PDA

Visualizza la versione completa : Il mio cayman 110


Luca_Mone
25-09-2011, 20:10
Data di avvio: 28/08/2010

Tecnica:

Cayman 110 (230l), filtro interno blu wave 07,2 lampade neon t5 da 39W

Fauna:

6 Corydoras haraldschultzi,3 Gyrinocheilus aymonieri,15 cardinali,1 ancistrus,15 hemigrammus rhodostomus (petitella),4 hyphessobrycon bentosi,1 apistogramma ramirezi

Flora:

echinodorus bleheri,echinodorus rosè,echinodorus cordifolius,echinodorus muricatus,cryptocoryne wendtii brown,cryptocoryne walkeri,alternanthera wendtii green,cryptocoryne beckettii,alternanthera reineckii,anubias nana bonsai

Valori dell'acqua:

PH 6,5
NO2 <0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
GH 10
KH 4
Temperatura: 26°C

Gestione:

Fotoperiodo di 8 ore con timer dalle 14.30 alle 22.30
Fertilizzazione Protocollo seachem
Cambio acqua di 30 litri ogni 15 giorni (se riesco anche ogni 7)
Pulizia vetri settimanale e pulizia spugne mensile

Alimentazione:

TetraMin fiocchi,Tetra TabiMin e Tetra Pleco multi wafers

Arredamento:

Due legni e piante

Note

Ho anche un impianto di CO2 dell'askoll collegato con elettrovalvola accesa 8 ore dalle 13,30 alle 21,30 che eroga 30 bolle al minuto
http://s4.postimage.org/1mtua8uxw/IMG_7138.jpg (http://postimage.org/image/1mtua8uxw/)

http://s4.postimage.org/1muatmbvo/IMG_7139.jpg (http://postimage.org/image/1muatmbvo/)


http://s4.postimage.org/1mv68tx9g/IMG_7140.jpg (http://postimage.org/image/1mv68tx9g/)

Volevo mostrare il mio acquario anche per avere molti consigli da voi,so che poteri fare di più e che potrei sfruttare al meglio il mio cayman...grazie ciao

Luca_fish12
25-09-2011, 20:34
La disposizione del layout mi piace molto, bravo! :-)

Peccato per le piante che sono un po' sofferenti...soprattutto quelle alte sia centrali che a destra...ma non sono echinodorus? #24

Luca_Mone
25-09-2011, 20:43
Cavolo hai ragione ho sbagliato a scrivere perchè avevo anche 3 microsorum pteropus ma sono morte dopo un anno,adesso correggo scusa....
L'ho notato anch'io che sono in sofferenza però nn riesco a capire il perchè,poca CO2?O forse perchè sono un pò pigro nel fertilizzare?

Lorenzooff
25-09-2011, 21:46
L'ho notato anch'io che sono in sofferenza però nn riesco a capire il perchè,poca CO2?O forse perchè sono un pò pigro nel fertilizzare?

il fatto di avere l'uscita del filtro così in alto non ti aiuta con la co2 perchè le bollicine raggiungono subito la superfice
usi un fondo fertile?

Luca_Mone
25-09-2011, 21:59
[/QUOTE]il fatto di avere l'uscita del filtro così in alto non ti aiuta con la co2 perchè le bollicine raggiungono subito la superfice
usi un fondo fertile?[/QUOTE]

Sì ho il fondo fertile...dove sarebbe meglio metterlo il diffusore?Perchè a me avevno consigliato di metterlo vicino all'uscita del filtro in modo che la CO2 si espandeva meglio...
------------------------------------------------------------------------
L'ho notato anch'io che sono in sofferenza però nn riesco a capire il perchè,poca CO2?O forse perchè sono un pò pigro nel fertilizzare?

il fatto di avere l'uscita del filtro così in alto non ti aiuta con la co2 perchè le bollicine raggiungono subito la superfice
usi un fondo fertile?

Però aspetta io posso girare il beccuccio dell'uscita del filtro.....se lo metto in modo che il flusso dell'acqua in uscita vada verso il basso può servire?

Lorenzooff
25-09-2011, 22:26
il fatto di avere l'uscita del filtro così in alto non ti aiuta con la co2 perchè le bollicine raggiungono subito la superfice
usi un fondo fertile?[/QUOTE]

Sì ho il fondo fertile...dove sarebbe meglio metterlo il diffusore?Perchè a me avevno consigliato di metterlo vicino all'uscita del filtro in modo che la CO2 si espandeva meglio...
------------------------------------------------------------------------
L'ho notato anch'io che sono in sofferenza però nn riesco a capire il perchè,poca CO2?O forse perchè sono un pò pigro nel fertilizzare?

il fatto di avere l'uscita del filtro così in alto non ti aiuta con la co2 perchè le bollicine raggiungono subito la superfice
usi un fondo fertile?

Però aspetta io posso girare il beccuccio dell'uscita del filtro.....se lo metto in modo che il flusso dell'acqua in uscita vada verso il basso può servire?[/QUOTE]
si il diffusore va messo sotto l'uscita dell'acqua in modo tale da poter distribuire le bolle in giro per l'acquario,ma, avendo l'uscita del filtro in alto,le bolle tendono a raggiungere subito la superfice e quindi di co2 alle piante ne va poca..
ho presente il tipo di filtro,se giri il beccuccio un pò lo migliori

Luca_Mone
25-09-2011, 22:37
Ah ok allora proverò a girarlo...così magari nn vanno subito in superficie...grazie...per il resto altri commenti?Come fauna cosa potrei aggiungere?Vorrei qualcosa tipo scalari ma mi hanno detto che nn vanno bene con quelli che ho giusto?

Luca_fish12
25-09-2011, 23:56
Come fauna stai già pieno con i pesci di ora!
Se vuoi mettere gli scalari dovrai rivedere il resto della popolazione e levare dei pesci!

Per le piante non saprei, la co2 fa bene, però se manca non è che muoiono le piante...penso sia un discorso di luce/fertilizzante più che altro...

Quale fondo fertile hai?

Luca_Mone
26-09-2011, 18:37
Come fauna stai già pieno con i pesci di ora!
Se vuoi mettere gli scalari dovrai rivedere il resto della popolazione e levare dei pesci!

Per le piante non saprei, la co2 fa bene, però se manca non è che muoiono le piante...penso sia un discorso di luce/fertilizzante più che altro...

Quale fondo fertile hai?

Il fondo fertile non so quale marca è,me l'aveva dato il negoziante di fiducia e nel sacchetto non c'era la marca.Posso dirti che è marrone con granuli grossi.

loc_79
26-09-2011, 19:11
bello!
ho anch'io un cayman come il tuo, ma il tuo è più bello!;-)

comunque per le echinodorus, ci sarebbe una fertilizzazione mirata sono delle pasticche da mettere vicino alle radici e sei apposto per 6 mesi, dovrebbero essere della dennerle, a me sembra che funzionino.

devo dire anche, che 78W per un 210 lt circa netti sono scarsetti, ma non penso sia quello il problema altrimenti ne soffrirebbero anche quelle di sinistra.

Acquedotto di Silvio
26-09-2011, 19:12
bellissimo layout! Penso che te lo ruberò per il mio prossimo allestimento ^^ Magari aggiungerò però un bel pratino se i led me lo permettono :)

Luca_Mone
26-09-2011, 20:28
bello!
ho anch'io un cayman come il tuo, ma il tuo è più bello!;-)

comunque per le echinodorus, ci sarebbe una fertilizzazione mirata sono delle pasticche da mettere vicino alle radici e sei apposto per 6 mesi, dovrebbero essere della dennerle, a me sembra che funzionino.

devo dire anche, che 78W per un 210 lt circa netti sono scarsetti, ma non penso sia quello il problema altrimenti ne soffrirebbero anche quelle di sinistra.

Infatti la luminosita è abbastanza alta,adesso riprendo per bene la feritilizzazione e vediamo cosa succede,al limite provo anch'io le pasticche.
Ma nel tuo cayman che neon hai?Io ho tenuto i neon che erano insieme all'acquario...Li hai cambiati te?
Cmq ho visto anche il tuo nel tuo profilo e non è niente male anche il tuo,molto selvaggio;-)
Grazie ciao
------------------------------------------------------------------------
bellissimo layout! Penso che te lo ruberò per il mio prossimo allestimento ^^ Magari aggiungerò però un bel pratino se i led me lo permettono :)

Ti ringrazio sono contento che piaccia...Vuol dire che ho imparato qualcosina allora grazie anche a questo meraviglioso forum,ho iniziato con un 75l e poi ho deciso di buttarmi su questo bel 230l
Anch'io volevo mettere il pratino ma non so se mi basta illuminazione e anche volonta di piantarlo :-))

Luca_fish12
26-09-2011, 20:46
Veramente la luminosità è molto bassa, considera che non sono nemmeno 0,5W/L per cui è senza dubbio la prima causa di sofferenza delle piante, specialmente le echinodorus!

Le cryptocoryne invece si adattano molto meglio per questo stanno più in forma!

I buchi sulle foglie poi possono essere causati dalla mancanza di nutrimento (anche dagli ancistrus, ma è l'ipotesi secondaria in questo caso). :-)
Dovresti intervenire sull'illuminazione senza dubbio!
------------------------------------------------------------------------
Precisamente è poco più di 0,3 w/litro...pochissimo, se poi si aggiunge quella sprecata che non illumina direttamente le piante...

Hai i riflettori?

Luca_Mone
26-09-2011, 20:57
Veramente la luminosità è molto bassa, considera che non sono nemmeno 0,5W/L per cui è senza dubbio la prima causa di sofferenza delle piante, specialmente le echinodorus!

Le cryptocoryne invece si adattano molto meglio per questo stanno più in forma!

I buchi sulle foglie poi possono essere causati dalla mancanza di nutrimento (anche dagli ancistrus, ma è l'ipotesi secondaria in questo caso). :-)
Dovresti intervenire sull'illuminazione senza dubbio!
------------------------------------------------------------------------
Precisamente è poco più di 0,3 w/litro...pochissimo, se poi si aggiunge quella sprecata che non illumina direttamente le piante...

Hai i riflettori?

Cavolo....e cosa mi consiglieresti?Cambio i neon a ne aggiungo 1 o 2?

Luca_fish12
26-09-2011, 21:08
Se riesci a cambiare centralina e ad aggiungere un paio di neon sarebbe la cosa migliore!

Arriva ad almeno 150 watt su 210 litri...così per le echinodorus con la luce stai apposto! poi integri con le tabs per le radici!

Sei pratico di fai da te in elettricità? :-)

Luca_Mone
26-09-2011, 21:16
Se riesci a cambiare centralina e ad aggiungere un paio di neon sarebbe la cosa migliore!

Arriva ad almeno 150 watt su 210 litri...così per le echinodorus con la luce stai apposto! poi integri con le tabs per le radici!

Sei pratico di fai da te in elettricità? :-)

Eh sì,sono elettricista :-D
Quindi 150 watt?Ma devo tenerli tutti 8 ore o magari divido le ore di potenza di luce?

Luca_fish12
26-09-2011, 21:29
Eh sì,sono elettricista :-D
Quindi 150 watt?Ma devo tenerli tutti 8 ore o magari divido le ore di potenza di luce?

:-D Allora ti chiedo di fare le cose fatte per bene! Io per esempio sono negato a costruire impianti elettici per questo faccio poche modifiche!

Leggi qui che hanno lo stesso problema con lo stesso acquario: http://109.168.12.114/showthread.php?t=92593 e anche qui: http://109.168.12.114/showthread.php?t=297039

Ho visto che 4 neon si riescono a mettere, e io suggerisco anche un riflettore dietro (credimi che è utilissimo!) puoi farlo anche con un foglio di alluminio incollato e basta!

I 4 neon io li accenderei in segueza per creare, già che ci sei, l'effetto alba/tramonto:

FASE 1: 1° neon acceso da 6500°K per mezz'ora [effetto alba];
FASE 2: accendi l'altro da 6500K e uno da 4000K per 5 ore (hai quindi 3 neon accesi);
FASE 3: accendi l'ultimo da 4000K lasciando tutti gli altri accesi (4 neon accesi) per altre 3 ore e mezza;
FASE 4: spegni i 2 da 6500K e 1 da 4000K e lasci solo quello da 4000K acceso per mezz'ora (tramonto) ;-)

Avresti un fotoperiodo di 10 ore e mezza di cui 8 ore e mezza circa di picco! Puoi anche aumentarlo fino a 12 ore, ma gradualmente e se necessario magari!
All'inizio invece parti con un fotoperiodo minore e aumenta di mezz'ora in mezz'ora a settimana!

Luca_Mone
26-09-2011, 21:45
Eh sì,sono elettricista :-D
Quindi 150 watt?Ma devo tenerli tutti 8 ore o magari divido le ore di potenza di luce?

:-D Allora ti chiedo di fare le cose fatte per bene! Io per esempio sono negato a costruire impianti elettici per questo faccio poche modifiche!

Leggi qui che hanno lo stesso problema con lo stesso acquario: http://109.168.12.114/showthread.php?t=92593 e anche qui: http://109.168.12.114/showthread.php?t=297039

Ho visto che 4 neon si riescono a mettere, e io suggerisco anche un riflettore dietro (credimi che è utilissimo!) puoi farlo anche con un foglio di alluminio incollato e basta!

I 4 neon io li accenderei in segueza per creare, già che ci sei, l'effetto alba/tramonto:

FASE 1: 1° neon acceso da 6500°K per mezz'ora [effetto alba];
FASE 2: accendi l'altro da 6500K e uno da 4000K per 5 ore (hai quindi 3 neon accesi);
FASE 3: accendi l'ultimo da 4000K lasciando tutti gli altri accesi (4 neon accesi) per altre 3 ore e mezza;
FASE 4: spegni i 2 da 6500K e 1 da 4000K e lasci solo quello da 4000K acceso per mezz'ora (tramonto) ;-)

Avresti un fotoperiodo di 10 ore e mezza di cui 8 ore e mezza circa di picco! Puoi anche aumentarlo fino a 12 ore, ma gradualmente e se necessario magari!
All'inizio invece parti con un fotoperiodo minore e aumenta di mezz'ora in mezz'ora a settimana!

E il riflettore sempre acceso?Devo solo capire quanti K sono i miei T5,nn c'è scritto#28g

Luca_fish12
26-09-2011, 22:02
No, per riflettore intendo un semplice foglio argentato che riflette la luce del neon, niente di elettrico che va acceso! :-)

Sul tuo coperchio ci sono i t5 quindi? mi pare che i link che ti ho mandato parlavano dei t8 (poco cambia, ma nel tuo caso hai più spazio per i neon!) ;-)

Mettendo 4 t5 a che wattaggio arrivi?

Luca_Mone
26-09-2011, 22:07
No, per riflettore intendo un semplice foglio argentato che riflette la luce del neon, niente di elettrico che va acceso! :-)

Sul tuo coperchio ci sono i t5 quindi? mi pare che i link che ti ho mandato parlavano dei t8 (poco cambia, ma nel tuo caso hai più spazio per i neon!) ;-)

Mettendo 4 t5 a che wattaggio arrivi?

Sì ho i T5 e mettendo 4 T5 arrivo a 39x4...Il problema è che non so quanti K sono quelli che ho...

Luca_fish12
26-09-2011, 22:19
Capito...non saprei proprio come aiutarti in questo caso...magari i prossimi che prendi controlla prima i °K semmai!
Questi che luce hanno?

roberto bugliani
26-09-2011, 22:49
scusate l'intromissione,anch'io ho un cayman 110 e vi garantisco che i litri netti sono sui 190 circa prendendo le misure interne dell'acquario e considerando fondo ed arredamenti vari,anzi forse nemmeno ci arriva a 190,lo dico con sicurezza perche'ho fatto il conto la prima volta che l'ho riempito ero circa sui 185lt.comunque acquario allestito veramente bene il tuo...;-)

Luca_Mone
26-09-2011, 22:55
scusate l'intromissione,anch'io ho un cayman 110 e vi garantisco che i litri netti sono sui 190 circa prendendo le misure interne dell'acquario e considerando fondo ed arredamenti vari,anzi forse nemmeno ci arriva a 190,lo dico con sicurezza perche'ho fatto il conto la prima volta che l'ho riempito ero circa sui 185lt.comunque acquario allestito veramente bene il tuo...;-)

Grazie per l'allestimento...cmq per il fatto della luce in teoria sarei fuori sol di una 15 di watt?

roberto bugliani
26-09-2011, 23:01
io l'ho allestito da circa due mesi e ti posso garantire che non faccio che potare le piante,ovviamente non ho nulla di cosi'difficile,ma ho un trentina di piante circa,con fondo dennerle,per adesso nessun problema con l'illuminazione originale

Luca_Mone
26-09-2011, 23:05
io l'ho allestito da circa due mesi e ti posso garantire che non faccio che potare le piante,ovviamente non ho nulla di cosi'difficile,ma ho un trentina di piante circa,con fondo dennerle,per adesso nessun problema con l'illuminazione originale

Anche a me crescono a dismisura,pensa che a ritorno dalle vacanze la pianta alta a destra due steli sono arrivati fino a sinistra della vasca...un metro di pianta:-))
Infatti pensavo fosse problema di fertilizzazione perchè per il mese di agosto non ho fertilizzato niente causa vacanze,quindi te hai i due da 39Kw e basta?

roberto bugliani
26-09-2011, 23:16
si e sinceramente ancora non ho iniziato a fertilizzare dato che l'ho allestito solo da due mesi,in realta'pero'mi piacerebbe aggiungere un'altro neon almeno da 24\30 watt tanto da aumentare un po'i w\lt,credo che presto lo faro',anche se sinceramente anche adesso cosi'ho un vero e proprio bosco nell'acquario

Luca_Mone
26-09-2011, 23:23
si e sinceramente ancora non ho iniziato a fertilizzare dato che l'ho allestito solo da due mesi,in realta'pero'mi piacerebbe aggiungere un'altro neon almeno da 24\30 watt tanto da aumentare un po'i w\lt,credo che presto lo faro',anche se sinceramente anche adesso cosi'ho un vero e proprio bosco nell'acquario

Perchè io ho un acquario non in uso da 75 litri con due neon da 18W...quasi quasi aggiungo quelli,che dici?

Luca_fish12
26-09-2011, 23:28
Secondo me puoi farlo tranquillamente! :-)

Considera che per coltivare le piante più esigenti dovrai avvicinarti ad 1 w/litro! per le piante che hai se arrivo 0,7 o 0,8 stai già bene! ;-)

roberto bugliani
26-09-2011, 23:33
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=100810&highlight=aumentare+le+luci+cayman se ti puo' aiutare.....

Luca_fish12
26-09-2011, 23:37
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=100810&highlight=aumentare+le+luci+cayman se ti puo' aiutare.....

Già postato qualche messaggio prima! :-)

Luca_Mone
26-09-2011, 23:43
Secondo me puoi farlo tranquillamente! :-)

Considera che per coltivare le piante più esigenti dovrai avvicinarti ad 1 w/litro! per le piante che hai se arrivo 0,7 o 0,8 stai già bene! ;-)

Ok perfetto grazie....sei stato gentilissimo....

Luca_Mone
27-09-2011, 18:27
Secondo voi ci potrebbero stare due o tre colisa?

loc_79
27-09-2011, 20:16
Infatti la luminosita è abbastanza alta,adesso riprendo per bene la feritilizzazione e vediamo cosa succede,al limite provo anch'io le pasticche.
Ma nel tuo cayman che neon hai?Io ho tenuto i neon che erano insieme all'acquario...Li hai cambiati te?
Cmq ho visto anche il tuo nel tuo profilo e non è niente male anche il tuo,molto selvaggio;-)
Grazie ciao

grazie ma devo migliorare piano piano,
il mio è il vecchio modello con i due t8 da 30W, ho lasciato quelli ma in + ho aggiunto altri due t5 da 24W con accensione separata controllata da timer

Luca_Mone
27-09-2011, 20:36
Infatti la luminosita è abbastanza alta,adesso riprendo per bene la feritilizzazione e vediamo cosa succede,al limite provo anch'io le pasticche.
Ma nel tuo cayman che neon hai?Io ho tenuto i neon che erano insieme all'acquario...Li hai cambiati te?
Cmq ho visto anche il tuo nel tuo profilo e non è niente male anche il tuo,molto selvaggio;-)
Grazie ciao

grazie ma devo migliorare piano piano,
il mio è il vecchio modello con i due t8 da 30W, ho lasciato quelli ma in + ho aggiunto altri due t5 da 24W con accensione separata controllata da timer

E cosa fai,accendo i due da 30W e poi dopo un pò anche i due da 24W?

loc_79
27-09-2011, 21:19
i primi due ad accendersi sono i due t8 poi dopo mezz'ora si accende il primo t5 e dopo un'ora l'altro t5

Luca_Mone
27-09-2011, 22:43
i primi due ad accendersi sono i due t8 poi dopo mezz'ora si accende il primo t5 e dopo un'ora l'altro t5

Potrei provare anch'io,appena ho tempo lo farò di sicuro...grazie dei consigli

loc_79
27-09-2011, 23:00
i primi due ad accendersi sono i due t8 poi dopo mezz'ora si accende il primo t5 e dopo un'ora l'altro t5

Potrei provare anch'io,appena ho tempo lo farò di sicuro...grazie dei consigli

di nulla se vuoi consigli e foto su come ho fatto io l'impianto fammi sapere ma penso che questa non sia la sezione giusta dove parlarne!-28

Naedracth
29-09-2011, 14:05
bella disposizione!!! :)

trotman40
05-10-2011, 12:51
Ho anch'io il Cayman 110, e di serie monta 2 neon Philips da 39w t5 6.500k + 10.000k.
Si chiamano Acquarelle e Acquasky.
Io ho sostituito i 10.000k con 4.000k.

Se ti può interessare questo è il mio lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=u8eWnQtK_LA

Nel video dico che ci sono 6,7 w/l, errore mio, sono circa 0,9.

loc_79
05-10-2011, 21:01
Ho anch'io il Cayman 110, e di serie monta 2 neon Philips da 39w t5 6.500k + 10.000k.
Si chiamano Acquarelle e Acquasky.
Io ho sostituito i 10.000k con 4.000k.

Se ti può interessare questo è il mio lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=u8eWnQtK_LA

Nel video dico che ci sono 6,7 w/l, errore mio, sono circa 0,9.

ciao,
bel lavoro, ma quella spece di computerino che funzione ha?

trotman40
05-10-2011, 21:20
Ho anch'io il Cayman 110, e di serie monta 2 neon Philips da 39w t5 6.500k + 10.000k.
Si chiamano Acquarelle e Acquasky.
Io ho sostituito i 10.000k con 4.000k.

Se ti può interessare questo è il mio lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=u8eWnQtK_LA

Nel video dico che ci sono 6,7 w/l, errore mio, sono circa 0,9.

ciao,
bel lavoro, ma quella spece di computerino che funzione ha?

E la centralina a 4 uscite che comanda i neon, dimerandoli dal 100% della potenza allo 0%, in un lasso di tempo che decidi tu, minimo mezz'ora.

loc_79
05-10-2011, 23:15
Ho anch'io il Cayman 110, e di serie monta 2 neon Philips da 39w t5 6.500k + 10.000k.
Si chiamano Acquarelle e Acquasky.
Io ho sostituito i 10.000k con 4.000k.

Se ti può interessare questo è il mio lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=u8eWnQtK_LA

Nel video dico che ci sono 6,7 w/l, errore mio, sono circa 0,9.

ciao,
bel lavoro, ma quella spece di computerino che funzione ha?

E la centralina a 4 uscite che comanda i neon, dimerandoli dal 100% della potenza allo 0%, in un lasso di tempo che decidi tu, minimo mezz'ora.
bella storia!:-))
dove l'hai comprata e quanto costa?

trotman40
06-10-2011, 18:22
Ho anch'io il Cayman 110, e di serie monta 2 neon Philips da 39w t5 6.500k + 10.000k.
Si chiamano Acquarelle e Acquasky.
Io ho sostituito i 10.000k con 4.000k.

Se ti può interessare questo è il mio lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=u8eWnQtK_LA

Nel video dico che ci sono 6,7 w/l, errore mio, sono circa 0,9.

ciao,
bel lavoro, ma quella spece di computerino che funzione ha?

E la centralina a 4 uscite che comanda i neon, dimerandoli dal 100% della potenza allo 0%, in un lasso di tempo che decidi tu, minimo mezz'ora.
bella storia!:-))
dove l'hai comprata e quanto costa?

L'ho comprata su acquariumline.it, costa 220 euro e funziona solo con le sue plafoniere, ma con qualche modifica puoi farci funzionare di tutto, anche l'asciugacapelli se vuoi... :-D

jackrevi
06-10-2011, 18:56
wow!!!!!!! #19

loc_79
06-10-2011, 19:15
Ho anch'io il Cayman 110, e di serie monta 2 neon Philips da 39w t5 6.500k + 10.000k.
Si chiamano Acquarelle e Acquasky.
Io ho sostituito i 10.000k con 4.000k.

Se ti può interessare questo è il mio lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=u8eWnQtK_LA

Nel video dico che ci sono 6,7 w/l, errore mio, sono circa 0,9.

ciao,
bel lavoro, ma quella spece di computerino che funzione ha?

E la centralina a 4 uscite che comanda i neon, dimerandoli dal 100% della potenza allo 0%, in un lasso di tempo che decidi tu, minimo mezz'ora.
bella storia!:-))
dove l'hai comprata e quanto costa?

L'ho comprata su acquariumline.it, costa 220 euro e funziona solo con le sue plafoniere, ma con qualche modifica puoi farci funzionare di tutto, anche l'asciugacapelli se vuoi... :-D

ho visto !
be una spesa non indifferente calcolando che dovresti anche mettere dei ballast dimmerabili (circa 60€)
diciamo che se hai qualche soldino in più sarebbe una bella cosa da fare.#36#

trotman40
06-10-2011, 21:24
Se consideri che una plafoniera easy life che sta sul Cayman 110 costa quasi 800.00 euro, diventa un risparmio.

Luca_fish12
07-10-2011, 00:55
Io con 220 euro ci ho allestito e avviato tutti e 4 i miei acquari quasi! :-D

trotman40
07-10-2011, 12:47
Io con 220 euro ci ho allestito e avviato tutti e 4 i miei acquari quasi! :-D

Si ma niente effetto alba tramonto però?
Non è necessario, ma chi lo vuole paga... #17

Luca_fish12
07-10-2011, 14:38
Perchè scusa, io ce l'ho l'effetto alba tramonto, lo faccio con due neon ad accensione separata e due timer! ;-) un altro invece lo faccio con 4 lampade a risparmio energetico di diverse tonalità! Come la grande maggioranza di chi ha l'acquario!

Ovviamente l'effetto con il computerino è cento volte meglio (è la tecnologia dopotutto), però mi va bene così considerando il rapporto spesa/effetto! :-)

trotman40
07-10-2011, 19:24
Perchè scusa, io ce l'ho l'effetto alba tramonto, lo faccio con due neon ad accensione separata e due timer! ;-) un altro invece lo faccio con 4 lampade a risparmio energetico di diverse tonalità! Come la grande maggioranza di chi ha l'acquario!

Ovviamente l'effetto con il computerino è cento volte meglio (è la tecnologia dopotutto), però mi va bene così considerando il rapporto spesa/effetto! :-)

Si si, ma è che io sono abbastanza spendaccione sulle cose che mi appassionano... #19

loc_79
07-10-2011, 20:57
Perchè scusa, io ce l'ho l'effetto alba tramonto, lo faccio con due neon ad accensione separata e due timer! ;-) un altro invece lo faccio con 4 lampade a risparmio energetico di diverse tonalità! Come la grande maggioranza di chi ha l'acquario!

Ovviamente l'effetto con il computerino è cento volte meglio (è la tecnologia dopotutto), però mi va bene così considerando il rapporto spesa/effetto! :-)

Si si, ma è che io sono abbastanza spendaccione sulle cose che mi appassionano... #19

la tecnologia è bella , ma è anche cara!-35

trotman40
07-10-2011, 21:15
Perchè scusa, io ce l'ho l'effetto alba tramonto, lo faccio con due neon ad accensione separata e due timer! ;-) un altro invece lo faccio con 4 lampade a risparmio energetico di diverse tonalità! Come la grande maggioranza di chi ha l'acquario!

Ovviamente l'effetto con il computerino è cento volte meglio (è la tecnologia dopotutto), però mi va bene così considerando il rapporto spesa/effetto! :-)

Si si, ma è che io sono abbastanza spendaccione sulle cose che mi appassionano... #19

la tecnologia è bella , ma è anche cara!-35

Già, e se poi hai le mani bucate come me sei fritto! -93

Luca_Mone
11-10-2011, 18:51
Scusate tutti ma per problemi lavorativi mi sono collegato pochissimo

Ho anch'io il Cayman 110, e di serie monta 2 neon Philips da 39w t5 6.500k + 10.000k.
Si chiamano Acquarelle e Acquasky.
Io ho sostituito i 10.000k con 4.000k.

Se ti può interessare questo è il mio lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=u8eWnQtK_LA

Nel video dico che ci sono 6,7 w/l, errore mio, sono circa 0,9.

Ah ok allora darò un'occhiata grazie :-)