PDA

Visualizza la versione completa : Mi presento, Vi ringrazio, Vi chiedo


mille
16-02-2006, 10:30
Mi presento come una vecchia canzone: buongiorno io sono Francesco.
Vi ringrazio: sono giorni e giorni che leggo e rileggo le pagine di questo forum.
Seguendo i vostri consigli ho allestito un malawi come di seguito:
- filtro esterno
- 2 termoriscaldatori (temperatura 23°)
- sabbia di fiume per edilizia (non troppo fine, non troppo chiara)
- rocce laviche
- sfondo nero
il tutto “gira” da 2 settimane e resterà così, ovviamente, per almeno altre 2 settimane.

Il problema: le dimensioni (100L netti – 100x30x35).Non è il massimo, anzi non è neanche il minimo.
Immagino le Vs reazioni: non si può! Cambia idea! Meglio se scegli gli amici delle conchiglie.
Non voglio fingere…questi benedetti-maledetti malawitosi mi hanno rapito…e non cambierò idea.
Vi chiedo scusa, non riesco a rinunciare a questo innamoramento…so che dovrei.
Il pessimo compromesso che ho trovato con me stesso è stato: provaci, se le cose dovessero degenerare… restituisci tutto (molto più facile a dirsi che a farsi).
Le mie ipotesi:
1)3 labidochromis caeruleus (1m+2f) + 2 aulonocara maulana (1m+1f)
oppure
2)3 pseudotropheus saulosi (1m+2f) + 2 iodotropheus sprengerae (1m+1f)
oppure
3)3 labidochromis caeruleus (1m+2f) + 2 iodotropheus sprengerae(1m+1f)
Cosa ne pensate? Sto per portarmi a casa un inferno di preoccupazioni, pesci impauriti, troppo aggressivi, sbiaditi? Si trasformeranno in tanti piccoli Tyrannochromis? È possibile un compromesso tra questo mio fortissimo desiderio ed il benessere di questi splendidi ciclidi?

uffi
16-02-2006, 10:53
1)3 labidochromis caeruleus (1m+2f) + 2 aulonocara maulana (1m+1f)

ipotesi consigliata da molti libri per acquari medio-piccoli....ma so (nn da esperienze personali) la difficoltà di alimentare non-mbuna e mbuna

io terrei ferma l'ipotesi dei labido ... da aggiungere....nn saprei....

nel mio piccolo ti consiglierei o i saulosi o gli elongatus

mille
16-02-2006, 11:01
Credi, Uffi, che la soluzione in coppia delle Aulonocara sia più problematica rispetto ad un trio?

consigliandomi i Saulosi... intendi una vasca monospecifica?

ti ringrazio

uffi
16-02-2006, 11:20
per le aulonocara (molto tranquille) e i labido (molto tranquilli pure loro)....li consigliano per acquari medio piccoli....mi riferivo non alla convivenza ma alla difficoltà di alimentare mbuna e nn-mbuna (hanno necessità diverse....)

x i saulosi non intendevo una vasca monospecifica....ma sempre con i caelereus .... resta il fatto che hai molte limitazioni per la vasca nn adatta....ma questo già lo sai....

pe
16-02-2006, 11:40
i caeruleus non sono prettamente vegetariani...
o quantomeno la letteratura li indica anche come mangiatori di insetti, larve ecc ecc...

non ritengo esistano problemi di convivenza alimentare...

io li ho in vasca assieme... :-))

m31
16-02-2006, 11:59
Guarda io ho un malawi in 100 litri netti e oltre 3-4 pesci te li sconsiglio!.. Spero di non aver detto una fesseria!..
ciao ciao

mille
16-02-2006, 12:02
difficoltà di alimentare mbuna e nn-mbuna (hanno necessità diverse....)

pensavo di risolvere il problema dell'alimentazione, vista anche la necessità di contenere il "gigantismo" delle Aulonocara, somministrando mangimi per vegetariani (i soliti noti: TetraPhyll, Sera granugreen, SHF spirulina...)

...tornando al popolamento...è possibile, quindi, 3 L. Caeruleus+2 A. Maulana?
Mi spiace ripetermi, ma temo moltissimo per la mia e, soprattutto, per la loro salute.

MG
16-02-2006, 14:18
tornando al popolamento...è possibile, quindi, 3 L. Caeruleus+2 A. Maulana?

fai 3 e 3, comunque per i Labido sono c.... amari prendere 1 maschio e 2 femmine quando sono piccoli. Per l'alimentazione non ci dovrebbero essere problemi, magari dai anche un misto oltre al verde e qualche volta artemie o simili, sempre con parsimonia.
Ciao

ivanluky
16-02-2006, 18:31
3)3 labidochromis caeruleus (1m+2f) + 2 iodotropheus sprengerae(1m+1f)


al massimo aggiungi una'altra femmina di Sprengerae.
Certo sei proprio al limite, pensa già in prospettiva futura a prendere una vacsa più grande.

mille
17-02-2006, 21:23
Vi ringrazio.
rifletterò tentando di giungere ad una soluzione quanto più possibile comprensiva dei Vs consigli, che provo a riassumere:
in soli 100L netti non dovrebbero essere prese in considerazione le 3 ipotesi fornite,
ma, se proprio si volesse tentare, le convivenze indicate sono più o meno tutte possibili e tutte comunque ad altissimo rischio.

ivanluky
17-02-2006, 21:27
La cosa migliore forse sarebbe il monospecifico, in questo caso potresti optare per dei Saulosi così da avere almeno due colori in vasca, il giallo delle femmine ed il blu del maschio, inserendo allora 1 maschio con 2 o 3 femmine.

mille
17-02-2006, 21:38
La cosa migliore forse sarebbe il monospecifico, in questo caso potresti optare per dei Saulosi

mi affascina moltissimo l'idea del monospecifo per i Saulosi, ma ho letto di esperienze che mi hanno allontanato da questa ipotesi.
Pensavo a 2 trii o ad una coppia ed un trio non tanto per "riempiere", quanto per ridurre l'aggressività intraspecifica.
Sono fuori strada?

goaz65
18-02-2006, 13:38
comunque per i Labido sono c.... amari prendere 1 maschio e 2 femmine quando sono piccoli


Con un occhio attento e allenato, già sui 3 cm si riesce ;-)

MG
18-02-2006, 21:56
Con un occhio attento e allenato, già sui 3 cm si riesce
da cosa li riconosci? (escludendo gli orifizi)
Ciao

marko1975
19-02-2006, 00:22
Una volta imparato ad osservarli è facile sessarli anche a misure più piccole.

Io mi regolo con la colorazione delle pinne e del muso!

MG
19-02-2006, 02:32
colorazione di pinne e muso?
mumble... mumble...
questo è un metodo inaffidabile
Ciao

marko1975
19-02-2006, 20:43
Sarà ma fino ad oggi li ho sempre sessati in maniera corretta.

Le pinne del maschio sono di un nero decisamente più marcato e lo spessore è maggiore di quello delle femmine. Se poi il muso non è di un giallo uniforme direi che hai la certezza matematica!

Ovviamente, una volta cresciuti, ci si aggiunge anche il fattore dimensioni (anche se a quel punto è del tutto inutile)

MG
19-02-2006, 20:57
mio cugino aveva una femmina con le pinne più nere del maschio... boh...
Ciao

marko1975
19-02-2006, 21:09
Ummmmmm ho avuto parecchi esemplari tra le mani e tutti hanno sempre mostrato la stesse caratteristiche precedentemente evidenziate.

Ti dirò che sto valutando anche un altro fattore di identificazione: i maschi sembrerebbero presentare una colorazione del corpo leggermente più scura ed uniforme mentre le femmine più chiara con lievi bande nere verticali.

Ovviamente è solo una supposizione che si basa sull'osservazione degli avannotti nati e cresciuti nelle mie vasche.

MG
19-02-2006, 21:14
alla fin della fiera io sono d'accordo con te, infatti quando ho scelto dei giovanili da prendere dalla nidiata di mio cugino mi sono basato su queste indicazioni... però la sua femmina adulta mi lascia perplesso, in più ho letto in forum e articoli vari che a volte le femmine possono essere intensamente colorate come i maschi... diciamo che il metodo di sessarli per caratteristiche morfologiche lascia spazio ai dubbi.
Forse con degli esemplari puri sarebbe più facile.. cioè magari in natura guardando il colore non si sbaglia mai, mentre con i pesci in acquario si può incappare in qualche errore imprevisto.
Ciao

goaz65
20-02-2006, 00:47
mio cugino aveva una femmina con le pinne più nere del maschio... boh...


E non è l'unico, è successo anche a me.

marko1975
20-02-2006, 01:02
Boh raga, non saprei che dirvi se non ...... buono a sapersi!

Se dovesse capitare a me o a qualcuno dei miei amici/conoscenti indagherò a fondo.