PDA

Visualizza la versione completa : Ampullaria guinnes!


wozzani
23-09-2011, 09:43
Ciao a tutti, vediamo se qualcuno ci batte...
ieri sono stato da un mio carissimo amico che mi ha mostrato una Ampullaria da record.
La "piccola" ha 3 anni, è un incrocio tra una marrone-striata e una gold
e pesa 130g -:33
http://s1.postimage.org/hvyqwyro/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/hvyqwyro/)

http://s2.postimage.org/yk5kmiw4/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/yk5kmiw4/)

rafeli
23-09-2011, 11:17
complimenti al tuo amico! è una vacchetta!!!!:-D

wozzani
23-09-2011, 11:46
Avevamo in mente di chiamare davvero il Guinnes dei primati#12

Elia00
29-09-2011, 08:27
Stupenda davvero

Buchman
29-09-2011, 10:28
Ahahah! stupenda! Chissà che effetto che fa in vasca!

Hank
29-09-2011, 11:21
Spettacolare! :-))

kingdjin
29-09-2011, 14:02
sicuro non sia un 'achatina fulica????spettacolare! :)

Zeitgeist
30-09-2011, 13:34
sicuro non sia un 'achatina fulica????spettacolare! :)

Aahahahah... :-D:-D:-D

Peccato solo per le condizioni del guscio dell'animale... -28d#

Wingei
01-10-2011, 11:25
Beh, vista l'età avanzata mi sembra abbastanza normale che il guscio risulti così pieno d'imperfezioni...

pirataj
01-10-2011, 13:28
:#O è immensa

Manuelao
01-10-2011, 13:31
Bellissima


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zeitgeist
02-10-2011, 20:28
Beh, vista l'età avanzata mi sembra abbastanza normale che il guscio risulti così pieno d'imperfezioni...

Posso assicurarti che tenuta in condizioni idonee il guscio rimane perfetto...

Per farti un esempio:

partendo dalla perfezione o quasi, cioè un gasteropode allevato con tutti i crismi, mostro foto per avere le idee più chiare:

http://www.invertebrati.info/download/pomacea.jpg

si può comprendere che è possibile allevare una chiocciola nel modo migliore soprattutto in acquario, ma quel risultato è frutto di numerosissime attenzioni, non facilmente riassumibili su un post

questa invece è un'ampullaria allevata ad alghe in maniera naturale similmente a come avviene in natura, ci sono segni di corrosione, ma sono minimi ed il guscio è comunque regolare

http://www.invertebrati.info/download/infopomaceainsularum.jpg

nelle tue foto invece noto profondi segni di carie nel tratto della spirale più vecchia (cioè quel tratto creato quando il mollusco era più giovane) che indicano una probabile dieta incompleta cioè mancanza di vitamine e/o sali minerali, ipotetica un'insufficiente produzione di ormoni che non aiuta lo sviluppo di un guscio forte, la solubilizzazione dei sali di calcio può essere provocata dai batteri, che liberano acidi

poi noto nella prima foto, esemplare sfuocato a sinistra, un profondo scalino, indice di diverse condizioni chimiche nel gasteropode, (in quel periodido di vità) che hanno bloccato probabilmente la crescita ed anche dovuto cambiare la composizione (se pur lieve) del guscio

il kh sopra il 16 aiuta, se è più alto meglio, l'importante è non inserire sostanze tipo calce per compensare le carenze di calcio, in quanto i gasteropodi non mangiano la calce (anzi si rischia di ucciderli o creare deformità) e perchè è l'acqua che deve avere la capacità di assorbire carbonati, quindi non sempre e non tutti gli integratori posso aiutare, in certi casi posso creare anche problemi per squilibri chimici nell'acqua che si possiede


ciaO