Entra

Visualizza la versione completa : consgilio inserimenti chelmon


polinello
24-09-2011, 12:54
Ragazzi ieri ho visto un chelmon e me ne sono innamorato... l'ho visto e magiava pure il granulare... me lo consigliate??

in più in una vasca di 230 litri netti con dsb la posso mettere una coppia di signigobius biocellatus?

K-Killer
24-09-2011, 13:31
Ragazzi ieri ho visto un chelmon e me ne sono innamorato... l'ho visto e magiava pure il granulare... me lo consigliate??

in più in una vasca di 230 litri netti con dsb la posso mettere una coppia di signigobius biocellatus?

Come litraggio secondo me potrebbe andare. il problema è un altro. Non è un pesce reef safe quindi potrebbe mangiare anche qualche tuo corallo molle o lps. Anche io sto valutando se prenderlo perchè lo adoro, però non so se rischiare i coralli per lui....

Stefano G.
24-09-2011, 13:36
vai tranquillo è uno dei pochi rappresentanti della famiglia chaetodontidae che non mangia coralli .....puo beccare tridacne

polinello
24-09-2011, 15:05
perfetto, e non ho tridacne! ma sterminerà il benthos??

e per gli altri 2 che mi diter?

Wurdy
24-09-2011, 18:54
perfetto, e non ho tridacne! ma sterminerà il benthos??

e per gli altri 2 che mi diter?

Il chelmon passa tutta la giornata a caccia di vermetti e piccoli crostacei...quindi la risposta alla prima domanda è si.

I sinigobius in coppia sono stupendi....con la sabbia sono spettacolari...il problema è che non saprei dirti quanta sabbia smuovano in profondità e quindi se possano essere dannosi al DSB

polinello
25-09-2011, 02:22
io sarei disposto a rischiare... sono veramente stupendi... il problema è trovarla una coppia...

mavitt66
25-09-2011, 06:56
Ragazzi il Chelmon Rostratus è bellissimo.
Ma non ho buone nuove sui Chetodontidi.
Venerdì ho preso un Forcipiger Longirostris che è bellissimo pure lui. Troppo bello al punto che me lo sono preso lo stesso anche se al negozio non mangiava.
L'ho inserito con tutte le cautele possibili e si è messo subito sotto una grotta. Alla fine ieri mattina è uscito e sembrava cominciare ad ambientarsi. Andava in giro per la vasca, ma senza mai nuotare bene.
Non ha toccato cibo. Avevo comprato del congelato proprio per lui.
Purtroppo ieri sera improvvisamente (nel giro di un minuto) la situazione è precipitata nel vero senso della parola. È andato "in stallo", rostro giù e pancia in su, è finito in un angolo, respiro affannoso. Prima che potessi fare qualsiasi cosa per lui (ma cosa!!?) si è infilato in un buco. Non sono riuscito a far nulla ma lo vedevo. I debelius hanno cominciato ad interessarsi a lui.
Che tristezza.
Nel giro di due minuti si è attaccato ad una roccia dell'anfratto ed è morto.
Sono veramente dispiaciuto. E molto arrabbiato con me stesso: la mia vasca ha valori perfetti ed ho pensato di prendermelo su anche se al negozio che me lo ha venduto abbiamo provato ad alimentarlo ma non mangiava niente anche perché era appena arrivato.
Era troppo bello e me lo sono portato a casa. Errore.
Comunque ci riproverò o con un Chelmon Rostratus o con lo stesso Longirostris ma assicurandomi che almeno in negozio non ci siano stati problemi di ambientamento.
Vi ho riferito tutta questa storia per dirvi che mi ero letto alcune schede e pare che sia il Chelmon che il Longirostris siano ritenuti non facili da allevare (alimentazione) e non si esclude il rischio di qualche spizzicata ai coralli, ma che si tratta di rischi accettabili e che entrambi si possono inserire in un berlinese ricco di rocce. Ma alla luce di questa esperienza: attenti al momento dell'acquisto, accertatevi che stia davvero bene!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
25-09-2011, 07:06
Il mio chelmon e' durato una settimana.. Sono di cattura (immagino dove lo comprerai) quindi un po' delicati, mangiava e tutto.. Una mattina sparito.. Proprio sparito.. Non l'ho più trovato.. O si e' lanciato e i gatti gli hanno fatto festa..

polinello
25-09-2011, 10:37
mavitt ti capisco... è un terno al lotto con questi pesci... io se lo prendessi naturalmente cercherei di accertarmi che già mangi di tutto...

buddha il tuo resterà sempre un mistero #36# però qualche tuo gatto secondo me avrà la pancia piena :-(

polinello
27-09-2011, 12:29
ragazzi ho inserito io ieri il chelmon... appena l'ho messo il flavescens gli dava addosso... ho detto sarà normale! ma oggi la situazione non è cambiata.. migliorerà o lo devo portare indietro?

ricky mi
27-09-2011, 15:07
secondo me hai sbagliato in pieno, magari il pesce vivrà, anzi te lo auguro, ma per il dsb proprio non va bene!
inizierà a predarti vermi e quant'altro(ho fatto un esperienza in una vasca allestiata dsb apposita per lui e passava la giornata con il muso nella sabbia a mangiare vermetti)...
non ci sta pr anche se bellisimo!

polinello
27-09-2011, 15:25
sisi ma il fatto che è un predatore del benthos già lo sapevo e proprio perchè il dsb era pieno di vita ho deciso di metterlo! in più magiava dal negoziante per cui ho pensato che non avrà sempre la pancia vuota se mangia...

lo zebra è un bastardo cavolo... ma non pensavo fosse cosi aggressivo... si calmerà?

ricky mi
27-09-2011, 16:17
pensa che nel mio 500l un veliferum e uno xanthurm grandi come una moneta da 2 euro si ammazzavano di botte!
alla fine ho dovuto togliere lo xanthurum per il veliferum era pieno di tagli.
a distanza di 3 mesi in alcuni punti mostra ancora i segni.

polinello
27-09-2011, 19:19
porca zozza #13

Babu
27-09-2011, 20:13
mi era capitato lo stesso appena inserito veliferum >:-( le cose non sono migliorate perchè i vecchi abitanti mal vedevano il nuovo arrivato quindi su consiglio del negoziante ho temporaneamente rimosso gli ospiti e risistemato le rocce formando un ambiente diverso per confonderli alla fine tutto si risolse con l'acclimatazione del veliferum #21 peccato poi che avvennero fatti spiacevoli a causa di una mia assenza prolungata che causo la morte di tutti i miei pesci #07

K-Killer
02-10-2011, 12:43
Io pure sto valutando l inserimento di un chelmon rostratus. Son bellissimi....
E per fortuna ho un veliferum e un flavescens che vanno d'amore e d'accordo....Li ho inseriti entrambi a luci spente e quindi appena accese le luci non si sono nemmeno sfiorati. Anzi,vanno su e giù per la vasca insieme :-)

polinello
03-10-2011, 07:42
In negozio mangiava... Son 4 giorni che faccio cadere il cibo sopra di lui lo guarda non mangia... Ha solo pizzicato una volta i mysis congelato... Che faccio??

buddha
03-10-2011, 07:44
Prova Con artemie vive.. Ma poi se mangia solo quelle so caxxi.. Hai provato il liofilizzato arricchito di vitamine della shg? I miei pesci schizzavano a mangiarlo..

polinello
03-10-2011, 11:16
Ho provato a dare artemia liofilizzata con delle vitamine, guarda guarda e niente... Oggi provo a prendere vari tipi di congelato e vediamo... Magari se me le vende pass90 gli compro un Po di artemie vive che io proprio non riesco a far partire la coltura!

Wurdy
03-10-2011, 11:24
Le artemie adulte hanno un valore nutrizionale molto basso... Sicuramente insufficente per i fabbisogni del chelmon. Il mysis è decisamente meglio.

Sent from my GT-I5500 using Tapatalk

polinello
03-10-2011, 11:37
La vasca è piena di mysis che escono di notte, ma di giorno non ce ne traccia!! Allora continuo a provare anche col mysis!

buddha
03-10-2011, 11:44
Comunque mangiasse solo vivo sei messo male.. Pass non credo ne abbia ed ha ragione wurdy le artemie vive adulte danno pochissimo nutrimento e per cibarlo a nAupli dovresti produrne tonnellate.. Hai provato con un po' di pappone di cozze, gamberi...?

polinello
03-10-2011, 14:27
Cavolo :-( ci ho messo dei lupini ma mon li cagava di striscio... Devo provare a fare un pappone

polinello
05-10-2011, 15:35
Ragazzi sono arrivatoora a casa e il chelmon è agonizzante sul fondo... Posso fare qualcosa per provare a salvarlo?

Manuelao
10-10-2011, 14:23
Come sta?

polinello
11-10-2011, 16:19
purtroppo è morto di fame... la cosa che mi fa rabia è che l'ho visto mangiare il granulato con i miei occhi dall'acquarista.. mha... ho provato di tutto ma niente...

Wurdy
11-10-2011, 16:55
Spero che questo serva a tanti che leggono:

Il Chelmon è un pesce delicatissimo, solo 4/5 esemplari su 100 arrivano a 1 anno in vasca....95 muoino prima nelle vasche.
Se non siete potenzialmente certi di potergli fornire tutte le attenzioni e l'esperienza che necessita, non compratelo.

polinello
11-10-2011, 17:02
Condivido pienamente, non lo prenderò mai più.

Manuelao
11-10-2011, 20:36
purtroppo è morto di fame... la cosa che mi fa rabia è che l'ho visto mangiare il granulato con i miei occhi dall'acquarista.. mha... ho provato di tutto ma niente...

Mi dispiace :-(

rip
12-10-2011, 13:08
Quoto al 100%, ma purtroppo non servirà a niente.

Ciao

Spero che questo serva a tanti che leggono:

Il Chelmon è un pesce delicatissimo, solo 4/5 esemplari su 100 arrivano a 1 anno in vasca....95 muoino prima nelle vasche.
Se non siete potenzialmente certi di potergli fornire tutte le attenzioni e l'esperienza che necessita, non compratelo.

sciatux
17-10-2011, 08:14
quoto pure io!
ne ho inserito uno prima dell'estate e non è arrivato al mese!
anche il mio mangiava in negozio ma il problema è che necessita di una alimentazione molto varia e anche se magiasse il granulare, questo non sarebbe cmq sufficiente per lui.

scarpa stefano
17-10-2011, 16:15
Quoto al 100%, ma purtroppo non servirà a niente.

Ciao

Spero che questo serva a tanti che leggono:

Il Chelmon è un pesce delicatissimo, solo 4/5 esemplari su 100 arrivano a 1 anno in vasca....95 muoino prima nelle vasche.
Se non siete potenzialmente certi di potergli fornire tutte le attenzioni e l'esperienza che necessita, non compratelo.


perfettamnete d'accordo con quanto detto.
Posso solo aggiungere e condividere con voi la mia personale esperienza, per sottolineare quanto questo pesce si difficile non solo per la delicatezza ma soppratutto per l'alimentazione.
L'attuale Chelmon che ho in vasca ha esatamente un anno e sono contentissimo d'averlo. Mi venne l'idea dopo 4/5 mesi che ce l'avevo di quanto sarebbe stato bello averne un gruppetto che gira per la vasca e cosi feci il folle gesto di acquistarne 5 :#O ma purtroppo anche se dal negoziante mangiavano quasi tutti le artemie liofilizzate, quando li misi nella vasca di quarantena subito 2 rifiutarono di alimentarsi e dopo 6 giorni morirono. gli altri 3 seguirono la stessa sorte a distanza di una settimana l'uno dall'altro, mi veniva da piangere -43 .
Son convinto però quanto sia fondamentale ed importante a priori il modo in cui questo pesce viene PESCATO, TRASPORTATO E MANTENUTO prima di arrivare nelle nostre vasche, credo che questo "sbattimento" incida non poco sullo stress e sulle probabilità di soppravivenza.