Visualizza la versione completa : detto.. fatto!! REVOLUTION DAY!!! !!
Come dicevo da un pò, avevo una voglia matta di cambiare e rivoluzionare la mia vasca.. e oggi è finalmente successo!
fortunatamente abbiamo scattato qualche immagine che mi farà ricordare questa bellissima mattinata passata con gli amici del Magnaromagna! :-D:-))
Cominciamo a pensare... il più è cominciare... #24
http://img707.imageshack.us/img707/8437/dsc3724j.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/7238/dsc3727s.jpg
Via Si parte!!! -e11
http://img828.imageshack.us/img828/2323/dsc3725y.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/6049/dsc3736v.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/1306/dsc3733b.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/7286/dsc3737a.jpg
L'estrazione del "Totem" centrale è stata decisamente impegnativa.. #18
a 6 mani, tirata letteralmente per il collo! :-D
http://img4.imageshack.us/img4/7381/dsc3745q.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/9835/dsc3746k.jpg
La foto di rito -39
http://img641.imageshack.us/img641/7175/dsc3749h.jpg
ecco il risultato appena si è schiarita l'acqua:
http://img197.imageshack.us/img197/7317/dsc3757o.jpg
i pesci nonostante abbiano dovuto sopportare un notevole trambusto ora si godono appieno tutto il volume della vasca:
http://www.youtube.com/watch?v=3sVGSfMLa9E
appena mi passerà l'adrenalina avrò bisogno dei vostri consigli per come procedere con la sabbia, il cambio plafo, ecc... conto su di voi! per statsera... mi riposo! -31
-28
mlto bello pronto per nuovi arrivi...........................ma gli animali enormi che hai tolto?????
superpozzy
24-09-2011, 19:20
-28d# non è possibile, la tua vasca vuota è più bella della mia piena... :-(
:-D
è sempre bello avere nuovi stimoli! fa bene allo spirito!
...............ma gli animali enormi che hai tolto?????
hanno già trovato casa!
Merda!! l'hai fatto!!!!:-D:-D
Seguo l'evoluzione della nuova Samureef....-11
cambi animali da allevare? su che tipo di illuminazione andrai?
Sandro S.
24-09-2011, 20:41
Samuel .... sei impazzito :-D
con una vasca così mi inginocchierei come se fosse un totem d'avanti a me e invece tu l'hai smontata. ;-)
simone urso
24-09-2011, 20:42
grandissimoooo
Paolo Marzocchi
24-09-2011, 20:52
Grande samu!!!!! adesso....tocca a me!!!;-) certo il solo pensiero di tutto il trambusto a cui si va incontro....mi...smortza un po...però condivido con te la mossa giusta!! quando si cominciano a perdere gli stimoli... questi ultimi vanno rinnovati!! gran bel lavoro e adesso.....ribadisco tocca me....quando volete.....io sono qua!!:-D:-D:-D
Bellissimo lavoro.....che animali vuoi allevare ? Marzoc pure tu ?
dibifrank
24-09-2011, 21:16
che totem ammazza, complimenti#25
Manuelao
24-09-2011, 22:13
Seguo anch'io
Passi al DSB?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolo! un paio d'ore e abbiamo fatto tutto! quando sai che TUTTO va imbustato, non c'è tanto da pensare/ragionare e si fa in un fulmine!
Sono contento come una pasqua.. mi sento proprio liberato e felice di aver trovato il coraggio d farlo. tra l'altro eliminando le rocce frontali la rocciata ha la forma che mi ero immaginato e ora guardandolo... non vedo l'ora di ri-popolare e comporre la nuova tela! #27
se sei deciso vai... io in questo momento mi pento solo di non averlo fatto prima! ;-)
a presto!
Auran, Abra, Manuelao, voglio inserire LPS, Gorgonie e, forse, qualche a-zooxanthellato.
se prima la parola d'ordine era "SPS Selvaggio" ora il motto è "movimento e fluorescenza". vediamo se ci riescco!! #18
i prossimi passi sono: stabilizzare la vasca, phyto/zoo, modificare l'illuminazione, filo di sabbia, ri-popolamento!
vasca vecchia da favola #25#25 ... la nuova sarà ancora + bella ;-) ....
bella Samu ;-) seguo con interesse #36#
la rocciata l'hai rifatta tutta?
no no la rocciata non è stata toccata affatto! ho solo eliminato due rocce che stavano davanti.
in questo modo ho creato più spazio sul fondo
Omar Rold
25-09-2011, 03:42
Un vero peccato Samu vederla così vuota..
La cosa che consola è sapere che tutto questo non è causa di qualche disastro estivo..ma solo una tua decisione ;-)
Seguo con molto interesse l'evoluzione della cosa :-)
e quelle colonie....??? dove sono finite ?
-49-49-49-49
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D spettacoloooooo anche iooooooo.........!!!!
sam ti mando un mp.... ;-)
RobyVerona
25-09-2011, 11:39
Non avrei mai avuto il coraggio per farlo Personalmente non avrei mai avuto il coraggio per farlo!
Daniel89
25-09-2011, 12:49
ammazza samu hai tolto tutto....sono sicuro che verrà strepitosa anche questa...aspettiamo aggiornamenti...
paolo quando decidi di smontare fai un fischio....non posso essere così visino a casa tua e non averla mai vista dal vivo....non ti dimenticare di scrivermi quando avrai deciso di fare la pazzia !!!
Una curiosità...vedo che molti montano i lumenarc con le lampadine verticali,ovvero che vanno dal vetro posteriore a quello anteriore e non in maniera orizzontale,c'è una motivazione precisa?
Chiedo scusa per il piccolo OT #13
Paolo Marzocchi
25-09-2011, 17:30
Una curiosità...vedo che molti montano i lumenarc con le lampadine verticali,ovvero che vanno dal vetro posteriore a quello anteriore e non in maniera orizzontale,c'è una motivazione precisa?
Chiedo scusa per il piccolo OT #13
nel mio e nel caso di samu è solo per fattore estetico, non trovarsi cioè con il bozzo dei fili in posizione + visibile.... anzi a pensarci bene i miei lumenarc sono girati rispetto a quelli di samu perchè la mia vasca si vede sui tre lati
http://s3.postimage.org/1j9t0fbgk/Lumenarc.jpg (http://postimage.org/image/1j9t0fbgk/)
------------------------------------------------------------------------
Bellissimo lavoro.....che animali vuoi allevare ? Marzoc pure tu ?
si Cri....ci dedico sempre meno tempo, perciò gli sps per quanto sia un poco di tempo vogliono che glielo dedichi...perciò....considerando che sono 2 anni che non faccio il test del kh (#12) forse con gli LPs ci sono meno sbattimenti......e poi io che odio le crescite....... selvagge.... con gli lps ...si ha meno sbattimento..
se trovo il tempo e la voglia di pulire il vetro e fare un paio di foto da piazzare sul mercatino.... solo che ho parecchi pezzi grandi, mi servirebbe qualcuno con la vasca vuota e grande,.....:-D:-D:-D;-)
------------------------------------------------------------------------
ammazza samu hai tolto tutto....sono sicuro che verrà strepitosa anche questa...aspettiamo aggiornamenti...
paolo quando decidi di smontare fai un fischio....non posso essere così visino a casa tua e non averla mai vista dal vivo....non ti dimenticare di scrivermi quando avrai deciso di fare la pazzia !!!
ciao Daniel.... non ho intenzione di smontare ma di togliere gli sps, per la pazzia.....sto aspettando che qualcuno decida di....portarmi via la roba!!:-D:-D:-D:-D (pagando si intende!!#18#18#18);-)
Ottimo lavoro.....vasca bellissima prima, tanta curiosità per quella in arrivo............:-))
dimaurogiovanni
25-09-2011, 18:29
complimenti ,con animali del genere non è facile fare quello che hai fatto .curioso della nuova avventura .
CILIARIS
25-09-2011, 18:39
gran bel coraggio samu di smontare una vasca così bella #36##36##36# comunque la farai sicuramente più bella#25#25#25
Daniel89
25-09-2011, 18:58
paolo avevo capito che non smontavi definitivamente ma che facevi un cambio di animali valà :-) beh io sarò presente....sai com'è, quando si tolgono animali se ne rompe sempre qualche pezzetto per sbaglio...#18#18
paolo senti bibarassa per gli animali...;-) fine ot, scusa samu#12
lupo.alberto
25-09-2011, 19:10
Samuele dalle hqi a cosa passi?? T5?
Paolo Piccinelli
25-09-2011, 19:59
Ebbravi!!!
così si fa... tabula rasa e si riparte meglio di prima!!! #25#25#25
mi servirebbe qualcuno con la vasca vuota e grande
Presente!!! :-)):-)):-))
La mia mail ce l'hai...
allora ragazzi.. a proposito della nuova plafo...
la mia idea è di fare una plafo di t5 + led. l'unico vincolo è che voglio usare le barre led e la struttura che già possiedo.
stamattina ho giocato un pò con la disposizione delle barre e ho capito che non posso disporre le barre esterne alla struttura perchè avrebbero una copertura troppo limitata pertanto quelle a destra e sinistra devono rimanere dove sono mentre posso sistemare quella centrale sul davanti per coprire la "spiana" di sabbia sul davanti. a questo punto manterrei i 2 t5 da 54 lì dove stanno ma nella parte centrale non posso montare i 54w ma solo i 39w. ma ne monto 3 o 4? uno di questi dovrà essere attinico puro per uniformare l'effetto fluorescente visto che il led centrale non copre tutti i 70 cm di profondità.
ho preparato 2 schemini per capire meglio..
soluzione 1
http://img821.imageshack.us/img821/1874/plafo1.jpg
soluzione 2
http://img819.imageshack.us/img819/3024/plafo2.jpg
non è che mi cambi la vita quel neon in più ma se se ne può fare a meno lo faccio volentieri.. l'importante è fornire abbastanza luce per gli LPS zooxanthellati (acanthastrea, favia, trachy, ecc.)
cosa mi consigliate?
La seconda.....non sembra ma gli lps amano la luce ;-) nella mia ex avevo 32 cm di acqua e 7x80 e seppur 4 blu e 3 bianchi ci piacchiava ugualmente la luce, direi che male non stavano #13
bene aggiudicata! grazie Abra! quindi sono 250 watt di neon più i led che non ho mai capito quanto cacchio consumano #18 pensi che siano sufficienti o siamo troppo scarsi?
tu che t5 attinici utilizzavi? mi ricordo che avevi una luce molto bella!
nessun attinico solo blu ;-) secondo me riesci tranquillamente così .....considerando che i led "dovrebbero" spingere di più in profondità.
ALGRANATI
25-09-2011, 21:19
cacchio mi ero perso il topic.
Samu.....hai distrutto una meraviglia.....spero che gli animali abbiano trovato un giusto posizionamento.
la nuova rocciata è una figata
Samu io un purple lo metterei ;-)
bello , quello che ho fatto io con l'attuale vaschetta e quelo che rifaro con la nuova. LPS particolari e belli , fluorescenze spettacolari e boletta della luce irrisoria. Valori in vasca non sempre al limite e grande sodisfazione senza troppi sbattimenti
Abra quindi intendi 4 attinici e 2 bianchi?
Teo grazie! i coralli sono in buone mani ;)
maxcc il purple non l'ho mai provato. ho sentito sempre dire che stimola le alghe e visto che sicuramente caricherò tanto con il cibo, un pò mi spaventa #24
geribg per quanto riguarda la bolletta non saprei... forse in una vasca piccola può essere man ora non potendo più contare su 10 ore di hqi che mi aiutavano a scaldare durante la giornata, mi ritroverò 450 litri a temperatura quasii ambiente e mi sa che il riscaldatore starà attaccato molto di più.. vedremo ma secondo me staremo lì sui consumi. magari in estate sarò avvantaggiato! peccato che duri solo 3 mesi su 12! #18
per quanto riguarda la somministrazione del calcio? ancora non saprei.. ora ho il 1401....
No io userei solo i blu :-)) ci pensano i led a spingere sulle fluorescenze-
andre reef
26-09-2011, 11:02
grande Samu!!!ottima scelta di svuotare e riniziare!!
Abra, perdonami ma stamattina sono intelligente quanto una ringhiera e ho bisogno di esempi pratici. tu dici 4 blu plus e 2 spezial + le barre led. giusto? #12
grazie andre, mi sa che ci vedremo presto! ;)§
Ragazzi.. parlando di sabbia... io avevo "addocchiato" la caribsea select.. cosa ne pensate?
Abra, perdonami ma stamattina sono intelligente quanto una ringhiera e ho bisogno di esempi pratici. tu dici 4 blu plus e 2 spezial + le barre led. giusto? #12
grazie andre, mi sa che ci vedremo presto! ;)§
Però è pure arruginita stà ringhiera :-D mi hai chiesto che luce avevo io, e ti ho scritto che avevo solo blu (che non sono attinici) e bianchi.
Nella tua io farei 3 blu plus 3 spezial e i led che se metti i blu spingono davvero molto,sennò rischi di avere troppo blu e quindi la vasca buia ;-)
ohh.. ok! adesso ho capito!! -35
per la sabbia hai qualche idea? vado di caribsea select?
Ma vuoi fare la classica spolverata ? o metterne di più ?
sì sì spolverata 0,5 / 1 cm al max
Allora metti quella che ti piace a te,grosse differenze non ce ne sono, l'unica cosa che posso dirti e di non prendere quella fine fine.....sennò ti trovi chiazze vuote, io prendevo quella morta in negozio da poco,poi quando si sporcava troppo sifonavo e rimpiazziavo :-))
Paolo Piccinelli
26-09-2011, 16:13
...prendi del carbonato di calcio come quello che ho usato io da 700/900micron; oltre al costo irrisorio (40 euro per 500 Kg) è abbastanza grossa da non volare in giro causa pompe... ;-)
Abra, Paolo, effettivamente la select è quella da 0,5 a 1 mm... magari vado a vedere in un negozio qua vicino perchè sui siti si vedono solo le sabbie "fighette"!
il carbonato dove si trova?
Paolo Piccinelli
26-09-2011, 16:25
il carbonato se vuoi te lo posso dare io... una 20ina di Kg va bene?
Mi darai una puntina di acro la prima volta che ci si ritrova a magnare da qualche parte! ;-)
il carbonato se vuoi te lo posso dare io... una 20ina di Kg va bene?
Mi darai una puntina di acro la prima volta che ci si ritrova a magnare da qualche parte! ;-)
volentieri ma.... dove le vado a prendere le acro adesso? ahahahah
ti tengo in seria considerazione.. intanto vedo cosa trovo qua attorno, se mi vedo in difficoltà ti contatto volentieri!
Auran, Abra, Manuelao, voglio inserire LPS, Gorgonie e, forse, qualche a-zooxanthellato.
se prima la parola d'ordine era "SPS Selvaggio" ora il motto è "movimento e fluorescenza". vediamo se ci riescco!! #18
Ragazzi, qualche anno fa scrivevo un articolo su come sarebbero state le vasche in futuro.....
......e ci avevo preso: sempre più persone fanno vasche come piacciono a me.....;-)
Paolo Piccinelli
26-09-2011, 16:41
se mi vedo in difficoltà ti contatto volentieri!
quando vuoi tesoro! :-))
Auran, Abra, Manuelao, voglio inserire LPS, Gorgonie e, forse, qualche a-zooxanthellato.
se prima la parola d'ordine era "SPS Selvaggio" ora il motto è "movimento e fluorescenza". vediamo se ci riescco!! #18
Ragazzi, qualche anno fa scrivevo un articolo su come sarebbero state le vasche in futuro.....
......e ci avevo preso: sempre più persone fanno vasche come piacciono a me.....;-)
Con me sei caduto bene :-))...anche se personalente non eliminarei gli sps,qualcuno anche facile o comunque non colorato da urlo stà sempre bene,direi che vista la differenza di crescita si adatta bene a una vasca del genere,oh mia opinione eh #13
Paolo Piccinelli
26-09-2011, 16:48
...allora vi piadcerà la mia prossima...
sps selezionatissimi solo al piano attico... poi fogliose e tanti lps e tridacne... :-))
La tua non mi piacerà a prescindere -68 megalomane con la piscina :-D
Paolo Piccinelli
26-09-2011, 17:02
...devo compensare le mia mancanze con qualcosa di GROSSO! #13#12
:-d
Ragazzi, qualche anno fa scrivevo un articolo su come sarebbero state le vasche in futuro.....
