fcazz
19-09-2011, 20:57
Ciao a tutti, la mia vasca è avviata da quasi un anno.
è stato un percorso graduale e "faticoso" ma pian piano le cose vanno pian piano sistemandosi. Sicuramente ho acquisito un'esperienza base ma dovrei/vorrei imparare mooolto di più.
Allora vado un pò a descrivere la mia vascozza e naturalmente descriverò anche quello che secondo me non va.
Vasca 60x50x50 extrachiaro 7mm
Plafoniera Vertex 60/620
Movimento affidato ad una Vortech MP10w es ed una Koralia evo 5200
In sump ho uno Skimmer H&S 110
Reattore di Calcio autocostruito che mi mantiene i valori stabili
I valori sinceramente non sò quanto possano essere affidabili dato che li faccio con i test Salifert e intendo, non appena ho qualche soldino disponibile, acqistare i test Red Sea.
Mg 1230
Ca 440
Kh 11
Salinità (sale Red Sea Coral Pro Salt) 1025 misurato con rifrattometro Milwaukee con ATC
No3 0 (test AquaMar)
Po4 0.05 (Fotometro Martini)
Conduco una gestione Berlinese con l'aggiunta di Batteri OceanLife
Pesci : 2 Pagliacci, 1 Gobide, 1 Hepatus
Coralli : Prevalentemente SPS
Allora, ho avuto vari problemi in quest'anno:
Planarie (eliminate poco per volta da quando ho sostituito il vecchio impiantino che avevo con uno migliore).
Aiptasia ( Eliminate prima con Aiptasia X della Red Sea poi alcune sono ricomparse e come per magia sono scomparse del tutto durante la mia assenza per le vacanze estive...questo è un mistero)
Valonia (ancora in corso....non riesco a debellarla pur effettuando tecniche descritte nel Forum)
Cianobatteri e Diatomee (ancora in corso)
All'inizio della bella stagione ho avuto picchi di temperatura di 28°C così ho preso un refrigeratore Resun 450 ed impostato a 25°C così mi manteneva la temperatura costante di 26°C i Ciano non sparivano...Leggendo sul Forum ho dedotto che i ciano vengono anche se i nutrienti sono molto bassi, infatti per paura che i coralli diventassero marroni alimentavo pochissimo i pesci e alimentavo i coralli 1 volta a settimana, infatti il loro tessuto era molto sottile e tutti erano molto chiari.
Così ho aumentato il cibo ai pesci e anche ai coralli con un risultato visibile fin da subito sui ciano....diminuivano giorno per giorno.
Continuavo a dosare i batteri OceanLife con il relativo Cibo per Batteri....ma secondo me fanno più male che bene in questo momento, infatti continuo a trovare una patina biancastra sui vetri e i ciano sono aumentati ....come faccio ad eliminarli del tutto?
Oltre ai ciano e alle diatomee in questo momento ho alcuni coralli inseriti da poco che tirano da sotto e sinceramente non capisco il motivo.
Icoralli in questione sono : A. millepora rosa, A. Hoeksemai. Come dicevo li ho inseriti da meno di un mese, c'è da dire che quando li ho acquistati erano marroni per problemi della vasca che ha avuto la persona da cui li ho presi, ma entrambi i coralli spolipavano al momento dell'acquisto.
La millepora non ha preso ancora il suo colore, non ha cominciato a crescere e dal marrone scuro che era adesso è marrone chiaro e spolipa poco, cioè , non ha quei suoi tipici capelli.....secondo voi?
La Hoeksemai era marrone scuro , in pochissimi giorni ha cominciato a crescere e a prendere il suo colore azzurro .
Da cosa è dovuto secondo voi questo tiraggio come posso non perdere questi animali che mi piacciono un sacco?
Spero di aver scritto tutto e spero di poter avere un pò di consigli da parte vostra.
Grazie
Allego una foto Panoramica e la foto dei due coralli in questione.
http://s4.postimage.org/2kczmdvms/Panoramica.jpg (http://postimage.org/image/2kczmdvms/)
http://s4.postimage.org/2kdei802s/Millepora.jpg (http://postimage.org/image/2kdei802s/)
http://s4.postimage.org/2kdq2zfj8/Acropora_blu.jpg (http://postimage.org/image/2kdq2zfj8/)
------------------------------------------------------------------------
Questi invece sono Immagini dei ciano, diatomee e Valonia
http://s4.postimage.org/2kf21khus/Ciano_1.jpg (http://postimage.org/image/2kf21khus/)
http://s4.postimage.org/2kf706jc4/Ciano_2.jpg (http://postimage.org/image/2kf706jc4/)
http://s4.postimage.org/2kfdmbxb8/Ciano_e_Valonia.jpg (http://postimage.org/image/2kfdmbxb8/)
http://s4.postimage.org/2kflw0ns4/Diatomee.jpg (http://postimage.org/image/2kflw0ns4/)
Scusate per la qualità delle foto, ma non riesco a fare meglio di così....ma credo siano chiare.
è stato un percorso graduale e "faticoso" ma pian piano le cose vanno pian piano sistemandosi. Sicuramente ho acquisito un'esperienza base ma dovrei/vorrei imparare mooolto di più.
Allora vado un pò a descrivere la mia vascozza e naturalmente descriverò anche quello che secondo me non va.
Vasca 60x50x50 extrachiaro 7mm
Plafoniera Vertex 60/620
Movimento affidato ad una Vortech MP10w es ed una Koralia evo 5200
In sump ho uno Skimmer H&S 110
Reattore di Calcio autocostruito che mi mantiene i valori stabili
I valori sinceramente non sò quanto possano essere affidabili dato che li faccio con i test Salifert e intendo, non appena ho qualche soldino disponibile, acqistare i test Red Sea.
Mg 1230
Ca 440
Kh 11
Salinità (sale Red Sea Coral Pro Salt) 1025 misurato con rifrattometro Milwaukee con ATC
No3 0 (test AquaMar)
Po4 0.05 (Fotometro Martini)
Conduco una gestione Berlinese con l'aggiunta di Batteri OceanLife
Pesci : 2 Pagliacci, 1 Gobide, 1 Hepatus
Coralli : Prevalentemente SPS
Allora, ho avuto vari problemi in quest'anno:
Planarie (eliminate poco per volta da quando ho sostituito il vecchio impiantino che avevo con uno migliore).
Aiptasia ( Eliminate prima con Aiptasia X della Red Sea poi alcune sono ricomparse e come per magia sono scomparse del tutto durante la mia assenza per le vacanze estive...questo è un mistero)
Valonia (ancora in corso....non riesco a debellarla pur effettuando tecniche descritte nel Forum)
Cianobatteri e Diatomee (ancora in corso)
All'inizio della bella stagione ho avuto picchi di temperatura di 28°C così ho preso un refrigeratore Resun 450 ed impostato a 25°C così mi manteneva la temperatura costante di 26°C i Ciano non sparivano...Leggendo sul Forum ho dedotto che i ciano vengono anche se i nutrienti sono molto bassi, infatti per paura che i coralli diventassero marroni alimentavo pochissimo i pesci e alimentavo i coralli 1 volta a settimana, infatti il loro tessuto era molto sottile e tutti erano molto chiari.
Così ho aumentato il cibo ai pesci e anche ai coralli con un risultato visibile fin da subito sui ciano....diminuivano giorno per giorno.
Continuavo a dosare i batteri OceanLife con il relativo Cibo per Batteri....ma secondo me fanno più male che bene in questo momento, infatti continuo a trovare una patina biancastra sui vetri e i ciano sono aumentati ....come faccio ad eliminarli del tutto?
Oltre ai ciano e alle diatomee in questo momento ho alcuni coralli inseriti da poco che tirano da sotto e sinceramente non capisco il motivo.
Icoralli in questione sono : A. millepora rosa, A. Hoeksemai. Come dicevo li ho inseriti da meno di un mese, c'è da dire che quando li ho acquistati erano marroni per problemi della vasca che ha avuto la persona da cui li ho presi, ma entrambi i coralli spolipavano al momento dell'acquisto.
La millepora non ha preso ancora il suo colore, non ha cominciato a crescere e dal marrone scuro che era adesso è marrone chiaro e spolipa poco, cioè , non ha quei suoi tipici capelli.....secondo voi?
La Hoeksemai era marrone scuro , in pochissimi giorni ha cominciato a crescere e a prendere il suo colore azzurro .
Da cosa è dovuto secondo voi questo tiraggio come posso non perdere questi animali che mi piacciono un sacco?
Spero di aver scritto tutto e spero di poter avere un pò di consigli da parte vostra.
Grazie
Allego una foto Panoramica e la foto dei due coralli in questione.
http://s4.postimage.org/2kczmdvms/Panoramica.jpg (http://postimage.org/image/2kczmdvms/)
http://s4.postimage.org/2kdei802s/Millepora.jpg (http://postimage.org/image/2kdei802s/)
http://s4.postimage.org/2kdq2zfj8/Acropora_blu.jpg (http://postimage.org/image/2kdq2zfj8/)
------------------------------------------------------------------------
Questi invece sono Immagini dei ciano, diatomee e Valonia
http://s4.postimage.org/2kf21khus/Ciano_1.jpg (http://postimage.org/image/2kf21khus/)
http://s4.postimage.org/2kf706jc4/Ciano_2.jpg (http://postimage.org/image/2kf706jc4/)
http://s4.postimage.org/2kfdmbxb8/Ciano_e_Valonia.jpg (http://postimage.org/image/2kfdmbxb8/)
http://s4.postimage.org/2kflw0ns4/Diatomee.jpg (http://postimage.org/image/2kflw0ns4/)
Scusate per la qualità delle foto, ma non riesco a fare meglio di così....ma credo siano chiare.