PDA

Visualizza la versione completa : Acquario per dei Trichopsis Pumila - Aggiornamento recente!


Luca_fish12
19-09-2011, 22:09
Data di avvio: Aprile 2011

Tecnica:

Acquario Mirabello30, senza la parete filtro;
Filtro interno Duetto DJ100 con spugna e cannolicchi
Illuminazione di serie, neon t8 14/16watt 6500°K

Fauna:

2 Trichopsis Pumila - sono giovani, probabilmente sono una coppia ma in caso ne allevo altri nella vasca da 50 litri (ex-Bosco dei Betta) per cui li sostituirò formando la coppia.

2 Neritine zebra

n° Melanoides tubercolata
n° Ostracodi

Flora:

3 Cryptocoryne Mi Oya
1 Microsorum sp. Narrow
1 Cryptocoryne Parva
3 Cladophora
Vesicularia dubiana
Heteranthera Zosterifolia
Microsorum pteropus 'Windeløv'
Salvinia Molesta
Pistia stratiotes

Valori dell'acqua:

PH 6,4
NO2 0,0 mg/l
NO3 10 mg/l
PO4 0,25 mg/l
KH 5
Temperatura: 26°C

Gestione:

Fotoperiodo di 8 ore con timer e luce a led notturna.
Fertilizzazione quando mi ricordo, molto molto blanda con Sera Florena.
Cambio acqua: dai 5 agli 8 litri ogni 10 giorni in media, a seconda dei valori che misuro.

Alimentazione:

Secco
Elos sv1
TetraMin minigranulare
Tubifex liofilizzati (quasi mai perchè non hanno imparato a mangiarli)
Daphnie liofilizzate (quando le vive non ci sono)
SHG Chironomus
Pasticche di Spirulina
Tropical multivit granulare
Congelato
Mysis
Artemie
Cyclops vitaminizzati
Larve rosse, bianche e nere di zanzara
Daphnie vitaminizzate
Vivo
Daphnie
Ostracodi (vivono in vasca)
Qualche planaria (se ce ne sono ancora)
Larve di zanzara (l'estate)
Vegetale fresco
Piselli e zucchine congelati

Arredamento:

Oltre alle piante ci sono delle pietre naturali color antracite
Foglie di quercia secche sul fondo a formare un tappeto e un riparo per il cibo vivo
Pignette di ontano
Fondo di ghiaino medio-fine, ormai quasi ricoperto del tutto.

Note:

Ho creato questa vasca con l'intento di ricreare un'habitat simile al naturale, non è assolutamente una vasca spinta (come si vede bene), non uso co2, non fertilizzo, non poto ma intervengo il meno possibile lasciando creare il layout alle piante e agli ospiti che smuovono le foglie e il muschio a loro piacimento.

E' una vasca con poche pretese e decisamente a basso costo, ma dalle tante soddisfazioni, per chi è appassionato di questi layout più naturali e meno artificiali! ;-)

Questi pesci li ho acquistati a Cesena da Faby, successivamente a Roma ne ho presi altri su ordinazione, perchè altrimenti non si trovano nei negozi. Ora li sto crescendo per farli riprodurre. Incrociamo le dita! ;-)

E ora una carrellata di Fotografie, più o meno belle, scusate le imprecisioni: (in aggiornamento continuo) - molte foto sono tra le pagine del post, seguendo la cronologia degli aggiornamenti! ;-)

http://s2.postimage.org/2varq4o9w/IMG_1977.jpg (http://postimage.org/image/2varq4o9w/)

http://s2.postimage.org/2vb4yfg84/IMG_1978.jpg (http://postimage.org/image/2vb4yfg84/)

http://s2.postimage.org/2vbevnj6s/IMG_1982.jpg (http://postimage.org/image/2vbevnj6s/)

http://s2.postimage.org/2v946s6hw/IMG_1581.jpg (http://postimage.org/image/2v946s6hw/)

http://s2.postimage.org/2v9j2maxw/IMG_1582.jpg (http://postimage.org/image/2v9j2maxw/)

http://s2.postimage.org/2v9kq5nfo/IMG_1873.jpg (http://postimage.org/image/2v9kq5nfo/)

http://s2.postimage.org/2v9mdozxg/IMG_1874.jpg (http://postimage.org/image/2v9mdozxg/)

http://s2.postimage.org/2va19j4dg/IMG_1968.jpg (http://postimage.org/image/2va19j4dg/)

http://s2.postimage.org/2vcp6p90k/IMG_1827_renamed_25289.jpg (http://postimage.org/image/2vcp6p90k/)

http://s2.postimage.org/2vcqu8lic/IMG_1840.jpg (http://postimage.org/image/2vcqu8lic/)

http://s2.postimage.org/2vcu5bahw/IMG_1856_renamed_18493.jpg (http://postimage.org/image/2vcu5bahw/)

http://s2.postimage.org/2vdaoorfo/IMG_1878.jpg (http://postimage.org/image/2vdaoorfo/)

http://s2.postimage.org/2ve63wctg/IMG_1979.jpg (http://postimage.org/image/2ve63wctg/)

http://s2.postimage.org/2verlvv8k/IMG_1983.jpg (http://postimage.org/image/2verlvv8k/)

http://s2.postimage.org/2vfereq5g/IMG_1984.jpg (http://postimage.org/image/2vfereq5g/)

mouuu11
19-09-2011, 22:42
Carina..:-) Sai per caso dov'è quell'articolo sulla riproduzione?
Comunque per me ci starebbe bene della limnophila sulla sinistra.. e complimenti per l'alimentazione davvero varia!!

le mie foglie te lo abbassano molto il ph?

Luca_fish12
19-09-2011, 22:48
L'articolo sulla riproduzione non ce l'ho sotto mano ora, ho letto un po' di cose da varie parti...mi pare che Seriouslyfish dicesse cose interessanti però! :-)

Per la pianta sulla sinistra è esatto! il ballottaggio è proprio tra la limnophila, una microsorum narrow alta oppure una cryptocoryne...devo vedere bene quale prendere, la limnophila è la più facile da mettere, uso le potature dalle altre vasche...ora vediamo! :-)

Invece le foglie che ho dentro sono quelle di orvieto, il tuo ramo sta ancora a seccare bene fuori in giardino! finisco prima le foglie che avevo! ;-)

Felenoponte
19-09-2011, 23:35
molto bello bravo..

faggio
20-09-2011, 00:31
Ciao Luca! :-)
ti faccio i miei complimenti per l'allestimento della vasca, mi piace proprio perchè naturale 100%!
Perdona la mia ignoranza ma ti voglio fare una domanda: la dieta così varia che somministri la utilizzi normalmente con tutti i tuoi pesci oppure questi richiedo un regime alimentare particolare?

Luca_fish12
20-09-2011, 00:37
Ciao Faggio! :-) grazie per i complimenti!

Questa dieta la uso per tutti i pesci, ad alcuni do anche mangimi in scaglie! Vario tanto perchè ai pesci fa bene, soprattutto con il vivo e il congelato acquistano altri colori e un carattere molto più visto!

Rispetto a quando ho iniziato, che davo solamente mangimi secchi, la differenza è molto evidente! Stanno proprio meglio!

L'unica cosa è che non bisogna mai esagerare, io faccio un giorno completo di digiuno a settimana!

p.s. questi in particolare sono un po' delicati come alimentazione, in quanto le scaglie è meglio evitarle, così come mangimi troppo grandi...alcuni non li accettano molto, preferiscono senza dubbio il vivo e il congelato...però si adeguano!
Pochi giorni fa purtroppo ho perso un trichopsis proprio per un problema di costipazione, da piccoli sono molto delicati...

faggio
20-09-2011, 00:46
Grazie Luca ora ho capito!
Non avevo mai sentito parlare di questa specie ma sembra molto interessante :-)
sarebbe bello se tu riuscissi a riprodurli eheh :-))

Luca_fish12
20-09-2011, 00:51
sarebbe bello se tu riuscissi a riprodurli eheh :-))

Eh, speriamo! ;-)
Intanto stanno crescendo, adesso vediamo un po' se la coppia si piace!

Nei negozi non si trovano praticamente mai, sono pesci un po' di nicchia, però molto belli!

Ah, una chicca: fanno anche un suono con la bocca che si sente abbastanza! Su youtube si può vedere un video che lo fa sentire! ;-)

Anto86
20-09-2011, 00:53
Ciao Luca...ecco le famose foglie che mi dicevi...carina la vasca e come sai l allestimento wild a me piace..una domanda: come ti trovi col duetto?E' buono come filtro?

Luca_fish12
20-09-2011, 00:58
Ciao Antonio, guarda, io quando devo prendere un filtro interno per vasche non troppo grandi, prendo sempre il duetto!
Secondo me è ottimo, in questo momento ne ho 3 in 3 vasche diverse e mi trovo bene!

Sono silenziosissimi, hanno lo spazio per spugna, lana, cannolicchi e volendo il carbone attivo e poi sono sottili, con portata regolabile... Senza nulla togliere alle altre marche, ma io con questi mi trovo molto bene! :-)
C'è anche il DJ50 che è più piccolo ma per la minima differenza di prezzo conviene il DJ100 secondo me!

Anto86
20-09-2011, 01:05
Ah si?avevo sentito che era buono...sai volevo provarlo per il mio caridinaio..

Luca_fish12
20-09-2011, 01:06
P.s. Non ho detto una cosa riguardo alla vasca!

L'acquario nasce come un mini-asiatico (detto solo perchè tutte le piante e i pesci sono dell'asia, ma senza un biotopo preciso) e doveva ospitare una coppia di Carinotetraodon Travancoricus.

Poi dopo ricerche più approfondite e parlando con chi li ha avuti ho abbandonato l'idea e ho scelto i T. Pumila! ;-)

Ora ho fuori in giardino un allevamento di physia senza uno scopo (sarebbero dovute essere il cibo per i palla nani) -11
------------------------------------------------------------------------
Ah si?avevo sentito che era buono...sai volevo provarlo per il mio caridinaio..

Se lo usi con le caridine (anche io lo uso nel caridinaio) ci devi mettere davanti alla griglia di aspirazione un po' di tulle o una spugna altrimenti le Caridine ci passano! ;-)

Anto86
20-09-2011, 01:08
Ah ok grazie del consiglio e di nuovo complimenti per la vasca :-)

Luca_fish12
20-09-2011, 01:10
Di niente! ;-) fammi sapere come va se lo prendi anche tu!

doggyleoleo
20-09-2011, 12:57
Davvero carino!! E poi l'idea di allevare specie particolari che non sempre si trovano e puntare sulla riproduzione è davvero notevole! Aggiungerei qualche pianta alta dietro, per dare un effetto un pò più wild.

luca ciani
20-09-2011, 14:14
in bocca al lupo per la riproduzione;-)

Luca_fish12
20-09-2011, 15:47
Grazie ad entrambi! :-)

Per le piante dietro sto aspettando che le cryptocoryne crescano un po' e si infoltiscono...poi copriranno loro lo sfondo! :-)

faggio
20-09-2011, 17:19
Ciao Antonio, guarda, io quando devo prendere un filtro interno per vasche non troppo grandi, prendo sempre il duetto!
Secondo me è ottimo, in questo momento ne ho 3 in 3 vasche diverse e mi trovo bene!

Sono silenziosissimi, hanno lo spazio per spugna, lana, cannolicchi e volendo il carbone attivo e poi sono sottili, con portata regolabile... Senza nulla togliere alle altre marche, ma io con questi mi trovo molto bene! :-)
C'è anche il DJ50 che è più piccolo ma per la minima differenza di prezzo conviene il DJ100 secondo me!

Quoto quanto detto da Luca!
Io ho avuto il DJ100 per 4 anni in una piccola vasca (30 litri circa se non ricordo male ma non ne sono sicuro!) e mi sono trovato benissimo! Sottolineo silenziosissimo...la vaschetta era nella camera da letto :-)

filofilo
20-09-2011, 17:39
Caro, Luca.
L'acquario e' molto carino e naturale. di sicuro un buon habitat per i suoi abitanti.
Posso chiederti perche' hai desistito dall'idea di allevare Carinotetraodon Travancoricus. te lo chiedo perche' e' un idea che mi ronza in testa da un po' e ne ho visti anche alcuni in un negozio qui a Parigi dove vivo.

Luca_fish12
20-09-2011, 17:44
Ciao Filofilo, ho desistito dall'allevare i C. Travancoricus perchè in 30 litri stanno troppo stretti...

Si potrebbero anche allevare, però ci vuole intanto fortuna a trovare una coppia (al massimo) che sia buona e non si ammazzi di botte tutto il giorno, e visto che sono buoni nuotatori sarebbero un po' troppo sacrificati...
A cesena ho parlato con chi li ha avuti e dicono che l'ideale sarebbe un 50/60 litri minimo per una coppia...

Per questo ho deciso di prendere questi Anabantidi al loro posto! :-)

filofilo
20-09-2011, 17:48
Grazie per la risposta. Spero di dedicare a loro una vasca piu' grandicella dove allevare un maschio con 3-4 femmine che a detta di molti e' una buona combinazione. Comunque ora chiudo l'argomento se no ti rovino il topic.
Ciao

Luca_fish12
21-09-2011, 23:36
A breve (appena lo trovo) aggiungerò un rametto di Photos in modo da succhiare più nitriti e fosfati...e poter aumentare le foglie per il substrato! ;-)

Il tempo di trovarlo e vi aggiornerò, a proposito, qualcuno a Roma che ne ha un po' da darmi? :-)

mouuu11
22-09-2011, 18:16
Io luca .. tanto un giorno dovremo vederci.. scambio di dafnie .. devo prendere gli apistogrammini di emiliano insomma organizziamoci :-)

Frankye76
22-09-2011, 19:07
ecco dove sono finiti i miei ostracodi ... resistono entrambi le specie? vengono mangiati? secondo me quelli neri sono più coriacei ma non ti dissi nulla sapendo che erano per i palletta...
ho altri ostracodi se ti servono, (sto a circa 6 specie) di cui una specie molto piccola che potrebbe essere interessante per i tuoi pesciozzi! (approposito non ti vanno a finire nel filtro? lo hai tappato bene?)

ah ho anche il Photos, le foglie un pò rovinate dal sole ma è ok dimmi solo quanti rami e la lunghezza (dai 10 ai 30cm) :-)

Luca_fish12
22-09-2011, 19:56
Io luca .. tanto un giorno dovremo vederci.. scambio di dafnie .. devo prendere gli apistogrammini di emiliano insomma organizziamoci :-)

Grande, appena passi a roma avvisami che ci incontriamo! ;-)
------------------------------------------------------------------------
ecco dove sono finiti i miei ostracodi ... resistono entrambi le specie? vengono mangiati? secondo me quelli neri sono più coriacei ma non ti dissi nulla sapendo che erano per i palletta...
ho altri ostracodi se ti servono, (sto a circa 6 specie) di cui una specie molto piccola che potrebbe essere interessante per i tuoi pesciozzi! (approposito non ti vanno a finire nel filtro? lo hai tappato bene?)

ah ho anche il Photos, le foglie un pò rovinate dal sole ma è ok dimmi solo quanti rami e la lunghezza (dai 10 ai 30cm) :-)

Ciao Frankye, gli ostracodi in vasca sono una specie che avevo io e una specie tua, non mi interessa molto se vanno nel filtro, diciamo che li ho messi dentro e poi se la caveranno da soli! :-)

Fuori ho una vasca piena e ogni tanto ne rimetto qualcuno! :-)

Se hai anche tu il pothos lo prendo volentieri (oltre a quello di Federico) tanto lo spazio ci sta nelle varie vasche!
Ci organizziamo in mp comunque! :-)

MarZissimo
23-09-2011, 07:36
http://s2.postimage.org/2v9mdozxg/IMG_1874.jpg (http://postimage.org/image/2v9mdozxg/)



Che spettacolo di anabantide!!! Complimenti per la scelta e in bocca al lupo per la riproduzione!

Luca_fish12
23-09-2011, 09:43
Grazie MarZissimo, speriamo bene! :-)

Le foto che faccio io non gli rendono giustizia, sono proprio belli! ;-)

bettina s.
23-09-2011, 12:45
A breve (appena lo trovo) aggiungerò un rametto di Photos in modo da succhiare più nitriti e fosfati...e poter aumentare le foglie per il substrato! ;-)

Il tempo di trovarlo e vi aggiornerò, a proposito, qualcuno a Roma che ne ha un po' da darmi? :-)

accidenti io ne ho con le radici in idrocoltura da un bel po' posso provare a spedirtelo, prima che faccia troppo freddo.

Lorenzooff
23-09-2011, 22:06
a me piace,bravo ;-)

Luca_fish12
23-09-2011, 23:23
Grazie Lorenzoof!
Qualcosa c'è ancora da migliorare, vediamo un po' con le prossime piante come si trasforma! ;-)

Luca_fish12
25-09-2011, 18:32
Vi metto qualche foto scattata oggi e i giorni scorsi :-)

http://s1.postimage.org/1lld9og78/IMG_1968.jpg (http://postimage.org/image/1lld9og78/)

http://s1.postimage.org/1llqhz85g/IMG_2008.jpg (http://postimage.org/image/1llqhz85g/)

http://s1.postimage.org/1lmfb1fk4/IMG_2011.jpg (http://postimage.org/image/1lmfb1fk4/)

http://s1.postimage.org/1lmu6vk04/IMG_2022.jpg (http://postimage.org/image/1lmu6vk04/)

Martedì se tutto va bene aggiungo delle piante! ;-)

Luca_fish12
08-10-2011, 20:46
Aggiunti, per prova, 3 steli di Heteranthera Zosterifolia; anche una piantina di Microsorum Pteropus Windeløv.
Quest'ultima è molto bella e la cercavo da tempo, spero cresca bene e mi dia soddisfazioni! ;-)

Sta incominciando a fare freddino e ho rimesso il termostato, coperto in parte come il filtro dalla Heteranthera.

p.s. la foto l'ho scattata velocemente e non è bella, domani con più calma la sostituisco! :-)

http://s3.postimage.org/p16jf4g4/IMG_2096.jpg (http://postimage.org/image/p16jf4g4/)

bettina s.
08-10-2011, 21:20
bella Luca, se rifai lo scatto prova con una leggera sottoesposizione, - 1/3 dovrebbe andare bene. ;-)

Luca_fish12
08-10-2011, 21:37
Grazie per il consiglio Bettina, domani la rifaccio perchè questa è venuta mossa e l'ho fatta troppo in fretta... :-)

Luca_fish12
10-10-2011, 17:31
Eccomi qui di nuovo con un aggiornamento importante!

Oramai i Trichopsis sono quasi adulti, quando li comprai erano proprio giovanissimi...si iniziano a vedere alcune differenze tra maschio e femmina e vedo che due stanno sempre vicini e si rincorrono pacificamente. Ho scritto due perchè ne ho preso un'altro dalla vasca dove viveva (l'ex bosco dei betta) e l'ho messo con loro per vedere se notavo differenze...diciamo che ho riassortito le coppie nelle due vasche! :-)

Ho avuto due perdite qualche settimana fa probabilmente uno per costipazione e un altro per qualche problema intestinale (a distanza di una decina di giorni), ma anche la giovanissima età ha contribuito penso... :-(

Comunque lasciamo le brutte notizie e vediamo come cresce la coppia e la vasca al tempo stesso:
http://s2.postimage.org/1fy4ioazo/IMG_2102.jpg (http://postimage.org/image/1fy4ioazo/)

Il microsorum Windelov mi è arrivato un po' messo male (è stata un'adozione di fortuna in realtà), spero si riprenda con il tempo:

http://s2.postimage.org/1fy667nhg/IMG_2103.jpg (http://postimage.org/image/1fy667nhg/)

http://s2.postimage.org/1fy9hach0/IMG_2104.jpg (http://postimage.org/image/1fy9hach0/)

http://s2.postimage.org/1fyb4toys/IMG_2112.jpg (http://postimage.org/image/1fyb4toys/)

http://s2.postimage.org/1fycsd1gk/IMG_2115.jpg (http://postimage.org/image/1fycsd1gk/)

http://s2.postimage.org/1fyefwdyc/IMG_2118.jpg (http://postimage.org/image/1fyefwdyc/)

Un esemplare, forse la femmina, che caccia tra le foglie secche qualche ostradodo:

http://s2.postimage.org/1fyg3fqg4/IMG_2119.jpg (http://postimage.org/image/1fyg3fqg4/)

http://s2.postimage.org/1fyhqz2xw/IMG_2120.jpg (http://postimage.org/image/1fyhqz2xw/)

sergio43
10-10-2011, 19:56
La tua vasca è molto luminosa. Io li tengo con molta meno luce.

Luca_fish12
10-10-2011, 22:33
La tua vasca è molto luminosa. Io li tengo con molta meno luce.

Dici? #24

Pensa che non è nemmeno 0,5 watt/litro...comunque è la luce del neon che è chiara e non mi piace (è in previsione la sostituzione infatti); e le piante galleggianti non hanno ancora coperto tutta la superficie! :-)

Per il resto come ti sembra? le piante stanno aumentando! ;-)

Metalstorm
12-10-2011, 14:46
domanda, ma la salvinia ti cresce bene nel mirabello?

sergio43
12-10-2011, 19:36
Mi sembra un bell'acquario? Come mai tieni le foglie di quercia?

Luca_fish12
12-10-2011, 21:05
domanda, ma la salvinia ti cresce bene nel mirabello?

Ho due specie diverse di Salvinia, la S. Minima e la S. Molesta, devo dire che crescono entrambe bene, quella più grande (la Molesta) tende ad occupare subito tutta la superficie perchè si allunga creando molte nuove foglie, però è l'effetto che cercavo quindi va bene! ;-)

L'ho comprata (sempre la molesta) da un signore del tartaclub a cesena (la usano per i laghetti delle tartarughe) per cui è da poco più di un mese che la ho e già mi ha riempito la superficie di 2 mirabello30! :-)

http://s1.postimage.org/1ts46xzt0/IMG_2031.jpg (http://postimage.org/image/1ts46xzt0/)

http://s1.postimage.org/1ts95k1ac/IMG_2032.jpg (http://postimage.org/image/1ts95k1ac/)
La parte marroncina delle foglie grandi era già così quando l'ho presa, le foglie nate dopo invece sono molto verdi!

Invece la S.Minima me l'ha data Roberto Pellegrini una 20ina di giorni fa e sta crescendo bene, penso sia più adatta agli acquari per la dimensione, però è meno particolare come aspetto!
------------------------------------------------------------------------
Mi sembra un bell'acquario? Come mai tieni le foglie di quercia?

#24 Sergio non te lo avevo già presentato? :-))

Comunque metto le foglie di quercia per un po' di motivi: mi servono per acidificare leggermente l'acqua, per creare un tappeto sul fondo dove far nascondere, riprodurre e nutrire gli ostracodi e un po' di microfauna che ho in vasca, stimolano i pesci a cacciare sul fondo perchè vedono movimento e le foglie sono morbide per riposarsi, rendono l'acquario un po' più naturale...
:-)

Mi trovo bene, non le levo nemmeno quando marciscono perchè ci pensano le melanoides a farle sparire piano piano! Per quanto riguarda i fosfati li tengo monitorati però essendoci molte piante, soprattutto galleggianti e cladophore, rimangono ad un livello praticamente pari a zero (po4 0,25 all'ultima misurazione). :-)