PDA

Visualizza la versione completa : Scarico Sump - Sommerso & Silenziato


dhave
20-09-2011, 16:56
Dopo vari esperimenti con i tubi flessibili, sono passato ai tubi rigidi.

Purtroppo al momento di riumovere il filtro meccanico su cui scaricava la vasca, ho avuto lo spiacevole inconveniente del rumore e degli schizzi.

Dopo qualche esperimento nuovamente con i tubi flessibili (ma proprio non mi piacciono), ho creato un sifone rigido sommerso che permette:
- Scarico silenzioso
- Assenza di schizzi
- Ingresso in sump verticale (che riduce l'ingombro)
- Movimento superficiale dell'acqua in sump

http://img689.imageshack.us/img689/5784/scaricod.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/scaricod.jpg/)


Io ne ho montati due su entrambi gli scarichi diametro 40mm.
Il primo passaggio è una curva.

Successivamente cè un T, la parte superiore viene tappata e forata con un piccolo foro diametro 10mm, questo permette lo sfiato dell'aria e la rimozione delle bolle create nella discesa, ma attutisce il rumore.

A questo punto cè una "U" che punta verso l'altro. Questo passaggio SOMMERSO serve a creare una pressione sufficente a spingere verticalmente la maggior le bolle d'aria nella "T", separandole dall'accqua che invece viene incanalata verso la sump

Risalendo verso l'alto la pressione e la gravità allargano il flusso nell'intero diametro, rallentando quasi istantaneamente la forza di discesa, facendo uscire dall'intero bypas un flusso morbido e con bolle d'aria trascurabili.

Se lo scarico capovolto non è sufficentemente sommerso o lungo, la pressione di risalita dell'aria non è sufficente a vincere quella di flusso dell'acqua, pertanto l'aria verrà trascinata comunque in sump.

Niente, tutto qui, ho pensato magari qualcuno volesse risolvere il problema scarico senza fare troppi giri di corugato o rimuovendo le spugne.

GROSTIK
20-09-2011, 17:24
interessante .... bel lavoro pulito e ben descritto .... ma sopra lo scarico è sempre un durso oppure è completamente chiuso?

LOLLO77
20-09-2011, 18:16
ottimo
ti faccio la stessa domanda di Grostik
in caduta dalla vasca com'e' il collegamento

Sandro S.
20-09-2011, 18:33
seguo, non vorrei che il rumore provenisse da sopra.

dhave
21-09-2011, 01:03
Sopra ho una normalissima griglietta a cono in posizione orizzonatale:
- passaparete
- piega a 90° verso il basso
- 1 metro di tubo
- 45° verso il mobile (la sump)
- 45° che riportano la discesa in posizione verticale, allineata sul bordo esterno della sump
- Saracinesche per chiudere la discesa e svuotare la sump prima di arrestare la risalita (comodo per pulire e lavorare).
- Bypass come disegnato

Il "tappo" sopra la "T" è forato (7mm) per sfiatare l'aria liberata dalle bolle.

I tubi sono fissati con le pinze in pvc ai montanti del mobile
La discesa è sommersa all'80%.

L'uscita dello skimmer l'ho realizzata allo stesso modo.

A mobile aperto il rumore prodotto è paragonabile al fruscio dello skimmer o il ronzio di una ventolina, a mobile chiuso direi decisamente trascurabile.
Però...credo vari da orecchio a orecchio, alcuni trovano insopportabile il rumore della ventolina del wavemaker hydor, io non la sento.

A me più che il rumore premeva ridurre le incrostazioni di sale sulle pareti della sump ed avere tutto molto pulito, anche per motivi di spazio in sump fra skimmer, risalita, discesa del refugium e reattore di calcio.

raiderale
21-09-2011, 01:41
è interessante... ma

non rallenta la caduta? e quindi non è salito il livello in vasca???

io ho xacqua e il mobiletto pannellato fonoassorbente (sono maniaco per il rumore, ho silenziato tutto al massimo e ho messo materiali antivibrazioni e antirumore ovunque.... )

e ti posso dire che non sento ASSOLUTAMENTE NULLA NESSUN RUMORE...

comunque,se ora hai risolto e non variano i livelli.... benvenga!

dhave
21-09-2011, 13:03
No, non rallenta la caduta, lo scarico è ancora libero di fatto, solo racchiuso in una camera di sfiato.

GROSTIK
21-09-2011, 13:17
hai provato a forare la prima curva (quella in alto) con un foro del 4/5 mm dovresti avere lo steso effetto per il rumore ... ;-)

dhave
21-09-2011, 18:04
Si certo, ma ripeto che a me non dava fastidio il rumore, quanto gli schizzi e lo spazio.
Il sifone l'ho prima montato sullo skimmer, poi visto che funzionava sulle discese.

luigi1980
14-11-2011, 16:46
ciao...ho appena finito di leggere i tuoi articoli sullo scarico in sump, siccome sto pensando di fare una nuova vasca, visto che sono molto preciso, sto prima disegnando tutto, poi farò dei preventivi e poi inizierò il lavoro, vorrei farmi consigliare da te come fare gli scarichi, visto che il disegno che hai fatto mi sembra ottimo dal punto di vista del rumore e dell'ingombro....ecco la mia prox vasca
http://s8.postimage.org/b0zflw6qp/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/b0zflw6qp/)

Miguelito
14-11-2011, 18:33
Bel lavoro... appena ho tempo te lo copio... posso?

luigi1980
14-11-2011, 20:30
ma ti riferisci ai tubi o al disegno dell'acquario?

Miguelito
15-11-2011, 01:04
ai tubi di scarico in sump...

roby78
16-11-2011, 14:20
ottimo lavoro ,io lo risilto mettendo il solito tubo corrugato e facendogli fare uno scivolo piu tieni lungo il corrugatoe piu gli crei rallentamento lacqua si sgasa e esce lentamente e morbida ,cmq è una bella invenzione per chi ha poco posto,io avendo 1mt di sump pr 50cm posso farlo .ma chi ne ha la metà la tua è la miglior cosa.#25