Entra

Visualizza la versione completa : Schiumatoio, reattore di calcio, hqi: INDISPENSABILI


ditosalato
15-02-2006, 22:02
e cosi' pure boccettini,, resine, 12 t5, cambi d'acqua settimanali, ...
http://www.advancedaquarist.com/2006/2/aquarium

Benny
16-02-2006, 08:12
sti cazzi..........

che bello rileggerti............... #21 #21 #21 #21 #21 #21 #21

G@BE
16-02-2006, 09:33
jaubert, refugium, una buona dose di manutenzione iniziale e tanti invertebrati.... #24

Bhe mi pare un'ottima filosofia e anche con ottimi risultati e spesa contenuta.... #25 #25 #25

il mio dubbio è solo sul fatto che sia o meno un sistema facilmente gestibile da chiunque....il neofita potrebbe ottenere lo stesso ottimi risultati o è praticamnete costretto a spostarsi sul classico berlinese con skimmer, hqi, reattori vari ecc... ??

PS: quella vasca è favolosa :-)) :-)) #25 #25 #25

zefiro
16-02-2006, 14:29
a mio avviso il metodo jaubert è molto affascinante per svariati aspetti e il dsb gli si avvicina molto..
per l'illuminazione con i t5 penso che siano ottimi se la colonna d'acqua non sia alta più di 40 cm e se non si ha intenzione di fare una vasca di soli sps..poi mi pare che lui abbia popolato guardando le foto con un misto di duri a "rapida crescita e facili" sulla sommità e poi degradando con lps e molli alla base..quindi..se si imposta così la vasca la combinazione è ottima.. :-)

***dani***
16-02-2006, 18:34
Io sono sempre scettico nel mettere duri sopra e molli alla base...

Nella mia vasca, mio malgrado, ho un mix di molli e duri, con i duri in alto ed i molli in basso... solo che i molli si arrampicano... -20 -20 -20 e starci dietro è durissimo...!!!

aster73
17-02-2006, 01:05
Ma guarda chi si rivede........
Benritrovato
ditosalato,
;-)
Ciao

sstella75
20-09-2006, 22:45
che bello rileggerti...............

è la prima volta che leggo qualcosa di te ma questo è uno spettacolo #25 #25 #25

BLUPROFONDO
25-09-2006, 10:16
Davvero molto bello e molto ecenomico!!!
L'unica perplessità che mi salta subito agli occhi è il sistema di illuminazione. 216 Watt di t5 non sono poche; la regola non era circa un watt per litro? Posso capire se ci fossero stati 7/8 t5 (come i tedeschi insegnano) ma addirittura 4............mah!!!!!
Saluti scettici

G@BE
25-09-2006, 11:07
OT!!! SCUSATE

BLUPROFONDO, Piombino??!! c'ho un acquariofilo vicino e non l'ho mai saputo?? io a piombino ci sono praticamente 2-3 volte a settimana!!!

risp in mp

CHIUSO OT!

ik2vov
25-09-2006, 11:35
Senza nulla togliere al conduttore o alla bellezza della vasca, sono convinto che questi acquari si debbano vedere nel tempo con le varie evoluzioni.
Reputo che le complessita' inizino dopo un po' di anni, non a vasche "giovani".... per giovani intendo fino ai 4/5 anni.

Ciao

ditosalato
26-09-2006, 18:39
Eh, vederne di vasche di 4/5 anni...
Premesso che la mia non e' una crociata contro lo skimmer, che ritengo accessorio " FONDAMENTALE" per un principiante e soprattutto per una vasca in avvio, vorrei far notare che i piu' illustri "crash" si sono avuti su vasche ampiamente schiumate...
La mie sperienze, belle e brutte, mi fanno pensare al detto:
piu' biologia, meno tecnologia.
Tutto qua.

BLUPROFONDO
26-09-2006, 20:40
A me quello che più salta agli occhi è la scarsa illuminazione e non la mancanza di skimmer............come è possibile una crescità così rigogliosa con così poca luce?
Credo che anche su questo tema sia interessante approfondire no?

RobyVerona
28-09-2006, 23:02
Li me co**ni... Bellissima vasca anche se credo che alcune foto siano passate sotto le sgrinfie di photoshop.

Bentornato Ditosalato, è un piancere rileggerti!!!

edvitto
29-09-2006, 08:32
è possibile una crescità così rigogliosa con così poca luce?

Secondo me il segreto è tutto nel Refugium... 80 galloni di vasca e 35 galloni di refugium... vuol dire alimentazione di cibo vivo in continuo, filtraggio ad alghe, regolazione del pH notturno e ossigenazione...
Il tutto spiegherebbe poi come faccia ad avere colori così vivaci (se non ritoccati...) nonostante la poca luce.

solitus
29-09-2006, 10:01
qualche foto e spiegazione in piu' poi li poteva mettere. tipo ogni quanto cambia le luci, le foto del refugium pieno, cosa cresce nel refugium e ogni quanto "pota", dati della crescita dei coralli sono tutti dati fondamentali per poter capire la bonta' della conduzione.
soprattutto poi se uno vuole andare controcorrente deve dimostrare riportando molte piu' informazioni di chi segue la filosofia comune.
comunque mi sembra i casi di vasche condotte senza schiumatoio aumentino! #24