vasche si riempiono. Nel momento in cui rimetto la pompa si svuota molto molto velocemente.

pietrosavi
27-09-2011, 11:35
Ho risolto, speriamo che ora tutto vada per il meglio, in pratica ho staccato momentaneamente la scatola del filtro dall'acquario ho ridotto notevolmente il fondo fertile e la ghiaia sotto al filtro e poi ho eliminato due delle quattro ventose che erano presenti nella parte posteriore. Ora i tre scomparti sono completamente pieni d'acqua, unica cosa "negativa" è l'acqua torbida, ma penso che non sia nulla di grave.

pietrosavi
27-09-2011, 13:04
Vi posto alcune foto della vasca, magari mi potreste aiutare per scegliere qualche altra pianta
http://s3.postimage.org/2fanjxk1w/IMAG0021.jpg (http://postimage.org/image/2fanjxk1w/)

http://s3.postimage.org/2faqv091g/IMAG0022.jpg (http://postimage.org/image/2faqv091g/)

http://s3.postimage.org/2faxh5n0k/IMAG0023.jpg (http://postimage.org/image/2faxh5n0k/)

http://s3.postimage.org/2fb2frohw/IMAG0024.jpg (http://postimage.org/image/2fb2frohw/)

http://s3.postimage.org/2fbapgeys/IMAG0025.jpg (http://postimage.org/image/2fbapgeys/)

bettina s.
27-09-2011, 14:31
bravo, c'è ancora troppa ghiaia, potresti toglierne ancora un po' sul davanti e poi alzare il livello fino alla fascia di plastica guadagneresti qualche litro.

pietrosavi
27-09-2011, 14:36
L'acqua che manca è evaporata in questi 15 giorni, la posso già aggiungere anche se non è ancora maturato il filtro? Che piante mi consigli da aggiungere?

babaferu
27-09-2011, 16:04
si certo che devi aggiungere acqua, preferibilmente osmotica (quello che non devi fare è cambiarla....).
piante: ceratophillum come già scritto, poi dipende da che luce hai, potresti mettere anubias, microsorum, e qualche pianta a crescita rapida, ma scrivici i dettagli della luce che possiamo valutare meglio,
ciao, ba

pietrosavi
27-09-2011, 17:05
Ciao Babaferu, per il momento ho una misera lampada da 8, ma sono in procinto di acquistare una lampada esterna, quindi eliminando il coperchio, almeno da 20. Comunque sulla lampada c'è scritto sylvania f8wt5 se può essere di aiuto. Altra cosa ho ricontrollato i valori dell'acqua oggi pomeriggio, dopo aver risistemato il problema al filtro e con mia grande sorpresa ho avuto i seguenti valori: ph 7.6, kh 3, gh 14, no2 1, no3 50. La cosa che mi ha sorpreso è che solo due giorni fa No2 5, No3 100. Qualcosa si muove. Per quanto riguarda l'aggiunta di acqua posso mettere quella del rubinetto con aggiunta di esklarin (biocondizionatore) lasciata decantare per 24 ore?

babaferu
27-09-2011, 17:29
piante: allora parti con anubias, microsorum, criptocorine e ceratophillum e aggiungerai ancora quando avrai più luce.

acqua: per non aumentare la durezza all'infinito, dovresti aggiungere osmotica.
però.... visto che comunque non hai grossi problemi, se per una volta ci metti l'acqua del rubinetto non farai danni (anzi, devi alzare il livello, altrimenti mi sa che il filtro ritorna all'asciutto a breve....).

bene, comunque: la maturazione sta andando avanti!
ba

pietrosavi
27-09-2011, 17:58
Ma l'acqua che aggiungo la prelevo direttamente dal rubinetto senza aggiunta di biocondizionatore?
------------------------------------------------------------------------
Inoltre mi piacerebbe prendere una pianta alta da posizionare sul lato del contenitore dei filtri almeno per mimetizzarlo un pochino

bettina s.
27-09-2011, 18:15
Ma l'acqua che aggiungo la prelevo direttamente dal rubinetto
i rabbocchi si fanno con l'acqua di osmosi, altrimenti si parametri in quanto evapora solo l'acqua e non le sostanze in essa disciolte.
Come pianta alta prova a guardare qualche hygrophila, ma crescono molto, anche due o tre ciuffi di vallisneria, non la gigantea, però.

pietrosavi
27-09-2011, 18:21
Ma l'acqua che aggiungo la prelevo direttamente dal rubinetto
i rabbocchi si fanno con l'acqua di osmosi, altrimenti si parametri in quanto evapora solo l'acqua e non le sostanze in essa disciolte.

Non ho capito scusa

bettina s.
27-09-2011, 18:30
quando evapora l'acqua i sali minerali e le altre sostanze in essa contenute restano in vasca: prova a mettere un po' d'acqua in un piattino: quando questa sarà evaporata resterà un alone biancastro, quelli sono principalmente i sali di calcio, magnesio ecc.
Se introduci dell'altra acqua di rubinetto che avrà un certo grado di durezza, questa sisommerà a quella dell'acqua della vasca.

pietrosavi
27-09-2011, 18:43
e quindi ora vado a comprare acqua di osmosi poi faccio il test e dopo la inserisco?

bettina s.
27-09-2011, 22:09
non serve fare i test prendi acqua di osmosi e la inserisci direttamente fino ad arrivare al livello della fascia di plastica, ora che non hai pesci puoi farlo subito, quando li avrai dovrai solo controllare che non sia troppo fredda rispetto alla temperatura della vasca.

pietrosavi
28-09-2011, 10:16
Ciao a tutti,
ho notato che sulle foglie delle piante si sono depositate delle piccole scaglie rossastre, cosa potrebbero essere?
Grazie !!!!!!

babaferu
28-09-2011, 11:17
sono alghe diatomee, normali all'avvio. stai tranquillo, le rimuoverai a maturazione avvenuta, coi primi cambi.
ciao, ba

pietrosavi
28-09-2011, 14:24
Grazie Ba,
senza tutti voi mi sarei sentito perso......

pietrosavi
29-09-2011, 18:45
Ciao a tutti,
qualcuno mi può dare informazioni sui galaxy rasbora, ipoteticamente sono compatibili con i guppy?
Grazie

pietrosavi
29-09-2011, 20:29
Ho bisogno di aiuto, si è rotta la pompa dell'acqua. Domani ne acquisto una nuova, ma in questo periodo posso ovviare in qualche modo? La vasca è ancora in maturazione
Grazie

babaferu
30-09-2011, 11:37
:-( ma com'è possibile?
purtroppo, rinizia tutto da capo, perchè con acqua ferma i batteri muoiono....

pietrosavi
30-09-2011, 14:57
Ciao Babaferu,
non so come sia stato possibile, comunque per evitare danni al filtro e sotto consiglio anche di Bettina e molti altri ho inserito l'areatore direttamente nell'alloggiamento. Ora ho riattivato la pompa e in ogni caso ho eliminato la prima acqua che usciva dal filtro. Ho effettuato il rabocco con acqua di osmosi con aggiunta di biocondizionatore. Effettuato il test sull'acqua e i risultati sono stati i medesimi di quelli avuti prima della rottura. Secondo te devo ricominciare il mese?
Grazie

bettina s.
30-09-2011, 15:15
vai tranquillo così,
le rasbora galaxy preferiscono un ph sul neutro (7°), mentre i guppy basico, intorno a 7,6 - 7 ,8° e acqua più dura

pietrosavi
30-09-2011, 15:27
Ciao bettina,
grazie ancora per tutto il supporto. Quindi sono incompatibili tra di loro?

pietrosavi
05-10-2011, 21:42
Ciao a tutti!!!!!!!
ancora grazie per i consigli che mi avete dato. Oggi sono tre settimane che ho avviato la vasca tra mille peripezie e negli ultimi 5 giorni ho rilevato i seguenti valori: no2 0 no3 variano da 25 a 50 ph 7,6 kh 6 gh 14, secondo voi posso iniziare già a inserire pesci? Avevo intenzione di scegliere tra guppy, betta e galaxy rasbora. Voi cosa mi consigliate?
Grazie a tutti