marco7879
21-09-2011, 15:47
Scrivo questo post per aiutare, per quanto posso, tutti quelli che si accingono
a progettare una plafoniera con led da 3 watt.
Il primo passo da compiere è convertire le misure della vasca da centimetri a pollici.
Se, ad esempio abbiamo una vasca con misure 100x60cm di base , in pollici avremo 40x24"
( i due apici " si usano per contrassegnare le misure in pollici).
Fatto ciò andremo a motiplicare i due valori per avere la superficie in pollici quadrati.
Nel caso dell'esempio avremo :
40x24 = 960
Noto tale valore possiamo andare a calcolare il numero di led bianchi necessari dividendo
il numero ottenuto per un opporotuno coefficiente. Tale coefficiente risulta pari a:
15 - se alleviamo prevalentemente coralli molli e sps molto poco esigenti
10 - se alleviamo coralli duri sps
un valore intermedio tra i due se alleviamo lps e sps poco esigenti.
Il mio consiglio è di usare come coefficiente un valore pari a 9 o 14 solo
se si utilizzano led cinesi (quelli di satisled per intenderci) avendo questi un rapporto lumen/watt
pari circa a 80/85.
Per i led cree prenderemo invece i valori riportati.
Detto ciò, noto il valore 960, andiamo a calcolare il numero di led che risultano, nei vari casi:
64 led - coralli molli ( led cree )
96 led - sps ( led cree )
72 led - coralli molli ( led cinesi )
108 led - sps ( led cinesi )
Come detto precedentemente per lps e sps poco esigenti sceglieremo un valore intermedio tra i due.
Una volta noti il numero di led bianchi andiamo a calcolare quanti led blue e royal blue ci occorrono.
Dico led blue normali e royal perchè pare( l'ho letto su un sito americano che non ricordo ) che i led blue
aiutino la crescita verso l'alto dei coralli sps( come accade normalmente in natura ).
Nel caso di led cinesi conviene utilizzare un rapporto 9 bianchi 4 blue ( dato che vendono led che dovrebbero avere
una temperatura di colore sino a 21000 K ) mentre nel caso di led cree è meglio orientarsi su un rapporto 2 a 1
( perchè i led cree con gradazione più alta che ho trovato in rete hanno 8000 K ).
Una volta noto il numero totale di led occorre procedere al calcolo delle mutue distanze tra i singoli led e per far ciò
è necessario dimensionare il dissiapatore da utilizzare.
Considerando sempre la vasca dell'esempio abbiamo due strade possibili:
1) prendere 3 dissipatori della lunghezza di 100 cm e della larghezza di 20 cm
2) prendere 3 dissipatori della lunghezza di 95 cm e della larghezza di 18 cm
Nel primo caso la plafoniera finita sarà più grande della vasca di circa 5 cm ( sia in lunghezza che in larghezza )
mentre nel secondo caso sarà circa pari alle dimensioni della vasca.
Optando per la seconda scelta procediamo cosi:
1) consideriamo le lunghezze utili minorate di 2/4 cm su ogni lato ( avremo quindi un dissipatore fittizzio di cm 88x14 )
2) diviamo il numero di led bianchi totali per il numero di dissipatori utilizzati ( ad esempio 108/3 = 36 )
3) sapendo che su ogni dissipatore avremo 3 file da 12 led dividiamo la lunghezza per 11 ( 88/11 = 8 cm )
e la larghezza per 3 ( 14/3 = 4,67 cm ).
4) note le distanze tra i led bianchi riportiamo su un foglio di carta ( possibilmente millimetrata e delle dimensioni del dissipatore )
la posizione di questi. Ciò che andiamo a disegnare sono semplicemente dei quadrati o dei rettangoli. A questo punto per posizionare
i led blue e royal blue non facciamo altro che andare a tirare le diagonali dei vari rettangoli ( o quadrati ) e nei punti di intersezione
di due diagonali inseriamo tali led.
A questo pnto non ci rimane altro che riportare sui dissipatori, con un pennarello indelebile, il disegno della griglia di led.
Per poterli fissare abbiamo due opzioni
1) smazzarci un numero di fori e filettature pari al doppio dei led
2) utilizzare un adesivo termoconduttivo.
Come cavo da utilizzare per collegare i led tra loro ( sempre e solo in serie ) io consiglio un buon 0,75 mm^2.
Spero che questo post possa essere utile a tutti coloro che devono costruirsi una plafoniera a led.
a progettare una plafoniera con led da 3 watt.
Il primo passo da compiere è convertire le misure della vasca da centimetri a pollici.
Se, ad esempio abbiamo una vasca con misure 100x60cm di base , in pollici avremo 40x24"
( i due apici " si usano per contrassegnare le misure in pollici).
Fatto ciò andremo a motiplicare i due valori per avere la superficie in pollici quadrati.
Nel caso dell'esempio avremo :
40x24 = 960
Noto tale valore possiamo andare a calcolare il numero di led bianchi necessari dividendo
il numero ottenuto per un opporotuno coefficiente. Tale coefficiente risulta pari a:
15 - se alleviamo prevalentemente coralli molli e sps molto poco esigenti
10 - se alleviamo coralli duri sps
un valore intermedio tra i due se alleviamo lps e sps poco esigenti.
Il mio consiglio è di usare come coefficiente un valore pari a 9 o 14 solo
se si utilizzano led cinesi (quelli di satisled per intenderci) avendo questi un rapporto lumen/watt
pari circa a 80/85.
Per i led cree prenderemo invece i valori riportati.
Detto ciò, noto il valore 960, andiamo a calcolare il numero di led che risultano, nei vari casi:
64 led - coralli molli ( led cree )
96 led - sps ( led cree )
72 led - coralli molli ( led cinesi )
108 led - sps ( led cinesi )
Come detto precedentemente per lps e sps poco esigenti sceglieremo un valore intermedio tra i due.
Una volta noti il numero di led bianchi andiamo a calcolare quanti led blue e royal blue ci occorrono.
Dico led blue normali e royal perchè pare( l'ho letto su un sito americano che non ricordo ) che i led blue
aiutino la crescita verso l'alto dei coralli sps( come accade normalmente in natura ).
Nel caso di led cinesi conviene utilizzare un rapporto 9 bianchi 4 blue ( dato che vendono led che dovrebbero avere
una temperatura di colore sino a 21000 K ) mentre nel caso di led cree è meglio orientarsi su un rapporto 2 a 1
( perchè i led cree con gradazione più alta che ho trovato in rete hanno 8000 K ).
Una volta noto il numero totale di led occorre procedere al calcolo delle mutue distanze tra i singoli led e per far ciò
è necessario dimensionare il dissiapatore da utilizzare.
Considerando sempre la vasca dell'esempio abbiamo due strade possibili:
1) prendere 3 dissipatori della lunghezza di 100 cm e della larghezza di 20 cm
2) prendere 3 dissipatori della lunghezza di 95 cm e della larghezza di 18 cm
Nel primo caso la plafoniera finita sarà più grande della vasca di circa 5 cm ( sia in lunghezza che in larghezza )
mentre nel secondo caso sarà circa pari alle dimensioni della vasca.
Optando per la seconda scelta procediamo cosi:
1) consideriamo le lunghezze utili minorate di 2/4 cm su ogni lato ( avremo quindi un dissipatore fittizzio di cm 88x14 )
2) diviamo il numero di led bianchi totali per il numero di dissipatori utilizzati ( ad esempio 108/3 = 36 )
3) sapendo che su ogni dissipatore avremo 3 file da 12 led dividiamo la lunghezza per 11 ( 88/11 = 8 cm )
e la larghezza per 3 ( 14/3 = 4,67 cm ).
4) note le distanze tra i led bianchi riportiamo su un foglio di carta ( possibilmente millimetrata e delle dimensioni del dissipatore )
la posizione di questi. Ciò che andiamo a disegnare sono semplicemente dei quadrati o dei rettangoli. A questo punto per posizionare
i led blue e royal blue non facciamo altro che andare a tirare le diagonali dei vari rettangoli ( o quadrati ) e nei punti di intersezione
di due diagonali inseriamo tali led.
A questo pnto non ci rimane altro che riportare sui dissipatori, con un pennarello indelebile, il disegno della griglia di led.
Per poterli fissare abbiamo due opzioni
1) smazzarci un numero di fori e filettature pari al doppio dei led
2) utilizzare un adesivo termoconduttivo.
Come cavo da utilizzare per collegare i led tra loro ( sempre e solo in serie ) io consiglio un buon 0,75 mm^2.
Spero che questo post possa essere utile a tutti coloro che devono costruirsi una plafoniera a led.