Visualizza la versione completa : Porto di Cervia
frecciadelledolomiti
15-02-2006, 23:34
Voglio essere onesto, le foto le ho "migliorate" con la correzione automatica, ma il difetto principale secondo me è la mancanza di nitidezza che viene aumentata di un punto (scala da 0 a 4). Gli altri ritocchi sul colore e la luce non si notano.
Sono state scattate in JPEG normale.
Entrambe a 18mm iso400 bianco auto, la barca è 1/400 f/8 e la darsena è 1/125 f/11. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_27132_297.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_2710e1_193.jpg
frecciadelledolomiti, bravo... la prima è molto bella
il difetto principale secondo me è la mancanza di nitidezza che viene aumentata di un punto (scala da 0 a 4)
però il leggerissimo effetto pastello ... dona molto...
a me piacciono .... così come sono... :-))
frecciadelledolomiti
18-02-2006, 02:53
Ok, ma ribadisco che non sono al naturale ma ritoccate automaticamente, anche se la differenza si vede più che altro nei riflessi in acqua, solo un pelino meno annebbiati. La cosa più evidente, appena evidente, è il riflesso di quell'oggetto rosso nell'h2o tra le due barche nella prima foto, mentre nella seconda, ma solo a dimensioni reali, si nota una maggior "incisione" degli alberi riflessi in acqua...
Grazie mille per gli apprezzamenti, anche se credo ancora che il c**o conti molto nel mio caso... non vi ho postato certi obrobri :-D
Ciao.
Non mi sembrano poco nitide, anzi, mi sembrano belle.
per quanto riguarada il fatto che siano ritoccate, secondo me ormai non c'è più bisogno di dirlo.. Foto digitale e fotoritocco sono due fattori imprescindibili.
Sbaglia chi non ritocca, non chi lo fa... ;-)
E chi dice il contrario è perchè non è capace di ritoccare :-))
Sbaglia chi non ritocca, non chi lo fa...
E chi dice il contrario è perchè non è capace di ritoccare
il ritocco... inteso come non troppo invasivo... è la trasposizione della
vecchia cara camera oscura..... con filtri e altro utilizzato per migliorare
le foto.... oggi nel digitale si opera col pc... non solo non c'è nulla di male
ma è più che lecito... come dici... spesso... chi dice il contrario ... è
perchè non è capace... ;-)
bye :-))
Poison Heart
18-02-2006, 14:42
che bella la 2° #25
frecciadelledolomiti
18-02-2006, 20:14
Per Marco, sono GIA' state ritoccate in nitidezza, se vedi le originali sono un pelino, un pelinissimo più opache.
Io però sono uno di quelli che non è capace di ritoccarle #13 e vorrei farle bene in partenza così da lavorarci poco eh eh...
Cmq Thanks.
ANDREA 80
18-02-2006, 21:58
ciao, molto belle, bravo!!!!! #25 #25 #25
la prima mi piace in modo particolare
come hai risolto il problema della dominante rossa?
Per Marco, sono GIA' state ritoccate in nitidezza, se vedi le originali sono un pelino, un pelinissimo più opache.
Io però sono uno di quelli che non è capace di ritoccarle e vorrei farle bene in partenza così da lavorarci poco eh eh...
Cmq Thanks.
Ma tu non sei contro il ritocco per partito preso... ;-)
frecciadelledolomiti
19-02-2006, 00:50
No infatti, sono contro il ritocco perchè non ne sono capace eh eh, e cmq se la foto non è granchè, hai voglia a ritoccare. Insomma se è mossa, non credo ci si possa fare granchè. Se è fuori fuoco non so cosa si possa fare.
Per Andrea, non ho fatto nulla per il rosso, quelle foto sono antecedenti al suggerimento di usare l'Adobe RGB anzichè lo standard della macchina e sono venute bene. Il ritocco non ha alterato il rosso, quindi in questi casi il problema non si è presentato... Nell'altro post mi chiedevano se non fosse il RAW a crearmi problemi e il relativo software di conversione, queste sono JPEG e sembrano buone ma ho altre JPEG che hanno problemi con il rosso e se le trovo (non sono nello stesso hard disk) le metto nell'altro topic.
Grazie di tutto.
e vorrei farle bene in partenza così da lavorarci poco eh eh...
Questo è sicuro. Anche perchè alcuni tipi di ritoccate peggiorano la qualità della foto.
Ma comunque imparare a ritoccare bene è importante tanto quanto imparare a fare una bella foto di partenza. Una foto fantastica già di suo può migliorare notevolmente dopo il fotoriticco. Oppure una foto scattata in condizioni difficili e che presenta alcuni difetti con il fotoritocco può diventare perfetta.
Questo dipende chiaramente dalla tipologia di foto che intendi fare... in alcune tipologie è relativamente importante, in altre fondamentale...
E' importante capire sto concetto, altrimenti chi è bravo col fotoritocco (e chiaramente anche bravo a fare le foto), presenterà comunque delle foto più belle delle tue... ;-)
Bisogna mettersi d’impegno ed imparare a conoscere Photoshop come le proprie tasche, cosa purtroppo complessa quanto imparare a fare delle belle foto… #23
Non posso che ripeterlo: scatta in RAW. Eventualmente ti limiterai a convertire il RAW in JPG, ma la differenza di qualità è notevole. E oltre l'indiscutibile qualità superiore, il RAW ti dà altre due cose fondamentali:
1) possibilità d'intervento impossibili sul JPG, e reversibili
2) garanzia d'avere un "negativo" elettronico...
Poiché son convinto che le immagini dimostrino meglio di tante parole, sono andato alla finestra e ho scattato due foto. Una in RAW, l'altra in JPG fine, cioè il migliore, a maggior risoluzione. Non ho trattato in alcun modo le due foto, scattate con identiche impostazioni: D70+14, 1/125 a f/16 (sottoesposizione in ambedue i casi...). Nel caso del RAW, aperto con Capture l'ho semplicemente salvato in JPG. Al JPG non ho fatto assolutamente nulla.
Dunque due immagini scattate con identiche impostazioni, e senza nessuna post-produzione, salvo quella necessaria per ottenere il JPG dal RAW. Vediamole ridotte; prima il RAW, quindi il JPG:
http://www.naturacquario.net/foto/confronti/_DSC8584-86.jpg
http://www.naturacquario.net/foto/confronti/_DSC8585-86.jpg
Meglio questa, meglio quella? Guardiamo zoomando al 100%. Prima il RAW, quindi il JPG:
http://www.naturacquario.net/foto/confronti/_DSC8584crop.jpg
http://www.naturacquario.net/foto/confronti/_DSC8585crop.jpg
Io ve l'ho mostrato. Poi per carità, fate come vi pare e piace, e se proprio lo desiderate continuate a mettere gasolio nel motore d'una Maserati... :-))
frecciadelledolomiti
19-02-2006, 15:43
Vedo... insomma mi pare che il dettaglio sia più preciso, così mi sembra nella vegetazione e nella facciata della villetta. Se la sottoesposizione è identica mi vien da dire che i colori nel raw sono più pieni, e scusate se uso termini inappropriati.
Ma la prima cosa che mi è venuta da dire è stata: perchè il jpg mi pare meno sottoesposto ???
Cmq sono scattate in j giusto perchè ero in giro a cazzeggiare e avevo la macchina in macchina :-)) . Se fossi partito con l'idea di fare qualcosa in particolare avrei scattato in raw... ad ogni modo devo convenire di aver sbagliato perchè magari tra le foto da cazzeggio inspiegabilmente ne può saltare fuori una che ti piace e come ha detto Nico poi ti rimane un negativo che si potrà sviluppare quando il software di ritocco non sarà più un mistero.
Con quello che ha detto Marco sono d'accordo, ma come ho precisato io sono ancora nella fase in cui si deve capire come scattare in relazione alla luce, al soggetto, all'obiettivo e quant'altro.
Nella foto della barca ho cercato di usare la focale minima per dare una certa profondità e ho usato f/8 per cercare di non farla venire troppo morbida... forse avrei dovuto chiuderlo ancor di più il diaframma. Nell'altra mi sono accontentato di f/11 perchè sennò calavano troppo i tempi. Magari con un 16 sarebbe stato meglio ma la nitidezza cercatasarebbe forse svanita con il micromosso...
Sono considerazioni di un inesperto queste... Grazie per i vostri interventi.
Ciao.
gioiasas
22-02-2006, 23:56
#25 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |