Visualizza la versione completa : Sabbia finissima
Vorrei fare un acquario senza troppe pretese, ho già una vasca marina che mi porta via un sacco di tempo, quindi la vorrei con poche piante e una coppia di ciclidi, ramirezi o apistogramma, il dubbio però è il fondo, posso mettere della sabbia finissima? Leggendo il forum credo di aver capito che può dare problemi, è vero? sino a che granulometria è ancora accettabile perr piante come echinodorus e criptocoryne?la vasca è da 200lt e monta 2 neon.
Grazie mille a tutti
Matteo.
victor76
16-02-2006, 16:18
2 neon.
da quanti watt? #24
se vuoi usare sabbia finissima ti consiglio di mettere sul fondo un cavetto riscaldante..........
2 neon da 25 watt. Che marca e che tipi di neon mi consigliate?
Riguardo la sabbia mi piaceva quella finissima, ma che problemi può dare? In fondo fertilizato è indispensabile?
Grazie mille ad entrambi
Matteo.
il problema della sabbia fina è che col tempo diventa compatta creando pericolose zone anossiche che possono innescare reazioni chimiche velenose per gli abitanti della vasca.........l'uso del cavetto sottosabbia favorisce la circolazione dell'acqua dal basso verso l'alto impedendo la formazione di sacche prive di ossigeno.
Jalapeno
18-02-2006, 16:06
2 neon da 25w in 200 litri sono pochi, dovresti avere almeno 100w, x il neon ti consiglio gli 865 osram o philips, se riesci prova a farci stare i t5 da 39w.
Per la sabbia finissima ti posso dire che si rischia anossia nel fondo e conseguente produzione di sostanze solforiche??? cmq dannose per l'acquario.
Il consiglio di Mkell77 di mettere il cavetto riscaldante sotto la sabbia scongiura questa possibilità.
Poison Heart
18-02-2006, 16:09
oh my god -05
quindi io sn a grosso riskio #23
posso avere + informazioni su questo kavetto?
grazias :-))
e se al posto del cavetto si hanno molte (molte) lumachine??? (adesso non mi ricordo il nome, ma sono quelle a forma conica che se ne stanno spesso sotto sabbia #23 )
Mr Burns
18-02-2006, 20:27
ho appena allestito una vasca da 15lt con sabbia finissima color marrone, è stata dura ripulirla #23
cmq il risultato è spettacolare, ho messo 2 ramirezi e 6-7 piante, per farli accoppiare va benissimo la sabbia scura, quindi o marrone o nera, il substrato è composto da argilla torba e osmocote, l'idea l'ho presa da www.walterperis.it
il link è MIEI ALLESTIMENTI
nb: metti sabbia scura non bianca
e se al posto del cavetto si hanno molte (molte) lumachine???
le lumachine non le puoi comandare di rovistare dovunque, e poi come ne controlli la presenza?
Poison Heart
18-02-2006, 20:54
nn ho nencora capito bene cos'è sto cavetto :-(
il cavetto riscaldante, è appunto un cavo flessibile che funge da riscaldatore, e lo si adagia sul fondo della vasca in fase di allestimento per poi ricoprirlo con il materiale di fondo.
Poison Heart
18-02-2006, 21:04
lo posso rikiedere dal mio negoziante?
smantelli la vasca per inserire il cavetto?
Poison Heart
18-02-2006, 21:14
x salvare le piante che nn riescono a ricevere ossigeno dal fondo,così m'hanno detto(xkè le mie piante hanno le radici tutte nere,sn ancora così).....
o c'è un'altra soluzione(?)
che io sappia no...............
Poison Heart
18-02-2006, 21:17
allora devo inserire il cavetto ;-)
stavo scrivendo....lo posso cercare dal pescivendolo?su qualke sito c'è un esempio x farmi un'idea?
Guarda qui, ma lo trovi anche su abissi..............
http://www.acquaingros.it/shop/advanced_search_result.php?keywords=cavetto&osCsid=86501fe13984eb500b9c5cc1e8599b03
Poison Heart
19-02-2006, 08:37
ok,grazie
Poison Heart
19-02-2006, 08:41
ma quelli sn cavetti riscaldanti.....
dovrebbero essere quelli, non ce ne sono altri che io sappia.
però smantellare tutto ..... #13 io terrei in considrazione l'idea di introdurre le melanoides (lumachine a forma di cono), non danneggiano le piante e se si moltiplicano troppo le togli manualmente.
nel mio 20 litri dopo circa 20 minuti che ho dato da mangiare ai pesci, salgono tutte sul ghiaietto e non ci vuole niente a levarle.
comunque vedi tu, se preferisci mettere il cavetto ti conviene farlo subito dato che la vasca è ancora scarsamente popolata.
