Entra

Visualizza la versione completa : Per chi si intende di elettronica (microcontrollori)... Abra, Lollo... siete i benvenuti


luca56
24-09-2011, 17:37
ovviamente ho menzionato loro due perché han già messo le mani su questo tipo di progetto, è chiaro che l'invito sia rivolto a tutti...

allora siccome in giro ho visto degli oscillatori per pompe di movimento e mi è venuta in mente un'altra possibile applicazione, mi chiedevo se qualche anima pia potesse darmi una mano con la costruzione del controllore vero e proprio...

da quello che ho capito le strade da seguire sono due:

1) o un microcontrollore PIC... con relativa scheda stampata e saldature

http://s1.postimage.org/135bcatxg/Schermata_09_2455829_alle_17_31_11.png (http://www.postimage.org/)

2) Arduino

http://s4.postimage.org/17zr081pg/Schermata_09_2455829_alle_17_32_06.png (http://www.postimage.org/)

ora, tenendo presente le funzioni che interessano a me:

- che possa comandare 2 servomotori

- che di questi servomotori possa regolare indipendentemente l'angolo destro e sinistro di apertura

- che possa regolare la velocità con qui si posizionano ad un'estremo all'altro

eventualmente anche solo tramite l'ausilio di potenziometri e nulla più

qual'è la via meno tortuosa che posso seguire?



so che in giro se ne trovano di già fatti però è da un po' di tempo che vorrei mettere le mani su un Arduino o su un PIC.... si adattano molto bene ad una miriade di progetti...

Io avevo pensato ad Arduino... più complicato, forse, nella programmazione se non si conosce i linguaggio C ma più versatile e probabilmente più facile da realizzare... forse con un PIC risparmierei qualcosa... però non ho la minima idea di come si possa comporre una cosa del genere...

qualcuno mi da una mano?

Luca

Abra
24-09-2011, 17:47
Con Arduino controlli 2 servomotori velocità angolo di rotazione senza bisogno di nulla.....se guardi nella home del sito c'è anche già uno schema di prova da caricare e dove puoi modificare i parametri ;-)non penso però si riesca a decidere i due angoli separatamente ma non ne sono sicuro..... Io ho provato avendo in casa arduino e un motorino e funziona bene.
Certo è che con un Pic e sapendoci fare spendi molto meno,arduino lo vedo un pò sprecato per usarlo solo così.
Poi io ci capisco nulla eh :-D meglio che aspetti Lollo o altri.

luca56
24-09-2011, 18:23
beh Arduino potrei sempre riutilizzarlo...

per quanto riguarda dunque la scelta di velocità e angolo di rotazione con Arduino è possibile farlo senza alcun componente aggiuntivo? sta tutto negli script...

e quindi nel saperli scrivere.... :-D:-D:-D

Abra
24-09-2011, 18:36
beh Arduino potrei sempre riutilizzarlo...

per quanto riguarda dunque la scelta di velocità e angolo di rotazione con Arduino è possibile farlo senza alcun componente aggiuntivo? sta tutto negli script...

e quindi nel saperli scrivere.... :-D:-D:-D

Ma è una ******* cambiarli, ci sono gli esempi sul sito se ci sono riuscito io è tutto dire fidati #13

LOLLO77
25-09-2011, 09:18
sono d'accordo con ABRA e' sprecato arduino
qui non posso aiutarti perche arduino non lo conosco proprio e non ci ho mai pistolato

per altre cose molto volentieri

luca56
25-09-2011, 12:45
ma un PIC come faccio a programmarlo? immagino serva una scheda su cui innestare temporaneamente il microprocessore e scaricargli gli script...

la scheda stampata magari potrei sostituirla con quella da prototipazione ed il problema è risolto

ma la lista dei componenti.... io sinceramente a parte i potenziometri in quell'immagine non riconosco nulla
------------------------------------------------------------------------
porto una seconda immagine del pic... magari può essere utile


http://s4.postimage.org/1gl749s4k/Schermata_09_2455830_alle_12_46_49.jpg (http://postimage.org/image/1gl749s4k/)

luca56
25-09-2011, 13:46
http://s2.postimage.org/1yo5ahd7o/Schermata_09_2455830_alle_13_46_56.jpg (http://postimage.org/image/1yo5ahd7o/)



questo, invece, dovrebbe essere lo script che ci permetterebbe di pilotare un servo facendone ruotare l'asse di 180° in modo continuativo...
variando i mS, se non sbaglio, regolerei la velocità di rotazione...

e volendo intervenire sull'angolo di apertura cosa dovrei modificare? ovvero se volessi che dalla posizione centrale ruotasse a sinistra di 60° e a destra di 30°?

giusto?

LOLLO77
25-09-2011, 13:48
stabilizzatori di tensione a 6V perche i servo vanno a questa tensione e lui alimenta a 9V
condensatori resistenze
potremmo comprarne uno e copiare il processore poi con una cagata ne facciamo in serie per tutti

bisogna vedere se il francese a protetto il programma

Abra
25-09-2011, 14:13
http://s2.postimage.org/1yo5ahd7o/Schermata_09_2455830_alle_13_46_56.jpg (http://postimage.org/image/1yo5ahd7o/)



questo, invece, dovrebbe essere lo script che ci permetterebbe di pilotare un servo facendone ruotare l'asse di 180° in modo continuativo...
variando i mS, se non sbaglio, regolerei la velocità di rotazione...

e volendo intervenire sull'angolo di apertura cosa dovrei modificare? ovvero se volessi che dalla posizione centrale ruotasse a sinistra di 60° e a destra di 30°?

giusto?

Come ti ho già spiegato non puoi intervenire sugli angoli singoli usando quello ;-) poi intervenire su un singolo parametro esempio cambiando il 180 e mettendo 90 ......si accorcerà l'angolo ma sempre e solo uguali in entrambi le direzioni.
Io farei come ha detto Lollo.....Il ragazzo che mi ha fatto il circuito ha usato un pic e con quello manualmente decidi i due angoli e la velocità,che è simile a quello che dopo ha costruito Lollo implementando altre funzioni ulteriori,secondo me è la strada da percorrere,ma ci vuole qualcuno che sia capace e metta i disegni.

luca56
25-09-2011, 14:19
si scusa hai ragione, stavo giusto leggendo la guida sul PWM sul sito di arduino e mi sembra di capire che per poter variare l'angolo bisogna agire sugli impulsi di quello...

vedo di informarmi meglio su quello francese... ce ne sono due in giro: uno "analogico" con 5 potenziometri ed uno, più completo (con anche il supporto del servo da appendere al vetro) "digitale" cioè privo di potenziometri ma regolabile con pulsante ruotabile a pressione (se così si chiama)

LOLLO77
25-09-2011, 14:59
il primo e' per 2 servo
il secondo ne gestisce 4

billykid591
25-09-2011, 19:12
Su Arduino c'è molta documentazione (visto che è open-source).....è facile da programmare e sopratutto tutto il software per programmarlo è gratis....poi per precisare la scheda ARDUINO 2009 (con Arduino Uno è più difficile)..basta comprarne una...serve solo a programmare il micro......poi basta comprare solo il micro e 4 componenti esterni e funziona da solo (10 euro di spesa)..... di contro le sue uscite PWM sono solo a 8 bit....per cui hai a disposizione "solo" 255 passi.....molti PIC hanno invece le uscite PWM a 10 bit (4096 passi)...e un hardware più corposo...però non sono open source per cui i vari programmatori costicchiano (si parte dai 50 euro)....in più si programma normalmente con l'assembler...non certo facile da usare....ci sono dei compilatori sia in C che in basic e anche interfaccie grafiche.....ma costano non poco.....comunque come ha detto giustamente abra sul forum di arduino ci sono molte indicazioni su come gestire servomotori.