Entra

Visualizza la versione completa : posizione tubo mandata acqua


dek89
23-09-2011, 18:42
buongiorno a tutti..

ho bisogno di un consiglio.

l'acquario monta un filtro interno e il tubo di mandata della pompa è al di sopra del pelo acqua; il getto impatta su un deflettore del coperchio prima di entrare in acqua.

è corretto o sarebbe più opportuno creare un nuovo foro per il tubo al di sotto del pelo d'acqua?

Danny85
23-09-2011, 22:21
buongiorno a tutti..

ho bisogno di un consiglio.

l'acquario monta un filtro interno e il tubo di mandata della pompa è al di sopra del pelo acqua; il getto impatta su un deflettore del coperchio prima di entrare in acqua.

è corretto o sarebbe più opportuno creare un nuovo foro per il tubo al di sotto del pelo d'acqua?

A parte che non ho ben capito cosa sia il deflettore su cui impatta il getto dell'acqua,comunque dipende da diverse cose:fa' rumore e ti da' fastidio? hai l'impianto di CO2?
Di sicuro uscendo al di sopra del pelo dell'acqua la ossigena,ma di conseguenza disperde CO2,insomma dipende,comunque anche così di sicuro non va' male!

malù
23-09-2011, 22:34
Non creare un nuovo foro......con un paio di questi abbassi l'uscita.
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4013000-gomito-tubi-gommasilicone-diametro-p-7184.html

dek89
24-09-2011, 14:40
il "deflettore" non è altro che un piano inclinato della copertura della vasca.

oggi istallo la co2 in gel con un diffusore in vetro soffiamo e pensavo di attaccarlo sulla parete opposta da dove esce il getto d'acqua..

la mia domanda era perche nonostante abbia kh 5, in vasca c'è una foglia di katappa e qualche pignetta il ph è 8

Federico Sibona
24-09-2011, 17:58
dek89, il filtro è fisso, incorporato nella vasca? Se è attaccato con ventose e/o ganci dovrebbe essere abbastanza agevole abbassarlo un po' ;-)
L'altra alternativa è quella di aumentare un po' il livello dell'acqua in vasca.

Nell'impossibilità di fare entrambe le cose, è ottimo il consiglio di malù.

Se potessi mettere foto del filtro, potremmo essere più precisi ;-)

baloss
25-09-2011, 20:40
Teoricamente il getto non dovrebbe andare sul coperchio ma andare direttamente in acqua. Le possibilità sono:
- non hai una pompa troppo potente che ti tira fuori tanta acqua da mandartela sul coperchio?
- il tubo di mandata è orientabile in qualche modo? Normalmente escono paralleli al livello dell'acqua e di conseguenza, salvo qualche spruzzo, non dovrebbe arrivare acqua sul coperchio
- non hai qualche raccordo sul tubo di mandata che strozza il tubo per aumentarne la pressione (si usa a volte per simulare la corrente)

Detto questo puoi o aggiungere un raccordo a 90° per deviare il flusso, oppure sempre un raccordo a T per dividere l'uscita dell'acqua e dimezzare anche la portata di uscita totale dividendola in due rami o, ancora, mettere un tubo piu lungo che porti l'uscita dell'acqua piu vicino al livello vasca

dek89
26-09-2011, 10:51
http://s1.postimage.org/1vdoe4zd0/getto.jpg (http://postimage.org/image/1vdoe4zd0/)

non so quanto si riesca a capire dall'immagine; ad ogni modo sulla sinistra si vede lo scatolotto del filtro che è fisso nella vasca.

nella foto si vede il getto che va diretto in acqua perchè ho dovuto sollevare la struttura che sostiene i coperchi, dove c'è alloggiato il neon e il sistema di accensione. ma immaginate che prima di entrare in acqua il getto venga deviato da quella protuberanza di plastica dove si è riflesso il flash..

spero di essere riuscito a farmi capire; però non ho ancora ben capito se è più corretto che il getto faccia una cascatella in acqua o venga sparato direttamente in acqua

baloss
26-09-2011, 11:20
Normalmente il getto non è diretto in acqua ma fa un piccolo salto. Questo per ossigenare meglio l'acqua. Se hai esigenze di ricreare la corrente ad esempio di un fiume puoi mettere l'uscita a pelo d'acqua.
Ripeto che normalmente il getto non va contro al coperchio. L'ostacolo nella foto fa parte dell'alloggiamento delle luci?

dek89
26-09-2011, 12:03
si, è proprio fatto così l'acquario..
però poco cambia perche il getto non viene ne strozzato ne diminuito.

volevo solo sapere se andava bene per come ossigenazione, vorrà dire che per il ph aumento di più la co2 e insisto con la katappa


grazie a tutti ..

baloss
26-09-2011, 13:20
Per l'ossigenazione, come ti dicevo, è meglio che faccia un piccolo salto. Se vuoi però puoi anche mandare il tubo di mandata direttamente in acqua in modo da evitare il tuo problema per il coperchio e per garantire comunque una buona ossigenazione della vasca puoi realizzare questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp
Io l'ho fatto solo che al posto di aver il tubo dell'aria non collegato ho messo il tubo di uscita dell'aeratore in modo da avere miscelazione aria-acqua migliore!

dek89
26-09-2011, 17:42
a me non da problemi se il getto impatta sul coperchio perchè è fatto apposta.

quindi lascio tutto così.. grazie..

per i valori dell'acqua agirò in altri modi..

baloss
26-09-2011, 17:43
ok... al max se pensi che la cosa non sia normale prova a sentire chi te l'ha venduto oppure il produttore!

dek89
26-09-2011, 18:10
purtroppo è una vasca usata di un po di anni fa, quindi potevo chiedere solo a voi..

comunque grazie mille..

Danny85
26-09-2011, 20:16
purtroppo è una vasca usata di un po di anni fa, quindi potevo chiedere solo a voi..

comunque grazie mille..

Io rimango dell'idea che se metti un impianto di CO2 metà di quella che eroghi sarà dispersa nell'aria dalla cascatella che fa' il getto della pompa,poi vedi tu,invece di erogare un tot di bolle ne dovrai erogare il doppio per arrivare alla giusta quantità di CO2!#24

baloss
26-09-2011, 20:48
Per quanto riguarda l'anidride carbonica dipende molto dalle piante che hai nell'acquario. Penso comunque che se adoperi un atomizzatore la sciogli bene in acqua e, anche se perdi qualcosa per via della cascatella, un po ne arriva alle piante.
Tutto dipende cmq dalle piante presenti!

Danny85
26-09-2011, 22:56
Per quanto riguarda l'anidride carbonica dipende molto dalle piante che hai nell'acquario. Penso comunque che se adoperi un atomizzatore la sciogli bene in acqua e, anche se perdi qualcosa per via della cascatella, un po ne arriva alle piante.
Tutto dipende cmq dalle piante presenti!

Sono d'accordo con te,se però ho la possibilità di arrivare allo stesso risultato usando la metà di CO2 solo evitando la cascatella io lo preferirei,poi ognuno fa' come vuole!

atomyx
27-09-2011, 17:41
A vedere la foto che hai postato direi che ti mancano almeno 3 cm di acqua in vasca.
Di solito riempio fino a fare sparire il pelo dell'acqua sotto alla plastica della cornice.
Mi pare di capire che il tuo acquario è chiuso.

baloss
27-09-2011, 19:49
A vedere la foto che hai postato direi che ti mancano almeno 3 cm di acqua in vasca.
Di solito riempio fino a fare sparire il pelo dell'acqua sotto alla plastica della cornice.
Mi pare di capire che il tuo acquario è chiuso.

Non sempre bisogna riempire l'acquario fino a sotto la plastica della cornice. Io ad esempio se lo facessi avrei che l'acqua nello scomparto della pompa al posto di venire dallo scomparto con cannolicchi+lana perlon viene da uno dei buchi in cui c'è la ventosa che fissa il box filtro al vetro!