PDA

Visualizza la versione completa : 20 litri netti per allevamento avannotti di guppy


Paoloruga
22-09-2011, 13:46
Salve a tutti, ho da poco allestito un acquario che avevo da un paio d'anni in terrazzo in disfunzione.
L'acquario è 35x22x32 e ci vanno 20 litri netti.
All'interno ci sono 8 piantine di vallisneria nana, 4 di vallisneria gigantea e 1 hygrophyla siamensis e presto inserirò del ceratophyllum demersum, come fondo ci ho messo della sabbia bianca fina, lo sfondo è fatto semplicemente con un cartoncino nero.
Le rocce posizionate sul fondo sono rocce laviche.
L'illuminazione è data da una lampada a basso consumo, i watt credo siano 25 come resa.
Il filtro fa parte già dell'acquario e si trova praticamente nel coperchio e all'interno ho messo solo spugna e lana di perlon.
E' in maturazione da 16 giorni, ho usato acqua di rubinetto declorata facendola riposare 24h.
L'idea era di fare un iwagumi ma non ho voglia di mettere fondo fertile e Co2, inoltre mi servono molte più piante.
In ogni caso, l'allestimento ora è così fatto:

http://i53.tinypic.com/5ui7n8.jpg
http://i55.tinypic.com/2ivi8lg.jpg
http://i53.tinypic.com/2lnz6di.jpg

Ho deciso di usare questa vasca per allevare avannotti e forse qualche caridine più in la provo a metterla.
Solo una domanda.Se isolo la femmina di guppy incinta che ho nell'altro acquario in questo 20 litri usandolo come sala parto rischio che partorisce e si mangia tutti i figli?Come potrei fare?Perchè se la lascio partorire nell'altra vasca più grande dove sta con altri guppy di sicuro lei più gli altri adulti mangerebbero tutti i piccoli e se dovesse rimanerne qualcuno in vita di sicuro sarebbe difficile pescarlo con il retino per poi inserirlo nel 20l.
Consigli?

Ale87tv
22-09-2011, 13:52
sposto in poecillidi :-)

Paoloruga
22-09-2011, 14:33
Grazie, non avevo visto e l'ho ripubblicata, chiedo scusa :P
In ogni caso se hai un parere riguardo la vasca ti ringrazio ;)

Ale87tv
22-09-2011, 15:31
... passa direttamente alle caridinie, anche solo lasciando le femmine di guppy in vasca a partorire avrai sempre troppi avanotti e dovrai trovare a chi darglieli...

svema
22-09-2011, 16:23
Se il tuo desiderio è di veder nascere gli avannotti e farli crescere puoi mettere la femmina nel 20 litri 1 o 2 giorni prima del parto e posizionare una rete a maglie da 5 mm nella parte opposta al filtro cosi' eviti anche che ci finiscano dentro nel caso abbia i fori d'aspirazione troppo grandi.
In genere io le lascio partorire in vasca di comunità ma la settimana scorsa per motivi vari ho fatto questo
http://s1.postimage.org/7er96byc/CIMG0326.jpg (http://postimage.org/image/7er96byc/)

Per la rete ho pagato 60 centesimi un pezzo di 1 mt per 40 cm (come si suol dire "poca spesa massima resa" ) ;-)
Vedrai che quando la femmina partorisce, gli avannotti scappano tutti al di là della rete.
Magari lascia la femmina una mezza giornata almeno dopo il parto per non accentuare lo stress e poi la togli.
Dopo averla tolta se pensi che il filtro possa aspirare i piccoli, ci sono reti con maglie molto piu' fitte con cui puoi avvolgerlo fin quando non crescono un pochino oppure puoi anche usare una calza da donna ;-)

Ale87tv
22-09-2011, 17:06
occhio che se non si ha pratica, si rischia di perdere anche la femmina per stress...

Paoloruga
22-09-2011, 18:41
Ale gli avannotti so a chi darli ;)
Svema non riesco a vedere la foto ma dividere in due l'acquario con la rete a maglie mi sembra un ottima idea!Non ci avevo pensato, di sicuro è molto meglio di una sala parto dato che ha di gran lunga più spazio quindi soffre meno lo stress.
L'unica cosa è che non so bene quando spostare la femmina..Una delle femmine ha la fatidica macchia nera e la pancia enorme ma questo va avanti da giorni..Non so quale sia il momento esatto per spostarla.

Ale87tv
22-09-2011, 19:56
allora ok!
secondo me sposta gli avanotti dalla vasca...

jackrevi
22-09-2011, 21:11
ottima idea quella della rete! cosi la guppy si stessa molto di meno rispetto a quando la metti nella sala parto...

cucciolo85
22-09-2011, 22:06
L'acquarietto di cui hai postato le foto lo vedo proprio una chicca per le caridine!
In quanto ai guppy...è giusto che tutti si affannino a salvare le proli però con il tempo ti accorgerai che per quanti amici tu possa avere non saprai dove piazzare i piccoli e sarà la tua dannazione!:-)

svema
23-09-2011, 16:11
Paolo se non vedi la foto non ti preoccupare è solo per dare l'esempio di quello che volevo dire. Non dividere proprio in due l'acquario che tanto ai piccoli basta poco spazio visto che poi la mamma la dovrai togliere. La cosa importante è che metti la mamma dal lato del filtro se questo ha l'aspirazione larga ;-)
Per quanto ha detto Cucciolo, quoto in pieno, ma alla fine tutti arriviamo ad avere vasche e vaschettine per far crescere i piccoli. Io non so che entità superiore mi da la forza di non far partire anche la riproduzione dei molly e dei cory :-D

Paoloruga
23-09-2011, 23:23
Ho usato il metodo della rete, devo dire che è stato impeccabile!Mi sono trovato benissimo!Il guppy ha partorito e adesso ho 17 avannotti in vasca liberi e fuori pericolo! :)
Lei l'ho rimessa in acquario dopo mezza giornata dal parto ed ho tolto anche la rete!
#22

cucciolo85
24-09-2011, 00:00
E allora adesso non ti resta che godere della crescita degli avannotti :-D

jackrevi
24-09-2011, 10:56
Ho usato il metodo della rete, devo dire che è stato impeccabile!Mi sono trovato benissimo!Il guppy ha partorito e adesso ho 17 avannotti in vasca liberi e fuori pericolo! :)
Lei l'ho rimessa in acquario dopo mezza giornata dal parto ed ho tolto anche la rete!
#22

grande! buona fortuna!! :-)) :-))

Paoloruga
24-09-2011, 17:22
Grazie ;) Eh già, mi godrò la loro crescita :D Sono curioso di vedere il colore che ne verrà fuori!Ma i figli prendono il colore di solo uno dei maschi oppure possono prendere il colore di qualunque maschio che era in vasca con la femmina?

8daniel
24-09-2011, 18:02
ciao paolo, gli avannotti prendono le caratteristiche di entrambi i genitori!!!
caratteristiche che si ricombinano ed ecco che i figli potrebbero avere colori anche differenti.

Io per esempio ho sempre avuto avanotti multi color! adesso invece ho solo una coppia di Guppy entrambi rossi e pertanto ho soltanto prole dalla colorazione rossa!


:-D

jackrevi
24-09-2011, 18:37
e come per gli umani... prendi carateristiche sia dal padre e sia dalla madre...

cucciolo85
24-09-2011, 19:43
e come per gli umani... prendi carateristiche sia dal padre e sia dalla madre...

E dei nonni, dei bisnonni ecc ecc

Paoloruga
25-09-2011, 06:52
Grazie a tutti per le risposte!Forse però non sono stato chiarissimo nella domanda..Ciò che intendevo chiedere è se la prole prende il colore di un solo maschio e della femmina oppure della femmina e di tutti i maschi che l'hanno inseguita e inseminata?
Nel senso, ho una femmina arancione e poi tre maschi uno blu, uno giallo, l'altro arancione.I figli possono essere solo la combinazione tra la femmina ed un solo maschio? :
-solo femmina arancio/maschio blu
-solo femmina arancio/maschio giallo
-solo femmina arancio/maschio arancio

Oppure possono essere l'incrocio tra la femmina e tutti i maschi così da avere prole con colorazione della femmina e colorazione non di un solo maschio bensì di tutti e tre? :

-femmina arancio/maschio blu/maschio giallo/maschio arancio

In sostanza, il colore lo prendono da un solo maschio o da tutti quelli che hanno inseguito e inseminato la femmina?

Spero di essere stato più chiaro :P

cucciolo85
25-09-2011, 10:49
Non mi sento di dirlo con assoluta certezza tuttavia da quello che so le femmine conservano il liquido seminale durante gli accoppiamenti. Di conseguenza mi sento di dedurre che la prole erediterà i caratteri dei vari maschi che si sono accoppiati con la femmina.
Tuttavia mi prendo la licenza di fare solo una piccola osservazione. Forse mi sbaglierò, mi sembra di capire che non hai avuto ancora un'esperienza di riproduzione dei guppy.
Quando dici "solo femmina arancio/maschio blu" intendendo l'accoppiamento tra questi due pesci, non necessariamente nasceranno dei piccoli che hanno uno dei due colori o entrambi. I genitori portano con se anche l'eredità dei loro genitori che a loro volta hanno quella dei propri e così via.
Il risultato di tutto questo è che potresti avere dei piccoli guppies con livree che non ti saresti mai aspettato, talvolta molto belle talvolta un po' insignificanti. Ma il bello sta proprio nella sopresa di vedere cosa succederà :-D
Ti riporto una mia esperienza di accoppiamento. Femmina con colori neri e blu (nata da una femmina half black) e un maschio full gold (non puro ma giallissimo) con sfumature rosate. Dall'accoppiamento dei due sono nati alcuni figli hanno sviluppato il corpo di due colori ossia chiaro nella parte della testa e di colore blu tendente al nero nella parte della coda, la pinna dorsale bianca oppure rossa e la coda rossa ahahahah

Paoloruga
25-09-2011, 11:36
Ahahahah!Ok, grazie per le delucidazioni! ;)

cucciolo85
25-09-2011, 12:18
Ahahahah!Ok, grazie per le delucidazioni! ;)

Prego :-)

svema
26-09-2011, 08:01
e come per gli umani... Prendi carateristiche sia dal padre e sia dalla madre...

e dei nonni, dei bisnonni ecc ecc

..e dell'idraulico, il postino, il panettiere... come si suol dire l'unica cosa certa è chi è la madre :-D

a parte la battuta son contento che la dritta ti sia stata utile ;-)

Auguri neopapa' -28

frank30
15-11-2011, 06:02
ciao svema quello nella foto della vasca è un areatore collegato?come si chiama?

svema
15-11-2011, 10:14
No frank30, è un piccolo filtro interno, il Micron della Sicce con una pompa 25 - 200 l/h caricato a spugna. Non so se sia ancora in commercio perchè alcune cose che ho son d'epoca, cmq in vendita se ne trovano di cosi' piccoli anche di altre marche. Considera che la vaschetta è un 12 lt. e quel sistema lo uso ogni tanto solo per far nascere i piccoli, poi li sposto in una vasca da 50 lt per l'accrescimento. Altrimenti tutto "nature" nella vasca più grande.
Ricorda che come tutti i filtri/vasche che deve essere matura prima di inserire i pesci, al massimo per non aspettare un mese puoi usare l'acqua dell'acquario che è già ricca di batteri. ;-)
Ps se non vuoi comprare il filtro e hai solo una pompa e 10 minuti di tempo libero guarda l'altro link che ho messo in firma per farti un filtro molto economico.

Zalez
15-11-2011, 21:31
per quanto riguarda il topic iniziale...
io uso (qualche volta, mica sempre) la vaschetta da 20lt (che ora è diventata un 40lt) che uso come caridinaio ed avannottario... ci metto dentro la femmina di guppy o platy quando sta per partorire e tempo 2-3 giorni sforna i piccoli...
ma ho dentro molte più piante a stelo per esempio ed alcune galleggianti, che offrono più protezione della vallisneria... e non uso alcuna rete.
inoltre se vedo che inizia a partorire spengo anche la luce.

Ho usato il metodo della rete, devo dire che è stato impeccabile!Mi sono trovato benissimo!Il guppy ha partorito e adesso ho 17 avannotti in vasca liberi e fuori pericolo! :)
Lei l'ho rimessa in acquario dopo mezza giornata dal parto ed ho tolto anche la rete!
#22
15 gg fa... una giovane guppyna, me ne ha sfornati 60!!
argh XD

Non mi sento di dirlo con assoluta certezza tuttavia da quello che so le femmine conservano il liquido seminale durante gli accoppiamenti. Di conseguenza mi sento di dedurre che la prole erediterà i caratteri dei vari maschi che si sono accoppiati con la femmina.
Tuttavia mi prendo la licenza di fare solo una piccola osservazione. Forse mi sbaglierò, mi sembra di capire che non hai avuto ancora un'esperienza di riproduzione dei guppy.
Quando dici "solo femmina arancio/maschio blu" intendendo l'accoppiamento tra questi due pesci, non necessariamente nasceranno dei piccoli che hanno uno dei due colori o entrambi. I genitori portano con se anche l'eredità dei loro genitori che a loro volta hanno quella dei propri e così via.
Il risultato di tutto questo è che potresti avere dei piccoli guppies con livree che non ti saresti mai aspettato, talvolta molto belle talvolta un po' insignificanti. Ma il bello sta proprio nella sopresa di vedere cosa succederà :-D
Ti riporto una mia esperienza di accoppiamento. Femmina con colori neri e blu (nata da una femmina half black) e un maschio full gold (non puro ma giallissimo) con sfumature rosate. Dall'accoppiamento dei due sono nati alcuni figli hanno sviluppato il corpo di due colori ossia chiaro nella parte della testa e di colore blu tendente al nero nella parte della coda, la pinna dorsale bianca oppure rossa e la coda rossa ahahahah
quoto assolutamente quello che hai scritto cucciolo85.
il bello dei guppy lasciatemelo dire è proprio vedere di quelle livree inimmaginabili e spettacolari, misti di colore che non ti aspetti.
io a dicembre avevo iniziato con i guppy, un conoscente mi aveva regalato 2 femmine di cui una già incinta...
a dicembre mi ha sfornato 11 cuccioli i cui maschi, crescendo sono diventati corpo grigio-coda blu...
dopo un mese altra cucciolata (e di maschi non ne avevo se non quelli nati da un mesetto e quindi impossibile che fossero "padrir") che quando è cresciuta è diventata in minima parte grigio-blu ed altri rossi e scuri!! XD i figli "del postino" eheheh
quindi... vai di colorazioni inedite!
ciao