PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento!! 80(l)x50(h)x35(p) - Scelta piante


Emanuele_92
25-09-2011, 07:16
Dopo che il mio acquario ha subito un po di abandono durante l'estate( per via dell'esame di stato, l'estate in se e le temperature alte che non hanno aiutato) ne ho approfittato per riallestire e rinnovare un po l'apparecchiatura...

Comunque... ecco un po di foto :)



http://s4.postimage.org/1drkvi3s4/IMG021.jpg (http://postimage.org/image/1drkvi3s4/)
ho dovuto trapanare le terrazze per fare tutti i vari fori di entrata e d'uscita di tutto il tubame...
http://s4.postimage.org/1dtqlrezo/IMG024.jpg (http://postimage.org/image/1dtqlrezo/)
Sembra un casino di fili? ma non lo è :P
Allora, ci sono 2 cavetti riscaldanti, uno da 15 e uno da 25w per 2 motivi:
1) in estate posso staccarne uno
2) così coprono il fondo più omogeneamente...
3)Il vero motivo è che me li sono trovati entrambi #19
(entrambi sono collegati a un termostato)
Poi noterete dei tubi di areatore... si tratta di questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323481
Ho fatto molta attenzione nei punti di intersezione che i cavetti riscaldanti non schiacciassero il tubo di concimezione, e grazia a delle ventose posizionate in modo strategico il tutto è riuscito bene..
Quindi faccio la prova per vedere se il tutto funge, rimane in posizione, e soprattutto se la distribuzione del liquido è omogenea...
http://s4.postimage.org/1drfww2as/IMG022.jpg (http://postimage.org/image/1drfww2as/)
Test superato:
http://s4.postimage.org/1drt56u90/IMG023.jpg (http://postimage.org/image/1drt56u90/)
Ora, dopo aver controllato che il tutto tenga saldamente inizio a ricoprire con JBL Acquabasis Plus:
(sotto ancora, ci avevo messo pochissimi carboni attivi, inbevuti per qualche giorno nel concime liquido con la speranza(sega mentale) che prima li rilascia e dopo rimane li per fare un effetto CEC)
http://s4.postimage.org/1du754vxg/IMG025.jpg (http://postimage.org/image/1du754vxg/)
Finisco di ricoprire con Acquabasis, e sopra ci metto JBL manado.
Non posto le fasi intermedie perchè è una palla caricare le immagini una alla volta(l'upload multiplo sembra non funzionare)

http://s4.postimage.org/1e37agwpw/IMG029.jpg (http://postimage.org/image/1e37agwpw/)


http://s3.postimage.org/1dv5sdv44/IMG031.jpg (http://postimage.org/image/1dv5sdv44/)

Il PH sarà quindi lievemente acido (sul 6.5) e la torba del acquabasis mi aiuterà in questo.
La popolazione sarà all'incirca questa: (mi piacerebbe avere delle critiche anche su questo punto)
10+ Pangio khuli
4-5 Planorbis/Planobarius (non so se sono la stessa cosa) BLU
6-10 Otocinclus
10- 15 Red Crystal grado A( l' A+ non mi piace)
Gruppetto di qualche microrashbora carina e/o gruppetto di cardinali
Mi sarebbero piaciuti molto anche i kryptocopterus, ma la luce elevata non fa per loro, e l'inserimento di piante galleggianti interferirebbe col pratino, quindi è da scartare...

Tra le due terrazze penso di mettere una catasta di rocce lavice per fare da tana ai pangio.
e al centro la PROTAGONISTA sarà la hemianthus callitrichoides.

Quindi partendo da questo....
Mi servirebbero consigli su come piantumare le terrazze!!
Eviterei piante a crescita troppo rapida in particolare le piante a stelo (non sopporto l'idea di dover potare dal basso)

Unpassante
25-09-2011, 07:52
l'idea del reticolato per le tabs potrebbe essere buono, ma sicuramente col tempo si attappera' da qualche parte il tubicino e non fara' piu il suo lavoro , ma tentar non nuoce...

ma i fili riscaldanti non hanno un termostato che li spegne quindi ??

Emanuele_92
25-09-2011, 08:05
l'idea del reticolato per le tabs potrebbe essere buono, ma sicuramente col tempo si attappera' da qualche parte il tubicino e non fara' piu il suo lavoro , ma tentar non nuoce...

ma i fili riscaldanti non hanno un termostato che li spegne quindi ??

Si cel'hanno( entrambi sullo stesso con doppia presa), grazie per la risposta rapida, peccato che non abbia finito il post in tempo :)
Non pensavo che qualche essere umano potesse essere sveglio a quest'ora! =)

PS: per il fatto del reticolato, sarebbe bello se qualche azienda producesse qualcosa di meno artigianale

OH magari me lo devo brevettare ;-P mi raccomando non fregatemi l'idea hahahah

Unpassante
25-09-2011, 13:13
se hanno il termostato non vedo perche' staccarne uno in estate.... non si accenderanno proprio con questo caldo...

Emanuele_92
27-09-2011, 11:14
se hanno il termostato non vedo perche' staccarne uno in estate.... non si accenderanno proprio con questo caldo...
Si, ma ne avevo 2, e il 25 da solo non bastava, ho ordinato prima il 15, poi mi sono accorto che era troppo poco e ho ordinato il 25 per complementare
Eventualmente se ne stacco uno si evita che si accendono e spengono continuamente dando una temperatura più stabile al fondo. E' funzionalmente uguale per la colonna d'acqua ma il fondo così avrebbe una temperatura più costante a vantaggio di batteri e radici

Emanuele_92
30-09-2011, 06:00
Pensavo sulla destra Bolbitis heudelotii
sulla sinistra Alternanthera rosaefolia
nello spiazzo tutta calli
e tra le due terrazze rocce laviche per i pangio con sopra un legno che le "abbraccia" (magari con della cladophora sopra).. poi posto la foto del legno sulle pietre..
Come vi sembra?

Emanuele_92
15-10-2011, 04:45
Sto per ordinare le piante. Ma prima un piccolo aggiornamento..
Ho finito di sistemare le l'impianto di luci..
Sono quindi 3 gruppi da 2
in ordine da dietro verso avanti:
-1 neon sylvania standard 24 W (dovrebbe essere sui 3-4 mila °K)
-1 neon 18w Dennerle Amazon Day
-1 neon 18w Dennerle Tropical plant
-2x(una per lato alla stessa altezza) 6500°K 14w lampade a risparmio energetico (http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-solarmax-lampada-energy-saving-watt-6500degk-attacco-vite-classica-lampadina-p-10984.html)
-1 neon sylvania 24w 8500°K di cio non ricordo il nome, uno di quelli fitostimolanti "rosa"...
http://s3.postimage.org/cs2mblxg/IMG036.jpg (http://postimage.org/image/cs2mblxg/)

http://s3.postimage.org/cs7kxnes/IMG037.jpg (http://postimage.org/image/cs7kxnes/)
*Per la foto mi sono dimenticato di togliere dello scotch che sta sulla parte destra
----------
Sto per fare un ordine online...

Quindi stavo pensando ad una cosa del genere:
Per la terrazza sinistra:
3x Alternanthera rosaefolia sul lato sinistro (2 a ridosso dello sfondo ed una terza prima del diffusore co2 ( quella spece di filtro che si vede in foto è in realtà un diffusore co2)
Poi, sempre sulla terrazza sinistra, un po a ridosso delle pietre, quasi a segnarne il perimetro avrei pensato ad una striscia di Pogostemon helferi.
Magari rimane qualche buco, ma diciamo che questa terrazza è fatta...

Il "piano terra":
-mega prato di hemianthus callitrichoides
-tra le 2 terrazze avrei pensato ad una cosa del genere:
un po di rocce laviche
http://s3.postimage.org/cse731dw/IMG038.jpg (http://postimage.org/image/cse731dw/)
che offriranno rifugio ai pangio khuli
e sopra di esse (sempre al centro, nel mezzo delle due terrazze)
questo legno:
http://s3.postimage.org/cszp2jt0/IMG039.jpg (http://postimage.org/image/cszp2jt0/)
messo nella stessa posizione in cui è in questa foto (con sotto appunto, le rocce laviche) che ci entra giusto giusto tra le 2 terrazze.
Su questo legno avrei pensato anche di mettere della felce di giava (però non la normale, quella che si fa a cespugletto, mi sembra si chiamasse widow o giù di lì aiutatemi)
Però non sono sicuro se inserire il complesso rocce+legno con pianta. (Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio su questo punto)

Terrazza sinistra:
Ancora un incognita!
mi piacciono queste piante:
Bolbitis heudelotii
Hygrophilla corymbosa
Ma non ho un idea precisa... anche prechè posso basarmi soltanto sulle foto che vedo sul web..
E quindi anche su questo punto avrei bisogno di consigli..
Per favore consigliatemi anche qualche altra pianta/soluzione in generale che potrebbe andare bene...

Grazie =)

Emanuele_92
15-10-2011, 22:11
Ho fatto 2 prove di layout...

http://s4.postimage.org/2s78q2gis/IMG042.jpg (http://postimage.org/image/2s78q2gis/)

http://s4.postimage.org/2s7nlwkys/IMG043.jpg (http://postimage.org/image/2s7nlwkys/)

Che dite ci starebbe bene la microsorium windelow sul legno?
Dovrei toglierle le rocce laviche agli angoli? E magari spostarne qualcun'altra sotto il legno?

Sulla terrazza sinistra sono abbastanza sicuro di voler mettere dell'althernantera rosefolia e Pogostemon helferi sui contorni della terrazza. ah ora che ricordo questo l'ho già scritto inutile ri-tediarvi :P

Comunque non mi convince al 100%... Qualche suggestion?

Emanuele_92
28-10-2011, 20:36
Oggi mi sono arrivate le piante da www.aziendacastelluccio.com e devo dire che sono imballate davvero bene e di ottima qualità!

Comunque ora.. finalmente... dopo tante congetture finalmente ho allestito!! :)
Ho appena finito, ecco 2 foto calde calde...

http://s7.postimage.org/3oyvwx8lz/IMG044.jpg (http://postimage.org/image/3oyvwx8lz/)

http://s7.postimage.org/hdfchxlg7/IMG045.jpg (http://postimage.org/image/hdfchxlg7/)

http://s7.postimage.org/s15bbjr9z/IMG047.jpg (http://postimage.org/image/s15bbjr9z/)

http://s7.postimage.org/yqq3g5xp3/IMG048.jpg (http://postimage.org/image/yqq3g5xp3/)

Spero che la calli attecchisca! :S
Inizio con 5 ore al giorno di fotoperiodo, aumentando di 10 minuti al giorno...
Messo qualche batterio sul fondo, il filtro per ora è caricato solo a spugne.

jackrevi
28-10-2011, 21:35
Ok.. finalmente... dopo tante congetture finalmente ho allestito!! :)
Ho appena finito, ecco 2 foto calde calde...

http://s7.postimage.org/3oyvwx8lz/IMG044.jpg (http://postimage.org/image/3oyvwx8lz/)

http://s7.postimage.org/hdfchxlg7/IMG045.jpg (http://postimage.org/image/hdfchxlg7/)

http://s7.postimage.org/s15bbjr9z/IMG047.jpg (http://postimage.org/image/s15bbjr9z/)

http://s7.postimage.org/yqq3g5xp3/IMG048.jpg (http://postimage.org/image/yqq3g5xp3/)

Spero che la calli attecchisca! :S
Inizio con 5 ore al giorno di fotoperiodo, aumentando di 10 minuti al giorno...
Messo qualche batterio sul fondo, il filtro per ora è caricato solo a spugne.



molto bello!! #70

pirataj
28-10-2011, 21:45
complimenti per tutto il lavoro ma dà troppo l'effetto di artificiale

Emanuele_92
28-10-2011, 22:03
complimenti per tutto il lavoro ma dà troppo l'effetto di artificiale

Beh in effetti ora che me lo fai notare...
Forse dipende dalle terrazze troppo simmetriche?

pirataj
28-10-2011, 22:25
si infatti sono le terrazze troppo simmetriche, e sinceramente anche la struttura delle terrazze verticalmente troppo lisce

Emanuele_92
28-10-2011, 23:06
si infatti sono le terrazze troppo simmetriche, e sinceramente anche la struttura delle terrazze verticalmente troppo lisce
Sul verticalmente troppo lisce, mi disp, proprio non capisco cosa intendi :)

pirataj
28-10-2011, 23:10
non hanno sporgenze

Emanuele_92
28-10-2011, 23:32
non hanno sporgenze

No, sporgenze ne hanno, ci entra pure il manado dentro, in una avevo pensato di metterci una pogo...

Comunque per la cronaca si trattano di juwel terrace rock A sono "prefabbricati"

pirataj
28-10-2011, 23:40
ma le rocce laviche non le hai messe più, dovresti cercare di rompere la simmetria con esse, se ci stanno bene ovviamente

Emanuele_92
28-10-2011, 23:47
ma le rocce laviche non le hai messe più, dovresti cercare di rompere la simmetria con esse, se ci stanno bene ovviamente

hm Questa è una buona idea... Si abinano allo sfondo 3d
Domani farò qualche prova.. anche se un po mi dispiacerebbe "rompere il pratino di calli" però potrei spargerne 2 o 3 (3, perchè vanno sempre dispari :P) e farle avvolgere dal prato tipo iwagumi..

Vale la pena di fare qualche prova ;-)
thx

Johnny Brillo
29-10-2011, 00:47
Per rendere le terrazze più naturali potresti provare a mettere qualche piantina che a tratti le copra(es. cryptocoryne).
Mi piace molto la presentazione, sei stato precisissimo:-))
Visto che ti trovavi avresti potuto prendere lo sfondo juwel uguale alle terrazze?
Non vorrei sbagliarmi ma sulle istruzioni del cavetto c'è scritto che il non va sovrapposto o incrociato.
Comunque appena le piante inizieranno a crescere prenderà un aspetto molto più naturale.
Con la passione che ci stai mettendo uscirà fuori sicuramente una bella vasca.;-)

Emanuele_92
29-10-2011, 00:56
Per rendere le terrazze più naturali potresti provare a mettere qualche piantina che a tratti le copra(es. cryptocoryne).
Mi piace molto la presentazione, sei stato precisissimo:-))
Visto che ti trovavi avresti potuto prendere lo sfondo juwel uguale alle terrazze?
Non vorrei sbagliarmi ma sulle istruzioni del cavetto c'è scritto che il non va sovrapposto o incrociato.
Comunque appena le piante inizieranno a crescere prenderà un aspetto molto più naturale.
Con la passione che ci stai mettendo uscirà fuori sicuramente una bella vasca.;-)

-Le terrazze uguali allo sfondo purtroppo non esistevano :( e fidati le ho cercate..
-Per il cavetto, si, ho fatto in modo da evitare gli incroci, ma incroci tra cavetto e cavetto non è un problema, più tosto è un problema se si incrocia col tubicino del mio progetto-esperimento, ma la cosa è stata evitata del tutto grazie a degli strataggemmi..
-Per le piantine a ridosso delle terrazze ci avevo pensato, un po la pogo è messa lì per quello, è sul bordo ed è anche epifita quindi volendo può prendere anche leggermente piede... dall'altro lato vedrò..
Avevo pensato anche alla crpyo mi piace molto, e sulla terrazza alta secondo me sarebbe il substrato perfetto per lei, ma ne avevo una in un altro allestimento e, se bene era una variante piccola, diventava davvero grande e non è una di quelle piante che puoi potare, anche se tagli le foglie da sotto rimane comunque "l'inizio" sulla rosa centrale.
Comunque in definitiva, si, tenterò di omogenizzare di più le terrazze con delle piante epifite o meglio, "a cascata" :)

Johnny Brillo
29-10-2011, 01:20
Puoi provare con del muschio sulle terrazze a macchie, secondo me lo renderebbe molto naturale. Comunque con calma le piante devono crescere adesso, le pogostemon ci metteranno un pò per ambientarsi, quindi hai solo da aspettare. Il lavoro fatto fino ad ora è ottimo, col tempo farai gli ultimi ritocchi.:-)
Comunque eccolo lo sfondo:
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-sfondo-rock-p#1767.html
;-)

Emanuele_92
29-10-2011, 01:25
Già, ora aspetto un attimino che queste piante attecchiscano bene, altrimenti non posso farmi bene un idea per le modifiche...
Comunque quello sfondo l'ho visto... ma non è dello stesso colore delle terrazze, questo è ancora più scuro del mio.. Le terrazze sono di un marroncino chiaro caccola, tendente quasi al grigio

Johnny Brillo
29-10-2011, 01:45
Scusa ma a te sono delle terrazze juwel rock e quello è uno sfondo juwel rock quindi dovrebbe essere uguale. Comunque ormai non si può certo cambiare:-)
Aspetto con te l'evolversi della vasca che mi interessa molto, tienici aggiornati.

Emanuele_92
29-10-2011, 01:55
Ahh si, ora inizio a capire!
Perchè anche l'immagine della terrazza è molto più scura, quindi di conseguenza anche lo sfondo "rock" è più chiaro di quanto sembra. Che peccato!! A saperlo prima!
Comunque io ho preso questo http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-sfondo-tridimensionale-stone-clay-600x550mm-p#4842.html
Comunque ti ringrazio per l'interesse =) non mancherò di postare evoluzioni...
Ora però mi sta sorgendo un dubbio sul fotoperiodo:
Allora parto da 5 ore ed aumentando gradualmente e fin quì ci siamo! Solo che sto aumentando gradualmente anche il vattaggio, o meglio, non sto partendo con tutti e 3 le coppie di luci, ma questo non potrebbe portare ad una troppo poca luce nella fase iniziale?

Edit:
si!! è proprio lui quello che si vede quì http://www.youtube.com/watch?v=j67K-o1Ame4 a 0:38
:/

Edit(2): ah vedo che anche tu sei campano!!! :))

Johnny Brillo
29-10-2011, 02:07
Si è un peccato che non te ne sei accorto prima, ma ormai... mettiti l'anima in pace:-))
Anche quello che hai scelto tu, io avrei preso quello un pò più scuro. Tanto per la cronaca io ho preso questo:http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-sfondo-tridimensionale-cliff-dark-600x550mm-p-9720.html
In effetti è un bel dubbio quello delle luci. Avrai dei timer credo e l'idea di simulare alba/tramonto. Puoi provare a simulare l'alba/tramonto con relativo picco con tutte le luci accese e poi aumenti tutti i timer gradualmente.
------------------------------------------------------------------------
Si anch'io sono campano:-))anche se adesso sono a Siena per l'università.
Sono iscritto ad un gruppo di campani qui sul forum;-)

Emanuele_92
29-10-2011, 02:37
Si è un peccato che non te ne sei accorto prima, ma ormai... mettiti l'anima in pace:-))
Anche quello che hai scelto tu, io avrei preso quello un pò più scuro. Tanto per la cronaca io ho preso questo:http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-sfondo-tridimensionale-cliff-dark-600x550mm-p-9720.html
In effetti è un bel dubbio quello delle luci. Avrai dei timer credo e l'idea di simulare alba/tramonto. Puoi provare a simulare l'alba/tramonto con relativo picco con tutte le luci accese e poi aumenti tutti i timer gradualmente.
------------------------------------------------------------------------
Si anch'io sono campano:-))anche se adesso sono a Siena per l'università.
Sono iscritto ad un gruppo di campani qui sul forum;-)

No,no ho questo: http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html

e le 6 luci sono accendibili a coppie da 2

Il fotoperiodo finale sarà quello riportato nel file allegato...
(è fatto un po bordelloso, perchè nel vecchi timer supportava intervalli da 15 min)

Johnny Brillo
29-10-2011, 03:25
Interessante quella multipresa. L'avevo già vista ma non sono mai stato convinto fino in fondo di prenderla. In pratica la puoi programmare attaccandola al computer, quindi non si ha più bisogno di timer perchè è come se fossero già compresi.

Emanuele_92
29-10-2011, 03:33
Interessante quella multipresa. L'avevo già vista ma non sono mai stato convinto fino in fondo di prenderla. In pratica la puoi programmare attaccandola al computer, quindi non si ha più bisogno di timer perchè è come se fossero già compresi.

Si, è una ciabatta a 6 attacchi, di cui 4 sono timer programmabili singolarmente! Quindi ti risparmi lo spazio di 4 timer, 8000 doppie prese per farceli entrare, e ogni cambiamento è un bordello. Invece con questa c'è un semplice software e te li programmi come vuoi tu, a qualsiasi orario tipo 16:22 invece i timer normali di solito sono a scatti da 15 minuti..
Poi ci sono altre funzioni, ma che non hanno uso acquariofilo tipo quando lanci questo programma attiva questa presa ecc..

Johnny Brillo
29-10-2011, 13:36
Grazie Emanuele peccato che ho preso già tutti quei timer digitali, con quello che ho speso mi compravo quasi questa ciabatta.

Che pesci vuoi inserire in questa vasca?

Emanuele_92
29-10-2011, 14:36
Grazie Emanuele peccato che ho preso già tutti quei timer digitali, con quello che ho speso mi compravo quasi questa ciabatta.

Che pesci vuoi inserire in questa vasca?

L'ambiente sarà subacido. La torba nel substrato aiuterà.
Quindi:
-Pangio Khuli nutrito branco
-Un pesce da branco pensavo ai cardinali o Boraras brigittae o qualche altra rashbora
-nutrito gruppo di red crystal grado A
-gruppetto di otocinclus
-e delle lumache, forse, ma non so... l'ambiente non è il top per loro. Le ampullarie però nonostante vivono meglio in ph alcalini per ovvi motivi in natura si trovano a ph acidi!Quindi fondamentalmente sono indeciso tra ampullaria e planorbis. A patto di una colorazione molto vistosa ;-P

Mi piacciono molto anche i kryptocopterus minor, ma so che mal sopportano la luce...
Però se sotto la windelow si forma un bel ambiente mi sa che ce lo metto un gruppetto, tanto quello spazio ai pangio non serve, di sicuro andranno nella windelow, è perfetta per loro

Emanuele_92
31-10-2011, 20:59
Aggiornamenti:
La situazione non è cambiata di molto.. sto stabilizzando i valori, per ora sono
GH 10
KH 6
PH 6.8
Temperatura 26°C
Non sto fertilizzando apparte che con co2.
Sto dando 6 e mezza di luce di cui 4 ore di luce piena.


http://s4.postimage.org/g9mybt2ux/IMG049.jpg (http://postimage.org/image/g9mybt2ux/)
Da oggi finalmente sto iniziando a vedere un po di perling, il quale è anche aumentato dopo le foto...
http://s7.postimage.org/srf92jitj/IMG050.jpg (http://postimage.org/image/srf92jitj/)
http://s4.postimage.org/i9d7e2svt/IMG050.jpg (http://postimage.org/image/i9d7e2svt/)
http://s7.postimage.org/3scmj3kef/IMG051.jpg (http://postimage.org/image/3scmj3kef/)
Le althernanthera cominciano a gettare qualche radice aerea e nuove foglie!
(le foto sono fatte alla meno peggio non si vede molto)
http://s7.postimage.org/f91vjh91j/IMG052.jpg (http://postimage.org/image/f91vjh91j/)

http://s7.postimage.org/xftd4ozrb/IMG053.jpg (http://postimage.org/image/xftd4ozrb/)

Emanuele_92
13-11-2011, 00:27
Arrivati i primi ospiti!
11 Otocinclus affinis
La vasca sembra procedere bene, dopo una comparsa di alghe verdi filamentose sulla windelow
rimosse a mano senza troppa(per fortuna) difficoltà. Ieri ho fatto un cambio di 30 litri e ho fertilizzato con 1/3 ferropol + una puntina nitrato di potassio e 2 gocce di ferrpol 24. Finiti questi prodotti passerò ad un protocollo diverso... pensavo a qualcosa come acquafim.
Comunque le piante crescono a destra devo quasi potare, la calli e la pogo hanno sofferto molto l'adattamento ma ora la pogo sta cacciando nuove foglie,molte e la dalla calli iniziano a vedersi i getti laterali :) apparte qualche ciano marrone in giro (e qualche muffa, scomparsa ora) e un po di filamentose direi che non sta andando male. Ora gli oto conterranno un po le alghe. In settimana prossima arriveranno anche 8 red crystal grado A e 5 planorbarius arancioni.
http://s9.postimage.org/hjrc8915n/IMG054.jpg (http://postimage.org/image/hjrc8915n/)

http://s9.postimage.org/4ieu9vriz/IMG057.jpg (http://postimage.org/image/4ieu9vriz/)

http://s9.postimage.org/9209mvo63/IMG058.jpg (http://postimage.org/image/9209mvo63/)

PH 6.5
KH 7.5
GH 8
Fe 0.1

septimius
19-11-2011, 16:46
ciao aggiornamenti sulla vasca? come va? altri ospiti? alghe? valori?

anch'io devo avviare il mio primo acquario....

Emanuele_92
19-11-2011, 18:42
ciao aggiornamenti sulla vasca? come va? altri ospiti? alghe? valori?

anch'io devo avviare il mio primo acquario....

Beh allora ho avuto diversi problemi...

il venerdì sono arrivati gli oto, domenica sono partito e tutto era ok tranne un po di alghette filamentose ma niente di che.
Martedì è arrivata una spedizione di gamberetti i quali sono tutti morti, insieme a 2 oto eccetto una red crystal e una white pearl (vendutami come green).
Suppongo che ci sia stato un picco di nitriti. In quei giorni era anche finita la bombola con conseguente aumento di PH quindi una combinazione delle 2 cose ha probabilmente causato il disastro. Ricevuta la brutta chiamata "sono morti 2 pesci e gli altri sono a pancia su sul fondo" sono tornato di corsa ho cambiato un po d'acqua e aggiunto batteri. Gli altri pesci si sono ripresi e mi sembra stiano molto bene.

Per quanto riguarda le alghe ce n'erano un po prima di mettere gi oto le ho rimosse aspirandole con un tubo da areatore, comunque ora non mi sembra che se ne stiano riformando tant'è vero che ho aumentato il fotoperiodo e la fertilizzazione ( la settimana prossima inizia con un protocollo "serio")

Durante il periodo che l'acquario è stato in mano a mia madre (nota per la sua impazienza e superficialità) ho anche trovato la hemianthus callitrichoides tutta sconquassata probabilmente nel tentativo di togliere i pesci morti. Solo che non ammetterà mai.. va beh..

Le piante stanno andando tute bene. L'althernanthera e Hygrophyla guianensis stanno andando "da paura" cresciute davvero tanto ho dovuto anche potare la Hygrophyla e l'althernanthera è diventata molto più rossa. La pogostemon è quella che ha subito le conseguenze dell'adattamento più di tutte insieme alla calli. Ha perso molte foglie ma ora sta iniziando a cacciarne di nuove! Stesso discorso per la calli solo che ha subito l'intervento di mia madre :P La windelow sta radicando ancora presto per togliere i fili ma sta cacciando diverse foglie di cui alcune già quasi complete!

I valori freschi misurati sono: PH: 6.9 KH: 7 GH 8.5 Fe 0.1
Temperatura 24° e qua sono stato scemo gli ho dato troppo una botta col cambio prima era 27

Altre note: l'altro ieri ricaricando la bombola ho preso un nuovo riduttore di pressione che il vecchi me l'avevano rotto ricaricando -.-"

http://s7.postimage.org/k06w3unqv/IMG017.jpg (http://postimage.org/image/k06w3unqv/)

http://s9.postimage.org/s14o067i3/IMG018.jpg (http://postimage.org/image/s14o067i3/)

Emanuele_92
03-12-2011, 23:09
Piccolo update:
http://img15.imageshack.us/img15/3496/img035yn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/img035yn.jpg/)
Alghe scomparse.
Raggiunto pieno regime di luci e fertilizzante

Johnny Brillo
04-12-2011, 11:50
La vasca mi sembra un pò giovane per ospitare gli otocinclus, vanno inseriti in acquari già bene avviati da almeno sei mesi perchè vogliono valori molto stabili.
Le red crystal che hai soffrono molto una forte fertilizzazione e la presenza di inquinanti in vasca, ti dureranno molto poco ed in fase di ambientamento servono ore, quindi molto più tempo che per i pesci. Sono molto sensibili ai cambi dei valori anche se magari sono migliori.
Non so se come hai detto la calli l'ha spostata tua madre, ma io la vedo crescere vers l'alto più che stolonare e formare il pratino.
Per il resto; come già ti ho detto, a me l'acquario piace. C'è da trovare altre piante che tappino quei buchi e rendano le terrazze più naturali.
Ho visto che volevi ricoprirle col monosolenium tenerum, anche secondo me non è adatto allo scopo, però puoi mettere altri muschi tipo spiky moss weeping moss ecc che scendano a cascata da sopra e la monosolenium a creare dei bei cespugli a terra legata a qualche legnetto o roccia.

Emanuele_92
04-12-2011, 13:46
La vasca mi sembra un pò giovane per ospitare gli otocinclus, vanno inseriti in acquari già bene avviati da almeno sei mesi perchè vogliono valori molto stabili.
Le red crystal che hai soffrono molto una forte fertilizzazione e la presenza di inquinanti in vasca, ti dureranno molto poco ed in fase di ambientamento servono ore, quindi molto più tempo che per i pesci. Sono molto sensibili ai cambi dei valori anche se magari sono migliori.
Non so se come hai detto la calli l'ha spostata tua madre, ma io la vedo crescere vers l'alto più che stolonare e formare il pratino.
Per il resto; come già ti ho detto, a me l'acquario piace. C'è da trovare altre piante che tappino quei buchi e rendano le terrazze più naturali.
Ho visto che volevi ricoprirle col monosolenium tenerum, anche secondo me non è adatto allo scopo, però puoi mettere altri muschi tipo spiky moss weeping moss ecc che scendano a cascata da sopra e la monosolenium a creare dei bei cespugli a terra legata a qualche legnetto o roccia.

Allora:
Mettere gli oto è stato un grande errore infatti di 11 3 sono morti nell'arco di una settimana.. fortunatamente i restanti sembrano stare bene

Mettere le red crystal è stato un GRANDISSIMO errore e non credo che mia madre le abbia adattate per ore al massimo 2 minuti (è frettolosa) comunque non voglio dare la colpa a lei effettivamente era presto per ordinarle. Infatti sono morte :S! Che grande peccato. Sono rimaste solo 2 green che sembrano star bene fannu la muta ecc (anche se non sono proprio green: sfortunato nella fortuna)
Ero ossessionato dal voler combattere le alghe.

La calli c'è un cespuglio sulla sinistra che sta crescendo verso l'alto, anzi si sta quasi staccando dal fondo. ma gli altri stolonano uno stolone è anche arrivato vicino al vetro solo che nella foto si vedono poco.. soprattutto gli stoloni centrali

PS: piccola correzione non monosolenium tenerum ma Lomariopsis lineata. Comunque va beh è quasi uguale.. si vede che hai fatto l'associazione mentale ;-)

PPS: avevo pensato di mettere sulla terrazze dx l'anubias nana var petite (non la nana normale.. quella proprio "micro")

Johnny Brillo
04-12-2011, 14:26
Le alghe lo so che spaventano tutti, ma in fase di allestimento è quasi normale. Io le ho avute per mesi poi man mano sono sparite con una corretta manutenzione.
Si ho associato le due piantine, molto ma molto simili. Come ti ho detto fase qualche cespuglio su roccia e metterlo sotto le terrazze non sarebbe male. In più l'anubias potresti metterla nelle fessure delle terrazze secondo me se riesci ad incastrarcela da un bel tocco. In più con un pò di muschio tipo il weeping moss che scende e gli altri accorgimenti appena detti camuffi il tutto e diventa molto naturale.
Per la calli secondo me allora hai sbagliato il modo di piantarla, per ottenere risultati ottimali va piantata stelo per stelo è un lavoro immane che però da i suoi frutti.
Manca solo qualcosa sotto l'hygrophyla, quelle cryptocoryne di cui avevamo parlato sarebbero l'ideale:-D

Emanuele_92
04-12-2011, 15:27
Manca solo qualcosa sotto l'hygrophyla, quelle cryptocoryne di cui avevamo parlato sarebbero l'ideale:-D

Già riempire quello spazio è il primo obbiettivo che mi sono posto...

Tropius
04-12-2011, 15:33
Ciao!

Ti butto qui qualche riflessione che mi è sorta guardando l'acquario.

Secondo me, le terrazze servono a dare risalto a piante che di norma verrebbero un pò coperte dalle altre, in modo tale da alzarle e metterle più in luce, in un gioco di alti e bassi.
Mettere piante a stelo, che hanno un importante sviluppo verticale, sacrificando loro dello spazio utile, mi sembra una scelta azzardata #24

In secondo luogo, hai posizionato nel punto focale (di conseguenza più illuminato) un microsorum; che comunque potrebbe starci, ma è di più difficile gestione, avendo foglie che stazionano molto tempo sulla pianta, favorendo il deposito algale sul lungo periodo.

Terzo, hai piantato male la calli. Il substrato andava livellato, e con una pinzetta avresti dovuto pazientare e fare un lavorone di piantumazione, il più certosino possibile, per poi avere risultati che avrebbero dato soddisfazioni. Come è chiaro ora, tende a crescere a cespuglio, piuttosto che aggrapparsi al substrato.

La pogo mi pare messa maluccio; strano, la mia è stata introdotta due settimane fa, e ha raddoppiato il volume.

Eccoti un'idea mia di come avrei impostato il layout (molto pittoresca lo ammetto, non farci caso, ho fatto tutto con paint)

http://thumbnails42.imagebam.com/16276/4f1d99162752150.jpg (http://www.imagebam.com/image/4f1d99162752150)

Come puoi osservare, avrei messo il microsorum incastonato al legno, come intrappolato, ancorato alle pietre laviche, in modo tale da ricreare un futuro ottimo rifugio agli eventuali pangio, e spostare la pianta più in basso. Si sarebbe valorizzato inoltre il legno (che trovo molto bello) in maniera migliore.
Dietro avrei messo l'alternanthera, che avrebbe staccato stupendamente dal verde brillante della felce, ricevendo anche più luce.
Sui rialzi avrei messo (esempio) due belle echinodorus, di fronte a loro (altro esempio) delle cryptocoryne di colore diverso e qualche anubias; sotto, da contorno alle sponde, il pogostemon, con il pratino già esistente.

Emanuele_92
04-12-2011, 17:21
Ciao!

Ti butto qui qualche riflessione che mi è sorta guardando l'acquario.

Secondo me, le terrazze servono a dare risalto a piante che di norma verrebbero un pò coperte dalle altre, in modo tale da alzarle e metterle più in luce, in un gioco di alti e bassi.
Mettere piante a stelo, che hanno un importante sviluppo verticale, sacrificando loro dello spazio utile, mi sembra una scelta azzardata #24

In secondo luogo, hai posizionato nel punto focale (di conseguenza più illuminato) un microsorum; che comunque potrebbe starci, ma è di più difficile gestione, avendo foglie che stazionano molto tempo sulla pianta, favorendo il deposito algale sul lungo periodo.

Terzo, hai piantato male la calli. Il substrato andava livellato, e con una pinzetta avresti dovuto pazientare e fare un lavorone di piantumazione, il più certosino possibile, per poi avere risultati che avrebbero dato soddisfazioni. Come è chiaro ora, tende a crescere a cespuglio, piuttosto che aggrapparsi al substrato.

La pogo mi pare messa maluccio; strano, la mia è stata introdotta due settimane fa, e ha raddoppiato il volume.

Eccoti un'idea mia di come avrei impostato il layout (molto pittoresca lo ammetto, non farci caso, ho fatto tutto con paint)

http://thumbnails42.imagebam.com/16276/4f1d99162752150.jpg (http://www.imagebam.com/image/4f1d99162752150)

Come puoi osservare, avrei messo il microsorum incastonato al legno, come intrappolato, ancorato alle pietre laviche, in modo tale da ricreare un futuro ottimo rifugio agli eventuali pangio, e spostare la pianta più in basso. Si sarebbe valorizzato inoltre il legno (che trovo molto bello) in maniera migliore.
Dietro avrei messo l'alternanthera, che avrebbe staccato stupendamente dal verde brillante della felce, ricevendo anche più luce.
Sui rialzi avrei messo (esempio) due belle echinodorus, di fronte a loro (altro esempio) delle cryptocoryne di colore diverso e qualche anubias; sotto, da contorno alle sponde, il pogostemon, con il pratino già esistente.

Wow! Bellissimo! Davvero! L'avrei sicuramente fatto.. ma ora sincero mi dispiacerebbe spostare le piante e sinceramente avrei anche paura a farlo.. Però ti ringrazie per avermelo mostrato sotto quest'altra prospettiva =)

Tropius
04-12-2011, 23:47
Nessuna paura.

L'alternanthera andrebbe rasata a pelo del ghiaino, così non sconvolgi il substrato, pulita e ripiantata. Il microsorum, pure quello, non ci vedo particolari controindicazioni.

Cosa farai con la calli?

Emanuele_92
05-12-2011, 01:03
Nessuna paura.

L'alternanthera andrebbe rasata a pelo del ghiaino, così non sconvolgi il substrato, pulita e ripiantata. Il microsorum, pure quello, non ci vedo particolari controindicazioni.

Cosa farai con la calli?

Con la calli ho intenzione di lasciar espandere le zone nuove e quando avranno "vita propria" o meglio saranno indipendenti decespuglio i cespugli ;-)