......e ci avevo preso: sempre più persone fanno vasche come piacciono a me.....;-)
Caro Geppy, questa Revolution è stata proprio ispirata da te.. il tuo "Famolo Strano" mi era rimasto impresso ed è il modo migliore per riacquistare la passione!
stasera faccio un giro di test poi eventualmente avrò bisogno di te per un consiglio riguardo la taratura del reattore ;-)
------------------------------------------------------------------------
ragazzi di sabbia quanta me ne potrà servire? mi dareste un prezzo di riferimento per la sabbia sfusa? thanx :-)
ragazzi di sabbia quanta me ne potrà servire? mi dareste un prezzo di riferimento per la sabbia sfusa? thanx :-)
La mia se ricordo bene la pagavo sui 5€ al kg ......per sapere quanta ovviamente a spanne, la solita cosa larghezza x lunghezza x altezza ,non ricordo però per quanto bisogna dividere usando la sabbia,ma nel tuo caso al massimo rischi di prenderne 2 kg in più ;-)
raiderale
27-09-2011, 11:38
Auran, Abra, Manuelao, voglio inserire LPS, Gorgonie e, forse, qualche a-zooxanthellato.
se prima la parola d'ordine era "SPS Selvaggio" ora il motto è "movimento e fluorescenza". vediamo se ci riescco!! #18
probabilmente hai visto la mia vasca e sei rimasto sbalordito dai colori fluorescenti che tirano fuori quelle combinazioni di T5 e LPS ciccioni.....
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
te sei matto, comunque datti agli LPS sono fenomenali si muove tutto, colori accesissimi e vasca GRASSA COME MAGALLI #19#19
Addicedenti SalmuaL! Mi stai dando consigli su come stabilizzare la mia vasca e tu sulla tua stai facendo tutto sto cambiamento... complimenti per il coraggio di mettere mano a una vasca strepitosa, mi raccomando fai un bel report su quella nuova.
Ciao
Gabriel
P.S.: se hai bisogno di consigli su come stabilizzare la nuova vasca fammi sapere!! :-D:-D:-D
per la quantita di sabbia. calcola cosi lunghezza per larghezza vasca al netto dei vetri per altezza strato sabbia per i,5 diviso 1000.un saluto
Sami come attinici prendi i giesemann
Sono bellissimi
Abra se mi dici così.. il mio negozio sotto casa, conoscendo il trend, di sicuro mi chiede 20€ al kilo... mi sa che la compro on-line che l'ho vista a 2€/Kg!
gc71 com'è il detto? sono tutti finocchi con il culo degli altri! :-D:-D scherzi a parte questa vasca è stata maturata nello stesso modo che ti ho consigliato ed ha 3 anni! l'unica differenza dalla tua è il reattore di zeolite.. e la pazienza del padrone! :-D;-)
ialao, grazie! mi è venuto 13 kg calcolando un'altezza di 1 cm.. mi sa che ne piglio 20!
LOLLO77 è da un pò che voglio provarli. li trovavo solo da 39w e questa era l'occasione giusta.. ma visto che voglio prendere tutto l'occorrente in un solo negozio dovrò rimandare.. sicuramente alla prossima occasione li compro!;-)
Abra se mi dici così.. il mio negozio sotto casa, conoscendo il trend, di sicuro mi chiede 20€ al kilo... mi sa che la compro on-line che l'ho vista a 2€/Kg!
#70
gran lavoro samuel e gran coraggio
guarda che due vasche del mese dal solito utente non vale ,gli altri si demoralizzerebbero troppo ,quindi non farla troppo bella :-D
e poi con tutto quello spazio sotto sai come viene bene il -91-91-91
MAURINO fABRIZIO
27-09-2011, 23:20
Ma sei pazzo?!?!?!?!?!?
Complimenti per il coraggio,era la vasca del mese che mi ha colpito piu' di altre...un traguardo che mi ero prefissato,e forse solo un sogno nel cassetto....in bocca al lupo allora!!!
gran lavoro samuel e gran coraggio
guarda che due vasche del mese dal solito utente non vale ,gli altri si demoralizzerebbero troppo
tranquillo mi è già andata bene una volta.. non si sbaglieranno ancora! :-D ;-)
Ma sei pazzo?!?!?!?!?!?
Complimenti per il coraggio,era la vasca del mese che mi ha colpito piu' di altre...un traguardo che mi ero prefissato,e forse solo un sogno nel cassetto....in bocca al lupo allora!!!
grazie, il tuo intervento mi ha fatto sussultare ed è una bella spinta a continuare.. #12
ora è cominciata una nuova sfida per me e farò del mio meglio! :-)
------------------------------------------------------------------------
stasera ho avuto un'altra illuminazione riguardo il canopy!! è da troppo tempo che ho questa fissa... e mi sa che questa è la volta buona per togliermi questo sfizio! :-D
ho avuto un'idea, secondo me funzionale per crearne uno motorizzato #18
ho riesumato il mio vecchio topic ... chi vuol aiutarmi è il benvenuto!!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061149866#post1061149866
Paolo Piccinelli
28-09-2011, 07:10
Samu,
guarda questa vasca qui, Bresciana DOC, gestita con skimmer a porosa fatto in casa e luci a risparmio energetico:
http://s4.postimage.org/2ksc0h86c/Foto0233.jpg (http://postimage.org/image/2ksc0h86c/)
http://s4.postimage.org/2kska5yn8/Foto0234.jpg (http://postimage.org/image/2kska5yn8/)
http://s4.postimage.org/2ksu7e1lw/Foto0239.jpg (http://postimage.org/image/2ksu7e1lw/)
Ora dimmi... è una vasca del futuro, una vasca del passato, oppure una vasca bella e basta?!? :-)):-)):-))
(se vuoi in MP ti dico pure di chi è)
è una vasca del futuro, una vasca del passato, oppure una vasca bella e basta?!? :-)):-)):-))
E' una bella vasca del futuro.....:-)
Paolo Piccinelli
28-09-2011, 09:48
nulla da fare, a Brescia siamo troppo avanti! :-D
bellissima sì... ricordo il topic ma non mi ricordo di chi ......
MAURINO fABRIZIO
28-09-2011, 11:45
samu,
guarda questa vasca qui, bresciana doc, gestita con skimmer a porosa fatto in casa e luci a risparmio energetico:
http://s4.postimage.org/2ksc0h86c/foto0233.jpg (http://postimage.org/image/2ksc0h86c/)
http://s4.postimage.org/2kska5yn8/foto0234.jpg (http://postimage.org/image/2kska5yn8/)
http://s4.postimage.org/2ksu7e1lw/foto0239.jpg (http://postimage.org/image/2ksu7e1lw/)
ora dimmi... è una vasca del futuro, una vasca del passato, oppure una vasca bella e basta?!? :-)):-)):-))
(se vuoi in mp ti dico pure di chi è)
fantastica.....
gc71 com'è il detto? sono tutti finocchi con il culo degli altri! :-D:-D scherzi a parte questa vasca è stata maturata nello stesso modo che ti ho consigliato ed ha 3 anni! l'unica differenza dalla tua è il reattore di zeolite.. e la pazienza del padrone! :-D;-)
Quando poi sento dire questo detto direttamente in romano... :-D:-D
Ciao
Gabriele
il tuo "Famolo Strano" mi era rimasto impresso ed è il modo migliore per riacquistare la passione!
EVVAIIIII!!! :-)
vedrai che spettacolo e che movimento: altro che sps "fermi" come statue..... :-):-):-)
dodarocs
28-09-2011, 20:57
Quando passano gli stimoli solo smontando e ricominciano si riprendono, hai fatto bene...verà un'altra bellissima vasca.
EVVAIIIII!!! :-)
vedrai che spettacolo e che movimento: altro che sps "fermi" come statue..... :-):-):-)
Grazie Geppy! sono emozionato al pensiero di questa nuova avventura!
Ne approfitto per chiederti un parere... come sai ho un 1401. Al momento non vorrei separarmene per acquistarne uno più piccolo e vorrei continuare ad usare il reattore come metodo di somministrazione del calcio (niente balling).
secondo te qual'è il metodo migliore per poterlo utilizzare in questo tipo di vasca? diminuisco il media all'interno e mantengo il pH ideale oppure alzo il pH e mantengo la quantità di media ideale?