Poison Heart
19-02-2006, 11:59
nn è popolata x niente :-))
poi devo anke sifonare e visto ke dovevo gia smantellare xkè nn aggiungere il cavetto?Io ste lumache nn le trovo in giro nei negozi :-( :-(
Io ste lumache nn le trovo in giro nei negozi
non sono in vendita, ma sicuramente se chiedi al tuo negoziante te ne regala a chili.
Poison Heart
19-02-2006, 12:51
nn le hanno!!! almeno nn le ho viste :-(
se vendono piante ed hanno una vasca solo per le piante sicuramente ce le hanno, prova a chiederglielo............ ;-)
Se non sanno cosa siano le Melanoides, digli lumache dal guscio a forma di cono...... :-))
Luca non volevo influenzarti troppo, vedi tu, non vorrei che col tempo ti pentissi di non aver messo il cavetto.
sopratuttto per il fatto che poi i tuoi si lamentano che spendi troppo per l'acquario.......
Poison Heart
19-02-2006, 13:18
x quello ke volevo un'alternativa al cavetto ;-)
cerkero le lumache,
grazie :-))
Posto in questo topic perchè l'rgomento mi interessa particolarmente inquanto sono in fase di riallstimento del fondo(non sto qui a spiegarvi il motivo perche c'e un topic già aperto) ora dato che il materiale che ho scelto è il quarzo avevo sentito che può comportare il rischi di queste sacche, e una soluzione per questo tipo di problematica è per l'appunto il cavo riscaldante posto sul fondo cosi ho fatto un giro sul web per confrontare il vari prezzi praticamente andiamo dai 25/30 euriz per il solo cavo a ui vanno aggiunti altri 30/35euriz di termostato; ora da come ho capito il calore di questo cavo fa si che, si abbia una buona circolazione dell'acqua nel fondo; secondo voi una soluzione con tubo per irrigazione (quello piccolo) forato (1 foro ogni cm per tutta la sua lunghezza) e posizionato come il cavo riscaldante(a zig zag per tutta l'ampiezza del fondo) potrebbe dare lo stresso risultato????? #24 #24 #24 #24
così ti ritrovi sabbia e sporcizie in giro per la vasca!
un momento nn credo tu abbia capito come intenderei farla funzionare vado a speigarti:
questo tubo viene posizionato sotto il fondo ma nn come sistema di filtraggio o altro ma sarebbe collegato ad una pompa di movimento,con regolatore di flusso, che si attiva per 30/40 con al portata ridotta al minimo,questo farebbe in modo da far circola l'acqua nel fondo nn in modo irruento, e potrebbe essere usata per somministrare eventuali concimi liquidi direttamente all'apparato radicante delle piante senza dover mettere mani al fondo che so per inserire capsule o altro!
Magritte
21-02-2006, 16:19
scusate se mi intrometto anch'io... vorrei allestire una spiaggetta per tutta la lunghezza della vasca (100 cm) ma profonda pochi centrimetri (7/8) per un'altezza di 3, 4 cm e un sentiero centrale tra 2 colline, naturalmente non pianterei le piante sulla sabbia...avrei anche qui il rischio di zone anossiche??
se nn ho capito male per il discorso delle zone anossiche dovrebbe essere che la sabbia più è fina più si alza il rischio della formazione di queste zone.
Sono saltato da pagina 1 a pagina 3, quindi non se qualcuno ha gi postato questo link ma:
http://www.walterperis.it/allestire/simil_ada/vasca_con_fondo_in_sabbia.htm
Il buon Walter Peris sostiene che puoi usare la sabia tanquillamente. Seguire il link per i dettagli.
Magritte
21-02-2006, 17:46
grazie Mel...
Ottimo link mel tnk per la dritta anche se io quel sistema di tubazione lo posiziono ugualmente non tanto per le zone anossiche, ma per il fatto che odio mettere le mani dell'acquario e qundi mettendo a dimora quel sistema di tubazione risolvo sia il problema di dare un buon ricircolo di acqua nel fondo e nell'eventualità(non tanto remota) di dover apportare qualsiasi sostanza nutritiva all'apparato radicante basterà attaccare il sirngone da 60ml all'estremità del tubo e con una bella spinta il prodotto arriva a destinazione senza dovere mettere le mani all'interno del vasca che so per mettere delle pasticche o capsule che dir si voglia.
non preoccuparti, nel dolce le mani in vassca tocca di metterle spesso.. Come minimo per potare..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |