Entra

Visualizza la versione completa : Reticolato di tubicini nel substrato


Emanuele_92
24-09-2011, 03:17
Salve gente. Stavo pensando di inserire nel mio prossimo allestimento un reticolato di tubicini da areatore bucerellato, con vari raccordi T + ecc per fare un reticolato a "circuito chiuso" con un tubicino che esce dall'acqua passando dietro lo sfondo 3d, con una valvola di non ritorno.
Il tutto per poter iniettare tabs polverizzate direttamente nel substrato, senza dover porzionare e bucare il pratino che (sperando) si verrà a formare.
Certo così le sostanze vengono assorbite più rapidamente, ma questo si puo compensare con un "meno e più spesso"
Un po come le vene e i capillari del nostro sistema sanguigno...

Cosa ne pensate?

berto1886
24-09-2011, 21:48
mmm... il problema è che verranno soffiate fuori del tutto o solo in parte dal substrato e li son dolori!!!

Emanuele_92
25-09-2011, 07:06
mmm... il problema è che verranno soffiate fuori del tutto o solo in parte dal substrato e li son dolori!!!

Nono, il cavo è messo "a circuito chiuso".. mi spiego meglio:

http://s4.postimage.org/1dxtslaxw/Tubo_concimante.jpg (http://postimage.org/image/1dxtslaxw/)

Fra91
25-09-2011, 10:27
mmm... il problema è che verranno soffiate fuori del tutto o solo in parte dal substrato e li son dolori!!!

Nono, il cavo è messo "a circuito chiuso".. mi spiego meglio:

http://s4.postimage.org/1dxtslaxw/Tubo_concimante.jpg (http://postimage.org/image/1dxtslaxw/)

Secondo me in questo modo però non avrai una distribuzione uniforme...ad esempio nella parte inizale ne uscirà di più e si può verificare anche che nelle zone terminali non arrivi nulla....;-)

scriptors
25-09-2011, 20:18
Metti le tabs con le pinzette e dormi tranquillo ;-)

Emanuele_92
28-11-2011, 23:48
mmm... il problema è che verranno soffiate fuori del tutto o solo in parte dal substrato e li son dolori!!!

Nono, il cavo è messo "a circuito chiuso".. mi spiego meglio:

http://s4.postimage.org/1dxtslaxw/Tubo_concimante.jpg (http://postimage.org/image/1dxtslaxw/)

Secondo me in questo modo però non avrai una distribuzione uniforme...ad esempio nella parte inizale ne uscirà di più e si può verificare anche che nelle zone terminali non arrivi nulla....;-)

Me lo sono posto anchio questo problema perciò ho fatto qualche buco in più nelle parti più lontane

Ma (teoricamente) la pressione dovrebbe essere identica in tutti i punti

PS: Comunque le foto del crimine stanno all'inizio di questo topic : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323649

DiPancrazio82
29-11-2011, 01:47
allora non sarebbe meno problematico siringare qualsiasi cosa tu voglia mettere con quei tubicini? io credo che si intaserebbero molto facilmente, e se invece sciogli bene le tabs per evitare intasamenti allora è molto facile che non restino nel substrato......per me metti un substrato già fertilizzati e fertilizzi in colonna.....non serve altro.....si riescono ad ottenere pratini con le contro @@ anche su akadama (che è quasi inerte) ma con una buona fertilizzazione in colonna.......

Emanuele_92
29-11-2011, 02:04
allora non sarebbe meno problematico siringare qualsiasi cosa tu voglia mettere con quei tubicini? io credo che si intaserebbero molto facilmente, e se invece sciogli bene le tabs per evitare intasamenti allora è molto facile che non restino nel substrato......per me metti un substrato già fertilizzati e fertilizzi in colonna.....non serve altro.....si riescono ad ottenere pratini con le contro @@ anche su akadama (che è quasi inerte) ma con una buona fertilizzazione in colonna.......

Il fatto è che se si otturano te ne puoi accorcere dal fatto che spingi e l'acqua non entra... Ma data l'elasticità del tubicino dubito che sia difficile da "sturare" con la sola pressione interna..

Comunque sono contento di questo esperimento, lo uso anche per inoculare batteri nel substrato (soprattuto nella fase iniziale)

-----------
Mamma la vasca che hai in firma sembra bellissima!! 50 otocinclus!! PRETENDO di vederla :))

Edit: ah ora ho visto che ho letto male :D HAHHAHA mi sembrava strano. Comunque non mi spiacerebbe affatto darci un occhiata :D

berto1886
29-11-2011, 12:20
beh emanuele neanche la tua è male solo che secondo me è troppo simmetrica rendendola troppo artificiosa... è solo un parere ;-)

DiPancrazio82
29-11-2011, 12:27
non avevo capito che ti riferissi a me :-D 50 Oto mi divorano anche gli arredi altro che alghe ahahahaah la mia per ora è una accozzaglia di roba , sto cercando di coltivare bene le piante e una volta imparato tento un layout.......cmq non avevo notato che il tuo progetto lo hai già realizzato........sto forum dovrebbero chiuderlo dopo una certa ora :-D

Emanuele_92
29-11-2011, 13:24
beh emanuele neanche la tua è male solo che secondo me è troppo simmetrica rendendola troppo artificiosa... è solo un parere ;-)

no trà mi è stato già detto... ed effettivamente... comunque magari più in la con più piante ecc migliora
------------------------------------------------------------------------
non avevo capito che ti riferissi a me :-D 50 Oto mi divorano anche gli arredi altro che alghe ahahahaah la mia per ora è una accozzaglia di roba , sto cercando di coltivare bene le piante e una volta imparato tento un layout.......cmq non avevo notato che il tuo progetto lo hai già realizzato........sto forum dovrebbero chiuderlo dopo una certa ora :-D

Si ma infatti una vasca con 50 oto secondo me ti mangiano pure i vetri e le mani quando le metti dentro :D



Si ci potrebbe fare il fish pedicure

PS: non l'ho capita quella dell'ora..

DiPancrazio82
29-11-2011, 13:35
io non ho capito che il thread era vecchio e che avevi già fatto tutto e tu credevi che io avessi 50 oto in una vasca......si vede che il sonno fa brutti scherzi

Emanuele_92
29-11-2011, 13:43
si vede che il sonno fa brutti scherzi

Già ma che vuoi quà purtroppo vivo più di notte che di giorno..
Comunque non ti eri sbagliato di tanto perchè quando ho aperto il topic era solo un "progetto"

Corydoras 98
29-11-2011, 14:35
io per qunato riguarada i tubi lascerei stare,che ti costa con una pinzetta mettere le pastiglie direttamente?

Emanuele_92
29-11-2011, 16:28
io per qunato riguarada i tubi lascerei stare,che ti costa con una pinzetta mettere le pastiglie direttamente?

Beh piú in là dovrei "bucare" il pdatino e poi una pastiglia non mi da l'idea di qualcosa che si diffonde in modo omogeneo
se hp fatto error perdonatemi :D sto all'uni e mi sto cacando il @@ che palle analisi!!!!

Corydoras 98
29-11-2011, 19:50
tu metti pezzi piccoli sparsi oppue metti akadama e fertilizzi solo in colonna

Emanuele_92
29-11-2011, 19:59
tu metti pezzi piccoli sparsi oppue metti akadama e fertilizzi solo in colonna

Si ho il manado che fa il servizio che dici tu aiutato anche dal cavetto riscaldante, in ogni caso ho il substrato fertile... ma il punto è: non è che sono contro le pastiglie, ma questo voleva essere un di più.
E comunque per mettere pezzi piccoli comunque devo "bucare" il pratino. Nulla mi vieta di usare le pasticche ma al momento preferisco usare questo sistema. Non sto mica dicendo che le pastiglie siano una cosa cattiva!!! Ho solo voluto fare un esperimento!

DiPancrazio82
29-11-2011, 20:06
l'unica cosa non è tanto il problema dei tubicini ma il fatto che sbricioli le pastiglie......alcune garantiscono un rilascio prolunfato perchè tutte d'un pezzo, ma sse sbriciolate si disperdono in acqua velocemente........poi se hai messo un fondo fertile le pastiglie non ti dovrebbero servire moltissimo......

Emanuele_92
29-11-2011, 20:29
l'unica cosa non è tanto il problema dei tubicini ma il fatto che sbricioli le pastiglie......alcune garantiscono un rilascio prolunfato perchè tutte d'un pezzo, ma sse sbriciolate si disperdono in acqua velocemente........poi se hai messo un fondo fertile le pastiglie non ti dovrebbero servire moltissimo......

Difatti era una cosa con utilità a lungo termine.. perchè prima o poi il fondo fertile si scarica... Per ora lo ho usato principalmente per inoculare batteri. E poi appunto che vengono rilasciate + velocemente voul dire che ne metto di meno più spesso. O addirittura uso concimi liquidi con sostanze "studiate a tavolino" cosa che ancora non ho fatto comunque...

berto1886
29-11-2011, 23:16
a questo punto sarebbe opportuno capire se il sistema è efficace...

Emanuele_92
30-11-2011, 00:40
a questo punto sarebbe opportuno capire se il sistema è efficace...

Già quello che vorrei fare... ma la vedo dura trovare un sistema "scentifico" che non comporti usare l'acquario come cavia.. Infondo è il mio unico acquario :D sebbene non mi dispiacerebbe troppo averne un altro la gestione diverrebbe più dispendiosa in termini di energie, denaro e spazio.
Cioè intendo l'unico metodo veramente scentifico sarebbe fare un altra vasca esattamente identica senza sto fatto e usare solo pasticche per poi confrontare i risultati

TuKo
01-12-2011, 17:56
Me se le maggior parte delle tabs sono a lento rilascio un perchè ci sarà o no? sciogliere tabs per poi spararle nel fondo( e qua bisognerebbe capire poi, quanto resta nel "complesso" di tubi) equivale(circa) ad una somministrazione liquida, e se non erro mi sembra che il mercato offre, in tal, senso una vasta scelta.

Emanuele_92
01-12-2011, 18:08
Me se le maggior parte delle tabs sono a lento rilascio un perchè ci sarà o no? sciogliere tabs per poi spararle nel fondo( e qua bisognerebbe capire poi, quanto resta nel "complesso" di tubi) equivale(circa) ad una somministrazione liquida, e se non erro mi sembra che il mercato offre, in tal, senso una vasta scelta.

Si infatti dopo ogni somministrazione aggiungo dell'acqua per far uscire ciò che resta nei tubi...Si in effetti hai raggione riguardo al paragone con la fertilizzazione liquida.. soltanto che non è visibile alle alghe aiuta magari le piante a radicare meglio... E poi si, certo che stai sbagliando!! NON esistono fertilizzanti liquidi sul mercato ;-P

TuKo
01-12-2011, 18:35
Guarda che il lento rilascio, serve proprio per gestire i nutrienti, per evitare che in vasca si creino degli eccessi di nutrienti. Sciogliendole, e quindi somministrandole, paradossalmente lo andresti a creare, e cose si sa eccessi e/o carenze portano na bella vagonata di alghe.

Interrando le tabs in un prato di calli, nell'arco di una settimana(ovviamente con condizioni ideali per la pianta) del "foro" non resta la minima traccia.