Visualizza la versione completa : PO4 non me posso più!! agg. pag.6
Ormai la vasca è avviata da 9 mesi e con i fosfati proprio non ci siamo!!
Ho sempre avuto valori oltre lo 0,30, ho inserito le resine più volte e in poco tempo si sono abbassati a zero, ma una volta tolte le resine i valori sono subito schizzati alle stelle.
Domenica ad esempio ho tolto le resine dopo 15gg che erano inserite nel letto fluido ed i fosfati erano a 0,03, li ho misurati oggi (quindi dopo solo due giorni) e già sono a 0,10.
Cosa può essere? Non ne posso più!! Volevo iniziare a inserire qualche SPS ma se continua così la vedo dura.
Sto schiumando bagnato e pulisco lo schiumatoio ogni due giorni togliendo quasi due dita di liquido.
Doso circa 40ml di Phyto tutti i giorni
Doso Biogenesi della OceanLife in dosi dimezzate tutti i giorni
Ho smesso per adesso di dosare Ultrlife perchè mi è sembrato di vedere un aumento dei ciano quando lo dosavo
Do da mangiare due volte al giorno ai pesci ed in quantità modeste
Ogni due o tre giorni doso uova di artemia per i coralli e i pesci
Qualcuno mi aiuta?
Grazie
Gabriele
Secondo me dosi troppa roba....40ml di phyto tutti i giorni sono tanti, io ne doso 10ml della kent + 10ml di coral accel 2 volte a settimana.... non conosco gli altri prodotti ma la mia impressione e' che stai sovradosando
Come sono i nitrati? Secondo il rapporto redfield se non c'è un rapporto NO3:PO4 10:1 non di abbasseranno mai ne' gli uni ne' gli altri..
Gennariello
20-09-2011, 17:10
Anche secondo me butti troppa roba dentro la vasca.
Le resine ti possono aiutare a tamponare un'emergenza, ma non possono risolvere un problema "strutturale". Ovvio che come le levi se non rimuovi anche la causa i fosfati di riformano.
Non ho capito una cosa. Quanti/quali animali hai ora in vasca? Che magnano? Se hai solo pesci e non molti molli prova a sospendere tutto e dai solo il cibo secco per i pesci. Io per dire ho una vasca che ho traslocato aumentando anche il litraggio e non potendo parcheggiare le bestie da nessuno ho dovuto mettere tutto dentro subito. La vasca é un po incasinata per la mancata maturazione, ma non ho perso nessun animale e ad oggi do solo da mangiare ai pesci (ho molte montipore anche molto grosse, una grossa caulastrea, 7 pesci e qualche molle poco esigente). Insomma, secondo me stai buttando troppa roba. Soprattutto seconsideri che é una vasca ancora poco anziana.
Cambi d'acqua? Illuminazione?
Per gli sps dipende da cosa vuoi mettere. Secondo me se tutto il resto é ok puoi tranquillamente provare a mettere qualche montipora robusta.
Grazie a tutti per l'interesse, sono assolutamente del parere che il problema non si risolve con le resine ma piuttosto cercando la causa ed è per questo che ho scritto.
Vediamo rispondere a quello che mi avete chiesto:
savo69: non vorrei essere stato frainteso comunque il phyto che doso è quello proveniente dal reattore di phyto del negozio, non quello in boccette, comuqnue effettivamente potrebbe essere tanto, anche se comunque dovrebbe essere schiumato molto velocemente se fosse effettivamente sovradosato, o sbaglio? Quindi le conseguenze non dovrebbero essere così veloci come invece si sta verificando
buddha: li ho misurati due giorni fa e i valori erano NO2=0 NO3=10
gennariello: l'illuminazione è con una plafo LED Sfiligoi Genesis da 240W totali, faccio cambi regolari di 50lt ogni 15 giorni con sale Aquamar Salt Pro, per quanto riguarda gli animali:
- una decina di turbo
- 4-5 paguri
- 1 riccio Gratilla
- 6 Lysmata Debellius
- 4 Lysmata Amboinensis
- 1 Gibbensi
- 1 Hepatus
- 1 Flavescent
- 3 Pagliaccetti
- 1 Bavosa
- 1 Hexataenia
- 2 Euphyllia (in ottima salute e buona crescita)
- 1 Cata (sta uscendo da un periodo non bello!!:-D però ce la sta facendo)
- 4 Tridacne
- 1 Blastomussa (ottima salute)
- 2 Gorgonie (ottima salute)
- 1 duncanopsammia (non si apre bene come prima ma si sta moltiplicando)
- 1 Goniopora (ottima salute)
-1 Trachy (ottimissima salute)
- 1 Hystrix (colore smortissimo inguardabile, crescita molto scarsa)
- 1 Fogliosa arancio (in realtà solo la crescita è arancio, il resto è... molto scuro... prò cresce!!)
Mizzega:#O quanta roba che c'è dentro... eppure sembra ancora vuoto!!
Ci tengo cumunque a precisare che tutti gli animali sembrano in buone condizioni (alcuni in ottime condizioni).
Grazie
Gabriele
Maurizio Senia (Mauri)
20-09-2011, 17:40
Alimenti troppo per il tuo sistema, non riesce a smaltire l'eccesso........prova a dare solo una volta al giorno granulato hai Pesci e stoppa ogni altro tipo di alimentazione almeno per un mese e monitorizza l'andamento dei Nutrienti.;-)
il phyto vivo viene consigliato in dosaggio di 1ml/4Lt un paio di volte a settimana...
http://www.planctontech.com/dosaggi.html
Ok, mi sembra di capire che siete tutti d'accordo nel dire che sto dando troppa roba. Proverò a interrompere ogni somministrazione e vedo come procede.
Per il settaggio dello schiumatoio va bene come lo vedete in foto? La foto è stata fatta subito dopo la pulizia del bicchiere, ogni due giorni lo pulisco e tolgo circa un paio di dita di liquido.
http://s2.postimage.org/749vzjms/IMG_20110920_00235.jpg (http://postimage.org/image/749vzjms/)
Se inserisco reattore di zeolite non serve? E' troppo presto? Mi conviene aspettare che la vasca si stabilizzi?
Scusate le troppe deomande!!
Ciao
Gabriele
Gennariello
21-09-2011, 11:06
LO schiumatoio mi pare ok. Il reattore per le zeoliti per ora le lascerei perdere. Secondo me puoi stabilizzare i fosfati controllando la quantitá dei nutrienti e con la tecnologia che hai giá ora in funzione.
il phyto vivo viene consigliato in dosaggio di 1ml/4Lt un paio di volte a settimana...
http://www.planctontech.com/dosaggi.html
Diciamo che allora ne sto mettendo esattamente il doppio!!
Sospendo anche quello!!
sicuro che il phito abbia consumato tutto il fertilizzante quando lo dosi?
prima di popolare quanti fosfati avevi? nel senso.. hai mai raggiunto un sistema stabile con fosfati a 0 prima di inserire gli animali o li hai sempre avuti?
sicuro che il phito abbia consumato tutto il fertilizzante quando lo dosi?
prima di popolare quanti fosfati avevi? nel senso.. hai mai raggiunto un sistema stabile con fosfati a 0 prima di inserire gli animali o li hai sempre avuti?
Il phyto lo acquisto già preparato e diciamo che sono abbastanza sicuro che è già idoneo al dosaggio.
Il sistema a zero fosfati (o comunque stabile con valori accettabili) non l'ho mai avuto, quando ho iniziato a popolare ( dopo due mesi dall'avvio) avevo i fosfati a 0,40.
Ciao
Gabriele
Il phyto lo acquisto già preparato e diciamo che sono abbastanza sicuro che è già idoneo al dosaggio.
se vuoi realmente arrivare alla causa devi essere SICURO di tutto! a partire dall'acqua d'osmosi, al sale che usi, fino al phyto..
avevo i fosfati a 0,40.
io con fosfati a 0.4 non ci metterei nemmeno le dita ... altro che animali! #23
non fraintendere il mio tono eh! non lo dico in cattiva! ;-) se vuoi possiamo setacciare ogni elemento e sistemare!
Non fraintendo, non ti preoccupare;-)
Anche io concordo che occorre setacciare tutto per capire la causa. Per questo ad esempio ho già fatto diverse volte la prova dei fosfati all'acqua che utilizzo per il cambio, già miscelata con il sale, ed i valori sono sempre 0. Quindi questo è un elemento che ho scartato.
Infatti ho provato a misurare i fosfati prima del cambio ed erano a 0,30, ho cambiato 50lt (10% del totale) ed ho misurato di nuovo i fosfati ed erano a 0,27, quindi i conti tornano alla perfezione.
Sinceramente mi sto convincendo abbastanza che sto dosando troppa roba per la vasca poco popolata e ancora poco matura.
Interrompo quindi il dosaggio di tutto, non saprei però se mi conviene interrompere il dosaggio anche di Biogenesi, se non sbaglio tu lo utilizzi. Cosa mi consigli?
Grazie
Gabriele
no biogenesi non lo uso.. di cosa si tratta? batteri o alimenti per batteri?
bon allora l'acqua d'osmosi la scartiamo..
a domanda importanta che test usi? potresti fare un elenco di tutti i valori (no2-no3-po4-kh-ca-mg) con a fianco la marca dei test?
sarebbe utile anche una foto di vasca e sump per capire la tecnica e lo stato attuale.
Biogenesi sono i batteri della Oceanlife http://www.oceanlife.it/it/biogenesi.html
Settimanalmente doso invece batteri e alimento per batteri della Prodibio.
Questi i valori dei test fatti 3 giorni fà:
Salinità= 0,35 (rifrattometro)
No2=0 (test salifert)
No3=10 (test salifert)
P04=0,03 (rifrattometro Hanna - valore misurato prima di togliere le resine)
Kh=7 (test aquaristica)
Ca=428 (test acquaristica)
Mg=1430 (test aquaristica)
Questa è la foto della vasca, subito dopo aver sifonato e pulito il fondo, fatta 4 giorni fà
http://s2.postimage.org/bknd43l0/Marino_110x80x60h_556.jpg (http://postimage.org/image/bknd43l0/)
http://s2.postimage.org/blkfv1gk/Marino_110x80x60h_557.jpg (http://postimage.org/image/blkfv1gk/)
http://s2.postimage.org/bm0z8iec/Marino_110x80x60h_558.jpg (http://postimage.org/image/bm0z8iec/)
La foto della sump la faccio questa sera.
ma le rocce erano pulite? potrebbe essere che ti stiano lentamente rilasciando in soluzione po4, specie se la sera il Ph ti scende ...
io con fosfati a 0.4 non ci metterei nemmeno le dita ... altro che animali! #23
Adesso ti racconto una cosa ai limiti dell'assurdo che mi e' successa con la nuova vasca.
A metà luglio mi arriva la vasca che puoi vedere nel link che ho in firma... prendo i 65kg di rocce dalla vecchia vasca (che nel frattempo avevo spostato in garage con tutti gli animali), acquisto 30kg di rocce nuove e ne prendo altri 30 da un amico che ha smontato la sua vasca.... Allestisco la rocciata e inizio la maturazione con il periodo di buio.... Nel frattempo continuo a gestire la vecchia vasca alimentando i coralli e i pesci e facendo cambi parziali. Ebbene la vasca stava andando in un degrado totale. In 15 giorni senza rocce tutti i coralli sono diventati marroni i valori dell'acqua pessimi e alcuni erano in visibile sofferenza.
Decido cosi di portare tutto nella nuova vasca. Monto la plafoniera HQI che stava sulla vecchia vasca e sposto gli animali.... Rassegnato alla perdita di qualche animale e al fatto di vederli marroni per mesi e mesi, mi metto il cuore in pace e non tocco niente escluso l'alimentazione dei pesci e dei coralli stessi.
Sorpresa delle sorprese dopo una settimana i coralli iniziano a tirare fuori dei colori di un'intensità incredibile, e il miglioramento era visibile giorno dopo giorno (dudyrio che ha visto la mia vasca il giorno dopo l'inserimento dei coralli e 15 giorni dopo ti puo' confermare).
Nel giro di 15 giorni i coralli avevano perso il marrone e ripreso la colorazione originale con un tono ancora piu' intenso di prima (nella vecchia vasca i fosfati piu' alti che avevo misurato erano 0,05)
E qua arriva la supersorpresa.... Fino a quel momento non avevo misurato nulla.... solo la salinità....
Ebbene, misuro i nitrati e sono a 25 con test elos e i fosfati a 0,58 con fotometro martini!!!!!! (ho ripetuto il test 3 volte per essere sicuro, e sebbene sia astemio ho pure fatto un alcool test per assicurarmi di non essere ubriaco).... ora non chiedermi il perche' di quello che e' successo perche' non te lo so dire.... pero' e' successo davvero.... Ora sono in calo e l'ultima misurazione li dava a 0,26 ma i colori li puoi vedere anche nelle ultime foto postate (fatte col cellulare, quindi figurati che qualità).....Che sia la schiumazione potente data dal BK 250, o il forte movimento dato dalle tunze 6205, o il sale Royal Nature che ho usato per riempire la vasca non te lo so dire..... sta di fatto che tutta questa ossessione di avere i fosfati e nitrati a 0 sinceramente non la sto piu' avendo, anzi, ti diro' che in concomitanza con l'abbassamento dei fosfati non solo i colori mi sembrano leggermente meno intensi di prima, ma sto avendo qualche piccolo tiraggio dal basso, indice forse di alimentazione scarsa.
Mi scuso se sono stato un po' prolisso pero' ci tenevo a postare la mia recente esperienza con i fosfati..... agli esperti l'ardua sentenza ;-)
ma le rocce erano pulite? potrebbe essere che ti stiano lentamente rilasciando in soluzione po4, specie se la sera il Ph ti scende ...
E' sicuramente un'ipotesi che ha le sue ragioni, c'è qualche modo per capire se è questa una delle cause (sicuramente non è l'unica)?
ma le rocce erano pulite? potrebbe essere che ti stiano lentamente rilasciando in soluzione po4, specie se la sera il Ph ti scende ...
E' sicuramente un'ipotesi che ha le sue ragioni, c'è qualche modo per capire se è questa una delle cause (sicuramente non è l'unica)?
se riduci di molto le somministrazioni e nonostante questo hai po4 che ti aumentano quando togli le resine potrebbero essere le rocce...anche perchè non vedo sabbia
ma le rocce erano pulite? potrebbe essere che ti stiano lentamente rilasciando in soluzione po4, specie se la sera il Ph ti scende ...
E' sicuramente un'ipotesi che ha le sue ragioni, c'è qualche modo per capire se è questa una delle cause (sicuramente non è l'unica)?
se riduci di molto le somministrazioni e nonostante questo hai po4 che ti aumentano quando togli le resine potrebbero essere le rocce...anche perchè non vedo sabbia
Il punto fondamentale secondo me è proprio quello che hai detto: togliendo le resine con P04 a 0,03 dopo due giorni ho P04 già a 0,10.
Adesso ho inserito delle nuove resine e vorrei tenerle dentro per altri 15giorni interrompendo tutte le somministrazioni: Biogenesi, alimento per coralli, artemia ecc... Doso solo cibo per coralli (terrò le mani legate dietro la schiena). Passati questi 15 giorni toglierò le resine con P04 probabilmente a zero e quindi farò misurazioni due volte al giorno per capire come evolve la situazione.
Speriamo di venirne a una!!
ma le rocce erano pulite? potrebbe essere che ti stiano lentamente rilasciando in soluzione po4, specie se la sera il Ph ti scende ...
E' sicuramente un'ipotesi che ha le sue ragioni, c'è qualche modo per capire se è questa una delle cause (sicuramente non è l'unica)?
se riduci di molto le somministrazioni e nonostante questo hai po4 che ti aumentano quando togli le resine potrebbero essere le rocce...anche perchè non vedo sabbia
Il punto fondamentale secondo me è proprio quello che hai detto: togliendo le resine con P04 a 0,03 dopo due giorni ho P04 già a 0,10.
Adesso ho inserito delle nuove resine e vorrei tenerle dentro per altri 15giorni interrompendo tutte le somministrazioni: Biogenesi, alimento per coralli, artemia ecc... Doso solo cibo per coralli (terrò le mani legate dietro la schiena). Passati questi 15 giorni toglierò le resine con P04 probabilmente a zero e quindi farò misurazioni due volte al giorno per capire come evolve la situazione.
Speriamo di venirne a una!!
hai misurato il Ph a luci spente? se lo riesci a tenere non meno di 8 dovrebbe aiutarti a non rimettere in soluzione il po4 (se fosse legato alle rocce)
Per me per avere po4 a zero serve:
rocce vive TANTE (1Kg ogni 4-5 Lt.)
moltissimo movimento
schiumatoio con le palle :-)
luce
input non esagerati
Le resine non si dovrebbero mai usare, altrimenti c'è qualcosa di sbagliato nell'allestimento.
Maurizio Senia (Mauri)
22-09-2011, 09:30
ma le rocce erano pulite? potrebbe essere che ti stiano lentamente rilasciando in soluzione po4, specie se la sera il Ph ti scende ...
E' sicuramente un'ipotesi che ha le sue ragioni, c'è qualche modo per capire se è questa una delle cause (sicuramente non è l'unica)?
se riduci di molto le somministrazioni e nonostante questo hai po4 che ti aumentano quando togli le resine potrebbero essere le rocce...anche perchè non vedo sabbia
Il punto fondamentale secondo me è proprio quello che hai detto: togliendo le resine con P04 a 0,03 dopo due giorni ho P04 già a 0,10.
Adesso ho inserito delle nuove resine e vorrei tenerle dentro per altri 15giorni interrompendo tutte le somministrazioni: Biogenesi, alimento per coralli, artemia ecc... Doso solo cibo per coralli (terrò le mani legate dietro la schiena). Passati questi 15 giorni toglierò le resine con P04 probabilmente a zero e quindi farò misurazioni due volte al giorno per capire come evolve la situazione.
Speriamo di venirne a una!!
Con i Po4 alti e inutile dosare Alimenti per Coralli perche saranno fermi e quindi non si alimentano, quindi il cibo si accumula con innalzamento dei Po4......devi stoppare tutto e quando sei rientrato ricominciare piano piano finche trovi il limite massimo del sistema.
Signori, IMO il problema è batterico. E' un'ipotesi più teorica che pratica che le rocce possano rilasciare fosfato. Io faccio scendere il ph di notte a 7,3 spegnendo lo skimmer per ore ed ho PO4 a 0,01, ed ho anche la sabbia...
Se ci sono PO4 sulle rocce sono precipitati con altri elementi... e non tornano in soluzione tanto facilmente... sarebbe come dire che lo scheletro dei coralli torna in soluzione... fate un po' voi...
Se i batteri non si riproducono, i fosfati non vengono consumati. Questo non significa che vadano immessi batteri, cosa per me inutile... E' tutto IMO naturalmente.
quoto mauri,Finché hai quei valori è inutile e controproducente continuare a dosare cibo per coralli.
personalmente farei così:
-tieni a stecchetto i pesci: una sola e piccola somministrazione di mangime in granuli ai pesci (e fai in modo che non cada nulla sul fondo)
-stop cibo ai coralli (quelle gorgonie sono zooxanthaellate vero?)
-STOP PHYTO
-IMHO stop biogenesi
-cambio d'acqua del 10% ogni 15 gg e in quell'occasione inserirei una fiala biodigest e una bioptim.
-continuerei ad utilizzare le resine (a regime) per un altro paio di mesi cambiandole mensilmente, al terzo mese dimezzerei la quantità per vedere se regge un pò meglio e continuando a diminuirle nei mesi successivi.
se fai tutto come si deve dovresti vedere calare i no3 nelle prossime 2 settimane .. e sarebbe un buon segno ;)
P.S.
qual è il tuo obiettivo? SPS? LPS? Mista?
Giusto per iniziare vi allego la foto della sump che avevo promesso:
http://s1.postimage.org/4t82zqis/IMG_20110921_00236.jpg (http://postimage.org/image/4t82zqis/)
http://s1.postimage.org/4uncnhtw/IMG_20110921_00237.jpg (http://postimage.org/image/4uncnhtw/)
Come avete detto ho stoppato tutte le somministrazioni.
Doso solo cibo in granuli per i pesci: poco in modo tale che venga consumato subito e quel poco che cade viene divorato dai gamberetti (e su questo ho sempre fatto così).
La mia idea era quella di allevare soprattutto LPS SPS e pesci, come del resto, lentamente, sto facendo. Non mi sembra nenche di avere popolato velocemente. Ho ancora un sacco di spazio.
Zagab: sotto l'aspetto tecnico penso di essere "abbastanza" a posto
Ink: ma sulle istruzioni delle resine che sto usando (ROWA) è indicato che ci possono essere devpositi di fosfati, non sono probabilmente questi che entrano in circolo nel sistema e mi alzano così velocemente i fosfati?
SamuaL: attuerò questa strategia (infatti ho rimesso resine nuove), sinceramente però non pensavo che avrei dovuto tenerle tanto tempo come mi dici tu. Comunque proverò a fare così.
Mauri: strategia adottata! ;-)
Ciao Gabriele
per il mangime mi raccomando, almeno personalmente, mi sono accorto che fa una differenza notevole disperderlo in vasca (anche pochi granuli) o non disperderlo affatto. meglio metterci 2 minuti in più.. i gamberi di fame non muoiono stai tranquillo!
Le resine ti ho consigliato di tenerle così a lungo per tamponare e mantenere al meglio gli animali che hai dentro. 0,4 è davvero troppo alto e visto che i valori solitamente non si correggono così velocemente è meglio star tranquilli e dar tempo alla vasca di sistemarsi. tanto.. male non fanno.
Lo skimmer... secondo me è un pò al limite. lo trovo un pò piccolo, io in 450 netti uso l'LGM 950 con doppio venturi.
per quanto riguarda l'inserimento degli animali, non è che ne hai inseriti troppi.. è che non andavano inseriti finchè le condizioni non erano ottimali
ho letto nel tuo profilo che sei acquariofilo da tanto tempo!.. non vorrei dirti cose che sai già..#12
Vi allego la foto del bicchiere dello schiumatoio dopo due giorni di lavoro:
http://s4.postimage.org/ok3dcgpw/IMG_20110922_00239.jpg (http://postimage.org/image/ok3dcgpw/)
Rispetto all'ultima volta ha schiumato un pò meno, diciamo un centimentro in meno circa. Potrebbe essere dovuto al fatto che ho smesso di dosare i batteri Biogenesi?
Va bene il settaggio dello schiumatoio?
Ciao
Gabriele
il fatto di aver cessato ogni tipo di integrazione (phito, cibo ai coralli, ecc.) ha contribuito sicuramente!
vabbè che ora bisogna pernsare alla biologia.. come diceva Ink dobbiamo fare in modo che siano i batteri lavorare.
IMO i fosfati non tornano in soluzione o, perlomeno, in una vasca che funziona non si sentono, vengono consumati. Io ho tolto le resine antifosfati a valle del reattore di calcio perchè avevo bisogno di immettere fosfati e nonostante ciò ho i fosfati che mi si abbassano a zero se non alimento in modo bestiale...
IMO mantenere il ph sempre superiore a 8 è impossibile.
Detto questo, segui gli altri cosa ti dicono, perchè io al momento non ti ho dato nessun consiglio...
Gennariello
23-09-2011, 10:46
Vi allego la foto del bicchiere dello schiumatoio dopo due giorni di lavoro:
http://s4.postimage.org/ok3dcgpw/IMG_20110922_00239.jpg (http://postimage.org/image/ok3dcgpw/)
Rispetto all'ultima volta ha schiumato un pò meno, diciamo un centimentro in meno circa. Potrebbe essere dovuto al fatto che ho smesso di dosare i batteri Biogenesi?
Va bene il settaggio dello schiumatoio?
Ciao
Gabriele
Lo schiumatoio é ok.
Ok, quindi aspetterò #e39 ...
e intanto i batteri lavoreranno -e03 ...
Però, mi sta venedo un dubbio...
Sto leggendo piano piano l'interessante discussione di Ink in evidenza riguardo il rapporto RR.
Io nel mio sistema adesso sto forzatamente tenendo a zero i fosfati con le resine e quindi sto sbilanciando il sistema che a questo punto si trova con un eccesso di N e, da quando ho messo le prime resine 15 giorni fa, si stanno sviluppando i ciano... sto dicendo cavolate?!?!
sinceramente prima di addentrarmi in simili "trip" raggiungerei il minimo sindacale e proverei a padroneggiare la gestione "ignorante"... poi ad intripparsi ci si fa sempre in tempo.
comunque fai bene a citare e considerare Ink altrimenti, come hai visto nel suo ultimo intervento, si stizzisce facilmente :-D
Gennariello
23-09-2011, 12:37
Ok, quindi aspetterò #e39 ...
e intanto i batteri lavoreranno -e03 ...
Però, mi sta venedo un dubbio...
Sto leggendo piano piano l'interessante discussione di Ink in evidenza riguardo il rapporto RR.
Io nel mio sistema adesso sto forzatamente tenendo a zero i fosfati con le resine e quindi sto sbilanciando il sistema che a questo punto si trova con un eccesso di N e, da quando ho messo le prime resine 15 giorni fa, si stanno sviluppando i ciano... sto dicendo cavolate?!?!
Io non ho idea dei rapporti N-Ph, ma secondo me la spiegazione é molto piu semplice. Hai cambiato un equilibrio esistente e i primi ad approfittare delle nuove condizioni (come sempre per altro) sono stati i cianobatteri.
gc, lascia perdere il redfield ora... i PO4 sono alti per altri motivi... non perchè hai assoluta carenza di azoto... sarebbe davvero impossibile...
ok! ok!
Il mio era solo un tentativo di capire di più su quello che stavo facendo (mi piace capire le cose e non farle passivamente!) e soprattutto essere certo che le resine che ho messo non rischiano di creare altri problemi.
Mi avete confermato tutti che va bene e così e quindi vi ascolto... ci mancherebbe.
lupo.alberto
23-09-2011, 14:29
Seguo..... moooolto interessante.
Seguo..... moooolto interessante.
Dai valori che hai in firma siamo proprio sulla stessa barca:-D
Seguiamo entrambi con interesse l'evolversi della situazione...
lupo.alberto
23-09-2011, 17:49
beh a dire il vero io la causa la so: era lo schiumatoio che non andava e sabato scorso gli ho cambiato la pompa..... quindi domani (dopo 7 gg) vediamo come vanno le cose!!!!!
Scusate ma mi è venuto un dubbio?!?!
Non sarebbe meglio sospendere i cambi parziali per dare modo al sistema di riequilibrarsi senza troppi scossoni? Dico questo in virtù anche della comparsa dei ciano.
Quando faccio i cambi comuqnue doso batteri e mangime per batteri della Prodibio, ma, visto che il sistema deve trovare il suo equilibrio, mi sembrava più sensato "limitare" gli interventi esterni.
Ciao
personalmente continuerei a farli perchè se con la gestione farai in modo di non aumentare più gli "inquinanti", con i cambi non faremo altro che aiutare ad abbassarli (togliendo acqua a no3 10 ed inserendola a no3 0). io la penso così
Vi aggiorno sulla situazione.
Sabato ho fatto il cambio del 10% di acqua (50l) e ieri sera, come ogni domenica, ho fatto i test. Questi i risultati:
NO2=0
NO3=10
PO4=0
kH=6
Ca=430
Mg=1240
Resine per PO4 sempre inserite con flusso molto lento dell'acqua, ho inserito una fiala batteri Prodibio e oggi doso una fiala cibo Prodibio per batteri.
Il magnesio è la prima volta che lo trovo così basso, è sempre stato sopra i 1450... vedremo con la misurazione di settimana prossima a quanto sarà.
Il kH sto cercando di alzarlo a 7 con il buffer Oceanlife.
Per il resto noto piccoli miglioramenti: il colore rosa pallido della hystrix si sta espandendo, la foliosa sembra abbia più polipi arancioni nella zona centrale che prima sembrava vuota (forse sto dicendo una c...), il sedimento è notevolmente diminuito e sembra che lo rocce stiano spurgando molto meno.
Questa settimana: continuo a tenere inserite le resine per i fosfati, doso solo cibo per i pesci (una volta al giorno e poco), ogni altra somministrazione è sospesa, a fine settimana farò una sifonatura del fondo.
Una domanda: faccio un danno se, con il getto di una pompa smuovo e mando in circolo quel sedimento che è rimasto sotto le rocce e lo mando in circolo?
Grazie a tutti per l'aiuto
Ciao
Gabriele
P.S: i pesci si stanno un pò lamentando per il cibo scarso... tra un pò incominciano a tirare dal basso...:-D
avanti così, purtroppo non sarà immediato. ;-)
KH e Mg vanno bene anche così.
il sedimento, sempre secondo me, o si sifona o si lascia lì dov'è.
i pesci, prima che muoiano di fame hai voglia! :-D in ogni caso magari ogni 2-3 giorni, oltre alla razione di granulato puoi dare anche un rettangolino di alga nori per gli acanturidi, la stavi già usando?
Per alga nori intendi quei fogli che sarebbero destinati per fare il Sushi? Li ho presi ed ho provato a somministrarli un paio di volte ma nesun abitante della vasca era interessato. C'è qualche accorgimento per fare in modo che lo consumino?
Grazie
Gabriele
Potresti spezzettarla, bagnarla nell'acqua della vasca e dosarla assieme al granulato, in modo che scenda assieme al mangime (ma ora è meglio non fare tanti pastrocchi) oppure la lasci attaccata alla pinzetta (io la infilo sotto la calamita pulisci-vetro) ad un'altezza in cui passano spesso. vedrai che prima o poi l'assaggiano e non ne faranno più a meno. ;-)
lupo.alberto
27-09-2011, 10:28
Io uso un sassolino di fiume a cui lego con un elastico l'alga. Il tutto con un filo di nylon da pesca trasparente e sottile (uno 0,20 va + che bene) per poi ritirare il tutto......
infilarlo sotto la calamita non ti sembra più facile? :-D
lupo.alberto
27-09-2011, 10:50
infilarlo sotto la calamita non ti sembra più facile? :-D
i miei pesci si spaventano e così sono riuscito a dargli le alghe solo cosi: lo so, sarebbe molto più semplice ma ormai mi sono abituato....
;-)
Anche io quando avevo provato a darla l'avevo infilata sotto la calamita, più avanti proverò ancora così.
AGGIORNAMENTO
Vi aggiorno sulla situazione.
Ieri sera ho misurato i fosfati e sono ancora a zero, tirando le somme è ormai un mese che ho inserito le resine (cambiandole due volte) e continuo a non dosare più niente se non il cibo per i pesci.
La vasca devo dire però che non mi piace per niente, da quando ho inserito le resine, e soprattutto quest'ultima settimana, ho avuto una grossa proliferazione di ciano. Per quel poco che ne capisco è sintomo che la vasca non ha ancora trovato il suo equilibrio. In aggiunta ho un paio di LPS in sofferenza (una cata e una plerogyra), secondo me sono praticamente persi...
Al momento sto schiumando bagnato e pulisco il bicchiere una volta al giorno.
Visto che la situazione di urgenza è ormai passata non sarebbe meglio togliere le resine e vedere come reagisce la vasca? Sperando magari che la vasca ritrovi il suo equilibrio e quindi spariscano i ciano e, se sono fortunato, i fosfati non vadano alle stelle.
Secondo voi??
Grazie
Gabriele
Se i fosfati sono a zero, le risente toglile.... la vasca piu' gira in modo naturale e meglio e', inoltra se deve stabilizzarsi è meglio che lo faccio senza resine... controlla piu' che altro che non ti sparino in alto nel giro di pochi giorni
secondo me non sono le resine a farti stare male gli animali e nemmeno sono responsabili dei ciano però se ti senti di provare a toglierle fallo. io ti consiglio almeno di dimezzarne la quantità e di non toglierle tutte in una botta.
savo69, i fosfati sono a 0 perchè ha le resine. finchè la gestione non è messa a punto e i batteri non sono "in moto" sono un bel aiuto per far stare meglio i coralli che sono già dentro IMHO
------------------------------------------------------------------------
i nitrati a quanto stanno?
K-Killer
04-10-2011, 09:16
Invece con nitrati e kh come sei messo? Giusto per avere una situazione generale attuale.
Io leverei le resine,userei il "braccino corto" nell'alimentazione per un 10 giorni e poi valuterei eventuali modifiche da apportare in base alla risposta dei coralli.
Credimi io ho imparato a mettere meno cose chimiche o abiotiche possibile. Resine ecc ecc vengono messe o perchè si vuole portare al limite una vasca o perchè l'equilibrio è instabile per es:
- troppi pesci
-troppo cibo
-troppi inserimenti di colonie batteriche
-rocce di bassa qualita
ecc
ci sono molti punti da valutare. Quindi per me devi cercare di capire cosa c'è davvero che non va e iniziare a compensare questo problema. Poi vedi se ci sono migliorie e senza stravolgere la vasca cerca di sistemare un altro problema.
Purtroppo l'acquario è tanto bello quanto instabile,se non lasciato in pace
Tanto per riassumere... le resine sono state inserite per sistemare "temporaneamente" i fosfati che erano costanemente alti, nel frattempo ho anche eliminato tutte le somministrazioni ed ho tarato per bene lo schiumatoio.
Diciamo che da quando avevo i fosfati alti ho cambiato radicalmente questi due aspetti: somministrazioni (tolte tutte escluso cibo per pesci) e taratura schiumatoio nettamente migliorata.
Per gli altri parametri i valori sono:
NO2=0
NO3=10 (forse un pelo più alti visto la difficoltà di interpretazione dei Salifert)
Kh=7
Effettivamente togliere completamente le resine potrebbe essere una variazione troppo brusca... mi sa che sarebbe saggio dimezzare la quantità di resine nel letto fluido e monitorare i valori per vedere cosa cambia. Ma quanto tempo durano le resine nel letto fluido? Non c'è il rischio che i fosfati che sono stati assorbiti, una volta esaurite le resine, vengano rilasciati? Le resine sono quelle della Rowa
Le resine non hanno una durata pre-determinata. per capire quando vanno cambiate bisogna misurare i fosfati dell'acqua in entrata (della vasca) e compararlo con il valore di fosfati che risulta dall'acqua in uscita del filtro. quindi impoteticamente quando le resine sono nuove noterai un valore in entrata di 0,1 e in uscita di 0,00 , quando saranno "consumate" troverai i valori uguali 0,05 in entrata e 0,05 in uscita. quindi capisci che le resine non assorbono più nulla.
in ogni caso io non supererei il mese di utilizzo.
se non ricordo male ne vanno inserite 100ml ogni 100 l.. se vuoi puoi dimezzare la quantità fino a toglierle completamente quindi 50ml ogni 100 l poi 25 ml ogni 100 l poi 0. se vedi che dimezzando la quantità il valore di fosfati in vasca non si alza vuol dire che presto potrai dimezzare ancora e così via..
strano che si siano alzati i no3.. tuttavia ti consiglio il test elos dei nitrati ;-)
Comunque... proprio non ci siamo...
Ho preso i test AquaMar per i nitriti e i nitrati visto che i Salifert non mi convincevano proprio. Faccio i test e questi sono i valori:
NO2=0.1
NO3 tra 50 e 100
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questa proprio non me l'aspettavo!! Ho rifatto i test il giorno dopo ed i valori erano gli stessi.
Prima di scrivere ho voluto fare i test anche dell'acqua d'osmosi, ho preparato 5 litri d'acqua salata utilizzando l'acqua di osmosi che avevo nel secchio da più di 10 giorni (quindi, peggio di così...) e questi sono i valori:
PO4=0
NO2=0,05
NO3=5
dato che non ho utilizzato acqua di osmosi preparata al momento non mi sembrano valori esagerati che possono causare il disastro in acquario.
Sono un pò preoccupato: alll'Hepatus sono tornati i puntini bianchi che non vedevo più da quando l'avevo comprato, la Plerogyra e la Cata sono in sofferenza, i ciano stanno proliferando.
Ma dove sta il problema?!?!:-(
Ciao Gabriele
gc71, fai una cosa sennò così non ci capiamo nulla..
fai i test nello stesso momento con i test salifert e con i test aquamar. in questo modo vediamo se i nitrati si sono alzati (da quando dicevi che erano a 10) oppure se era il test salifert a fare schifo.
poi prendi l'acqua d'osmosi che usi per i cambi e per il rabbocco (fresca) e la misuri. così vediamo se vengono da lì (non ha senso misurare un'acqua ferma da 10 giorni)
poi appena prepari un cambio misuri i valori sull'acqua appena preparata, così vediamo se è il sale a fare schifo.
se butti dentro acqua con no2 e no3 c'è poco da fare.. non farti ingannare dai numeri piccoli dei nitriti.. l'osmosi che usi deve essere a 0 SPACCATO.
SamuaL, per prima cosa ti ringrazio per la pazienza!!
Considera che i test con Acquamar li ho fatti due giorni dopo rispetto a quelli con Salifert e la loro lettura è molto più chiara. Quindi direi che si può anche ritenere che siano stati fatti in contemporanea. Oltretutto la vasca la sto vedendo in sofferenza: ciano, puntini bianchi sull'Hepatus, coralli sofferenti ecc... e a questo punto c'è una giustificazione (appunto nitriti e nitrati) che prima non trovavo.
Comunque domani farò un cambio di 50lt con acqua d'osmosi fresca prodotta in giornata! (il TDS mi segna 001) e farò tutti i test per capire come sono i valori. Il sale sinceramente lo escluderei visto che in molti lo stanno usando con successo... o sbaglio?!?!
La grossa differenza che noto rispetto alle foto che vedo qui è che la mia acqua è perennemente invasa da pulviscolo, non è mai mai mai, limpida, non se questo può voler dire qualcosa...
Grazie
Ciao
Gabriele
Ho fatto il cambio di 50lt e ho testato i valori dell'acqua preparata, questi i risultati:
PO4=0
TEST SALIFERT:
NO2=0
NO3=0
TEST AQUAMAR:
NO2=0
NO3=0
Quindi direi che l'acqua per i cambi non ha problemi.
Il giorno dopo il cambio ho fatto i test dell'acqua in vasca e questi sono i risultati:
PO4=0
kH=7
TEST SALIFERT:
NO2=0
NO3=100
TEST AQUAMAR:
NO2=0.1
NO3= tra 50 e 100
Direi che il mio test per i nitriti della Salifert ha qualche problema...
Oggi riduco ancora un pò le resine per i fosfati togliendone un paio di cucchiai.
Secondo voi è meglio fare un ulteriore cambio ravvicinato di 50lt di acqua?
Dopo ogni cambio doso batteri Prodibio.
Ciao
Gabriele
per i nitriti sei sicuro che siano 0,1 e non 0,01 vero?#13
per i nitriti sei sicuro che siano 0,1 e non 0,01 vero?#13
Purtroppo... si... sono sicuro, il valore è proprio 0,1-43
Credimi, questo week end ho ripetuto il test dei nitriti e nitrati più di una volta ed i valori sono sempre stati gli stessi.
eh allora ci credo che ti patiscono i pesci e gli animali... porcaccia..
beh per ora io fossi in te continuerei come si era detto con calma e pazienza sperando di non avere perdite.. magari ogni tanto salterei anche un giorno di mangime per i pesci.
qua la situazione è veramente grave... alla faccia dei no3 a 10... ah dimenticavo, i test salifert... BUTTALI!!! :-D
PICCOLO AGGIORNAMENTO
Ho fatto un pò di cambiamenti... Sabato ho tolto le resine per i fosfati dopo che per tutta settimana, misurando i valori, ho trovato sempre P04=0. Oltretutto avevo anche ridotto di parecchio la quantità di resine nel letto fluido.
Ho inserito il reattore di zeolite, caricato con 0,5 lt su consiglio di Mauri che per combianzione ho trovato in negozio (e che ringrazio per i preziosi consigli), tra un mese inserirò il restante mezzo litro di zeolite. Ho poi fatto un piccolo cambio d'acqua di 20lt giusto per aspirare qualche ciano e sifonare un pochino il fondo, ho poi inserito batteri Prodibio.
Continuo a dosare solo poco mangime per i pesci e basta!!
Domenica sera ho fatto i test e questi sono i risultati:
NO2=0.08 -Test Aquamar- (sono altini ma stanno diminuendo)
NO3=40 -Test Aquamar- (sono altissimi ma anche questi stanno diminuendo, la misurazione precedente erano tra 50 e 100!)
P04=0 -checker Hanna- (è la prima volta che li trovo a zero dopo un giorno senza resine, ottimo segnale!)
kH=8 -Test Aquamar-
Ca=414 -Test Aquamar-
Mg=1245 -Test Salifert-
In definitiva penso che il trend della vasca sia decisamente cambiato in meglio, spero che continui così fino alla sistemazione di tutti i valori e, spero tanto, alla scomparsa dei ciano.
Visto che i nitrati sono ancora alti faccio bene a fare due cambi ravvicinati di 50lt di acqua (su 500lt) dosando batteri dopo ogni cambio d'acqua? Se serve posso fare i cambi ogni due giorni, che ne dite?
Grazie
Gabriele
Bene proprio ieri sera avevo pensato di chiederti notizie!
vedrai che la zeolite di darà un grande aiuto! e secondo me è uno strumento fantastico!
i valori sono in diminuzione quindi personalmente non calcherei troppo la mano con i cambi. pazienza pazienza e pazienza
lupo.alberto
18-10-2011, 15:47
occhio solo alla zeolite che, a perscindere dagli innumerevoli vantaggi, tende a far sballare il KH (non ricordo se lo alza o lo abbassa - mi sa la prima#12#12#12)
lupo.alberto
18-10-2011, 15:51
e lo sapevo che avrei cannato, sia pure con il 50% delle posibilità di azzeccare#rotfl#
Si il kH lo abbassa, infatti Mauri in negozio mi ha avvertito di questo fatto. Prima di inserire il reattore ho portato il kH a 8, magari questa sera faccio una misurazione e vedo a che livello è.
SamuaL: ok, come già fatto in precedenza, e con buoni risultati, porterò pazienza, pazienza e ancora pazienza #70
Comunque, seguendo i vostri consigli, devo dire che i risultati ci sono stati eccome (sgrat, sgrat)
Grazie
Gabriele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |