PDA

Visualizza la versione completa : 400Lt di comunità+ 120 lt Collegato a cascata!


DevilAle
21-09-2011, 15:19
Ciao a tutti,vi presento il mio 150x50x60 avviato da piu di un anno,ex rio 400 che ho acquistato (usato a 50€) facendolo smontare per la spedizione,l'ho poi risiliconato con dow corning 881,successivamente per maggiore sicurezza ho aggiunto una cornice in inox superiore saldata da me.da un mese ho aggiunto un 50x50x50 forandolo lateralmente e rialzandolo di circa 10 cm dal piano del mobile in modo che dal foro di troppopieno scarichi nel 400lt,ho quindi deviato l'uscita del pratiko 400 nel cubo ed il gioco è fatto! un altro acquario senza avere altri filtri..

Illuminazione rio 400:
Plafo 3x54(attualmente uso solo 2 neon) + 60w led(attualmente uso solo 40w)Effetto alba tramonto accendendo un led da 10w un ora prima e un'ora dopo..

Illuminazione 50x50x50:
led 50w+2 led da 10w,uno con lente


Filtraggio per tutti e 2:
Pratiko 400

riscaldatore per tutti e 2:
300w

flora composta da:
varie anubuas
althernatera
rotala
muschio di java
echinodorus di varie razze
cabomba caroliana
cryptocorine
ecc.

Fauna composta da:
6 cardinali del precedente acquario
3 scalari(1 F1)
5 melanotenia
1 mastacembelus aratus (circa 30cm)
1 pleco(età 7 anni lungo 33 cm)
5 corydoras
1 siamensis(7 anni)
coppia di ancystrus
avrie ampullarie

nel 50x50x50:
35 red cherry

Alimentazione:
tutti i giorni congelato:alterno con :
Chironomus rossi o bianchi
artemia
dafnia
larve di zanzara
krill
Gamberetti
ed altro

2-3 volte al giorno mangime in granuli di varia marche mescolato insieme(comprato a peso)
e alla sera pastiglie per il fondo vegetali o zucchine e vegetali vari..

ecco delle foto,sono miste tra vari layout fatti nel tempo..

http://s3.postimage.org/31bsouydg/IMG_5068.jpg (http://postimage.org/image/31bsouydg/)

http://s3.postimage.org/31ce6ugsk/IMG_5072.jpg (http://postimage.org/image/31ce6ugsk/)

http://s3.postimage.org/31d2zwo78/IMG_5074.jpg (http://postimage.org/image/31d2zwo78/)

http://s3.postimage.org/31drsyvlw/IMG_5085.jpg (http://postimage.org/image/31drsyvlw/)

http://s3.postimage.org/31elkn4hw/IMG_5093.jpg (http://postimage.org/image/31elkn4hw/)

http://s3.postimage.org/31fdos0w4/IMG_5186.jpg (http://postimage.org/image/31fdos0w4/)

http://s3.postimage.org/31gcf2b9g/IMG_5223.jpg (http://postimage.org/image/31gcf2b9g/)

http://s3.postimage.org/31h66qk5g/IMG_5239.jpg (http://postimage.org/image/31h66qk5g/)

http://s3.postimage.org/31hq16q2s/IMG_5250.jpg (http://postimage.org/image/31hq16q2s/)

http://s3.postimage.org/31ivdmef8/IMG_5270.jpg (http://postimage.org/image/31ivdmef8/)

http://s3.postimage.org/31jf82kck/IMG_5277.jpg (http://postimage.org/image/31jf82kck/)

http://s3.postimage.org/31k8zqt8k/IMG_5279.jpg (http://postimage.org/image/31k8zqt8k/)

http://s3.postimage.org/31ksu6z5w/IMG_5280.jpg (http://postimage.org/image/31ksu6z5w/)

http://s3.postimage.org/31l7q13lw/IMG_5290.jpg (http://postimage.org/image/31l7q13lw/)

http://s3.postimage.org/31lcon538/IMG_5308.jpg (http://postimage.org/image/31lcon538/)

http://s3.postimage.org/31lo9ekjo/IMG_5316.jpg (http://postimage.org/image/31lo9ekjo/)

http://s3.postimage.org/31md2gryc/IMG_5444.jpg (http://postimage.org/image/31md2gryc/)

http://s3.postimage.org/31mon87es/IMG_5449.jpg (http://postimage.org/image/31mon87es/)

http://s3.postimage.org/31mtlu8w4/IMG_5451.jpg (http://postimage.org/image/31mtlu8w4/)

http://s3.postimage.org/31na57ptw/IMG_5452.jpg (http://postimage.org/image/31na57ptw/)

http://s3.postimage.org/31ngrd3t0/IMG_5533.jpg (http://postimage.org/image/31ngrd3t0/)

http://s3.postimage.org/31o0lt9qc/IMG_5552.jpg (http://postimage.org/image/31o0lt9qc/)

http://s3.postimage.org/31o77ynpg/IMG_5620.jpg (http://postimage.org/image/31o77ynpg/)

http://s3.postimage.org/31ofhne6c/IMG_5624.jpg (http://postimage.org/image/31ofhne6c/)

http://s3.postimage.org/31opevh50/IMG_5625.jpg (http://postimage.org/image/31opevh50/)

http://s3.postimage.org/31ozc3k3o/IMG_5632.jpg (http://postimage.org/image/31ozc3k3o/)

http://s3.postimage.org/31pckec1w/IMG_5641.jpg (http://postimage.org/image/31pckec1w/)

http://s3.postimage.org/31pt3rszo/IMG_5647.jpg (http://postimage.org/image/31pt3rszo/)

http://s3.postimage.org/31pzpx6ys/IMG_5648.jpg (http://postimage.org/image/31pzpx6ys/)

http://s3.postimage.org/31qelrbes/IMG_5649.jpg (http://postimage.org/image/31qelrbes/)

http://s3.postimage.org/31qjkdcw4/IMG_5652.jpg (http://postimage.org/image/31qjkdcw4/)

http://s3.postimage.org/31qq6iqv8/IMG_5659.jpg (http://postimage.org/image/31qq6iqv8/)

http://s3.postimage.org/31r6pw7t0/IMG_5660.jpg (http://postimage.org/image/31r6pw7t0/)

Luca_fish12
21-09-2011, 15:34
La vasca mi piace perchè è molto naturale! :-) (parlo della principale da 400 litri)
La popolazione non molto perchè secondo me è sovrapopolata, ma sono gusti personale per cui se a te piace ok! ;-)

Posta i valori dell'acqua però!

DevilAle
21-09-2011, 15:47
anche io ho il dubbio di aver esagerato...però tutto sommato lo spazio c'è e si è formato un buon euilibrio..troppo bello vedere gli scalari che delimitano i propri spazi..
I valori sono:

Ph 7
gh 5
kh5
no2 0
no3 10
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo ho anche un sistema di rabbocco automatico e faccio cambi settimanali di 50 lt metà osmosi e matà rubinetto

giulius
21-09-2011, 16:16
complimeti hai degli scalari molto belli :-)

.Umberto.
21-09-2011, 16:27
Ciao, complimenti per le tue vasche, soprattutto quella da 400 lt ;-)
Gli scalari sono bellissimi e anche il layout...............però quel termoriscaldatore è un pò brutto vederlo in mezzo alla vasca.......(secondo me =) )

DevilAle
21-09-2011, 16:34
grazie a tutti! umberto hai ragione...fa un pò schifo ma non sò dove altro nasconderlo!

Federico Sibona
21-09-2011, 18:04
Ma il Mastacembelus non vede i cardinali come cibo?

Attenzione che non si intasi mai il troppo pieno del cubo, altrimenti ti trovi l'acqua sul pavimento ;-)

DevilAle
21-09-2011, 18:12
anche io pensavo potesse attaccare i pesci ma oramai sono 6 mesi che cel'ho ed è decisamente timido,non ha mai attaccato nessun pesce nemmeno di notte quando esce e passa a 2 cm dai cardinali dormienti...sarà anche perchè lo ingozzo di cibo,tutti i giorni vario con chironomus,artemia,krill,gamberetti,dafnie,larve bianche di zanzara,lombrichi,cavallette,quello che trovo in giardino,etc!
lui di regola preferisce chironomus e gamberetti,ma non disdegna il resto...

Lorenzooff
21-09-2011, 18:29
ero interessato anche io a collegare due vasche,cmq mi piacciono gli acquari :-)

DevilAle
21-09-2011, 18:59
grazie! si è comodo anche perchè io la vasca l'avevo gia forata ed ho voluto provare..in ogni caso risparmi sul filtro e sicuramente hai tutti i vantaggi di avere 500 e passa litri,creando quindi un sistema ben stabile! oltretutto puoi trasferire eventuali avannotti senza periodi di acclimatazione essendo la stessa acqua e senza rischi..

emanuele323
21-09-2011, 18:59
ottima idea e realizzazione:-)

il filtraggio mi pare un po al limite vista anche l'ingombrante presenza del pleco....quanti cambi fai?

DevilAle
21-09-2011, 19:23
pochi,di solito sui 50 lt alla settimana considerando anche il rabbocco,ma capitano periodi in cui i cambi sono sporadici,questa estate cambiavo 20 lt ogni 2 settimane circa...controllo spesso i valori e siamo sempre nella norma,i nitrati che sono prodotti in quantita industriali vengono spazzati dalle piante alla grande..

DevilAle
25-09-2011, 00:46
Ecco cosa succede all'imbrunire...

http://s3.postimage.org/1bbif8hxg/IMG_5666.jpg (http://postimage.org/image/1bbif8hxg/)

http://s3.postimage.org/1bbk2ruf8/IMG_5667.jpg (http://postimage.org/image/1bbk2ruf8/)

http://s3.postimage.org/1bbp1dvwk/IMG_5668.jpg (http://postimage.org/image/1bbp1dvwk/)

Luca_fish12
25-09-2011, 01:16
:-) Che spettacolo!
la mattina dopo avrai un fondo pulito come la spiaggia la mattina presto!

Anche io ne ho molte, escono fuori anche di giorno quando alimento i pesci! Invece la mattina con le luci ancora spente non le vedo, mi sa che se ne vanno a dormire sotto la sabbia! :-)

Quanto mi piacciono queste lumache! ;-)

DevilAle
25-09-2011, 01:39
vero sono bellissime! e fanno un ottimo lavoro,qualsiasi microrimasuglio organico a partire da cibo residuo,foglie morte e qualsiasi altra cosa sparisce! e stasera non sono nemmeno tante...

Anto86
25-09-2011, 10:35
Ciao complimenti bella vasca, senti ma mi sembra di vedere una rete sopra il 400l?

jackrevi
25-09-2011, 12:43
bell'acquario!! o acquari? XD :-)) :-))
------------------------------------------------------------------------
Ecco cosa succede all'imbrunire...

http://s3.postimage.org/1bbif8hxg/IMG_5666.jpg (http://postimage.org/image/1bbif8hxg/)

http://s3.postimage.org/1bbk2ruf8/IMG_5667.jpg (http://postimage.org/image/1bbk2ruf8/)

http://s3.postimage.org/1bbp1dvwk/IMG_5668.jpg (http://postimage.org/image/1bbp1dvwk/)

sono tutte lumache?!?!!! -:33

DevilAle
25-09-2011, 12:53
Ciao complimenti bella vasca, senti ma mi sembra di vedere una rete sopra il 400l?
si ai tempi mettevo la rete perchè molti pesci ogni tanto tentano la fortuna..ora ho messo un foglio di plexy in moto che mi mantenga anche il calora,infatti il riscaldatore va molto meno...di giorno non si accende mai visto che sotto il nylon ci sono 33 gradi circa,mentre di notte trattiene l'umidità!

bell'acquario!! o acquari? XD :-)) :-))
------------------------------------------------------------------------
Ecco cosa succede all'imbrunire...

http://s3.postimage.org/1bbif8hxg/IMG_5666.jpg (http://postimage.org/image/1bbif8hxg/)

http://s3.postimage.org/1bbk2ruf8/IMG_5667.jpg (http://postimage.org/image/1bbk2ruf8/)

http://s3.postimage.org/1bbp1dvwk/IMG_5668.jpg (http://postimage.org/image/1bbp1dvwk/)

sono tutte lumache?!?!!! -:33
yess

Jamario
25-09-2011, 13:05
Complimenti, veramente un ottimo lavoro! L'avessi io queste abilità, la mia manualità finisce col collegare la presa alla corrente... :-))

loc_79
25-09-2011, 13:20
Ecco cosa succede all'imbrunire...

http://s3.postimage.org/1bbif8hxg/IMG_5666.jpg (http://postimage.org/image/1bbif8hxg/)

http://s3.postimage.org/1bbk2ruf8/IMG_5667.jpg (http://postimage.org/image/1bbk2ruf8/)

http://s3.postimage.org/1bbp1dvwk/IMG_5668.jpg (http://postimage.org/image/1bbp1dvwk/)

che tipo di lumache sono?
ce li descrivi un pò?
#36#

.Umberto.
25-09-2011, 13:23
Ecco cosa succede all'imbrunire...

http://s3.postimage.org/1bbif8hxg/IMG_5666.jpg (http://postimage.org/image/1bbif8hxg/)

http://s3.postimage.org/1bbk2ruf8/IMG_5667.jpg (http://postimage.org/image/1bbk2ruf8/)

http://s3.postimage.org/1bbp1dvwk/IMG_5668.jpg (http://postimage.org/image/1bbp1dvwk/)

che tipo di lumache sono?
ce li descrivi un pò?
#36#

Quoto, anch' io ne voglio sapere di più =)
Dove stanno invece durante il giorno?? Se si rintanano nel fondo non fanno pasticci con il ghiaietto??

Luca_fish12
25-09-2011, 14:09
Quelle sono le Melanoides Tubercolata, sono lumache d'acqua dolce che vivono prevalentemente sul fondo (meglio se fino e sabbioso) e hanno una funzione importante in acquario perchè oltre a mangiare i detriti e i rimasugli di mangime scavano il fondo e lo smuovono! Aiutano a fare in modo che non si formino zone anossiche nei fondali compatti in sabbia!

Le mie anche di giorno sono fuori e vagano per il fondo, ma la sera sono più attive! ;-)

loc_79
25-09-2011, 14:14
Quelle sono le Melanoides Tubercolata, sono lumache d'acqua dolce che vivono prevalentemente sul fondo (meglio se fino e sabbioso) e hanno una funzione importante in acquario perchè oltre a mangiare i detriti e i rimasugli di mangime scavano il fondo e lo smuovono! Aiutano a fare in modo che non si formino zone anossiche nei fondali compatti in sabbia!

Le mie anche di giorno sono fuori e vagano per il fondo, ma la sera sono più attive! ;-)

interessante!-35-35
ma sono facili da reperire?
io non ne ho viste tante nei vari negozi!

Labeo88
25-09-2011, 14:25
anche io sono pieno zeppo di quelle lumachine....davvero super utili....
la sera o dopo i pasti ne ho il fondo TOTALMENTE pieno...però non mi danno fastidio anzi, come detto sopra sono più i benefici che le controindicazioni....poi in base al cibo disponibile si autoregolano, e se sembrano troppe basta toglierle a manciate :)

Luca_fish12
25-09-2011, 14:45
interessante!-35-35
ma sono facili da reperire?
io non ne ho viste tante nei vari negozi!

Considera che io (come tanti altri) le regalo! ;-)

Nei negozi non si trovano molto, e chi le ha le vende ma non conviene decisamente!

loc_79
25-09-2011, 16:02
interessante!-35-35
ma sono facili da reperire?
io non ne ho viste tante nei vari negozi!

Considera che io (come tanti altri) le regalo! ;-)

Nei negozi non si trovano molto, e chi le ha le vende ma non conviene decisamente!

allora c'è qualcuno che me li regala??
magari nella mia zona:-))

Luca_fish12
25-09-2011, 16:04
Vedi nel mercatino, non scrivere qui che altrimenti il post si riempie di mess non pertinenti! ;-)

Le trovi sicuramente nella tua zona, altrimenti te le fai spedire!

Chiuso OT! :-)

loc_79
25-09-2011, 17:15
Vedi nel mercatino, non scrivere qui che altrimenti il post si riempie di mess non pertinenti! ;-)

Le trovi sicuramente nella tua zona, altrimenti te le fai spedire!

Chiuso OT! :-)

ok grazie#70

DevilAle
08-10-2011, 17:40
ecco delle foto del mio scalare gobboso(scusate la qualità ma è impossibile tenerlo fermo)


http://s3.postimage.org/m3h3tk5g/IMG_5673.jpg (http://postimage.org/image/m3h3tk5g/)

http://s3.postimage.org/m3sokzlw/IMG_5675.jpg (http://postimage.org/image/m3sokzlw/)

Fabry1972
08-10-2011, 18:04
bello, mi piace :-)
per le lumache praticamnete sono quelle con il gusci a spirale , se sono loro ne ho anchio , e io le toglievo , mi batto le mani da solo #25#12#07

DevilAle
08-10-2011, 18:08
grazie!
Hehe chissà perchè le lumache non piacciono mai a nessuno ...:)

mrmotti
08-10-2011, 18:41
Mi piace molto questa idea anch'io avevo pensato di fare una cosa simile ma poi ci ho ripensato a causa della mia ignoranza sul fai-da-te :-( .... mi piace molto il 400 l per come è arredato e per i suoi bellissimi abitanti.

DevilAle
19-10-2011, 14:53
ecco la microflora del refugium ed altre foto degli scalari

http://s4.postimage.org/1103g17c4/IMG_5684.jpg (http://postimage.org/image/1103g17c4/)

http://s4.postimage.org/1106r3wbo/IMG_5692.jpg (http://postimage.org/image/1106r3wbo/)

da notare la varietà di esseri!quasi come in un marino! presto anche un video.

http://s2.postimage.org/23bd8gxk4/IMG_5699.jpg (http://postimage.org/image/23bd8gxk4/)

DevilAle
19-10-2011, 15:24
incredibile...c'è un intero ecosistema nella fanghiglia del refugium,forse grazie alla presenza delle sole red cherry e secondo me anche grazie alla fanghiglia si sono formate una miriade di esserini...da quelle che a me sembrano dafnie piccolissime a vari tipi di vermi,idre,ecc! che spettacolo la natura,e la cosa bella è che non aggiungo piante o pesci nuovi da almeno 6 mesi...

DevilAle
19-10-2011, 16:15
http://www.youtube.com/watch?v=-beY2ahLsWE&feature=channel_video_title

Luca_fish12
19-10-2011, 17:57
Penso che quelli piccolini e chiari siano Ostracodi, io li allevo e li uso per alimentare i pesci (in realtà si alimentano da soli perchè sono liberi nell'acquario).

Ne esistono diverse varietà, io e un mio amico ci siamo appassionati ne abbiamo di 5 colori diversi! :-)
Bele anche le Hydre nelle foto di prima! ;-)

DevilAle
19-10-2011, 18:24
Penso che quelli piccolini e chiari siano Ostracodi, io li allevo e li uso per alimentare i pesci (in realtà si alimentano da soli perchè sono liberi nell'acquario).

Ne esistono diverse varietà, io e un mio amico ci siamo appassionati ne abbiamo di 5 colori diversi! :-)
Bele anche le Hydre nelle foto di prima! ;-)

forte!tu come e dove le allevi? perchè mi dispiacerebbe perderle..

Luca_fish12
19-10-2011, 18:28
Io li allevo nella stessa vasca all'aperto dove allevo le daphnie (lì ho quelli color marroncino/beige), poi in due acquari diversi ho rispettivamente quelli gialli in uno e quelli neri nell'altro e in un recipiente a parte con le moine ne ho un tipo tutti bianchi. :-)

Sono semplici da allevare, il mio amico li riproduce per esempio in una bottiglia del latte (quelle di plastica), ne mette qualcuno insieme a una foglia secca e un ramoscello di ceratophyllum (non obbligatorio) e dopo una settimana già sono aumentati! :-)
Io li tengo nelle varie vaschette e si riproducono molto!

DevilAle
28-03-2012, 19:09
aggiornamento:
la micrifauna del refugium è diminuita, la popolazione è sempre immutata,niente nel refugium(non trovo nessun pesce che davvero mi ispiri) provato allevamento redcherry,da 30 esemplari a 0 in un mese,non capisco,è già la terza volta che provo con le red e tutte e 3 le volte sono morte tutte,provato anche in acuqari separati,penso ci sia qualcosa nell'acqua..

Ho avuto un decesso,uno scalare di circa 3-4 anni,a pinne lunghe,sconsiglio queste selezioni esasperate,rispetto all'F1 era uno zombie,è morto per ragioni ignote,penso infezione interna o branchiale(branchie rosse,provato trattamento con dessamor)..

Nel refugium è stato eliminato il led da 50w troppo potente,e sostituito da 3 led da 10w l'uno,piu gestibile.
il prossimo passo è eliminare tutta la flora del refugium e provare un pratino...come fondo fertile ho terriccio,coperto da sabbia"edile" devo aggiungere uno strato di akadama superficiale?

http://s13.postimage.org/evjxb9j7n/IMG_5781.jpg (http://postimage.org/image/evjxb9j7n/)

Luca_fish12
28-03-2012, 19:54
Mi dispiace per le red...a volte comunque succede, ci sono degli improvvisi crolli della popolazione!

Il pratino non mi piace per niente, quindi no comment :-))

Ma quel telone di plastica sulle vasche a che serve?

DevilAle
28-03-2012, 20:24
Mi dispiace per le red...a volte comunque succede, ci sono degli improvvisi crolli della popolazione!

Il pratino non mi piace per niente, quindi no comment :-))

Ma quel telone di plastica sulle vasche a che serve?

serve a raccogliere un minimo di condensa che poi al mattino scarico nell'acquario...per diminuire l'evaporazione e l'umidità in camere,ma ho comunque intenzione di fare un coperchio con lastre di poliuretano espanso...

Luca_fish12
29-03-2012, 14:10
Avevo immaginato, ma la condensa non ti gocciola giù dalla plastica sul tavolo o per terra?

io per limitare l'evaporazione e chiudere le vasche ho comprato da leroymerlin delle lastre di vetro sintetico (molto economico) che tagliano su misura! ;-)

Decisamente più pratico e meno invasivo penso, magari vai a dare un'occhiata in caso! :-)

DevilAle
29-03-2012, 14:22
no la condensa rimane attaccata alla plastica,basta picchiettarla per farla ricadere...ci avevo pensato anche io ma così sigillerei praticamente la vasca,e mettendolo sotto alla plafoniera il vetro assorbe luce..

Luca_fish12
29-03-2012, 14:55
Per non "sigillare" la vasca (cosa che non accadrebbe comunque) basta che prendi la lastra di un paio di cm più corta e lasci due fessure! ;-)

Per la luce che diminuisce certamente è vero, la condensa ti scherma un pochino la luce...ma non è detto che le piante ne soffrano, anzi, dipende da quelle che hai! :-)

Nel tuo caso quando picchietti la condensa cade dal telo, giusto, ma cade ovunque, anche sulla plafoniera, sul vetro esterno...insomma crei un effetto pioggia!

Anche in barattolo del mangime non tenerlo lì sotto che l'umidità e il caldo della plafoniera lo rovinano! ;-)

DevilAle
29-03-2012, 15:43
Per non "sigillare" la vasca (cosa che non accadrebbe comunque) basta che prendi la lastra di un paio di cm più corta e lasci due fessure! ;-)

Per la luce che diminuisce certamente è vero, la condensa ti scherma un pochino la luce...ma non è detto che le piante ne soffrano, anzi, dipende da quelle che hai! :-)

Nel tuo caso quando picchietti la condensa cade dal telo, giusto, ma cade ovunque, anche sulla plafoniera, sul vetro esterno...insomma crei un effetto pioggia!

Anche in barattolo del mangime non tenerlo lì sotto che l'umidità e il caldo della plafoniera lo rovinano! ;-)

comunque è una situazione solo invernale...d'estate tolgo tutto sia per evitare l'aumento di temperatura sia perchè è sempre tutto aperto e l'umidità va via..
La condensa che si forma comunque non è molta...e piu che altro nella parte dietro dove non c'è la plafoniera probabilmente perchè li prende meno aria..Il barattolo che vedi sopra è quello che uso per scongelare i vari krill,chironomus,artemia and Co.

milo87
29-03-2012, 21:57
Molto belli gli acquario e poi e veramente una cosa ottima collegati cosi Mi piace un sacco...anche io ho coperto l acquario con il vetro sintetico del leroy marlin e proprio sopra ho la plafoniera, E dopo poco questa scioglie la condensa

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

DevilAle
31-03-2012, 14:18
grazie! si è una buona idea anche perchè cosi ho un 180 litri in piu senza bisogno di altri filtri che consumino energia e facciano rumore :)
e altra cosa se ho bisogno di mettere in isolamento un pesce o eventuali avannotti lo posso fare subito,senza sbalzi di temperature o di qualità dell'acqua essendo sempre la stessa..

Luca_fish12
31-03-2012, 16:29
C'è anche il lato negativo però: se in un acquario c'è una malattia viene strasmessa anche nell'altra vasca.
Idem per l'inquinamento dell'acqua.

Io avevo pensato di fare una sump per collegare diversi acquari con le stesse condizioni; poi però ho pensato che è meglio non rischiare facendo girare in tutte le vasche la stessa acqua...

DevilAle
31-03-2012, 19:18
certo è vero..Ma è raro che mi capitino malattie in acquario..anche perchè non immetto ormai da un annetto nessun pesce nuovo...e nel caso mi sono capitate solo malattie come infiammazioni branchiali,o ferite dovute a sfregamenti,che tratto semplicemente inserendo i pesci nel refugium dove possono stare tranquilli e senza stress,di solito funziona e si riprendono molto prima rispetto alla vasca principale..certo non posso fare trattamenti o simili,perchè comunque entrerebbero nell'intero sistema..cercavo dei pesci "neutrali" da mettere nel refugium,magari otocinus? o comunque pesci di piccole dimensioni che non diano fastidio ne ad avannotti ne a pesci feriti..
accetto consigli!:-)

DevilAle
05-07-2012, 02:23
qualcuno ha un qualche consiglio su cosa poter mettere nel refugium? è 50x50x50,quindi niente di grosso...

Ricky biella
05-07-2012, 20:15
Avevo immaginato, ma la condensa non ti gocciola giù dalla plastica sul tavolo o per terra?

io per limitare l'evaporazione e chiudere le vasche ho comprato da leroymerlin delle lastre di vetro sintetico (molto economico) che tagliano su misura! ;-)

Decisamente più pratico e meno invasivo penso, magari vai a dare un'occhiata in caso! :-)

Quoto Luca per le lastre di vetro sintetico ,la vasca principale mi piace molto quindi bravo.

DevilAle
16-07-2012, 00:42
Grazie,si pe rquesto inverno metterò le lastre di vetro sintetico,anche se portano via un pò di luce ma sono sicuramente piu belle e funzionali..

MR.ACQUARIO
16-07-2012, 11:56
scusate la mia ignoranza ma perchè la sera metti dei vegetali come le zucchine?

DevilAle
16-07-2012, 12:06
per alimentare i pesci erbivori..Come il plecostomus,i 2 ancystrus,varie lumache,1 siamensis,e la zucchina spezzettata è gradita anche da melanotenia e scalari..

DevilAle
01-10-2012, 20:30
Ultimo aggiornamento.realizzato coperchio in legno...ho dato due mani di impregnante a tutto e successivamente 3 mani di smalto all'acqua bianco all'interno...una settimana di essicazione ed oggi ho montato il tutto! è venuto bene! tra poco farò anche qello per il refugium,una nota da aggiungere,grazie al rivestimento bianco ora la luce è aumentata di un buon 25%! ottimo!
scusate per le foto pessime ne farò di migliori!
http://s13.postimage.org/52x6lebvn/IMG_20120927_180507.jpg (http://postimage.org/image/52x6lebvn/)

http://s13.postimage.org/tlz82pg9v/IMG_20120927_180544.jpg (http://postimage.org/image/tlz82pg9v/)

http://s13.postimage.org/i1yzoewmb/IMG_20121001_191524_1.jpg (http://postimage.org/image/i1yzoewmb/)

http://s13.postimage.org/ukk6iqizn/IMG_20121001_191620.jpg (http://postimage.org/image/ukk6iqizn/)

http://s13.postimage.org/whgwnb9nn/IMG_20121001_191632.jpg (http://postimage.org/image/whgwnb9nn/)