PDA

Visualizza la versione completa : IAPO è tornato!


iapo
21-09-2011, 15:20
...in tutti i sensi...sono tornato dalla lunga permanenza in CIna e sono tornato con la mia vasca resuscitata.
Come qualcuno sa dopo durante la mia permanenza in CIna ho avuto grossi problemi con la vasca a causa del blocco dell'osmoregolazione.
Amici preziosi e parenti hanno evitato il peggio (la vasca si è salvata nel complesso) e non smetterò mai di ringraziarli ma non hanno potuto scongiurare alcuni danni pesanti su molti animali che quindi ho perso.....
Al mio rientro quindi la situazione era abbastanza compromessa con le seguenti perdite:
acropora grande tricolor - spirografo spallanzani - paracheilinus - lysmata amboinensis - una euphillia piccola - una gorgonia corallo nero - una favia (forse recuperabile) - una blastomussa (molto danneggiata) etcetc....

Inoltre le mie due tubastree una gialla e una nera con tessuti completamente tirati, secche insomma ad un passo dalla morte (infatti alcuni polipi mostravano già lo scheletro sottostante....)

Assalito da mille dubbi e sconforto mi ero quasi visto per lo "shut off" definitivo.
Volevo innanzitutto liberarmi delle due tubastree perchè non riuscivo più a seguirle e sicuramente non sarei riuscito a salvarle......

Nel frattempo che cercavo di vendere ho pulito la vasca, inserito alcuni batteri, ritarato lo skimmer, aggiustato l'osmoregolazione e il reintegro degli elementi ed ho cominciato a rialimentare le tubastree.

Ch'ho messo quasi tre settimane di imbocco praticamente "forzato" tutte le sere per vederle nuovamente con un abbozzo di spolipamento capace di trattanere il cibo....è stata un lavoraccio immane e una sofferenza notevole perchè nonostante io le imboccassi loro non riuscivano nemmeno a trattenerlo il cibo che quindi vagava per la vasca......
3 settimane di lavoro e le tubastree sono rinate; oggi spolipano di nunovo anche di giorno e quando le alimento (adesso a giorni alterni)...mangiano e ingoiano avidamente qualsiasi cosa senza farci scappare nulla.....non sono ancora al massimo della forma..(che forse qualcuno di voi potrebbe ricordare di aver già visto in qualche mio post precedente) e si nota dalla poca lunghezza dei polipi.....ma sono decisamente salve e in forma.....adesso vi mostro perchè alla fine ho fatto fatica a liberarmene e ho deciso di tenermele......

Queste NON sono aiptasie gialle.....

http://s3.postimage.org/31ayx6phg/tub_varie.jpg (http://postimage.org/image/31ayx6phg/)

http://s3.postimage.org/31a06wf44/tuba.jpg (http://postimage.org/image/31a06wf44/)

...qui fanno compagnia al wurdemanny che anche lui le guarda incuriosito e sembra dire. ..."ma saranno aiptasei??? le devo mangiare?"
http://s3.postimage.org/31a8gl5l0/tub_con_wurdy.jpg (http://postimage.org/image/31a8gl5l0/)


Qui andiamo per una combo da atlante dei coralli con la micrantha
http://s3.postimage.org/31aidt8jo/tub_su_nera_1.jpg (http://postimage.org/image/31aidt8jo/)

non vedo l'ora che cresca per avere l'unica tubastrea giallo nera della terra.....(non credo sia davvero l'unica ma non dovrebbero essercene molte....)
http://s3.postimage.org/31rs7vq84/nera_con_tub.jpg (http://postimage.org/image/31rs7vq84/)


qui pure sulla plastica del pozzetto di tracimazione si sono attaccate....
http://s3.postimage.org/31ancfa10/tub_su_pozzetto.jpg (http://postimage.org/image/31ancfa10/)

Qui la combo la facciamo con un turbinaria...
http://s3.postimage.org/31asb1bic/tub_su_turbi.jpg (http://postimage.org/image/31asb1bic/)

...e qui con la caulastrea...
http://s3.postimage.org/31abrnukk/tub_su_caul.jpg (http://postimage.org/image/31abrnukk/)

..anche il bivalve sembra tollerarla egregiamente.....la vedete la piccolina sul bivalve???? Ce n'è pure un'latra più in alto.....ve la immaginate la simbiosi "tubaastrea - bivalve"???
http://s3.postimage.org/31mjom5xg/tub_su_bivalve.jpg (http://postimage.org/image/31mjom5xg/)

varie.... tra cui ce n'è anche una combo con una blastomussa...
http://s3.postimage.org/31b5jc3gk/tub_varie_2.jpg (http://postimage.org/image/31b5jc3gk/)


....lei l'affascinante tenebrosa...ripresa per i capelli...
http://s3.postimage.org/31om3ss5g/tuba_nera.jpg (http://postimage.org/image/31om3ss5g/)
http://s3.postimage.org/31pj6jq10/nera_close.jpg (http://postimage.org/image/31pj6jq10/)

e infine....lei....la mamma....che stava male....ma oggi sta benone...#36#
http://s3.postimage.org/31onrc4n8/tuba_mamma.jpg (http://postimage.org/image/31onrc4n8/)

alegiu
21-09-2011, 15:35
Mazza sono stupende, e poi che soddisfazione averle recuperate così alla grande #25

iapo
21-09-2011, 15:43
...invece qui il resto della vasca:

http://s3.postimage.org/31uv0vzb8/totale.jpg (http://postimage.org/image/31uv0vzb8/)

http://s3.postimage.org/31uwofbt0/turbinaria.jpg (http://postimage.org/image/31uwofbt0/)

http://s3.postimage.org/31v1n1dac/upper.jpg (http://postimage.org/image/31v1n1dac/)

http://s3.postimage.org/31v3akps4/upper2.jpg (http://postimage.org/image/31v3akps4/)

http://s3.postimage.org/31v4y429w/zoanthus.jpg (http://postimage.org/image/31v4y429w/)

http://s3.postimage.org/31v896r9g/zoas.jpg (http://postimage.org/image/31v896r9g/)

http://s3.postimage.org/31v9wq3r8/acan.jpg (http://postimage.org/image/31v9wq3r8/)

http://s3.postimage.org/31vevc58k/acanthastrea.jpg (http://postimage.org/image/31vevc58k/)

http://s3.postimage.org/31vi6eu84/aiptasia.jpg (http://postimage.org/image/31vi6eu84/)

http://s3.postimage.org/31vjty6pw/anemone.jpg (http://postimage.org/image/31vjty6pw/)

http://s3.postimage.org/31vn50vpg/anthelia.jpg (http://postimage.org/image/31vn50vpg/)

http://s3.postimage.org/31vosk878/blastomussa.jpg (http://postimage.org/image/31vosk878/)

http://s3.postimage.org/31vqg3kp0/discosoma.jpg (http://postimage.org/image/31vqg3kp0/)

http://s3.postimage.org/31vs3mx6s/misis.jpg (http://postimage.org/image/31vs3mx6s/)

http://s3.postimage.org/31vtr69ok/palithoa.jpg (http://postimage.org/image/31vtr69ok/)

http://s3.postimage.org/31vvepm6c/ricordea.jpg (http://postimage.org/image/31vvepm6c/)

http://s3.postimage.org/31vx28yo4/scorcio.jpg (http://postimage.org/image/31vx28yo4/)

http://s3.postimage.org/31vypsb5w/scorcio2.jpg (http://postimage.org/image/31vypsb5w/)

erisen
21-09-2011, 16:02
ciao Japo, felicissimo di vederti risollevato dopo l'incontro a Cesena, in tutti i sensi :-)!!

il tuo nano è sempre uno dei miei preferiti, e l'importante è non abbattersi... che si riparte e si recupera presto ;-)

P.S.: se hai bisogno di una mano o di qualche animale, su di me - e nel mio piccolo - puoi contarci!

garth11
21-09-2011, 16:39
Bellissima :-)

iapo
21-09-2011, 16:49
ciao Japo, felicissimo di vederti risollevato dopo l'incontro a Cesena, in tutti i sensi :-)!!

il tuo nano è sempre uno dei miei preferiti, e l'importante è non abbattersi... che si riparte e si recupera presto ;-)

P.S.: se hai bisogno di una mano o di qualche animale, su di me - e nel mio piccolo - puoi contarci!

ciao NIco,

hai visto l'anemone che posto d'onore gli ho dato???? Se ne sta li bello pacifico...sembra che gli piace proprio l'ambiente.....mi ha praticamente bruciato gli zonathus grandi bocca fosforescente però ne ho salvato una talea e spostata a distanza....anche i tuoi zoas ci sono tutti comprese le gorgoniette......

erisen
21-09-2011, 16:58
si li ho riconosciuti gli zoanthus ;-)
quelli blu sono sempre spettacolari accidenti... i miei preferiti in assoluto!
non finirò mai di esserti riconocente per avermene regalato una talea!
da me come ti dicevo, erano cresciuti moltissimo da quando me li hai dati, però in mia assenza, la tridacna si è buttata giù dalla rocciata e li ha schiacciati... se ne sono salvati un paio :-(
che sfiga... tra tanti zianthus i miei preferiti hehe

l'anemone tienila d'occhio, ma non dovrebbe spostarsi dai ;-)

Giuansy
21-09-2011, 17:27
Iapo...è sempre un piacere leggerti.....ora spero e suppongo sarai piu presente in nanoforum....

sul "recupero" vasca e sopratutto ospiti mai avuito alcun dubbio....

a dimendicavo#23 B E N T O R N A T O !!!!

Manuelao
21-09-2011, 22:15
Complimenti..

leops
22-09-2011, 00:34
come al solito vasca stupenda... il poterla curare per un po mi ha onorato... magari la mia fosse bella la metà della tua...

pirataj
22-09-2011, 00:47
bentornato

camiletti
23-09-2011, 20:21
bella comunque la vasca in generale, bella la tenebrosa!

mik87bg
24-09-2011, 12:30
Bentornato e sempre complimenti!

kaballinus
24-09-2011, 13:06
Bentornato, son certo che col tuo manico la riporterai a nuovo splendore, però c...o anche tu a Cesena e non ci siamo incontrati.....mi sarebbe piaciuto conoscerti ;-)

erisen
24-09-2011, 13:14
mah Kaba mi sa che vi siete 'visti' :-D perchè mentre parlavo con te, è arrivato Japo... infatti se non ricordi male ti avevo fatto una battuta sul comprare una tubastrea dopo ;-)

in effetti potevo presentartelo, ma in quel mare di gente non ho pensato potesse interessarti

kaballinus
25-09-2011, 02:04
mah Kaba mi sa che vi siete 'visti' :-D perchè mentre parlavo con te, è arrivato Japo... infatti se non ricordi male ti avevo fatto una battuta sul comprare una tubastrea dopo ;-)

in effetti potevo presentartelo, ma in quel mare di gente non ho pensato potesse interessarti

Mrd non avevo capito, infatti ti avevo guardato strano se ricordi, o meglio avevo capito che ti rivolgevi a qualcuno che voleva disfarsene, ma non immaginavo fosse lì presente....mi sarebbe piaciuto conoscere un po' di nanisti, ma a dire il vero mi sa che sono più quelli che non ho conosciuto ed erano presenti, che quelli che ho conosciuto...

cristiellos
25-09-2011, 12:18
complimenti per la vasca#25
Mi metti in lista per qualche talea futura ehhhh...:-D
spedisci a Taranto?:-))

aleo23
27-09-2011, 21:10
ciao bello, speriamo bene per la tua vasca, ma tanto sei bravissimo e tutto tornerà come, se non meglio di prima, volevo solo dirti una cosa: è probabile che quelle non siano tubastree, ma una sorta di anemoni, e più precisamente delle anemonie, troppo veloci nella riproduzione e nella crescita per essere tubastree, poi ho! posso anche sbagliare. mi ha fatto dubitare il fatto che sono ancorate al vetro di fondo e sui vetri laterali cosa insolita per delle tubastree visto che non hanno pede ancorante, ma sono più che altro stoloniferi e costruttori di barriere. un altra cosa volevo dirti in merito ad un tuo animale che in passato mostrasti, ricordi quell'anemonina microscopica con le puntine a pallina bianche?
se ancora non sai il nome, è una corynactis sp e si nutre di Artemia, Cyclops, Mysis, Plancton, Uova di aragosta.
comunque complimenti sempre bellissima vasca. adesso mi ritiro nuovamente nel mio antro salato.
ciao a tutti

erisen
27-09-2011, 21:24
nono, sono tubastree eccome!!

6 mesi fa Japo me ne ha regalate un paio (appena visibili a occhio nudo) sono campate fino a un mese fa
per tutto agosto poi, in mia assenza, purtroppo sono state sommerse dalla caulerpa profifera e sono soffocate.

seppur molto piccoli, sono rimasti i due scheletri, quindi erano davvero piccole tubastree ;-)

aleo23
27-09-2011, 21:45
se hai trovato scheletri allora non parlo più :-))
mi ritiro per deliberare, ho una vasca da mandare avanti, curiosi heeee!

erisen
27-09-2011, 21:50
di foto, belle vasche e successi altrui... io lo sono sempre ;-)!

aleo23
27-09-2011, 23:07
chiedi della mia vasca a iapo papo e giuansy
loro sapranno dirti
qui trovi un pezzetto della storia
le ultime foto della pano sono sottoesposte ma si capisce bene
comunque è andata avanti dopo l'ultima foto ancora per un anno buono
ed era strepitosa magari postero delle foto

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254313

iapo scusa l' OT

iapo
28-09-2011, 09:27
...lassateme perde.....credo di avere i nudibranchi che mi mangiano gli zoanthus...#18>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(....stasera provo con bagni e inizioni localizzate con acqua d' osmosi.......voi avete altre soluzioni????

NIco......tu che li collezioni.....hai dei suggerimenti.......se non mi sbrigo perdiamo anche la colonia madre dei tuoi amati zoanthus blu bocca verde/gialla..........è una questione di vitale importanza.....#28b#28b#28b....

erisen
28-09-2011, 09:31
porca miseriaccia, le sfighe non arrivano mai da sole... :#O

- appostamenti notturni armato di torcia e pinzette
- pseudocheilinus (affamato e stronzo possibilmente!)

per altri consigli più seri, che purtroppo non so suggerirti, contatta Algranati!
mi sa che lui sti parassiti li ha collezionati tutti e saprebbe aiutarti...
------------------------------------------------------------------------
puoi provare a bagnare le roccette di zoanthus in una soluzione composta da acqua dell'acquario e acqua ossigenata al 3 %.... serve per sterminare le alghe e uccide anche il bentos (compresi i delicati nudibranchi secondo me) senza danneggiare gli zoanthus, ma è un metodo che non ho usato ancora.

lo sta usando Garth per combattere le filamentose, può tornarti utile per i nudibranchi magari (ammesso che non sia colpa di un granchio clandestino invece) contattalo per i dettagli

iapo
28-09-2011, 09:35
...già fatto...Algranati mi ha consigliato appunto l'acqua d'osmosi ..ma come prova....l'animale in questione è stato allevato da stefano di cesenatico che lo usavo letteralmente per sterminare i suoi zoanthus divenuti infestanti.....come siamo diversi.....comunque se volessi allevare sps probabilemente ragionerei allo stesso modo.....

...le pinzette???? E come li prendi...cerca il post di Stefano e li vedi..sono piccolissimi che ci vuole la lente....l'unico è il pesce...mi sa che mi tocca riprenderlo proprio adesso che ho la vasca piena di bentofauna meravigliosa......

erisen
28-09-2011, 09:40
Stefano è infestato di zoanthus marroni, i classici maledetti che oltre a essere orribili, crescono peggio della caulerpa. se avesse gli zoanthus colorati e ricercati in america, non solo non gli crescerebbero, ma di certo non metterebbe i nudibranchi.

cavolo che piaga ti sei preso #07

anche l'acqua d'osmosi funziona, e non dovrebbe danneggiare gli zoa (che si difendono col loro muco protettivo)

pensa che una volta, per pura 'curiosità empirica' ho taleato gli zoanthus e li ho immersi per ben mezz'ora in acqua di ribinetto, poi rimessi in vasca..... riaperti come se nulla fosse.