Quando passano gli stimoli solo smontando e ricominciano si riprendono, hai fatto bene...verà un'altra bellissima vasca.
grazie dodarocs ti ringrazio di cuore per questo incoraggiamento ed approvazione -69
------------------------------------------------------------------------
signori.. e riguardo la zeolite cosa mi dite?? sinceramente non vorrei smettere di utilizzarla... faccio bene?
secondo te qual'è il metodo migliore per poterlo utilizzare in questo tipo di vasca? diminuisco il media all'interno e mantengo il pH ideale oppure alzo il pH e mantengo la quantità di media ideale?
semplicemente riduci la quantità di acqua in uscita.....;-)
lupo.alberto
29-09-2011, 11:56
Forse un reattore di zeolite in una vasca per LPS (quindi con valori non necessariamente spinti) potrebbe anche essere superfluo: IMHO
Per PICCINELLI: non fare il misterioso, dicci di chi è quella vasca....... stupenda
Paolo Piccinelli
29-09-2011, 13:15
gionanni57 ;-)
Gli lps ne consumano ugualmente di calcio! Specialmente quando sono grossi! Non da confrontare agli sps pero' puppano pure loro quindi il reattore ti serve si! Logicamente se hai la sonda l'unica cosa che puoi fare e' diminuire il flusso e farlo molto lento.. Senno potevi diminuire le bolle
Forse un reattore di zeolite in una vasca per LPS (quindi con valori non necessariamente spinti) potrebbe anche essere superfluo: IMHO
Per PICCINELLI: non fare il misterioso, dicci di chi è quella vasca....... stupenda
devo ancora approfondire ma non sono convinto che gli LPS sguazzino tra i no3 nel loro ambiente naturale.. sono pur sempre zooxanthaellati... sicuramente li tollerano meglio degli sps ma, almeno per il momento, ho in mente di fornire il più possibile cibo (incluso il vivo) limitando il più possibile gli inorganici.. e la zeolite la considero una soluzione ideale..
#24
piccolo aggiornamento..
per ora solamente qualche traccia di ciano ma tutto molto controllato (per il momento).
noto solamente molto spurgo dalle rocce e sedimento. nel frattempo sto tenendo a manetta le pompe (2x6100 + mp40) spostandone ogni tanto il getto per "dar aria ai monti" :-D
sinceramente .. non so come fare con due animali:una è la clavularia viridis.. con gli sps era un disastro.. pensate che sia capace di ricoprire anche gli LPS? se così fosse sono costretto a sterminarla >:-( l'altro invece è l'LPS a "cervello" che si sta avvicinando un pò troppo al vetro... ha colato sul vetro di fondo, ho provato a staccarlo ma nulla.. forse potrei provare con una spatola per stucco ma è impestato.. magari con la sabbia faccio morire la parte inferiore e magari si stacca.. però non vorrei che poi parta il tiraggio al resto dell'animale.
per il resto sono in procinto di sostituire i lumenarc con i t5 e di incominciare con il fito.
P.S.
a distanza di tanti giorni ho ancora sulle braccia i segni del potere urticante delle acro.. minchia che fastidio #19
Paolo Marzocchi
06-10-2011, 17:57
piccolo aggiornamento..
P.S.
a distanza di tanti giorni ho ancora sulle braccia i segni del potere urticante delle acro.. minchia che fastidio #19
mi sa che settimana prossima tocchi a me!!!:-D:-D:-D:-D:-D
mi devo munire di guanti?==??#18#18;-)
dimaurogiovanni
06-10-2011, 18:05
piccolo aggiornamento..
per ora solamente qualche traccia di ciano ma tutto molto controllato (per il momento).
noto solamente molto spurgo dalle rocce e sedimento. nel frattempo sto tenendo a manetta le pompe (2x6100 + mp40) spostandone ogni tanto il getto per "dar aria ai monti" :-D
sinceramente .. non so come fare con due animali:una è la clavularia viridis.. con gli sps era un disastro.. pensate che sia capace di ricoprire anche gli LPS? se così fosse sono costretto a sterminarla >:-( l'altro invece è l'LPS a "cervello" che si sta avvicinando un pò troppo al vetro... ha colato sul vetro di fondo, ho provato a staccarlo ma nulla.. forse potrei provare con una spatola per stucco ma è impestato.. magari con la sabbia faccio morire la parte inferiore e magari si stacca.. però non vorrei che poi parta il tiraggio al resto dell'animale.
per il resto sono in procinto di sostituire i lumenarc con i t5 e di incominciare con il fito.
P.S.
a distanza di tanti giorni ho ancora sulle braccia i segni del potere urticante delle acro.. minchia che fastidio #19
prova con una spatola ,esistono anche di plastica dura !ti hanno lasciato un ricordo le acro !
mi sa che settimana prossima tocchi a me!!!:-D:-D:-D:-D:-D
mi devo munire di guanti?==??#18#18;-)
questa è davvero una grande notizia!! #25#22
ci sentiamo presto così mi racconti! ;-)
Daniel89
07-10-2011, 14:58
piccolo aggiornamento..
P.S.
a distanza di tanti giorni ho ancora sulle braccia i segni del potere urticante delle acro.. minchia che fastidio #19
mi sa che settimana prossima tocchi a me!!!:-D:-D:-D:-D:-D
mi devo munire di guanti?==??#18#18;-)
quando e a che ora paolo?? :-))
cacchio regaz... primi dubbi sull'illuminazione.. saranno pochi quei 240w + led??
vabbè che ad aggiungere i neon faccio sempre in tempo però ho dei dubbi...
stavo pensando più che altro a una coppia di colori "speciali" un attinico e un purple... li ritenete inutili?
io il purple l'ho messo 2 volte e
e tutte due volte l'ho tolto dopo 2 giorni
wolverine
10-10-2011, 19:35
stavo pensando più che altro a una coppia di colori "speciali" un attinico e un purple... li ritenete inutili?
io il purple l'ho messo 2 volte e
e tutte due volte l'ho tolto dopo 2 giorni
Non sò se è utile o no ma i rossi li esalta.
Daniel89
10-10-2011, 19:50
io invece ho rimontato l'altro giorno il pro color e stavolta non mi dispiace affatto :-) samu secondo me potresti provare..
Come luce non escluderei di rimanere sulle HQI.
Samu io un purple lo metterei ;-)
te l'avevo già detto ;-)
Luca_ ero curioso di passare ai T5 già quando avevo gli SPS, quindi sfrutto volentieri questa occasione per provarli! però.. non avendoli mai avuti.. non ho idea della quantità!
anche aggiungendo questi due.. sarei comunque sotto il rapporto 1watt/l.. mi sa che l'aggiungo alla lista.. #24
maxcc infatti il tarlo ha continuato a lavorare! :-D
Mario89xxl
13-10-2011, 14:49
Seguo volentieri la discussione
Tutti discepoli del grande Luca_ :-)
La metamorfosi continua e questo week end sono stato molto indaffarato per la costruzione del gruppo-neon che andrà a sostituire i due lumenarc.
avevo da parte un pò di alluminio e l'ho utilizzato per creare la struttura..
http://img833.imageshack.us/img833/2204/pa160563.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/7387/pa160565.jpg
poi ieri pomeriggio ho avvitato i portalampade e cablato il tutto.
http://img217.imageshack.us/img217/5530/pa160568.jpg
sono davvero molto orgoglione del lavoro svolto.. sapendo che fino a qualche anno fà non sapevo manco collegare una spina -38 #22
a questo punto mi manca la modifica al telaio per poter sistemare la barra led centrale e sarò quindi pronto a fare il cambio luci.. -34
Paolo Piccinelli
17-10-2011, 10:27
ebbravo! :-))
lupo.alberto
17-10-2011, 10:37
Ma poi che fai copri il telaio o lo lasci scoperto a vista?
raiderale
17-10-2011, 12:37
se posso darti un consiglio...
metti più neon possibile, io ho una 8x39 larga 40cm, e ora ci sono le sfiligoi 12x39 larcghe 50, ad averlo saputo, avrei avuto 4 neon in più cioè un terzo di plafo in piu!
con i vantaggi che porta in termini di "gioco con i colori dei tubi" e di luminosità generale....
bel lavoretto
aspettiamo foto di plafo accesa
Grazie a tutti!
se solo avessi fatto in tempo a fare i due ganci per la barra centrale dei led.. non vedo l'ora anch'io di provarla! ho un pò di paura per la copertura dei 39w anche se ho visto che ditte come la Elos li usa per le vasche fino a 120cm.. però finchè non provo non sto contento.
raiderale dipende.. non dovrebbero servirmi tutti quei watt per quello che ho in mente. inoltre ricordo che oltre a questi sei neon ci sono anche 2 t5 da 54w e 12 led Royal blue
lupo.alberto per il momento continuerà a rimanere scoperto, perchè?
lupo.alberto
17-10-2011, 16:07
lupo.alberto per il momento continuerà a rimanere scoperto, perchè?
Solo per curiosità; anzi una plafo "nacked" dovrebbe smaltire molto meglio il calore prodotto dai neon e dai ballast.
;-);-)
Sì infatti non ho previsto nessun tipo di ventola.
ho in mente, da troppo tempo a dire il vero, una copertura ma staremo a vedere se riuscirò a realizzarla.
Nel frattempo ho cominciato a leggere tanto e vagando in rete ho trovato questo:
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1760416
magari l'avevate già visto ma per me è una novità. Ora non ho modo di approfondire ma mi è sembrata un'ottima idea!
lupo.alberto
17-10-2011, 18:42
?????????????? scusa ma cos'è? l'inglisc non lo mastico più di tanto: sembra un reattore di phito o qualcosa di simile......
Sì infatti non ho previsto nessun tipo di ventola.
ho in mente, da troppo tempo a dire il vero, una copertura ma staremo a vedere se riuscirò a realizzarla.
Nel frattempo ho cominciato a leggere tanto e vagando in rete ho trovato questo:
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1760416
magari l'avevate già visto ma per me è una novità. Ora non ho modo di approfondire ma mi è sembrata un'ottima idea!
Samu secondo me il tipo di vasca che hai in mente ti impegnerà molto forse anche piu di una vasca di sps
?????????????? scusa ma cos'è? l'inglisc non lo mastico più di tanto: sembra un reattore di phito o qualcosa di simile......
si tratta praticamente di un dosatore di cibo automatico: tu ti crei precedentemente un mix di alimenti o pappone da conservare in frigo, poi all'occorrenza ne prelevi una siringa e lo spari dentro un reattore di kalkwasser riempito di osmosi. il reattore di kalk viene continuamente tenuto in movimento, quindi il cibo rimane in sospensione e viene dosato piano piano durante l'intero arco della giornata.
------------------------------------------------------------------------
Samu secondo me il tipo di vasca che hai in mente ti impegnerà molto forse anche piu di una vasca di sps
non è l'impegno che mi fa paura! ;-) tant'è che presto comincerò con il phyto e lo zoo.. è la voglia di provare cose nuove e "lavorare" all'acquario con gusto che mi mancava!
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 11:17
Devi raffreddare i Neon nel modo ottimale se no ti rendono il 50% e si esauriscono molto prima.
Prendi un Luxmetro anche Cinese e fai delle misurazioni senza Raffreddamento e con il Raffreddamento ci sono differenze imbarazzanti.;-)
ci avevo anche pensato sinceramente alla questione rendimento però per raffreddarli dovrei metterci il vetro e per come è strutturato il telaio, andarlo a pulire sarebbe un rottura di balle impressionante..........
Samu....ma cazzarola hai un falegname in casa....fattela fare in legno la plafo, la mia è durata 2 anni e quando l'ho smontata neanche l'ombra di danni,ed era chiusa nel mobile ;-) però così avvo pututo inscatolare i neon metterti ventole e vetro, non ho le foto ma all'inizio avevo fatto la plafo come la tua (identica) ma non c'è paragone tra raffreddamento e pulizia dei riflettori,soprattutto se vuoi fare il canopy.
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 11:33
ci avevo anche pensato sinceramente alla questione rendimento però per raffreddarli dovrei metterci il vetro e per come è strutturato il telaio, andarlo a pulire sarebbe un rottura di balle impressionante..........
Il problema che ti durano meno di 4 Mesi e il rendimento e imbarazzante cala notevolmente la penetrazione........non mettere il Vetro metti una ventola Tangenziale che punta contro i Neon ma attenzione di non raffreddare troppo.
Abra, Mauri,beh se mi dite così, siamo ancora in tempo!..
mettere il vetro è un gioco da ragazzi perchè i neon non saranno sospesi ma verranno appoggiati su delle alette sui lati lunghi. quindi mi basta appoggiare il vetro sulle alette e appoggiare i neon sopra quindi quello è facile (anche se sarà una scocciatura toglierlo per pulirlo ma si fa senza bestemmiarci troppo).
per quanto riguara il raffreddamento preferirei evitare la tangenziale e preferisco le ventoline.. ma come le sistemo? ne metto quattro che puntano contro i riflettori (verso il basso)?
------------------------------------------------------------------------
Abra farci la scatola attorno è un attimo.. l'unica cosa è che i 54w rimarranno così alla "bersagliera" ma del resto sono così da 3 anni #18
raiderale
18-10-2011, 12:54
Abra, Mauri
per quanto riguara il raffreddamento preferirei evitare la tangenziale e preferisco le ventoline.. ma come le sistemo? ne metto quattro che puntano contro i riflettori (verso il basso)?
io ne metterei due al cetro che sputano fuori e due ai lati che soffiano dentro, come i case dei PC per intenderci
se le metti tutte che sparano dentro scaldi troppo l'acqua IMHO
dopo pranzo ho avuto un'ideuzza... -e17
anzichè fare la scatola e farci girare l'aria dentro "a casaccio", se l'obiettivo tenere raffreddati i neon, potrei inserire il vetro sotto i riflettori, piazzare da un lato 2 o 3 ventole e modellare dei convogliatori che mandino l'aria nei riflettori per poi farla scaricare dal lato opposto! #17
visto che avrei lo spazio necessario e in casa ho già il materiale, se mi date "l'ok" lo realizzo immediatamente! #13
lupo.alberto
18-10-2011, 16:07
Scusate l'idiozia: ma una plafoniera aperta non dovrebbe disperdere di suo il calore rispetto ad una chiusa? per di più anche i ballast sono scoperti quidi il calore va via da solo.
E' anche vero che se il tutto viene anche "sventolato" il raffreddamento è sicuramente più efficente.
Per questa mia considerazione mi rifaccio alle plafo T5 a raffreddamento passivo della KZ o della Giesemann (ora non ricordo) che hanno una calandra completamente traforata per dissipare al meglio il calore: se si riesce con questo "stratagemma" figuriamoci una plafo completamente aperta...... IMHO!!!!
Per questa mia considerazione mi rifaccio alle plafo T5 a raffreddamento passivo della KZ o della Giesemann (ora non ricordo) che hanno una calandra completamente traforata per dissipare al meglio il calore: se si riesce con questo "stratagemma" figuriamoci una plafo completamente aperta...... IMHO!!!!
questo era anche il mio pensiero! , tra l'altro c'era anche una sfiligoi completamente aperta sotto e senza ventole, ma non avendone mai aperta una e non avendo mai avuto i t5, non mi sento di avanzare teorie.. #12
lupo.alberto
18-10-2011, 16:23
il calore va verso l'alto, motivo per cui le plafo che ti ho detto prima hanno la parte superiore della calandra forata.....
Su una plafo come la tua il problema della dissipazione del calore esiste solo per i neon in quanto la parabola riflettente non consente al calore prodotto dai tubi di salire ..... mentre ciò non si verificherebbe per i ballast.
Poi sono ragionamenti che faccio ad alta voce senza pretesa alcuna di dare una risposta definitiva e sopratutto corretta.
;-)
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 16:29
dopo pranzo ho avuto un'ideuzza... -e17
anzichè fare la scatola e farci girare l'aria dentro "a casaccio", se l'obiettivo tenere raffreddati i neon, potrei inserire il vetro sotto i riflettori, piazzare da un lato 2 o 3 ventole e modellare dei convogliatori che mandino l'aria nei riflettori per poi farla scaricare dal lato opposto! #17
visto che avrei lo spazio necessario e in casa ho già il materiale, se mi date "l'ok" lo realizzo immediatamente! #13
Devi fare così......mettere ventole a casaccio non serve, devi creare una sorta di convogliatore dove entra aria che viene aspirata via dalle ventole messe solo su un lato.;-)
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 16:31
Scusate l'idiozia: ma una plafoniera aperta non dovrebbe disperdere di suo il calore rispetto ad una chiusa? per di più anche i ballast sono scoperti quidi il calore va via da solo.
E' anche vero che se il tutto viene anche "sventolato" il raffreddamento è sicuramente più efficente.
Per questa mia considerazione mi rifaccio alle plafo T5 a raffreddamento passivo della KZ o della Giesemann (ora non ricordo) che hanno una calandra completamente traforata per dissipare al meglio il calore: se si riesce con questo "stratagemma" figuriamoci una plafo completamente aperta...... IMHO!!!!
io ne ho provata una con raffreddamento passivo e devo dire che non sono per nulla performanti che quelle con raffreddamento attivo.....differze anche del 40% con quelle Raffreddate.;-)
lupo.alberto
18-10-2011, 16:33
Mauri e se le fanno pagare pure un botto!!!!#06#06
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 16:37
Mauri e se le fanno pagare pure un botto!!!!#06#06
Circa 8 mesi fa volevo passare da una ATI 6x80w con Raf. Attivo ad una 8x80w sempre ATI e mi e stato proposta una Plafo con Raf. Passivo costo di listino 1200 euro e lò voluta provare, la vasca si e spenta piano piano ho misurato i Lux e ne dava 60.000 a circa 10 cm, mi sono reso conto che spingeva poco per via del poco raffreddamento ho contattato il Negozio e me la sono fatta cambiare con una ATI 8x80w costo 580 euro i Lux a 10 cm era 105.000 la vasca e rinata.;-)
Daniel89
18-10-2011, 16:40
mauri tutta questa differenza tra raffreddati e non ??? cavolo allora mi sa che mi conviene aumentare il raffreddamento sulla mia plafo autocostruita...ora ho solo una ventola che aspira aria calda dalla zona ballast e la butta all'esterno... consigli di installare delle ventoline da pc da entrambe le partti del riflettore?? una che butta aria sul neon e una che aspira e butta fuori o entrambe che buttano aria sul tubo ??
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 16:43
mauri tutta questa differenza tra raffreddati e non ??? cavolo allora mi sa che mi conviene aumentare il raffreddamento sulla mia plafo autocostruita...ora ho solo una ventola che aspira aria calda dalla zona ballast e la butta all'esterno... consigli di installare delle ventoline da pc da entrambe le partti del riflettore?? una che butta aria sul neon e una che aspira e butta fuori o entrambe che buttano aria sul tubo ??
Il raffreddamento e alla base del buon funzionamento dovrebbero lavorare a circa 40c, ma anche raffreddarli troppo non va bene.......bisogna comprarsi un luxmetro e fare delle prove.;-)
Devi fare così......mettere ventole a casaccio non serve, devi creare una sorta di convogliatore dove entra aria che viene aspirata via dalle ventole messe solo su un lato.;-)
mi allaccio alla domanda di Daniel.. sarebbe meglio non soffiare l'aria sui tubi?
perchè non essendo "stagni" non credo che delle ventoline siano capaci di far girare tutta quest'aria in aspirazione #24 se invece si può spingere l'aria credo che sia molto più semplice ed efficace.
comunque grazie! comincio già a pensare con cosa creare i convogliatori
Daniel89
18-10-2011, 16:49
quindi prendo 2 ventole per ogni neon...e provo le varie configurazioni monitorando la temperatura del tubo...quando sono attorno ai 40° vuol dire che ci sono...ok grazie mauri... vanno bene le classiche ventoline da pc ?? meglio le 5x5 o le 4x4 considerando che i riflettori sono larghi 5 cm ??
samu ma perchè vuoi mettere i convogliatori quando basta che piazzi la ventola all'estremità del riflettore ?? il riflettore fa automaticamente da convogliatore
perchè anzichè mettere più ventoline piccole a manetta preferirei montarne meno, più grandi e farle girare più lentamente. riducendo il rumore, possibilmente..
Il raffreddamento e alla base del buon funzionamento dovrebbero lavorare a circa 40c, ma anche raffreddarli troppo non va bene.......bisogna comprarsi un luxmetro e fare delle prove.;-)
.. i 40° dove si dovrebbero misurare? ... stavo pensando ad un termometro da collegare ad aquatronica #24
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 17:24
Il raffreddamento e alla base del buon funzionamento dovrebbero lavorare a circa 40c, ma anche raffreddarli troppo non va bene.......bisogna comprarsi un luxmetro e fare delle prove.;-)
.. i 40° dove si dovrebbero misurare? ... stavo pensando ad un termometro da collegare ad aquatronica #24
Tra riflettore e Neon.....mettere un Sonda con Termostato che manda in ON/OFF le Ventole a seconda della Temp. e la situazione ottimale.;-)
intanto che mi immagino il lavoro per il raffreddamento mi potreste dire che tipo di vetro e di quale spessore mi serve?
in ogni caso mi sa che stasera attacco due cavi e la provo tanto per capire se sono nella direzione giusta...#e39
Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2011, 18:01
Il vetro Float ferma circa il 10 - 15% di Luce, molto piu trasparente e leggero la lastra di Plexi.
allora regaz.. stasera ho fatto velocemente una prova delle nuove luci.. e sono molto soddisfatto! e ho capito anche qualcosa in più..
comunque comincio mostrandovi qualche scatto..
questa è solo con i led accesi. spostando la barra led centrale e posizionandola sopra il vetro frontale riesco ad illuminare uniformemente tutta la "spiana" davanti creando un effetto strepitoso senza vedere i fastidiosi "fasci" di luce
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/_DSC3913_800.jpg
questa è con i led + 2x39w (attinico + bluplus). la vasca è interamente illuminata e credo diventerà la mia alba e tramonto. purtroppo ho notato che l'attinico puro crea meno fluorescenze di quelle che speravo anche se sicuramente è colpa del bluplus che uniforma molto la luce.
http://img406.imageshack.us/img406/4746/dsc3916800.jpg
questa è con tutta la plafo accesa (3 barre led + 2 bluplus 54w + 1 attinico +1 bluplus 39 +1 procolor +3 special )
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/_DSC3925.jpg
la copertura dei neon è perfetta e questi mega riflettori di acquaristica (che ho scelto per sbaglio #13) fanno uniformare i vari colori amalgamandoli perfettamente su tutta la profondità.
inizialmente il pro-color non mi ha fatto impazzire poi con il passare dei minuti man mano che acquistavano potenza e che ho abituato l'occhio devo dire che il risultato è davvero molto bello.
allora ora veniamo agli aspetti più tecnici:
questo è il "mostro" visto da sopra:
http://img193.imageshack.us/img193/332/dsc3939i.jpg
purtroppo ho constatato che rimuovere il gruppo dei neon non è esattamente l'operazione più simpatica dell'universo.. e sinceramente pensare di trafficarci una volta ogni 10-15 giorni per rimuovere il vetro e pulirlo mi fa venire l'orticaria #19#19>:-(
a questo punto ho pensato che potrei (non mettendo il vetro protettivo) appoggiare sul vetro posteriore una serie di ventoline da pc che puntano verso l'alto ventilando i neon.. pensate che possa essere efficace ugualmente? #13 o è come sputare nel mare?
inoltre, come mi aspettavo, ho notato che i neon sono decisamente accecanti visti da sotto. visto che poco lontano ho il divano.. sono davvero fastidiosi.. quindi dovrò portare avanti assolutamente il discorso canopy al più presto #09
bella mi piace
#25#25
io aggiungerei un blu plus in piu'
wolverine
19-10-2011, 08:39
Molto, molto bella .... bravo #25
Paolo Marzocchi
19-10-2011, 11:55
Samu!!!!! mi stai diventando.....ingegnere!!!:-D:-D:-D
bello l'effetto mi piace.....io forse aspetto a primavera a fare il cambio di luci adesso...arriva il freddo!:-)
Grazie a tutt!
Paolo.. no dai .. proprio ingegnere no!!! :-D#rotfl#
sono contento che ti piaccia.. sono rimasto proprio sorpreso dalla copertura di questo 39w... mi stavo cacando un pò sotto #18
comunque per il momento anch'io ho rimontato i lumenarc. prima di montare definitivamente i t5 devo costruirmi la copertura altrimenti mi tocca stare sul divano con gli occhiali da sole :-D
raiderale
19-10-2011, 12:41
tanto già ci stavi prima per via dei colori dei coralli....
complimenti samu....rimango sintonizzato anche per la copertura....
Il sistema di alimentazione mi sembra una figata...
Daniel89
19-10-2011, 20:41
spettacolo samu.....spettacolo...anch'io sostituirei uno spezial con un blu plus
dimaurogiovanni
20-10-2011, 14:18
bella samu ottimo lavoro !
Aggiornamento..
Il canopy è stato definito nella forma e nel meccanismo quindi a breve partiranno i lavori per la realizzazione.
La prossima settimana dovrei riuscire ad iniziare l'avventura - fito quindi spero di riuscire presto a cominciare a dosare cibo vivo in vasca.
Per quanto riguarda il movimento ho molti dubbi... ho tolto la seconda Strem mentre l'altra da 6100 l'ho fatta diventare una 6000 ma.. ahimè non mi convince e stavo pensando di montare una seconda mp40 proprio per riuscire ad avere un ottimo movimento ma dolce per non spazzare via la sabbia.. ritengo che, visto il tanto cibo che penso di doosare, mi servirà un buon movimento uniforme se non voglio riempirmi di patinaccie varie... che ne dite?
ultima cosa.. la sabbia! la prossima settimana vorrei mettere la sabbia.. ho acquistato due sacchi di aragonite wave da 0 - 1 mm. a mio avviso è davvero bellissima ma, molto sottile. sinceramente non saprei come lavarla, avete un consiglio per fare un bel lavoro "pulito"?
a presto!
dimaurogiovanni
06-11-2011, 08:58
con una federa da cuscino ,è un ottimo sistema !
0 - 1 mm è un pò troppo fine io la mescolerei con una un pelino + grande .... come metodo la federa di cuscino è il migliore io ho lavatò così 200 kg di carbonato .... #19
dimaurogiovanni
06-11-2011, 12:01
0 - 1 mm è un pò troppo fine io la mescolerei con una un pelino + grande .... come metodo la federa di cuscino è il migliore io ho lavatò così 200 kg di carbonato .... #19
una bella fatica !ne devo lavare 100 è gia' mi prende male !
spiegatemi un pò nei dettagli?! metto la sabbia nella federa e la lascio a mollo in un bidone d'acqua oppure la devo scuotere?
sì la sabbia è molto fine, infatti mi sa che prima rimedio la seconda vortech poi la inserisco. se riesco a tenerla ferma me la godo (mi piacee moltissimo) altrimenti la mischio con una più grossina.. speriamo!
dimaurogiovanni
06-11-2011, 17:59
inserisci la sabbia nella federa ,un buon passaggio acqua al suo interno è la scuoti vigorosamente facendo uscire l'aacqua da un lato .spero di essermi spiegato !
wolverine
06-11-2011, 21:21
Che barre led hai utilizzato? Mi metti il link dove le hai prese? grazie
ciao
inserisci la sabbia nella federa ,un buon passaggio acqua al suo interno è la scuoti vigorosamente facendo uscire l'aacqua da un lato .spero di essermi spiegato !
ah ok quindi tipo sacca filtrante! ci infilo la sabbia e ci faccio scorrere attraverso dell'acqua corrente giusto?
------------------------------------------------------------------------
Che barre led hai utilizzato? Mi metti il link dove le hai prese? grazie
ciao
sono barre fatte su misura da donato di aqualiving :-)
dimaurogiovanni
07-11-2011, 18:51
giusto !
Allora.. la seconda vortech è arrivata.. e non vi dico che emozione vederle connesse in wireless... -39
proprio ieri ho acquistato 5 kg di corallina da 3-5mm da mischiare ai 10 di quella 0-1mm.. il negoziantino di zona mi ha dato un imput che mi è piaciucchiato al momento.. mi ha consigliato di bollirla per evitare innalzamenti vari dei valori.. voi che dite? #24 magari dopo averla pulita, darle una scottatina non me pare 'na brutta idea...
visto che prevedo dei periodi di scompenso sia per il cambio di illuminazione che per l'inserimento della sabbia.. non so se fare le due operazioni ravvicinate oppure farne una alla volta ed aspettere rispettivamente che la situazione si stabilizzi #24
Paolo Piccinelli
10-11-2011, 15:50
se la bollisci che cambia?!?
piuttosto una bella passata in abbondante acqua pulita, tipo due o tre risciacqui poca per volta in un colino...
A bollirla e basta metti dentro inquinanti cotti invece che crudi :-D
Sì per il lavaggio mi sono già preparato la federa visto che è molto sottile.
Il lavaggio mi pareva una buona idea per sterilizzarla contro eventuali residui organici.. però se non serve a nulla meglio! .. ;-)
dimaurogiovanni
10-11-2011, 20:04
non la bollire non serve !
wolverine
11-11-2011, 11:11
Quando ho inserito la sabbia (non era un DSB) l'ho tenuta parecchi giorni (più di 10) in acqua di osmosi che cambiavo dopo aver mescolato la sabbia ogni giorno. Poi ho testato il valore dei fosfati e silicati e quando era tutto accettabile l'ho inserita.
ciao
Bene grazie ragazzi! allora mi sa che proverò le due tecniche combinate: federa + bidone con cambi!
se non sbaglio EA mi disse di avere lavato la sua con tecnica del bidone e l'acqua da cambiare...
dimaurogiovanni
11-11-2011, 16:38
Bene grazie ragazzi! allora mi sa che proverò le due tecniche combinate: federa + bidone con cambi!
ottima soluzione .buon lavoro !
auguri......sei fin troppo preciso...io gli avrei dato una sciacquata con la federe e messa in vasca....ma non per pulirla da chissà cosa....ma solo per non fare il classico polverone... ;-)
ho proprio da poco finito di passarla sotto l'acqua corrente con la federa.. l'ho messa in un bidone e cominciato a riempire con acqua d'osmosi.. è normale che faccia un pò di schiumina bianca??
ho un pò di paranoia che abbiano ciucciato qualche traccia di detersivo dalla federa.. ma non so se è colpa della paranoia che mi fanno venire le sigarette che fumo #13#18
Tranquillo la schiumetta è normale ;-)
ta bon.. meglio così.. grazie! ;-)
tra l'altro oggi ho eliminato dal quadro i baracchini della Tunze e ho deciso di rivoluzionare anche il quadro elettrico..
.. finalmente un pò di ordine!
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/PB120616.jpg
dimaurogiovanni
13-11-2011, 13:45
ta bon.. meglio così.. grazie! ;-)
tra l'altro oggi ho eliminato dal quadro i baracchini della Tunze e ho deciso di rivoluzionare anche il quadro elettrico..
.. finalmente un pò di ordine!
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/PB120616.jpg
ordinato complimenti !quello è un ups ?
dimaurogiovanni
13-11-2011, 19:03
potenza?cosa gli hai collegato?
è un 800VA. ci ho attaccato la 1260 della risalita e, ai tempi quando ho fatto le prove, mi durava più di tre ore. Oltre a quelli ho due aeratori a batteria.
quindi dovrei (sgraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaat) essere piuttosto coperto sia per i black out brevi che per quelli lunghi.
il problema degli aeratori è che fanno fatica a spingere quando sistemi la porosa in profondità.. e una volta che ci metti la valvola di non ritorno spingono in modo ridicolo..#06
infatti ho già pensato che quando monterò i t5 proverò a mettere gli aeratori sopra la plafo e usarli direttamente senza valvola di non ritorno.
se nemmeno così funzionassero come si deve, potrei collegare all'UPS un aeratore SERIO che consumando solo 3w dovrebbe durare tantissimo! però il bello di quelli a batteria è che gli cambi la pila e riparte mentre una volta scaricato l'ups.. .ciao bello!! :-D mah.. come si fa, si fa male
dimaurogiovanni
14-11-2011, 18:57
è un 800VA. ci ho attaccato la 1260 della risalita e, ai tempi quando ho fatto le prove, mi durava più di tre ore. Oltre a quelli ho due aeratori a batteria.
quindi dovrei (sgraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaat) essere piuttosto coperto sia per i black out brevi che per quelli lunghi.
il problema degli aeratori è che fanno fatica a spingere quando sistemi la porosa in profondità.. e una volta che ci metti la valvola di non ritorno spingono in modo ridicolo..#06
infatti ho già pensato che quando monterò i t5 proverò a mettere gli aeratori sopra la plafo e usarli direttamente senza valvola di non ritorno.
se nemmeno così funzionassero come si deve, potrei collegare all'UPS un aeratore SERIO che consumando solo 3w dovrebbe durare tantissimo! però il bello di quelli a batteria è che gli cambi la pila e riparte mentre una volta scaricato l'ups.. .ciao bello!! :-D mah.. come si fa, si fa male
la valvola di non ritorno sicuramente riduce la pressione .ottima ideaa quella di inserirli in alto .be' penso che durerebbe veramente tanto l'areatore attaccato all'ups.ma la mandata la vedo essenziale !tre ore di durata non sono poche !se poi è sfortuna quella non puoi farci niente !comunque stai facendo un lavoro certosino complimenti!
claudiomarze
14-11-2011, 23:12
io c'ho messo una batteria della macchina!!! 8 ore x 2 risalite! poco sbattimento, alto rendimento.
scusate la foto orribile e vomitevole ma non ho dato il tempo di far svanire la nebbia..
come vi pare con la sabbia?
http://img265.imageshack.us/img265/795/dsc4266i.jpg
decisamente meglio #25#25
ALGRANATI
16-11-2011, 20:54
Porcaccia ...ma è spettacolare............senti senza farmi leggere 17 pagine.......mi dici se è dsb e le misure? e anche il tipo di luci. #13
dimaurogiovanni
16-11-2011, 21:15
bellissima samuel ,ottimo lavoro! ma quanto è profonda la vasca ?
bellissima Samu ;-)
he ehh! giovà dalla foto sembra un paio de metri :-))
wolverine
17-11-2011, 09:53
Bella ....bravo#70
Grazie ragazzi!
allora la vasca misura 130x70x55. niente dsb, solamente una spolverata di sabbia (meno di 1 cm).
in quest'ultima foto c'è ancora la "vecchia" illuminazione (2 reefline 250w+ferromagnetico, 3 barre led e 2 bluplus). a pagina 14 si vede la nuova luce che monterò appena sarà pronto il canopy.
l'effetto della sabbia è spaziale! ha dato più importanza alla parte frontale e sembra aver rimpiciolito la rocciata dandogli però più spazialità! secondo me l'effetto è dato anche dal mix di granulometrie che da una parte la fa sembrare più grezzina ma allo stesso tempo molto più selvatica e realistica. sono molto contento...:-))
ah.. inoltre se aprite in due schede la pagina 14 e la 18 e le scambiate per fare un confronto tra il prima e il dopo vedrete anche quanta differenza fa il fatto di aver tolto tutte quelle tunze e l'aver messo un'altra vortech sulla destra..
raiderale
17-11-2011, 10:38
n'altro pianeta, w la sabbia
dodarocs
17-11-2011, 14:58
Ammazza sembra che la vasca sia molto ma molto profonda...invece è più profonda la mia, la mia è 75cm e non mi da per nulla questa visione di profondità.
Sì la sabbia aiuta e soprattutto anche il fatto che eliminando la roccia più prominente, in questo momento la rocciata occupa solo metà della profondità però consideriamo anche che può essere un effetto ottico dato dall'angolo di ripresa ;-) comunque e ahimè sempre 70cm sono! #13
si...io la preferisco di granlunga con i t5... ;-)
wolverine
17-11-2011, 17:10
Samual,
visto che hai provato sia le pompe della Tunze che Vortech senza andare OT che differenza hai notato tra le due. Anche se devo dire che per come hai fatto la rocciata il fatto che le Vortech non si regolano a te non danno problemi. Grazie per un parere.
ciao
dimaurogiovanni
17-11-2011, 19:24
Grazie ragazzi!
allora la vasca misura 130x70x55. niente dsb, solamente una spolverata di sabbia (meno di 1 cm).
in quest'ultima foto c'è ancora la "vecchia" illuminazione (2 reefline 250w+ferromagnetico, 3 barre led e 2 bluplus). a pagina 14 si vede la nuova luce che monterò appena sarà pronto il canopy.
l'effetto della sabbia è spaziale! ha dato più importanza alla parte frontale e sembra aver rimpiciolito la rocciata dandogli però più spazialità! secondo me l'effetto è dato anche dal mix di granulometrie che da una parte la fa sembrare più grezzina ma allo stesso tempo molto più selvatica e realistica. sono molto contento...:-))
ah.. inoltre se aprite in due schede la pagina 14 e la 18 e le scambiate per fare un confronto tra il prima e il dopo vedrete anche quanta differenza fa il fatto di aver tolto tutte quelle tunze e l'aver messo un'altra vortech sulla destra..
sembra molto piu' profonda .hai fato un ottima rocciata che da' quel senso in piu' di profondita' .bella!
bibarassa
17-11-2011, 19:36
Azz....che effetto profondita hai ottenuto con la sabbia, hai la stessa profondità della mia ma la tua sembra il doppio
wolverine, ho utilizzato le Stream 6100 per diversi anni e non mi hanno MAI deluso nemmeno una volta. inoltre il multicontroller (quello con i pomelli per intenderci) è comodissimo, intuitivo e con degli efficaci programmi di movimento.
Personalmente non considero la "regolabilità" delle tunze come un punto a favore rispetto alle vortech, anzi al contrario lo considero quasi un limite.. mi spiego meglio: io ho deciso di acquistare la vortech e ne ho sentito il bisogno di provarla proprio quando la vasca ha cominciato a riempirsi e non riuscivo più a muovere l'acqua alla base dei coralli. Davanti alla tunze non puoi cacciarci nulla perchè brucia la qualsiasi e quando la situazione si fa fitta non si riesce più a far muovere l'acqua come si deve (se non aggiungendo altre pompe e pompette); inoltre aggiungo che la vortech non è direzionabile.. ma non ne ha nemmeno bisogno! ;-) non dico che la vortech non bruci i coralli posti troppo vicino ma ti ci puoi avvicinare sicuramente molto di più.
di contro c'è che la vortech può essere difficile da piazzare in una vasca già molto piena.. infatti io la seconda pompa ho potuto aggiungerla solo ora che ho svuotato.
Altra cosa fantastica delle vortech.. è la programmazione.. ha dei programma fantastici e ci puoi fare di tutto.. di contro.. per programmarlo (almeno io) ho sempre bisogno di avere il manuale sotto mano: è tutta una combinazione di tasti, colorini e cacchi vari..
Altro pro.. magari più stupido ma da non sottovalutare, è la facilità che si ha nel pulire la vortech: spegni, stacchi la wet side, la cacci in aceto, asciughi, riattacchi e riparte! niente più sbattimenti per staccare il cavo, pulire tutto il corpo, ecc..
Ora arriviamo ai punti che più mi spaventavano soprattutto per tutto quello che si legge in giro: la rumorosità e l'ingombro del motore esterno. Personalmente il rumore .. quasi non lo sento: anzi la prima pompa la consideravo silenziosa.. poi ho preso la seconda e ho scoperto che quest'ultima emette la metà del rumore della prima.. per dirla fuori dai denti, se non sei un fissato del silenzio non può darti fastidio! inoltre la notte, con la calma notturna, sono assolutamente impercettibili.
per quanto riguarda l'ingombro e il fastidio di avere su un lato a vista, il motore esterno.. sinceramente agli occhi non da alcun fastidio e anzi la trovo molto meno invasiva rispetto alla tunze (comparandole alle vecchie stream che io avevo).
in definitiva, personalmente, ritengo che le Tunze e le Vortech sono le migliori pompe sul commercio. le prime sono super affidabili, semplici ed economiche. le vortech sono fighe, divertenti e strepitose nel muovere l'acqua in ogni angolo della vasca però.. costano un occhio della testa!
scusa la lungaggine ma spero che con questo elenco di pro e contro si capisca cosa penso..
------------------------------------------------------------------------
ragazzi per quanto riguarda la sensazione di profondità ho controllato e quest'ultima foto l'ho scattata con un grandangolo a differenza delle altre, scattate con un 50mm.. sicuramente è dovuto soprattutto a questo.. oltre all'effetto di spazialità della sabbia ;)
raiderale
17-11-2011, 23:42
C'era la magagna..... :-))
si...io la preferisco di granlunga con i t5... ;-)
sai che... anch'io!! #13
wolverine
20-11-2011, 16:10
Grazie per la spiegazione Samual.
ciao;-)
grande samuel!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Finalmente oggi ho completato il canopy collegando la plafo all'alza-tapparella per cui ho ufficialmente terminato la "rivoluzione"!
Oggi ho fatto un video in cui mostro il funzionamento del canopy (volendo, posso anche aprire gli sportelli a metà areando la vasca seppur nascondendo la plafo)..
Al più presto farò qualche foto per completare il topic.
Che ne dite?
http://www.youtube.com/watch?v=39r0ToXD6NA&feature=youtube_gdata_player
Paolo Marzocchi
24-03-2012, 17:19
che dire.......hai dell'ingeniere addosso!!!:-D:-D#rotfl##rotfl##18#18#70
a parte la barba lunga.....che sarebbe ora di toglierla.....è ....FICHISSIMO!!
Grande Samu!!!!
gran bel lavoro ,complimenti
dimaurogiovanni
24-03-2012, 18:17
ottimo lavoro samuel .i pannelli che si alzano sono una chicca .
bel lavoro davvero, ma il tutto da cosa è sorretto? e che illuminazione monti?
Frascuzzo
25-03-2012, 01:32
Ho letto tutte le pagine dalla prima all'ultima!
Gran bella avventura e ottimo risultato! :-)
Sent from my iPad using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |