Visualizza la versione completa : cubo 30lt
nimzo_89
20-09-2011, 22:13
ciao a tutti! ho deciso di regalarmi un piccolo acquario da tenere in camera, visto che il 180lt che avevo in mente sarebbe stato un po' troppo ingombrante a conti fatti :-))
ho acquistato un nanocube della dennerle, che mi arriverà a giorni (preso su aquariumline)...misure 30x30x35h... ci metterò un neon a faretto da 7w, un riscaldatore da 25w e il piccolo filtro interno ad aria che usavo prima, con i pesci rossi.
...oltre ad una microsorum che trasferirò dall'altro acquario, che altre piante potrei mettere che se la cavino con così poca luce? meno di 0,25w/lt...
per quanto riguarda la fauna, invece, solo caridine? #24 o quali sono le microrasbore più indicate? grazie mille! :-)
Peppe_Ice
20-09-2011, 23:54
puoi mettere delle anubias nane e anche muschi..come fauna io ti consiglio solo caridine ;-)
come mai hai deciso per un filtro ad aria e non per un filtro esterno?tipo un eden 501..
nimzo_89
21-09-2011, 10:22
è un filtro che ho da un annetto, ma ha sempre fatto il suo dovere...non mi va di comprarne un altro :-)) le anubias nane come la microsorum non vanno interrate giusto? perchè viste le dimensioni minimal, pensavo di evitare il fondo fertile, limitandomi a pochi cm di ghiaia per non togliere troppo spazio in vasca...
Peppe_Ice
21-09-2011, 10:32
no non vanno interrate, se no il rizoma marcirebbe..
nimzo_89
28-09-2011, 14:34
riciao :-)
lunedì è arrivata la vasca, ieri finalmente - dopo aver rivoluzionato la mia stanza :-D - ho terminato di allestirla...
Vasca: Dennerle Nano Cube 30lt (30x30x35h)
Filtro: Micro Jet mcf40; spugna blu + cannolicchi
Riscaldatore: Sera 25W
Illuminazione: plafoniera con neon 9W, fotoperiodo 9h
Fondo: 3cm JBL manado
Decorazioni: 1 pietra rossa, 1 piccola radice di mangrovia
Flora: 1 Microsorum, 1 Anubias congensis, 1 Anubias nana, 2 Cladofora, 1 lucky bamboo, 1 pianta galleggiante che non conosco
Fauna: 1 Neritina corona
come li vedete 2 platy maschi qui dentro? :-)
http://s3.postimage.org/2wkrjnbgk/P280911_13_53_01.jpg (http://postimage.org/image/2wkrjnbgk/)
Peppe_Ice
28-09-2011, 14:51
di solito per i platy si preferisce allevarli in vasche di almeno 60 litri..comunque aspetta altre opinioni..
Io ci vedrei bene un bel betta!(a patto di chiudere la vasca) :-)
nimzo_89
28-09-2011, 19:00
il betta ce l'ho già nel 60lt :-))
jackrevi
28-09-2011, 19:09
riciao :-)
lunedì è arrivata la vasca, ieri finalmente - dopo aver rivoluzionato la mia stanza :-D - ho terminato di allestirla...
Vasca: Dennerle Nano Cube 30lt (30x30x35h)
Filtro: Micro Jet mcf40; spugna blu + cannolicchi
Riscaldatore: Sera 25W
Illuminazione: plafoniera con neon 9W, fotoperiodo 9h
Fondo: 3cm JBL manado
Decorazioni: 1 pietra rossa, 1 piccola radice di mangrovia
Flora: 1 Microsorum, 1 Anubias congensis, 1 Anubias nana, 2 Cladofora, 1 lucky bamboo, 1 pianta galleggiante che non conosco
Fauna: 1 Neritina corona
come li vedete 2 platy maschi qui dentro? :-)
http://s3.postimage.org/2wkrjnbgk/P280911_13_53_01.jpg (http://postimage.org/image/2wkrjnbgk/)
carino!! #36# come fauna potresti metterci red cherry... oppure caridina japonica...
jackrevi
29-09-2011, 17:46
puoi mettere delle anubias nane e anche muschi..come fauna io ti consiglio solo caridine ;-)
come mai hai deciso per un filtro ad aria e non per un filtro esterno?tipo un eden 501..
straquoto...
nimzo_89
08-06-2012, 13:43
ciao a tutti, a distanza di una decina di mesi, e con popolazione attuale:
5 caridina japonica
2 otocinclus affinis
vegetazione:
microsorum
anubias
anubias nana
5 cladofora
muschio di java
vi chiedo se sia possibile inserirvi pure un Betta, magari una femmina (è più tranquilla giusto?), o quale altro pesce solitario e un po' colorato...? senza evitare il rischio di sovraffollamento.
vi ringrazio :)
ed allego foto della situazione attuale, dopo alcune modifiche del layout (e dell'illuminazione, ora monto plafoniera con tubo pl da 18W)
http://s18.postimage.org/o44x2emlh/cubee.jpg (http://postimage.org/image/o44x2emlh/)
ciao a tutti, a distanza di una decina di mesi, e con popolazione attuale:
5 caridina japonica
2 otocinclus affinis
vi chiedo se sia possibile inserirvi pure un Betta, magari una femmina (è più tranquilla giusto?), o quale altro pesce solitario e un po' colorato...? senza evitare il rischio di sovraffollamento.
ed allego foto della situazione attuale, dopo alcune modifiche del layout (e dell'illuminazione, ora monto plafoniera con tubo pl da 18W)
http://s18.postimage.org/o44x2emlh/cubee.jpg[/url]
Io invece di aggiungere toglierei gli otocinclus,vasca piccola per loro e poi sono pesci di banco
nimzo_89
08-06-2012, 14:30
ciao 007, per quanto riguarda il numero di esemplari, in questa scheda http://www.acquaportal.it/schede/pescidolce/details.asp?ID_PESCE=142
si dice che siano pesci solitari, ed altrove da varie fonti avevo appreso che potessero stare in 30lt...
se così non è, potrei spostarli nel 60lt netti, ma comunque senza la volontà di aumentarne il numero, al momento, anche a causa di una scarsissima reperibilità....
a fronte di questo eventuale spostamento, ripropongo la questione: un betta nel cubo ci starebbe?
Marco.88
08-06-2012, 15:30
si che non è un gran nuotatore ma io patirei a vederlo in 30 cm.. Sono tanto belle le caridine!!! Vedrai che incominceranno a riprodursi!!
Sono tanto belle le caridine!!! Vedrai che incominceranno a riprodursi!!
Le larve di japonica non sopravvivono in acqua dolce,per lo sviluppo serve acqua salmastra. A questo punto perchè non aumenti le japonica e inserisci qualche gasteropode? Per un 30l secondo me è l'allestimento migliore. Per gli otocinclus: vanno in banchi,quindi spostali nel 60l e,quando possibile,aumentane il numero#70.
P.S: Ma nel 60l che cosa allevi?
allora un betta ci starebbe in 30 lt però lo metterei da solo senza nessun altro pesce .
Inoltre volevo anche io precisare che le japonica non si riproducono quasi mai in acqua dolce solo in casi eccezionali .
Infine volevo aggiungere che dovresti riguardare un pò il problema delle alghe .
nimzo_89
09-06-2012, 14:13
nel 60lt ho tre pangio, 5 japonica, 5 trigonostigma, un betta e tre guppy in sovrappiù che visto qui nel mercatino non se li piglia nessuno li porterò al negoziante :D
per quanto riguarda le alghe, si, sono arrivate col cambio lampade fatto un po' distrattamente, sia nel 30lt che - peggio - nel 60, dove da 15 w sono arrivato a 48w con la nuova plafoniera... quelle sul vetro le raschio solo che negli angoli arrotondati la calamita è un po' scomoda...
consigli??
grazie a tutti :)
ah dimenticavo, per quanto riguarda la riproduzione delle caridine, più volte le ho viste zeppe di uova, come pure le uova espulse grigiastre attaccate a qualche pianta..successivamente dei microscopici esserini bianchi muoversi velocemente...ma scomparsi ogni volta :D
Marco.88
09-06-2012, 15:55
Si per riprodurre le japonica bisogna spostare le larve in acqua salmastra...c'è un articolo nella sezione delle caridine proprio sulla loro riproduzione.
nimzo_89
20-07-2012, 15:06
ho provveduto a spostare i due otocinclus nel 60lt;
dunqe nel cubo da 30 ora ci sono solo 5 japonica, davvero non esiste nessun'altra specie oltre al betta che possa stare bene in un litraggio simile?
grazie ancora :-)
Potresti fare diventare la vasca adatta a dei killi giusto per non stare sui soliti betta - caridine - e lumache .... gia' che ci sei resetti l'allestimento perche' mi pare sia un po' troppo confusionale con cladophore e piante ( a mio parere ) male assortiti e posizionati e davvero troppe alghe .
Ce ne sono diverse specie , annuali e non .... e potresti partire dalle uova che vengono spedite assieme a del terreno che inumidito per tott. giorni da' vita alle larve .
Se hai tempo e pazienza documentati per bene perche' sono davvero bei pesci ..,
Luca_fish12
20-07-2012, 19:36
Allevare i killi non è una cosa così immediata e serve prima di tutto una 'disposizione mentale' per farlo.
Non sono pesci che si comprano per tenerli in acquario come gli altri, anche perchè non è così scontato reperirli...
Poi ci sono molti fattori da considerare quali: temperature, alimentazione (no cibo secco), acqua, riproduzioni, diapausa e/o schiusa...ecc
Insomma, non sono pesci che si possono consigliare così quando capita...ci si deve arrivare per scelta personale e meditata secondo me.
------------------------------------------------------------------------
Di specie che possono stare anche in 30 litri ce ne sono, ma il problema principale è che i tuoi 30 litri sono cubici, per cui offrono meno spazio rispetto ad un 30 litri a base rettangolare...
Sì infatti gli ho scritto di documentarsi bene e di valutare perche' ci vuole tempo e pazienza ma l'acquario anche se cubico va' bene almeno per le specie piu' piccole .
Sulla reperibilita' non sono daccordo :
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=killi+fish&_sacat=See-All-Categories
E sono pure poche le specie , solitamente ce ne sono molte di piu' ..
Luca_fish12
20-07-2012, 20:07
:-D quelle sono proprio le uova da non comprare!
Non si sa con precisione che specie sia, spesso sono mischiate e ibridate, sono senza location e non si conosce l'allevatore... Non è certamente questa la mentalità con cui si allevano i killi per questo ho scritto il post precedente...
Alcune persone stanno provando ad immettere nel mercato una confusione di specie a poco prezzo ma non è questo che gli appassionati ricercano; queste sono appunto le cose che rovinano l'ambiente dei killi #07
Non si può improvvisare purtroppo con questi pesci.
Certo che quì e in altri annunci specifica la specie http://www.ebay.it/itm/KILLIFISH-KILLI-FISH-NOTHO-EGGERSI-RED-RUFIGI-EGG-EGGS-/260464240910?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3ca4e0e90 poi per la locality calcola che anche dove li hai acquistati tu possono dirti con certezza la locality ma non sarai mai certo della veridicita' e andrai sulla buona fede del venditore .... comunque buono a sapersi , ho visto proprio ora che stai allevando alcune specie .... allora consigliamo al nostro amico di acquistare su AB dove sara' certo di location e qualita' delle uova e dopo essersi informato avra' di sicuro grandi soddisfazioni da questi gioiellini , anche in 30 litri "cubici ":-D.
Luca_fish12
20-07-2012, 20:42
#07 mi spiace, ma non è questo l'approccio che si deve avere con questa specie...
Soprattutto quando si parla a vanvera senza sapere le cose...
------------------------------------------------------------------------
E, per precisare, anche su acquabid bisogna sapere da chi si acquista, infatti io sono stato consigliato da Marco Vaccari per il mio acquisto...ma, evidentemente, se non si sanno le cose sarebbe meglio non scrivere...
E allora nizmo chiedi a marco dove acquistarli perche' in giro ci sono parecchi pesci con locality indefinite ma se dopo esserti informato il genere killi ti piace non c'e' motivo per cui non dovresti tentare il loro allevamento in 30 litri " cubici ".
Marco Vaccari
20-07-2012, 22:46
...ragazzi.... NIENTE EBAY, PLEASE!...#07 e SOPRATTUTTO questi "Nothobranchius mix" che vengono dalla Tailandia!..... Se non volete comprare uova e cercate qualcosa nei negozi, sappiate che tutte le specie vendute sono "Acquarium strain" (ovvero "casino totale")
..ma se cercate uova, allora avete tre possibilità: o chiedere qui nel Forum, o contattare l'AIK, oppure cercare su Aquabid (www.aquabid.com) dove ci sono i migliori allevatori Europei e non..
..e chiedere PRIMA... onde acquistare boiate...
bestiagrama
21-07-2012, 02:44
nimzo a parte le varie deatribe dei veri utenti aggiungi qualche oto per fare un piccolo gruppetto nel 60 l cosi saranno più a loro agio e faranno vedere maggiormente la loro vera natura. Nel 30 l puoi inserire un betta e SECONDO ME non ci son problemi di litraggio, l'unica cosa la convivenza fra betta e caridine potrebbe essere problematica. Fossi in te proverei con un maschio ma solo perchè la femmina a livello estetico è molto meno appariscente, e comunque il fatto di avere una femmina non garantisce che sia docile e traquilla. Se il betta infastidisce le caridine mettile nell'altra vasca e tieni solo lui anche perchè con quel litraggio le due opzioni più facili da gestire son quelle.
Marco Vaccari
21-07-2012, 08:13
nimzo a parte le varie deatribe dei veri utenti
non sono diatribe dei vari utenti, Bestiagrama...
..ma, dato che si è parlato della possibilità di inserire Ciprinodontidi (Killifish), visto che i Killi NON sono come tutti gli altri pesci perchè necessitano di un diverso approccio d'allevamento e (ogni info la trovi nella sezione Killi)... abbiamo voluto precisare alcune cose molto importanti riguardanti la reperibilità...
ci sono diverse possibilità per una vasca da 30 litri, e i killi, se si seguono alcune "regole base" possono essere una buona scelta...
..mi rivolgo direttamente a Cursor... abbi pazienza.. ho 40 anni e ho una fishroom con più di 40 acquari (in questo momento è smontata perchè ho un trasloco) e allevo killi da quando avevo 17 anni... la situazione uova/pesci in Europa (e anche in altri paesi) un po' la conosco... conosco personalmente decine di allevatori estremamente validi.. conosco le realtà associative di molti paesi e ti assicuro che esistono persone davvero appassionate che non allevano pesci, così, perchè gli piace.. ma lo fanno per passione, con metodo e attenzione sia alla ricerca che alla conservazione delle specie..
Ricordiamo che la maggior parte delle specie nel mondo Killi è in diminuzione in natura, a rischio o fortemente minacciata di estinzione... per cui, allevare killi, può essere una scelta di responsabilità...
.."allevatori" (diciamo farm di vendita) del Sud est asiatico, che sono presenti su Ebay perchè sanno che lì possono vendere ai polli... dato che su aquabid, dove c'è la gente con testa, non vendono neppure un sacchetto.. sono da evitare come la peste!... ci sono mezzo milione di motivi per evitare questi briganti... e non approfondisco..
ripeto, se non volete partire da uova e vi va di acquistare una coppietta di Aphyosemion australe "acquarium strain" allora comprate nei negozi... altrimenti:
1) chiedete ad allevatori in Italia.. ci sono sul Forum e in AIK
2) chiedete alle Asssociazioni tematiche (per esempio all'Associazione Italiana Killifish)
3) acquistate su AQUABID, dopo aver controllato i feedback dell'allevatore e magari aver chiesto...
ciao!
Sai cos'e' Marco ?
Tu hai un atteggiamento diverso nello scrivere nonostante i tuoi 40 anni di esperienza e la fish room con decine di vasche , al contrario con luca gia' un'altra volta ci siamo trovati in "disaccordo" perche' lui le galaxi sotto i 40 litri ( non cubici , un'altra volta ) non le terrebbe mai ... e giu' a insistere che "gli piace nuotare , che le vasche cubiche .." e con questi toni di superiorita' che , ricordati luca , anche se hai 6000 messaggi e parli con l'ultimo arrivato non puoi pensare di avere in un forum di gente che ha un acquario per passione .
C'e' modo e modo di dire le cose e anche in questo post se vai a rileggerti il primo messaggio che ho postato ( come del resto successe con le galaxi ) non ho detto compra i killi che sono come i guppy ma " SE HAI TEMPO E PAZIENZA DOCUMENTATI PER BENE " e la risposta fuori luogo tua e' stata :
"Insomma, non sono pesci che si possono consigliare così quando capita...ci si deve arrivare per scelta personale e meditata secondo me.
------------------------------------------------------------------------
Di specie che possono stare anche in 30 litri ce ne sono, ma il problema principale è che i tuoi 30 litri sono cubici, per cui offrono meno spazio rispetto ad un 30 litri a base rettangolare..."
Questa e' una risposta che dai a uno che consiglia l'acquisto diretto e non a uno che scrive le cose riportate sopra .
Dopo siamo andati avanti perche' giustamente sei partito gia' male e poteva finire solo peggio con una reputazione negativa da parte tua nei miei confronti perche' " fa' polemica inutile " riferito a questo tread e ovviamente ho ricambiato dandotene uno negativo perche' " sei un nutrizionista improvvisato " riferito alla discussione sui tuoi killi e le anguillole .
Ripeto c'e' modo e modo di porsi .
vediamo di firnirla qui. tutti.
detto ciò i Danio margaritatus non li consiglierei a un principiante, e tantomeno in 30 litri (partirei da 50 litri con a disposizione cibo vivo, tante sono di cattura e arrivano malmesse)
secondo me un caridinaio sarà la cosa che ti darà maggior soddisfazione... vedo il mio...
nimzo_89
21-07-2012, 12:55
per quanto riguarda il layout, giusto due giorni fa ho "aperto" le cladofore per farci una specie di praticello... le altre piante sono, dietro a sx microsorum su pietra, al centro un'anubias congensis e davanti un'anubias nana. poi sparsa sul fondo un po' di vescicularia dubyana che però sembra cresca a fatica, speravo attecchisse al fondo di ghiaia invece continua a sollevarsi...
oggi provo a metterci il betta che ho nel 60lt e vedo come si comporta con le caridine... speriamo :-)
allego una foto della situazione attuale, se avete consigli su modifiche da apportare sono ovviamente sempre bene accetti.
http://s10.postimage.org/p87bluyqt/DSC00820.jpg (http://postimage.org/image/p87bluyqt/)
bestiagrama
23-07-2012, 01:19
io diminuirei l'anubias e metterei del Ceratophyllum demersum, personalmente mi piace molto, o comunque lo aggiungerei, puro parere estetico. Il betta come si sta comportando? ricordati sempre di tenere la vasca coperta o rischi di trovartelo sul pavimento!
nimzo_89
13-12-2012, 23:08
qualche settimana fa avevo provato l'inserimento di un betta nel cubo30 con due caridine e due neritine... ho dovuto presto rimetterlo nel 60 lt in quanto era finito con la coda incastrata nel foro di aspirazione del filtro, molto prossimo al rotore, e pare non se la sia passata tanto bella.. ora comunque sta bene.
