Entra

Visualizza la versione completa : Inizio avventura con Cynops orientalis


lego
24-09-2011, 20:42
Salve! :-) Dopo 8 anni dedicati all'allevamento di diverse specie di pesci, ho deciso di iniziare l'allevamento di questo bellissimo anfibio.
L'acquario che ho scelto è un Capri Ferplast chiuso che ho riallestito proprio oggi dopo aver ospitato una coppia di P. pulcher che si è riprodotta.
E' un 60 litri con dimensioni 60x31.5x39.5 dotato di un singolo neon T8 da 15W. Nessun filtro e nessun termoriscaldatore.

Il fondo è costituito da ciottoli di diversa granulometria abbastanza grandi da non poter essere ingeriti dai Cynops. Nessun tipo di fondo fertilizzato per via della vegetazione che vi è. Le piante sono Egeria densa e un cespuglio galleggiante di Ceratophyllum demersum. In vasca sono presenti due legni lasciati sporgere per permettere ai Cynops di emergere e 5 rocce levigate. L'acqua che ho usato è acqua del rubinetto (pH 7.6) lasciata a decantare per 48h con in seguito aggiunta d'acqua d'osmosi. La colonna d'acqua è di circa 18cm.

Ecco come appare a poche ore dall'allestimento. Aggiornerò questo topic coi vari progressi che si faranno, a cominciare dall'inserimento della coppia protagonista ( o trio ) fra un paio di settimane :-))


http://s2.postimage.org/1pey5l7hg/IMG_1620.jpg (http://postimage.org/image/1pey5l7hg/)

Venus
07-10-2011, 20:40
Ottimo!
Tienici aggiornati!

lego
15-10-2011, 20:50
I tritoni devono ancora arrivarmi ma nel frattempo l'Egeria e il Ceratophyllum sono cresciuti talmente in fretta che ho già cominciato a potarli. Nonostante l'acqua sia completamente ferma, non c'è nemmeno una traccia d'alga. L'acquario intanto si è popolato di Physa e di altri organismi acquatici e la temperatura è stabile sui 21°C

La vasca a meno di un mese:
http://s2.postimage.org/lfhhx0pw/IMG_1724.jpg (http://postimage.org/image/lfhhx0pw/)

sergio mezzadri
16-10-2011, 20:26
Ciao Lego, sono Sergio e ti faccio i miei complimenti. Sei un vero e proprio esempio da manuale, di come andrebbero affrontate le cose per quanto riguarda gli urodeli: ambiente ben ricostruito nel rispetto delle esigenze della specie (ad es. t° idonea), con funzionalità elevata ed un occhio all'estetica, il tutto PRIMA di avere le specie interessate. Bravissimo! Anche la mancanza di filtro, nel caso di questa specie, è encomiabile e caldamente consigliabile. Procedi così e avrai tante soddisfazioni.
------------------------------------------------------------------------
Anche il popolamento di piccoli invertebrati "prepara" al meglio l'ambiente: le Physa possono essere un ottimo cibo per i Cynops...

Venus
17-10-2011, 10:04
lego, mi associo ai complimenti!
#25

lego
18-10-2011, 13:23
Grazie! :-))

lego
20-10-2011, 21:07
Finalmente sono arrivati! L'allevatore li ha spediti esclusivamente su mia richiesta :-))
Ecco la coppietta!

La femmina:

http://s2.postimage.org/2kss6mvhg/IMG_1736.jpg (http://postimage.org/image/2kss6mvhg/)

La femmina a terra e il maschio sul sasso:

http://s2.postimage.org/2kt5exnfo/IMG_1737.jpg (http://postimage.org/image/2kt5exnfo/)

Starei ore ad osservarli. Adesso non mi rimane altro che aspettare che si ambientino :-)

lego
25-10-2011, 12:28
AGGIORNAMENTO: oggi ho aggiunto un'altra coppia in vasca. Ora sono 2 coppie :-)

Un paio di scatti:
http://s1.postimage.org/5jdubfaiz/IMG_1747.jpg (http://postimage.org/image/5jdubfaiz/)

http://s3.postimage.org/p1mveku1r/IMG_1748.jpg (http://postimage.org/image/p1mveku1r/)

lego
26-10-2011, 19:21
Ho provato a dare chironomus congelato e lombrichi vivi e li accettano molto volentieri, soprattutto i lombrichi. Li sto nutrendo una volta al giorno ogni 2.

Sono animali molto simpatici, curiosi, spesso goffi quando assumono posizioni strane galleggiando tra l'Egeria o rimanendo sospesi a testa in giù dal Ceratophyllum. Di certo non sono animali che annoiano

sergio mezzadri
30-10-2011, 00:47
Ciao Lego, sono sergio. Ottima anche l'alimentazione, in effetti i lombrichi sono un gran bel cibo: completi da un punto di vista nutrizionale, incredibilmente ricchi di calcio (posseggono speciali ghiandole dette appunto "del calcio") e con movimenti molto allettanti per i Cynops. Bene anche per il Chironomus surgelato. Vorrei darti un suggerimento per chiudere in bellezza (se riesci a trovarli): Asellus e Gammarus, piccoli crostacei nostrani che è anche possibile allevare o almeno a "stoccare" in attesa di utilizzarli. Ho tenuto svariati tritoni e questi crostacei, al pari dei lombrichi, con i loro movimenti scatenavano vere e proprie battute di caccia. Oltretutto sono ricchi di calcio anche loro e sono un ottima integrazione. Se hai la fortuna di trovare un posto non inquinato e sicuro dove sono diffusi ti consiglio di approfittarne. Ciao

lego
30-10-2011, 16:04
Grazie Sergio. Di Gammarus ne vidi in un piccolo ruscello nei campi vicino casa ma non sono molto sicuro della qualità di quell'acqua -28d#
Ieri ho effettuato il primo cambio dell'acqua. Ho deciso di effettuarlo ogni settimana. Da quando li ho inseriti in vasca ho notato un calo della popolazione di Physa (proprio poco fa ho visto una delle due femmine ingoiare una chiocciolina) tanto che in un bicchiere a parte ho deciso di allevarle per farle riprodurre per poi inserirle in vasca.

Ecco qualche foto nuova :))


http://s4.postimage.org/y1q9zbcm1/IMG_1775.jpg (http://postimage.org/image/y1q9zbcm1/)


http://s3.postimage.org/rllwmy6an/IMG_1780.jpg (http://postimage.org/image/rllwmy6an/)


http://s1.postimage.org/mlcif8xe3/IMG_1777.jpg (http://postimage.org/image/mlcif8xe3/)


http://s7.postimage.org/4ul8neqnr/IMG_1778.jpg (http://postimage.org/image/4ul8neqnr/)

turroni95
30-10-2011, 17:12
complimenti per la vasca molto bela e naturale
quanta acqua cambi alla settimana?

sergio mezzadri
30-10-2011, 17:52
Molto belle anche le foto che danno anche indicazioni del comportamento che molti urodeli dovrebbero mantenere in cattività: curiosità verso possibili prede e una buona attitudine alla predazione, comportamenti che in animali male alimentati o obesi, possono affievolirsi o scomparire. Anche un buon ambiente ricco di nascondigli e barriere visive stimola il comportamento di "esplorazione" degli urodeli. Penso che questa esperienza andrebbe messa in evidenza come modo ideale di tenere questa specie e di come affrontare con la giusta serietà i vari passaggi verso un allevamento corretto degli urodeli in genere.#25#25#25

lego
31-10-2011, 13:34
complimenti per la vasca molto bela e naturale
quanta acqua cambi alla settimana?

Grazie! Non ho una regola per i cambi, vado un pò ad occhio. Credo comunque siano una 30ina di litri su 50 circa
------------------------------------------------------------------------
Molto belle anche le foto che danno anche indicazioni del comportamento che molti urodeli dovrebbero mantenere in cattività: curiosità verso possibili prede e una buona attitudine alla predazione, comportamenti che in animali male alimentati o obesi, possono affievolirsi o scomparire. Anche un buon ambiente ricco di nascondigli e barriere visive stimola il comportamento di "esplorazione" degli urodeli. Penso che questa esperienza andrebbe messa in evidenza come modo ideale di tenere questa specie e di come affrontare con la giusta serietà i vari passaggi verso un allevamento corretto degli urodeli in genere.#25#25#25

Addirittura! Grazie! :-))
Per essere curiosi lo sono. Credo stiano cominciando ad identificarmi come colui che li sazia, dato che si avvicinano al vetro e paiono proprio guardarmi :-))

lego
15-11-2011, 15:09
AGGIORNAMENTO: ecco una foto della vasca dopo appena 2 mesi e poco più dall'allestimento


http://s12.postimage.org/t8w8yxnft/IMG_1809.jpg (http://postimage.org/image/t8w8yxnft/)


I tritoni mangiano e sembrano essere in forma e in salute :-)) Li nutro con lombrichi vivi, artemie e chironomus scongelato. Per il resto si nutrono da soli di Physa e piccoli insetti volanti che muono sul pelo dell'acqua.

http://s9.postimage.org/ifeq7b0hn/IMG_1792.jpg (http://postimage.org/image/ifeq7b0hn/)


http://s12.postimage.org/5rm0h78bt/IMG_1799.jpg (http://postimage.org/image/5rm0h78bt/)


http://s12.postimage.org/wujosm0a1/IMG_1808.jpg (http://postimage.org/image/wujosm0a1/)


http://s11.postimage.org/3kd6fjdnj/IMG_1793.jpg (http://postimage.org/image/3kd6fjdnj/)


http://s12.postimage.org/jt2lgi19l/IMG_1787.jpg (http://postimage.org/image/jt2lgi19l/)

Venus
15-11-2011, 22:01
Bellissimi#25

sergio mezzadri
02-12-2011, 16:24
Caro Lego, ti ringrazio di averci fatto partecipe della tua bella esperienza con i Cynops (anche il tuo tipo di divulgazione fa scuola...) che, a quanto vedo, può solo andare per il meglio e #25dare grosse soddisfazioni. Bravo e continua così, ciao

cardisomacarnifex
03-12-2011, 15:03
Hai intenzione di riprodurli?