oggi ero a spasso e son passato in un negozio che non avevo mai notato, ho acquistato un nuovo filtro interno (un askoll pure in s) e tornato a casa ho provveduto a smantellare il vecchio allestimento del 30 lt, trasferendo caridine e neritine nel 60 lt.
ho colto l'occasione per rimuovere il fondo e mettervi anche un substrato fertilizzante.
sullo sfondo ho piantato della limnophilia sessiflora, a metà della bacopa australis. in primo piano ho lasciato soltanto un sasso, le varie radici finiranno, insieme alle varie anubias e microsorum ex 30lt, nel 180 litri che avvierò prossimamente e destinato ai carassi.
devo attendere di nuovo il mese di maturazione pur avendo mantenuto il vecchio fondo e la roccia ormai batterizzate??
grazie
Luca_fish12
13-12-2012, 23:20
Se hai cambiato i materiali filtranti, io direi di aspettare almeno un paio di settimane e poi farei i test di no2 e no3 per vedere come va!
Dopo un rifacimento del genere un periodo di riassestamento ci vuole! :-)
nimzo_89
14-12-2012, 11:52
grazie luca
se invece "rubo" un pezzo di spugna e qualche cannolicchio dall'altro acquario avviato da più di un anno posso evitare l'assestamento?
comunque, posto la foto del nuovo allestimento
http://s11.postimage.org/78217xl3j/P141212_10_38_01.jpg (http://postimage.org/image/78217xl3j/)
substrato fertile "Haquoss Fine Bottom"
fondo JBL Manado (lo stesso che c'era prima)
arredo:
una roccia
flora:
tre limnophilia sessiflora sullo sfondo
tre bacopa australis a metà
fauna:
qualche melanoides tubercolata
filtraggio:
meccanico e biologico con filtro interno Askoll Pure in S caricato a spugna e mini-cannolicchi
illuminazione:
plafoniera con tubo PL-L da 18W 4000°K
fotoperiodo 8 h
Luca_fish12
14-12-2012, 13:41
Se prendi materiali filtranti già maturi è meglio!
Per sicurezza comunque prima di mettere dei pesci (che specie metterai?) misura i nitriti e i nitrati! :-)
nimzo_89
14-12-2012, 14:01
o il betta, visto che ora non corre più il rischio di impigliarsi nel filtro, o delle red cherry...
sicuramente le due neritine zebra che DIVORANO anche le alghe più ostinate :)
Luca_fish12
14-12-2012, 14:08
Bene! :-)
Se metti i materiali filtranti presi da un filtro maturo aspetta 2/3 giorni e fai i test, se i valori sono buoni puoi spostare gli animali!
Non tutti insieme (se metti per esempio tante caridine e le lumache), ma gradualmente...così il filtro si abitua al carico organico crescente! ;-)
nimzo_89
14-12-2012, 15:29
nel frattempo ho aggiunto anche 6 cladofore, mature pure quelle
p.s. con un rapporto di 0,7 W/lt è possibile creare un praticello (non di muschio)? cosa potrei metterci?
grazie
-------------
il layout che ho in mente è questo
http://s7.postimage.org/7jpd9iyqf/acq.jpg (http://postimage.org/image/7jpd9iyqf/)
A - limnophilia sessiflora
B - bacopa australis
C - cladofore
che creerò pian piano con le potature delle pianticelle già presenti.
mi piacerebbe però riempire anche il davanti con una specie di praticello, ma senza diventarci matto... e pure senza co2 :-)
Ho seguito tutta la discussione e bè così è un altro cosa più ordinato senza alghe e meglio in generale... Complimenti! ;-)
Come praticello secondo i miei gusti personali la pianta da prato più bella è l'hemiantus calli... solo che mi sà che la luce che hai è un pò pochina.. Senò c'è l'eleocharis che è in stile pratino inglese molto carina anche quella...
Se vai di red cherry ricorda di non fertilizzare proprio un minimo in caso io le ho è sono davvero stupende...
nimzo_89
15-12-2012, 16:11
grazie mille...
le alghe erano scomparse già col vecchio layout, o meglio, se le erano pappate le due neritine zebra.
comunque per il resto era effettivamente caotico, vedremo pian piano come si sviluppa questo.
stamattina ero a spasso e ho fatto un giro in negozio, ho preso della Staurogyne Species, indicata come adatta ad illuminazione media e per un primo piano...
qualcuno la conosce?
nimzo_89
16-12-2012, 22:22
foto quasi aggiornata, con le cladofore e due rametti di ceratophyllum
http://s12.postimage.org/4oynhsve1/P141212_19_40.jpg (http://postimage.org/image/4oynhsve1/)
nimzo_89
18-12-2012, 15:47
per quanto riguarda la popolazione, un "mini allevamento" di endler (con prole da cedere al negoziante in cambio di mangime) come lo vedete??
male...
non ti godi la vasca, sei sempre lì a sfoltire e a cambiare acqua...
nimzo_89
18-12-2012, 16:20
ho capito...
e invece red cherry + qualche microrasbora galaxy?
il betta mi pare stia bene nel 60lt, poichè nel 30 c'è acqua troppo movimentata a vortice (pompa non regolabile)... ma mi piacerebbe vedere anche qualche pesciolino...
grazie mille
---------------------------------
p.s. nel frattempo ho dotato la vasca di un impiantino co2 artigianale in gel
con KH 6 e PH 8 sto immettendo 20 bolle al minuto tramite porosa in ceramica..
red cherry sicuramente... i danio margaritatus... no, vogliono 40-50 litri...
è che è cubico... altrimenti potevi optare anche per delle boraras...
nimzo_89
18-12-2012, 16:37
red cherry sicuramente... i danio margaritatus... no, vogliono 40-50 litri...
è che è cubico... altrimenti potevi optare anche per delle boraras...
purtroppo per farcelo stare sul comodino ho dovuto prendere un cubo... e col nuovo layout lo sto superpiantumando... oggi ho aggiunto ancora della sessiflora...
niente pescetti quindi? -43
sto pensando se c'è qualcosa di adatto, oltre al betta maschio... ma non mi viene in mente... oddio magari gli endler potrebbero anche starci se sfoltisci frequentemente...
oppure un 5 otocinclus...
nimzo_89
18-12-2012, 17:02
gli otocinclus ce li avevo fino a questa estate poi mi è stato detto che ci stavano stretti e li ho spostati nel 60 lt :-))
mi sa che proverò con una coppia di endler, il negozio è vicino e ci passo davanti quasi ogni giorno, se al massimò riscontrerò problemi gli riporterò pure i genitori e terrò solo le red cherry..
stanno sicuramente meglio... eh vai di caridinie e basta... zero compromessi e tanta soddisfazione! :-)
nimzo_89
18-12-2012, 17:31
un ultima cosa poi la smetto :-)
se ci metto una coppia di endler maschi?? rischiano di minacciare la pace della vasca? #18
ne approfitto anche per sottoporti questo (ultimo mess) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319546&page=2
grazie mille
no dai, piuttosto di due maschi, meglio un maschio e due femmine... ma sempre meglio solo caridinie :-)
nimzo_89
18-12-2012, 20:00
foto aggiornatissima... con il cestello di cannolicchi appeso :-D
le melanoides ingrassano a vista d'occhio, nel frattempo ho iniziato ad aggiungere una neritina zebra
http://s14.postimage.org/p7rc92671/P181212_18_49_01.jpg (http://postimage.org/image/p7rc92671/)
Occhio alle melanoides che sono infestanti a lungo andare , si autoregolano con il cibo quindi occhio alle dosi anche x il cibo. ;-)
nimzo_89
19-12-2012, 10:48
Occhio alle melanoides che sono infestanti a lungo andare , si autoregolano con il cibo quindi occhio alle dosi anche x il cibo. ;-)
non me lo dire... il 60lt ne è invaso! ho tre pangio, cinque otocinclus e due caridine, ma le più svelte a fiondarsi sulle pastiglie sono le melanoides... #24
mi toccherà mettere un po' tutti a dieta!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |